Visualizza la versione completa : Sump x Nano!
alphioonalpha
29-12-2009, 23:33
Ciao a tutti
premetto che sono un neofita e da poco hgo intrapreso questa avventura. Grazie alle varie guide e post sul forum... sono oggi alla seconda settimana di buio... ho un wave box 45, PL 2x18W, filtro a zainetto che utilizzo per il solo movimento dell'acqua oltre alla classica pompa per movimento.
La vasca è posizionata su uno di quei vecchi mobili per lo stereo (di quelli con le antine in vetro per intenderci) e la mia idea sarebbe quella di rimuovere il filtro a zainetto e dotare la vasca di una piccola sump, all'interno della quale inserire riscaldatore, eventuali resine/carboni, e nel caso in cui metterò un pesciolino anche un mini schiumatoio.
Basandomi sulle indicazioni che ho trovato in giro credo che un 15 litri di volume sia più che sufficiente... il mio dubbio è su come deve essere realizzata, ovvero quanti scomparti? è meglio una tecnica di tracimazione verticale tra scomparto e scomparto oppure creare una serpentina orizzontale...?
Vista la piccola dimensione, pensavo di utilizzare quelle vaschette che si usano per i pesciolini rossi e di creare le pareti utilizzando del plexiglass... voi che ne pensate?
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno. ;-)
Ciao e benvenuto su AP :-)) , Secondo me la sump come la vuoi realizzare tu non serve a scomparti, basta una vaschetta qualunque collegata alla prima, se non hai tutti gli accessori come reattore di zeolite, Kalkwasser o Calcio che puo essere comodo ospitare ognuno in un vano separato (cosa tra l'altro non fondamentale) è solo una scomodità in più!
Ora sto mettendo anche io la sump e sarà 50x25x30... Le dimensioni vedile in base a ciò che deve esserci alloggiato dentro... Se è solo il riscaldatore e la risalita basta una vaschetta piccolissima, gia se devi mettere uno skimmer devi vedere a che livello lavora (alcuni skimmer lavorano solo se hanno 15/20 cm o più d'acqua) e allora ti regoli...
Per la tracimazione io sto pensando di costruirmi questo http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/overflow/default.asp o questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/TRACIMATORE.asp in pratica fanno uscire l'acqua da sopra il vetro della vasca per i vasi comunicanti... certo forare la vasca è esteticamente più bello e di certo piu comodo ma a vasca piena puo essere difficile......
PS: non credo che un pesce starebbe molto comodo nella tua vaschetta purtroppo! ;-)
alphioonalpha
30-12-2009, 00:16
Ciao Papo
innanzitutto grazie per la risposta e per il benvenuto, in realtà ho già letto parecchi dei tuoi post così come quelli degli altri ma già da mesi...ehheeh e mi sembra di conoscervi tutti!
Per tracimazione intendevo se far segure all'acqua all'interno della sump un percorso verticale o orizzontale, ovvero il passaggio tra un vano e l'altro (l'acqua in arrivo passa al vano successivo solo quando supera il livello della parete.... nel vano successivo passa da sotto ... e cosi via... spero di essermi spiegato)
Il problema del tracimatore dalla vasca alla sump l'ho già affrontato...e va che è una meraviglia! ;-) io l'ho fatto con un tubo del 25... ma questo è un altro topic. :)
tornando alla minisump, pensi che un monovano possa andare bene? Ho visto in qualche altro post che qualcuno mette della corallina grossa nel vano di arrivo dell'acqua... ha un senso sta cosa?
PS. quella del pesciolino è da vedere... lo so le dimensioni sono limitate, ma per quanto piccola ho creato una rocciata a parer mio niente male...che lascia molto spazio per il nuoto e allo stesso tempo crea zone pianeggianti e una grotta naturale già scavata sulla pietra come rifugio. Boh vedremo a vasca matura se sarà il caso :)
alphioonalpha, e dopo averci conosciuti un po' tutti non sei scappato?! Girano tipi loschi qui sul nanoforum, guardati dagli estranei, specialmente da Giuansy... :-D :-D :-D
La corallina si puo mettere, è una gestione diversa dalle classiche, a meno di non progettarla dall'inizio io te la sconsiglierei perchè finisce che ti ritrovi con un accumulatore di nitrati e basta, comunque il posto meno opportuno per metterla è il vano di caduta... In quel vano si accumulano più sedimenti mentre per filtrare con la corallina serve acqua pulitissima gia filtrata da spugne e skimmer...
Fai un monovano, hai più spazio e meno impicci!
vasca unica,semplice e senza impicci,a mio parere quelle con gli scomparti sono per malati mentali degli anni 80 #19 ...
Sotto la caduta invece che mettere della corallina se proprio vuoi mettici un sacchetto o una calza di carbone che è piu' utile ;-)
Scusate se mi intrometto anche io..ma la larghezza del tracimatore è a scelta o le dimensioni indicate sono funzionali?poi il diametro del foro di discesa e quello di risalita in che rapporto devono stare?il mio acquario è circa 60 litri..grazie
ciao, orse è troppo tardi, ma io ti consiglierei di costruirti una sump a zainetto su questa http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/fai_da_te/AprileSump/default.asp.
Io me la sono autocostruita e va benissimo!! . Io ci ho messo lo schiumatoio, il riscaldatore e le resine anti fosfati. le dimensioni sono scritte sul progetto e io ho usato vetro da 3 mm. Il vetro me l sono fatto tagliare dal vetraio e lo ho incollato con il silicone acetico , mi raccomando NON DEVE ESSERE ANTI MUFFA!!!. Mi sono aiutato ad incollare le parti in vetro con 2 tavolette di legno messe in squadra a 90 gradi. Non so se ti sono stato utile cmq auguri x la realizzazione ;-) .
ciao, orse è troppo tardi, ma io ti consiglierei di costruirti una sump a zainetto su questa http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/fai_da_te/AprileSump/default.asp.
Io me la sono autocostruita e va benissimo!! . Io ci ho messo lo schiumatoio, il riscaldatore e le resine anti fosfati. le dimensioni sono scritte sul progetto e io ho usato vetro da 3 mm. Il vetro me l sono fatto tagliare dal vetraio e lo ho incollato con il silicone acetico , mi raccomando NON DEVE ESSERE ANTI MUFFA!!!. Mi sono aiutato ad incollare le parti in vetro con 2 tavolette di legno messe in squadra a 90 gradi. Non so se ti sono stato utile cmq auguri x la realizzazione ;-) .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |