Entra

Visualizza la versione completa : tridacna morta


Tetr4kos
28-12-2009, 15:30
volevo elencarvi una cosa che mi è accaduta!!
ho inserito una settimana fa una tridacna verso le 18 del pomeriggio, la mattina dopo alle 8 ho trovato i gamberi(wurdemanni) che banchettavano sul guscio vuoto dove all interno c'era solamente della mucillagine bianca. la tridacna era di circa 6 cm.... quando l ho inserita sono stato attento che non prendesse aria e l'animale reagiva alla luce e pure a quando chiudevo lo sportello del moblie....pero non riesco a spiegarmi questa morte improvvisa.... pensavo di procedere col ASCARILEN (levamisolo cloridrato) per eliminare qualsiasi forma di platelminta e verme/lumaca che possa disturbare le mie future tridacne. un altro fatto che potrebbe essere utile è che le lumache turbo non mi sono durate piu di 3 giorni.
i valori sono tutti ok e l acqua è abbastanza magra. doso giornalmente elos proskimmer(5 gocce) e phytoplancton (15ml) al giorno. tutti gli sps lps e molli stanno benone e pure i pesci :-] :-] :-]

sono sicuro che riuscirete ad aiutarmi....

:-)) :-)) :-)) :-))

Abra
28-12-2009, 18:41
detta così...è impossibile,una settimana è troppo poco per dire che c'è qualcuno in vasca che te l'ha uccisa,potrebbe essere stato un problema di adattamento alla vasca.
Stesso discorso per le lumache.
Oh IMHO eh ;-)

Tetr4kos
28-12-2009, 19:02
Abra,

è morta in una notte....non in una settimana......e parlando con ALGRANATI mi ha dettto che secondo lui ho centrato in pieno il problema...... l unica cosa che mi preoccupa è che sto prodotto potrebbe causare gravi danni in vasca.....

Abra
28-12-2009, 19:06
che sia morta in fretta l'ho capito pure io.....ma una settimana è il tempo di inserimento,e la tridacna può essere morta per cause naturali e essere stata mangiata in una notte.
Poi se Teo ti ha detto che hai centrato a pieno il problema,sei a posto.

Tetr4kos
28-12-2009, 19:09
Abra,

non ci siamo capiti!! l'ho messa il pomeriggio ed è morta la mattina...tutto questo è successo una settimana fa!!

:-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Abra
28-12-2009, 19:11
Tetr4kos, ahhhhhh ho letto male....allora ancora di più potrebbe essere stato solo un adattamento non riuscito secondo me.

Tetr4kos
28-12-2009, 19:20
Abra,

ho sentito dire che le tridacne se prendono aria durante l'inserimento possono morire...può essere?

però riferendoci alle turbo che sono criccate a vista d'occhio non potrebbe essere riconducibile a qualche platelminta?

Abra
28-12-2009, 19:27
ho sentito dire che le tridacne se prendono aria durante l'inserimento possono morire...può essere?

l'ho sentita anche io...ma le mie le ho tirate fuori 20 volte e non mi sono mai morte,quando le mettevo in acqua le rigiravo per far uscire eventuali bolle,ed erano grossine,inserita una più piccola è campata 2 giorni poi l'ho trovata vuota.


però riferendoci alle turbo che sono criccate a vista d'occhio non potrebbe essere riconducibile a qualche platelminta?

questo propio non te lo sò dire...non ho mai avuto esperienza con sti esseri maledetti.

Tetr4kos
28-12-2009, 19:41
Abra,

allora aspettiamo qualche altro parere!!!

grazie mille dell aiuto!! :-)) :-)) :-))

HO ORDINATO L ASCARILEN domani vi faccio sapere se accade qualcosa.....
domani parto col trattamento 510ml di ascarilen in 500ml di acqua dell acquario versato in 5 ore.....

vapao
28-12-2009, 20:05
Tetr4kos, ma le turbo che ti muoino lo fanno lentamente o spariscono da un giorno all'altro?
nel secondo caso è probabile si tratti del solito policlade che si spazzola le tridacne.

Tetr4kos
28-12-2009, 20:33
vapao, come la tridacna....stanno benone e poi.....bhum...guscio vuoto.....

alessandro_db
28-12-2009, 20:37
Tetr4kos, ciao manu, è come ti ho detto al cell, è qualche bestiaccia...pero' non so' che cosa il prodotto comporti alla fauna bentonica della vasca...non lo conosco..il fatto che spariscano le turbo ne è la conferma..

