PDA

Visualizza la versione completa : I disastri in acquario


PinkBetta
30-12-2009, 18:18
Ciao, non so se è stato aperto recentemente un topic simile, ultimamente non ho frequentato molto il forum. #12
Per cuiosità, quali sono i "disastri" che vi sono accaduti da quando siete acquariofili?
Mi è venuta in mente questa cosa perchè ultimamente me ne succedono di tutte...
Il giorno di Natale ad esempio è andata via la luce (per via di tutti quei disastri successi a Lucca in questo periodo, ne avrete sentito parlare al tg, io per fortuna sto abbastanza lontana dal fiume Serchio però il brutto tempo che è venuto ha fatta cadere un albero che ha tranciato i fili elettrici la mattina di Natale, e i generatori l'avevano la protezione civile per gli alluvionati, dunque siano rimasti senza corrente dalla mattina alla notte).
Dunque, essendo anche l'acquario rimasto tanto tempo senza riscaldatore, ho avuto paura che ipesci riprendessero l'ichtyo (sono guariti da poco) e così la sera di natale, invece di andare a mangiare fuori come avevo previsto, sono stata a scaldare l'acqua dell'acquario sui fornelli, aiutata dai miei genitori con torce elettriche e candele.
Pochi giorni prima un'ampullaria stava passeggiando sull'entrata del filtro, bloccando così il flusso di acqua alla pompa. Ero a letto e ho sentito un rumore strano, e infatti il livello di acqua nel filtro era bassissimo, rischiando di bruciare la pompa. Scesa la lumaca per fortuna tutto è tornato come prima.
Stanotte invece stavo dormento, e ho sentito mia mamma che gridava che era tutto allagato nel corridoio dove è la vasca. In pratica sempre un'ampullaria era entrata dentro il filtro (è aperto in cima) e camminando sul tubo della pompa l'ha spostato, e così lapompa pescava l'acqua ma invece di ributtarla nell'acquario la buttava per terra da una fessura sul coperchio. Siamo stati fino quasi alle 2 ad ascigare il tutto (erano caduti 7 l) e a rimettere l'acqua mancante nella vasca. Inoltre diversa acqua è entrata nelle fessure del mobiletto portaacquario, che si è in parte scollato.

Delle volte penso a come faccio ad essere ancora acquariofila nonostante le noie che a volte da l'acquario. Probabilmente fosse stato un'altro hobby l'avrei già lasciato da tempo, ma questo chissà perchè nonostante tutto mi piace ancora. In fondo penso che se uno è relamente appassionato si veda proprio in questi momenti di difficoltà.

E a voi è accaduto mai qualcosa che vi ha fatto pensare, anche solo per un secondo, di cambiare hobby?

Alexander MacNaughton
31-12-2009, 01:03
una volta, agli inizi, ho messo un legnetto di lagerstroemia indica dentro la vasca che ha alzato di botto i nitriti uccidendomi due black molly e rovinando irrimediabilmente la salute del mio primo Betta.
non è una cosa inusuale che quando stacco la pompa per fare il cambio d'acqua la pompa non si riaccende e quindi prendi la pompa lavala in bagno rimetti in sede...
quando ci si mette c'è ne una dietro l'altra #07

malù
31-12-2009, 02:26
Il 24 pomeriggio, abbiamo smontato il Pratiko 300 per togliere un pò di cannolicchi "attivi" da mettere nel filtro nuovo dell'acquaterrario, piazziamo il tutto chiudiamo i filtri mettiamo in funzione l'Hydor (alle 7 ci aspettavano i genitori per cena) e lo guardiamo "girare", faccio un passo indietro e splash.......rimontando il Pratiko è andato fuori sede l'O-Ring, una 10 di litri quasi tutti sotto i mobili -04 -04
Ce la siamo cavata alle 20 -20 -20

Axa_io
31-12-2009, 03:23
#23 ! E' bellissimo ma è impegnativo. Almeno per me che sono alle prime armi, pffff.... #23 !
Non so quando e se fare una cosa. L'ultima volta mi sono dimenticata le cartucce del filtro nel lavandino (dopo 2 ore di manutenzione #17 ). Accendo le luci, tutto ok, pesci felici, io col mocio in mano perchè facendo i cambi dell'acqua combino disastri :-)) e mi dico: ora porca miseria, prima di sedermi vado a farmi un caffè. Le cartucce belle, pulite, dentro nel lavandino #19 . Vai, asciugamano, mettilo dietro l'acquario, smonta tutto, metti le cartucce, guarda ancora se la ventosa del termometro no si è staccata, se i fili non vengono "strozzati" dal coperchio, rimonta tutto e....siediti.

