Visualizza la versione completa : XCube26 Prima attivazione acquario fallita
Salve a tutti sono un neofita nel campo e spero di poter usufruire del vostro aiuto visto che date sempre dei consigli utili. Da circa 15 giorni sono in possesso di un acquario Xcube 26 lt allestito dal negoziante di fiducia. Per iniziare ho inserito 3 piantine, due anubias barteri e una echinodorus. Come fondo ho inserito un terriccio fertilizzante e sopra il ghiaietto. Il negoziante poi come filtro ha inserito i cannolicchi sul fondo,( premetto che lo scomparto x il filtro è diviso in due, a partire da destra verso sinistra c'è lo scomparto x il termoriscaldatore, 2 scomparti per il filtro e infine lo scomparto x la pompa wave 230 mi pare), il filtro azzurro della wave se non mi sbaglio nel primo scompatrto x circa un quarto della sua altezza, poi sopra i carboni attivi(maledetti). Nel secondo scomparto i cannolicchi sul fondo come ho detto
e un altra bella colonna di filtro azzurro della wave. Ho utilizzato come bioattivatore il Biotopolon di nn so che marca e il denitrol x i batteri. Dopo 10 giorni di trattamento molto accurato, l'acqua era un po biancastra e io ero un po titubante sul possibile inserimento dei pesci. Comunque vado dal negoziante x il test dell'acqua e mi dice che la mia acqua è praticamente perfetta x quanto riguarda i valori. Io pero gli spigo la situazione dell'acqua, e odora la provetta che gli ho portato e mi dice che ha un odore molto metallico. A questo punto mi9 dice di eliminaRE i carboni attivi, sciacquare i cannolicchi e sostituire le spugne della wave e aggiungere nella parte superiore una specie di cotone o lana, che scusate, non mi ricordo il nome e direi una cacchiata gigantesca. Tolgo quindi nuovamente tutta l'acqua, rifaccio tutto il riempimento e sostituisco il filtro. nel primo scomparto, quello collegato alla aspirazione ho messo un "cubo" di filtro azzurro e sopra qst lana o cotone. Nel secondo scomparto i cannolicchi sul fondo e sopra il filtro azzurro e sopra altro cotone,o forse si chiama ovatta...va be mi direte voi...ahahah. L'acqua dopo un giorno è decisamente più limpida anzi non c'è paragone, ma nello scomparto della pompa proprio in superficie c'è un deposito di sporcizia, che non so da dove derivi e cio mi preoccupa assai. Inoltre nelle foglie delle piantine specialmente nelle echinodorus c'è una forte patina marroncina che le ricopre quasi completamente e non so che sia. Visto che del mio negoziante dopo cio che ha combinato mi fido un po meno, datemi voi qualche consiglio sul filtro se va bene come l'ho modificato e sulle piantine, poi magari posto qualche foto qst pomeriggio se vi puo aiutare.
vi ringrazio in anticipo
Fabio
ciao, io ho la tua stessa vasca, ma a differenza tua dopra i cannolicchi non ho nulla.. ho solo le spugne in uno dei due scomparti, 'lovatta sopra e dall'altro solo i cannolicchi.. con i carboncini (che a presto eliminerò definitivamente) a metà tra uno scomparto e l'altro..
per ora tutto ok.. i pesci vivono (a parte morto ieri.. mentre facevo manutenzione l'ho trovato girato.. ) e nessun colore strano dell'acqua..
però attendi qualche consiglio da i più esperti.. #36#
Ciao, anche io ,stessa vaschetta: nello scomparto a destra, termoriscaldatore, in quello vicino, 2 spugne a "trama" piccola e 2 a "trama" grossa per filtraggio meccanico con sopra lana di perlon( è quella che tu definisci ovatta, e serve sempre per filtraggio meccanico), nel sucessivo scomparto i cannolicchi( anelli in ceramica ove si insidieranno i batteri buoni) e infine, nell'ultimo scomparto la pompa. Premesso che una volta avviato l'acquario( accesa la pompa, per intenderci) bisogna aspettare TASSATIVAMENTE 1 MESE prima di inserire i pesci, ti dico già subito che con questi pochi litri la scelta sarà MOOOLTO limitata.Alcuni esperti qui su AP metterebbero solo caridine o lumache, altri 1 solo betta splendens rigorosamente maschio, io ci ho messo 3 guppy maschi.Per quanto riguarda l'acqua biancastra, era tutto ok, i batteri avevano cominciato a colonizzare la vasca. O vviamente i pesci non ci dovevano entrare, per fortuna il tuo buon senso ti ha guidato e non li hai messi! L'errore è stato del tuo negoziante che ti ha praticamente fatto ricominciare tutto da capo. Devi solo aspettare con pazienza. Fai intanto una prima carrellata di test: pH, GH KH NO3 NO2. pOSSIBILMENTE USANDO TEST A REAGENTE. O almeno intanto gli ultimi due.. In un mese accadrà un picco di NO2 (nitriti) ovvero veleno per i pesci. ECCO PERCHè NON SI DEVONO METTERE PESCI PRIMA!!!Poi i NO2 scendono e l'acqua diventa idonea. Spero di non averti incasinato di più le idee..Intanto puoi leggere il ciclo dell'azoto e ti chiarirà molto il tutto
la lana perlon (ovatta :) ) è molto utile per eliminare le parti in sospensione nell'acquario ma andrebbe messa nei punti strategici subito........io la metto di solito nell'ultima parte del filtro e la cambio una volta al mese.
Non capisco perchè ti abbia fatto ricominciare da capo il tuo negoziante...cmq mettici pazienza e non dare ascolto a quello che dicono i prodotti ovvero che puoi inserire pesci anche dopo 48ore...
Grazie x le celerissime risposte a dir poco esaurienti..!! Concordo a pieno con tutto quello che mi avete detto e qst giorni provvederò ad acquistare i test...intanto proseguo con il trattamento con i batteri. Per quanto riguarda i punti strategici dove intendi?? per quanto riguarda le piante invece, cosa vi si puo essere depositato sopra?? alghe??
Grazie!!!
araglas, benvenuto su ap -e33 -e33
cerca qualcosa sulel diatomee (trovi la scheda nella sezione schede alghe dolce) dovrebbero esser loro ;-)
sferlae, in linea di massima è meglio mettere la lana di perlon come primo materiale filtrante, non come ultimo ;-)
si.. intendevo dire come ultimo quando apri il filtro....prima metti cannolicchi torba meccanico e poi da ultimo il perlon... e poi chiudi il filtro.
io ho sempre fatto così... sbagliavo?
Mah, secondo me è meglio che prima avvenga la filtrazione meccanica, poi quella microbica.. sentiamo però i guru :-D PS: araglas togli i carboni, non occorrono se non dopo cure con farmaci in vasca #36#
uhm..io ho il filtro della Askoll pratiko 100 qualcuno cel'ha?
io ho messo un po' di perlon dentro l'ultimo cestello in cui ho messo i cannolicchi, poi nel secondo cestello ho rimesso un po' di perlon sul fondo e altri cannolicchi e poi ho chiuso il tutto on l'ultimo cestello che ha un po' di meccanico nella parte alta....
se qualcuno mi dice dove metterla esattamente magari è meglio :)
Grazie a tutti per i consigli! Come sempre utilissimi. Ora il filtro sembra funzionare e i valori riscontrati con il test sono OK. L'unica cosa che mi preoccupa ora è il biofilm creato dai batteri a pelo d'acqua e la mucillaggine sempre creata dai batteri nella vasca. Ora il dubbio è abbassare il getto della pompa o no? Possibile che i batteri nn si siano ben insediati nel filtro? Continuo a inserire i batteri tramite il Denitrol o mi fermo qui???
sulla disposizione del materiale filtrante ci sono diverse teorie..
anche io prediligo
Spugna grana grossa
Canolicchi
Lana di Perlon
Innanizitutto per comodità (per cambiare lla lana ci metto 5 minuti e non devo svuotare tutto il filtro) sia perchè mi sembra logico fare arrivare il materiale organico ai batteri che svolgeranno il loro lavoro di decomposizione piuttosto che fermarlo prima :)
Comunque la lana è un optional, il filtro può funzionare benissimo anche senza..
sferlae,
uhm..io ho il filtro della Askoll pratiko 100 qualcuno cel'ha?
IO ho il 200 ma sono praticamente uguali a parte la potenza. Ho diviso i comparti di filtraggio in questo modo : 1° dal basso Lana di Perlon 2° canolicchi 3° canolicchi e nel cestello removibile della torba, perche' nel mio caso avevo bisogno di acidificare e ambrare l'acqua, altrimenti avrei messo altri canolicchi....
Il motivo di questa suddivisione sta nel fatto che è meglio far giungere l'acqua abbastanza filtrata ai canolicchi per non intasarli velocemente da micro detriti ed inoltre rallentare il piu' possibile la velocita' di scorrimento all'interno della colonna filtrante, aiutando la proliferazione batterica e la conseguente filtrazione dei composti nitrificanti.
araglas,
Ora il dubbio è abbassare il getto della pompa o no? Possibile che i batteri nn si siano ben insediati nel filtro? Continuo a inserire i batteri tramite il Denitrol o mi fermo qui???
Il getto d'acqua deve rimanere a pelo d'acqua per migliorare l'ossigenazione e ridurre il film di cui parli.
Che tu inserisca o no i batteri liquidi o in polvere , DEVI SEMPRE ASPETTARE ALMENO 1 MESE prima di inserire i pesci ( anche se tu hai infranto questa legge basilare) perche' per avere un filtro biologico in grado di metabolizzare le sostanze azotate che si formano in vasca servono da 4 a 8 settimane. Leggi gli articoli correlati al ciclo dll'azoto....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |