Entra

Visualizza la versione completa : Scarafaggio in acquario?


lego
30-12-2009, 15:52
Stavo passando di fronte al mio acqaurio quando noto per caso, nell'angolo in basso a destra e alla base di uno stelo di limnophyla, un'esserino simile ad uno scarafaggio. Mi è impossibile fargli uno foto putroppo. Ha le zampe irte di uncinetti e lunghe antenne, corpo lucido nero dove mi sembra ci siano delle macchiette più chiare. Non credo sia dannoso per i pesci, perfino una physa che gironzola in vasca è più grande di lui, ma mi incuriosisce cosa possa essere. Assomiglia vagamente in fatto di morfologia a questa blatta:

http://www.italrat.it/Blatta-orientalis.jpg

Paky1989
30-12-2009, 16:45
A mio parere potrebbe essere un ditisco ma non capisco come possa essere entrato nel tuo acquario.....e se è un ditisco è pericoloso per i pesci vedi le foto su google e facci sapere XD

lego
30-12-2009, 19:58
No no assolutamente non è un ditisco, so come è fatto e non ci assomiglia minimamente, per fortuna :-)). Nemmeno io mi chiedo come ci sia arrivato, ora è sparito dov'era prima...mi improvviserò come investigatore e lo scoverò :-D

Paky1989
30-12-2009, 21:39
speriamo solo sia un insetto pacifico dai potresti innamorartene e allevarlo al posto dei pesci :-D

Ale87tv
09-01-2010, 18:19
prova a guardare i coleotteri elmintidae... lungo da 1 a 3.5 mm

AnSi
16-01-2010, 10:54
ATTENZIONE!! A me è capitato casualmente di trovare una tana di blatte, con tanto di femmina e piccoli nel coperchio del mio acquario, un Mirabello MIR30 della Aquarium Systems.

Facendo le normali pulizie, e aprendo il coperchio trovavo dei piccoli apparentemente moscerini, quando poi aprendo il coperchio ecco la sorpresa: una blatta femmina, di quelle denominate "fochiste" perchè sono solite annidardi vicino fonti di calore (motori di frigoriferi, ascensori, e quanto altro) e sono rossicce, aveva fatto una cucciolata sotto il riscaldatore dell'impianto dell'acquario.

Il problema è stato eliminarla... ho dovuto attendere che si spostaste, e schiacchiarla, mentre i piccoli ho dovuto stanarli con l'acqua e mentre galleggiavano eliminarli.

Successivamente ho introdotto della pasta della Bayern, che una volta ingerita elimina le blatte, e considerato che si mangiano anche tra di loro, innesta un effetto "eliminatorio" a catena, stando attento che eventuali "cadaveri" non cadessero poi nell'acquario avvelenando i miei pesci.

In ogni caso non ho più avuto il problema, ed era un esemplare unico, non avendone trovato altri nè per casa, nè nel coperchio dell'acquario.

lego
16-01-2010, 22:29
Scarafaggio trovato un paio di giorni fa morto e sifonato quindi sul posto! :-))