Per fortuna non ho ancora avuto sventure con la pompa (spero di no!!!) ma per mirare il buco del water per me è una vera impresa :-D . Allora all'ultimo cambio dell'acqua che ho fatto, l'ho buttata fuori in giardino #17 .

E quante volte ho guardato nella bacinella dove metto l'acqua "sporca" per guardare se non ho tirato su qualche avannotto? Una volta mi ricordo che ho fatto restare bacinella e tubo nella doccia per tutto il pomeriggio e ogni tanto andavo a vedere se c'è qualche creaturina :-)) . L'unica creatura era mio marito che sbuffando si è fatto la doccia al piano di sopra :-D .

alexx80
31-12-2009, 10:50
O-Ring, una 10 di litri quasi tutti sotto i mobili -04 -04


o-ring rotto....maledetto.... -04
15 litri sul pavimento...
da quel giorno ne ho sempre almeno uno di scorta! #18

giuseppe rametta
31-12-2009, 11:39
raga qualche anno fà siliconatura saltata dal 550 litri discus e quasi tutti i 500 litri nello scantinato abitabile dove per fortuna è l acquario...siamo stati un pomeriggio intero fino all 1 a provare ad asciugare...gli animali alcuni miracolati altri passati a miglior vita!!
pochi gg fà mio padre ne combina una...doveva inserire a mia richiesta(ero fuori a ct per lavoro)il protalon nel dolce e, per errore lo mette nel nanetto...risultato:quasi tutti gli LPS ed SPS morti...infine, questa l avevo dimenticata, sempre una maledetta lumaca, una turbo per l esattezza, si è messa tra milioni di posti sopra al gallegiante per ii ripristino d acqua evaporata ...risultato:circa 10 litri di acqua salata per il pavimento...come vedete per disgrazie non sono secondo a nessuno...anzi... :-( e ho dimenticato pure la bombola di co2 che si è svuotata in una notte...tremendo -28d# il problema è che per me gestire vasche quando sono fuori casa è difficilissimo

Marco Vaccari
31-12-2009, 13:51
...per me niente di così catastrofico! (per ora.....) ma una volta sì... circa quindici anni fa, quando abitavo ancora con i miei e avevo le mie vaschette per i killi nella mia stanza da letto ebbi la malaugurata idea di procurarmi una secchio PIENISSIMO di larve di zanzara, le culex, quelle che pungono... me l'aveva procurato un amico che aveva lasciato il secchio d'acqua in una stalla.. il risultato era.. migliaia di larve..
Gasato per avere una quantità esagerata di larve di zanzara, non le congelai, ma le diedi TUTTE ai pesci.. dividendole nelle diverse vasche e vaschette....
Dopo alcune ore i miei killi erano delle palle enormi e non ne potevano più di cibo...ma il caldo delle lampade mi ha fatto impupare le larve di zanzara e le ha fatte metamorfosare in pochissimo tempo.... Risultato : CENTINAIA E CENTINAIA DI ZANZARE AFFAMATE NELLA MIA STANZA!!!...porta immediatamente chiusa ed io che mi precipito nella mia camera con l'aspirapolvere per cercare di prenderle sui muri... per due giorni non ho potuto dormire lì... porta sempre chiusa.... è stato uno dei primi motivi che mi ha diciamo così.. "stimolato" ad andare ad abitare da solo... ;-)

Giuly
31-12-2009, 17:14
:-D :-D MarcoAIK72, che avventura caspita!!!!!!!
Per ora non ho combinato veri e propri disastri...ma l'altro giorno nel spostare i miei scalari dall'acquario ai sacchetti per riportarli al negoziante,ho bagnato tutto il muro a causa degli schizzi che ha fatto lo scalare dimenandosi nel brevissimo tempo che è rimasto nel retino.
Una volta messi nei sacchetti di plastica e chiusi ho guardato il muro e mi è venuto male.. #06
E penso.."cavoli questa è la volta buona che mi tolgono l'acquario" :-( (perchè prima era in mansarda,ma ora ho convinto i miei a metterlo in camera mia ;-) e al primo sgarro che faccio... -92 )
Ho asciugato quello che ho potuto e sono andata al negozio.
Per fortuna quando sono tornata a casa il muro era come prima e nessuna traccia delle gocce!!! :-)) mi è andata bene... -78

PinkBetta
31-12-2009, 18:10
:-D :-D :-D :-D :-D Bellissima quella delle zanzare!

Lydia
31-12-2009, 20:50
Quella delle zanzare è tragicomica! :-D
Questa è recentissima e la più grave capitatami fino ad ora:
19 Dicembre,sto per prendere l'aereo che partirà tra 4 ore,le valigie sono già in macchina.
Do un ultima spizzicatina di cibo alla mia coppia di scalari che hanno appena rideposto le uova,penso tra me e me:bene,quando torno dalle vacanze vedrò già nuotare gli avannotti!Ultimo secondo prima di uscire di casa per prendere l'aereo-vedo una crepa lunga 30cm sul vetro laterale dell'acquario!
Svuotato tutto in tempi record,cercando di salvare più piante possibile,trasferito i scalari nel grande amazzonico-uova perse,acquario da buttare,coppia di scalari stressatissima.
Però ho preso l'aereo.....

malù
01-01-2010, 03:11
MarcoAIK72, spettacolare di sicuro si sono impupate col preciso scopo di vendicarsi :-D :-D :-D

Giuly
03-01-2010, 21:37
:-D Lydia, almeno hai preso l'aereo.... :-D

bettina s.
03-01-2010, 23:04
io ho svuotato la vasca da 200 lt. in meno di 180 secondi, grazie al riscaldatore esterno erroneamente montato suoi tubi corrugati del Pratiko 300 e ad un piccolo aiuto del mio gelosissimo cane. -28d#

Lydia
04-01-2010, 04:07
bettina.s, nel salotto??? -05

simogeme
04-01-2010, 11:34
urca.......a me non è capitato di fare uscire l'acqua, anzi, un anno fa mi è entrata -28d# -28d# -28d# ...ma è stato peggio..... :-( :-( :-( :-( ecco il link: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197827&highlight=

Miranda
04-01-2010, 11:40
un paio di disastri:
1. una volta ho acquistato un barattolo di mangime che aveva il tappo con l'erogatore, il rivenditore mi disse "guarda com'è comodo! sempre la stessa dose di mangime" ed io che di solito sono diffidente verso le novità tecnologiche l'ho acquistato lo stesso, una sera somministro il mangime ai pesci come tutte le altre volte, capovolgo il barattolino e...orrore, il tappo scivola in vasca insieme alla metà del mangime contenuto nel barattolo. Panico, aspiro il più possibile, ma il mangime, essendo di quello granulare molto piccolo, si era già disfatto in vasca. Tolgo i pesci dalla vasca e li metto in un secchio dove staranno 3 giorni, e poi chiedo aiuto, anzi più che altro conforto, a Paolo Piccinelli :-)) . Il giorno dopo, i nitriti sono alle stelle, l'acqua è maleodorante e meno male che avevo tolto i pesci. Ho dovuto cambiare il 90% dell'acqua. La cosa tragicomica era che mentre mi disperavo c'era il mio figliolo che mi rimbrottava (avrà avuto 4 anni) perchè non avevo fatto attenzione. :-D
2. una domenica sera d'autunno mentre facevo manutenzione #21 si è fermata la pompa senza più ripartire, erano le 18.00, ho fatto appena in tempo a correre al negozio per comprarne una nuova, il giorno dopo era ancora festivo (c'era un ponte) e i miei pesci sarebbero stati per troppo tempo in acque ferme...queste cose accadono nel momento meno opportuno.

Lydia, complimenti per il tempismo, io avrei perso l'aereo ...o l'acquario :-)) .

bettina s.
04-01-2010, 13:19
Lydia, si nel salotto, ma l'acqua che avrò raccolto non era tantissima, perché colava tutta sul muro della lavanderia, sembrava una cascata, dall'altro lato ci sono i contatori della corrente, mi aspettavo come minimo un corto circuito ma non è successo per fortuna, non osavo avvicinarmi ai pannelli elettrici, fortuna vuole che proprio quella mattina mi dovevano consegnare la vasca nuova e quindi il buon Daniele di acquario discount ha potuto pescare in agilità un certo numero di pesci di cui dovevo sbarazzarmi, cosa impossibile in circostanze normali perché la vasca in questione era molto piantumata.
Poi dato che la lavanderia è in comune con la strega del iano di sopra ho sperato che non scoprisse il disastro altrimenti si sarebbe attaccata a questo er darmi altre rogne in aggiunta a quelle che già mi da -04

simogeme, mi ricordo del tuo danno, mi ha molto colpito, povero te e poveri pesci; dovesse capitare a me, non so proprio come farei.
Nella mia famiglia successe che si allagò un locale interrato dove mio nonno conservava una collezione di libri di sua madre, cui teneva molto; è andato quasi tutto perso, ancora se ne parla, da me.
Però i poveri pesci in quella situazione è certo peggio #07

simogeme
04-01-2010, 14:10
Ultimo secondo prima di uscire di casa per prendere l'aereo-vedo una crepa lunga 30cm sul vetro laterale dell'acquario!

urca...ma non usciva l'acqua?..una volta ho visto un acquario con una bella crepa laterale dal quale fuoriusciva l'acqua.... era tenuto assieme dal tirante superiore ma il vetro si è spostato di quel tanto per far uscire l'acqua....

bettina.s e si poveri pesci, anche se non fu il danno peggiore..............adesso comunque sono ripartito con le vasche....volevo prendere un riscaldatore esterno da montare sul filtro.......ma dopo quello che ti è successo mi sa che tengo quello interno........ #13 #13 #13 #13

bettina s.
04-01-2010, 14:31
volevo prendere un riscaldatore esterno da montare sul filtro.......

no, guarda non ti preoccupare: a me è vietato a vita da mio marito #13 #13 #13 , però se montato con le dovute cautele è sicuro e funziona benissimo, dandoti una temperatura omogenea in tutta la vasca, cosa difficile da ottenere con la maggior parte dei riscaldatori interni. Basta utilizzare i tubi lisci e se proprio si vuol dormire sonni tranquilli usare quelle fascette metalliche larghe un aio di cm, senza stringerle troppo.
La cosa essenziale è comunque non avere una carogna di cagnetto gelosissimo delle vasche e a quanto pare con la necessaria intelligenza da saper colpire velocemente, creando il maggior danno possibile, in una sola passata #17
Comunque l'ho controllato per due giorni e andavano bene anche i tubi corrugati; il bastardello ha colpito il lunedi mattina alle otto, il tempo di portare il pupo in fondo alla via, caricarlo sul pulmino della scuola, entrare nella ferramenta a due metri dalla fermata, prendere le suddette fascette e tornare a casa a passo spedito, in tutto 180 secondi -04

simogeme
04-01-2010, 14:39
a ok......io ho i tubi lisci........... e non ho cagnetti gelosi.........quindi vado tranquillo.. #22 ...speriamo....... :-D

bettina s.
04-01-2010, 15:18
simogeme, tranquillo, in tanti che lo usano è successo solo a me, fidati :-))

lego
04-01-2010, 19:49
A me in 8 anni di acquariofilia per fortuna non mi è successo niente di catastrofico. L'unica che mi viene in mente fu nel 2003 in tempo di cresima. Da un pò di giorni avevo notato che nell'acquario tutte le piante venivano devastate: germogli delle anubias mangiati, echino con foglie tagliuzzate, lilaeopsis divorate...insomma completamente mangiucchiate, ma non riuscì mai a capire chi fosse il responsabile. Finchè un giorno notai il responsabile vicino al cespuglione di microsorum: il gambero della Louisiana -05 Me lo avevano regalato alcuni giorni prima spacciandomelo per innocuo...Come no! Se si stava sgranocchiando in tutta tranquillità il microsorum era senz'altro lui. Quindi giù di retino, di conseguenza pesci impazziti e stressati ( avevo una coppia di scalari alla terza o quarta deposizione per giunta), alcune piante sradicate, fondo smosso...dopo circa un'ora di inseguimento riuscì a beccarlo il furfante. Sta di fatto che l'acquario era un casino dopo -04 E lo stesso pomeriggio avevo la cresima. Arrivai con una buona mezzora di ritardo :-D

Lydia
05-01-2010, 00:30
simogeme, Si,dalla crepa usciva l'acqua,ma solo qualche goccetto,infatti la crepa ancora non divideva la lastra in 2.Ma sicuramente se non me ne sarei accorta avrei trovato un disastro al mio ritorno dalle vacanze...
bettina.s, praticamente il cane ha staccato il tubo nell'esatto istante in cui stavi comprando le fascette per fissarlo meglio?! #23

bettina s.
05-01-2010, 01:12
praticamente il cane ha staccato il tubo nell'esatto istante in cui stavi comprando le fascette per fissarlo meglio?!

si perché in tutto il fine settimana non l'avevo mai lasciato solo con l'acquario, quando sono uscita mi ero anche preoccupata di chiudere la porta della sala, come l'abbia aperta visto che all'epoca era alto meno di 15 cm, non l'ho ancoracapito. -04