Tetr4kos
28-12-2009, 20:50
alessandro_db,
ale io domani vado di ascarilen..... poi vi faccio sapere...settimana prossima tanto riprendo la tridacna spero vada tutto bene....domattina verso le 11/12 faccio il botto! (speriamo di no) e allaa fauna bentonica non dovrebbe causare danni pwerche è un disinfettante vermifugo.....comunque io 2 fialette di batteri elos le butto dentro.....tanto mercoledi faccio il cambio.....

alessandro_db
28-12-2009, 20:53
Tetr4kos, accendi il telefono!!!!!!!!

vapao
28-12-2009, 21:03
Tetr4kos, tieni conto che l'ascarilen nelle dosi indicate ammazza le planarie di pochi mm mentre per quelle bestiacce hanno dimensioni rilevanti,rischi di uccidere parte della microfauna senza risolvere nulla e tra una settimana ti ritrovi con un'altra tridacna spolpata.

più tosto lascia la bestiaccia a digiuno per qualche giorno(dopo aver spolpato la tridacna per un pò sarà sazzia -04 -04 ) e poi armati di pazienza : nottetempo metti una nassa con una cozza o una vangola sgusiata e stai in agguato.

dopo averne catturato una metti qualche turbo come prova per vedere se si tratta di una sola bestiaccia.

Tetr4kos
28-12-2009, 21:19
vapao,
ma con le nasse non sono proprio capace....parlando con alessandro_db, si pensava di vedere cosa ne esce fuori col ASCARILEN.....sovraddoserò leggermente.....ovviamente farò tutto graduale per non dare grosse botte ai coralli e al mio zebrasomino..... magari 2 turbo me le rischio subito dopo il trattamento.....l'unica prova sarebbe di mettere una cozza o vongola viva verso sera dove era una volta la tridacna e vedere se ci si attacca sopra....

alessandro_db
28-12-2009, 21:37
prendi una bottiglietta da mezzo litro la tagli all'altezza del cono ci metti dentro un paio di lumache di mare e una cozza(trovi tutto in una pescheria) poi il cono lo cavolgi mettendo la parte del tappo(che tu non metterai) all'interno magari fissa la bottiglia con qualcosa di adesivo e la lasci in vasca...vedrai che ti dovrebbe entrare qualcosa li' dentro..anche se non è detto che ti entri proprio cio' che vuoi.....

Tetr4kos
28-12-2009, 22:25
alessandro_db,

farò pure quello però prima voglio dare una botta col prodotto...poi riprovo con 2 turbo e la settimana dopo poi se non accade niente vado di tridacna....invece che siano stati i wundermanni a mangiare la tridacna? possibile?

alessandro_db
28-12-2009, 22:34
Tetr4kos, aspetta almeno ancora un po' per la trida..costano parecchio...
io farei un lento inserimento di turbo..magari 2 alla volta per 3 settimane e vedi tu..poi aspetta una o due settimane se tuttio va bene allota inseriscila..se hai culo comprane una gia fissa ad una roccetta..

Tetr4kos
29-12-2009, 12:18
inserimento di 500ml di acqua osmotica con 7ml di ASCARILEN doserò 100ml di soluzione ogni mezz ora..... mi faccio l imbocca al lupo da solo! #13 #13 #13

http://img707.imageshack.us/img707/3389/29122009206.jpg

Tetr4kos
29-12-2009, 13:41
FINITOOOO!!!!!!!!!

tutta la soluzione è stata versata in vasca.....nessun animale ha patito la medicina....

nessun cadavere di platelminta o vermocane.....

proverò con l inserimento di qualche turbo.....

se funziona fra 2 settimane rimetterò la tridacna! :-)) :-))

Tetr4kos
29-12-2009, 14:28
SOSPETTO:

possibile siano stati i gamberetti a divorre la tridacna?

ho
1 amboinensis
1 wurdemanni
1 ryncocinetes uritai

alessandro_db
29-12-2009, 18:00
Tetr4kos, i gamberi sono stati attratti dalle sostanze rilasciate in fase di morte della tridacna...

tecnopuma
30-12-2009, 19:38
per mia esperienza i vermi paitti fanno questo e altro. dopo 24 ore dell'inserimento se la sona pappata tutta!!!!
Praticmanete gli ho pagato la cena di pesce............... -04 -04 -04 -04 -04

franklin
30-12-2009, 20:51
non avrei mai e poi usato quel prodotto in vasca....
nei prossimi 2-3 giorni non alimentare la vasca con niente,probabilmente ti si alzeranno parecchio i nutrienti,per tutti i vermi,planarie e forse lumache che andranno a morire.

Anch'io ho avuto esperienze negative coi maledetti vermi platelminti(disolito quelli che predano tridacne hanno mantello maculato),e almeno da me,uccidevano solo le tridacne piccole,probabilmente perchè per uccidere l'animale devono "avvolgerlo" totalmente.

alessandro_db
30-12-2009, 21:00
franklin, la paura di tutti noi compreso manuel era anche quella di debilitare la fauna bentonica una volta aggiunto il prodotto..ma a volte a mali estremi estremi rimedi...

Tetr4kos
30-12-2009, 21:05
franklin,

nutrienti costantemente a 0 test elos.....nei prossimi 4 giorni sarò assente e ci sarà solo la mangiatoia.....ho inserito oggi 4 turbo per verificare se al mio ritorno siano ancora vive.....

questa sera faccio il cambio di 20lt su 200 e inserisco 100grammi di carbone...però ho presentimenti anche sul rincocynetes..... :-)) :-))

ah CADAVERI 0!

auz
31-12-2009, 03:50
Tetr4kos, l'ho usato 3 anni fa per le planarie....
non 7 ma 5 mg
sai cosa mi è successo?
un bel niente e le planarie sono letteralmente sparite......
;-)

Tetr4kos
03-01-2010, 19:04
auz,

ho il tuo stesso parere!!!

penso che si possa definire un prodotto miracoloso ora infatti la domanda che mi pongo è:

possibile che la tridacna sia morta perchè il ryncocynetes o i wurdemanni la abbiano infastidita?

cicala
04-01-2010, 14:19
Tetr4kos, a me dlle due tridacne me ne è morta una dopo un mese dall'inserimento in un giorno senza nessun motivo.......Secondo me può anche capitare e basta .......certo che se ti muoiono le turbo una dopo l'altra è diverso.....io proverei ad inserire delle turbo nuove e vedi cosa succede... ;-)

alessandro_db
04-01-2010, 14:21
cicala, giusto, anche a me ne è morta uno all'improvviso..ma veramente se saltano in sequenza turbo e trida allora qualcosa c'è in vasca che si aggira minaccioso..

Tetr4kos
04-01-2010, 14:48
cicala, alessandro_db,

è 5 giorni che ho delle turbo in vasca....tutte vive......io sono sempre del parere che sia stato il ryncocinetes! che ve ne pare?

alessandro_db
04-01-2010, 14:51
non penso.....è solo stato attrato dal liquame che ha rilasciato...

Tetr4kos
04-01-2010, 14:58
alessandro_db,

e alora in settimana prossima ci riprovo!

alessandro_db
04-01-2010, 16:24
;-) ...senti coem ha fatto auz...

Tetr4kos
04-01-2010, 16:27
alessandro_db,

mandameo un po qui su sto topic!

alessandro_db
04-01-2010, 16:42
Tetr4kos, l'ho usato 3 anni fa per le planarie....
non 7 ma 5 mg
sai cosa mi è successo?
un bel niente e le planarie sono letteralmente sparite......
;-)

questo è quello che è successo a lui..

Tetr4kos
04-01-2010, 16:44
1° TURBO TROVATA MORTA

ecco come si presentava l animale

http://img22.imageshack.us/img22/5848/rimg0166f.jpg

http://img706.imageshack.us/img706/4002/rimg0167.jpg

alessandro_db
04-01-2010, 16:48
ma hai anche paguri???? a me un paio di loro si sono contesi un murice di 4cm..l'hanno divorato...

Abra
04-01-2010, 17:16
Tetr4kos, l'ascarilen l'ho usato anche io...per quello ormai lo hanno usato in molti con buona riuscita ;-)
per gli animali...resto convinto che non sia quello che pensavate...capire cosa abbia ucciso la lumaca è dura,dalla foto mi sembra di vedere il piede dell'animale,quindi non mi sembra mangiata a me.
Ma perchè non metti qualcosa che stia fermo e non aspetti la notte?? se è un predatore dovresti beccarlo...se eh :-))

alessandro_db
04-01-2010, 17:28
fai una nassa come ti ho scritto...

Tetr4kos
04-01-2010, 17:50
alessandro_db,

non ci riesco spiegatemi bene come fare la nassa

alessandro_db
04-01-2010, 20:11
Tetr4kos, appena posso ti chiamo io...

Rinecanthus
05-01-2010, 11:02
1 Ho acquistato due tridacne di 5/6 cm e le ho inserite temporaneamente nel taleario dove o problemi di Planarie. Non ho avuto problemi. Dopo un mese una delle due tridacne è stata portata nella vasca di un mio amico e si è subito ambientata perfettamente. Pero un mattino l'ha trovata completamente divorata. Ha detto che la colpa è di una canocchia (cicala) tropicale che si è ritrovato in vasca. Io so che anche i vermecane si mangiano le tridacne. La mia tridacna ora è in vasca ed è ancora viva ma con le mie turbo, appena messe in vasca hanno avuto lo stesso destino delle tue.
Per quanto riguarda l'Ascarilen mi è stato consigliato, durante il trattamento, di toglere tutte le resine ed i carboni, oltre a "spegnere" lo schiumatoio.

Tetr4kos
05-01-2010, 13:23
Rinecanthus,

ho fatto proprio cosi.....zero carbone zero skimmer per la durata di tutto il trattamento.....è durato circa 3h....poi ho riacceso tuttto e il giorno seguento ho fatto un cambio del 10% che era quello di routine bisettimanale :-)) :-))

Rinecanthus
05-01-2010, 13:38
Bisogna togliere anche la zeolite? #24
C'è chi dice inoltre di ripetere il trattamento dopo una settimana per eliminare quelle che al momento del primo trattamento erano soltanto uova. #24 #24 -28d#

Tetr4kos
05-01-2010, 13:41
Rinecanthus,

esatto....bisogna eliminare tutto quanto.....io infatti oggi ripeto il trattamento con gli ml che mi sono rimasti(che sono 3 o 4)

Rinecanthus
05-01-2010, 15:57
A me è stato consigliato di mettere al primo trattamento un flacone intero (10 ml). La mia vasca è di circa 250 lt.

Tetr4kos
05-01-2010, 16:06
Rinecanthus,

la mia 190 :-)) :-)) :-))

Rinecanthus
05-01-2010, 16:15
E quanto ASCA hai messo?

Rinecanthus
05-01-2010, 16:20
E quanto ASCA hai messo?

Tetr4kos
05-01-2010, 16:30
di norma sarebbero 5 ml ma dato che non ho visto nulla ne ho messi 7la settimana scorsa e oggi 3 ml per evitare ricadute :-)

Rinecanthus
05-01-2010, 17:27
Alura mi vagu cun deije secu! ;-) :-)) A se viemu!! :-D :-D :-D

UCN PA
05-01-2010, 17:49
Tetr4kos, a me anni fa le turbo me le ha sterminate una lumaca della specie di questa http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=282614
le turbo erano 5, tutte avevano il guscio di 5 cm di diametro nella parte + larga, erano belle grosse, metre quella lumachina era a malapena un cm, all' inizio non capivo, anche perchè non avevo mai visto quella piccola lumaca assassina poi la ho vista mentre si divorava l' ultima turbo -04 -04 -04 non so per la tridacna, ma per le turbo potrebbe essere anche stata questa lumachina bastarda, di giorno si nasconde e di notte esce ed è difficile da vederla perchè è molto piccola

Tetr4kos
05-01-2010, 18:01
Rinecanthus, :-D :-D :-D :-D :-D

mi parli u zeneise mie!!! ahahaha

UCN PA,

spero non sia stata lei comunque ora cerco di prendere il wurdemanni e il ryncocinetes.....

Rinecanthus
05-01-2010, 18:22
Il mio amico che ha perso la Tridacna mi ha detto che anche lui ne aveva già perso precedentemente una per una lumaca. Cavolo ma un conus. Se grosso è anche velenoso. Tira dei dardi!!! -05 -05
Tetr, belin, domani inizio anchio con l'Ascarilen. Teniamoci in contatto se ti va di scambiare opinioni con un vecchio "besugo"" :-D :-D :-D

Rinecanthus
05-01-2010, 18:22
Il mio amico che ha perso la Tridacna mi ha detto che anche lui ne aveva già perso precedentemente una per una lumaca. Cavolo ma un conus. Se grosso è anche velenoso. Tira dei dardi!!! -05 -05
Tetr, belin, domani inizio anchio con l'Ascarilen. Teniamoci in contatto se ti va di scambiare opinioni con un vecchio "besugo"" :-D :-D :-D

Tetr4kos
05-01-2010, 18:32
Rinecanthus,

non c'è nessun problema....se vuoi ci scambiamo pure i numeri di cell.....cosi si fa prima!

Rinecanthus
05-01-2010, 18:50
Al momento restiamo sul Topic così lo sviluppo della "cura" resta pubblico. :-)) :-)) :-))

Tetr4kos
05-01-2010, 18:52
Rinecanthus,

tanto a me non è successo una cippa...come ad Auz nel senso che le planarie muoiono, i vermocani oure e via..... mi raccomando prepara 500ml di acqua d osmosi ci metti 10ml di ascarilen e versi 100ml ogni ora e monitori la situazione :-)) :-))

Rinecanthus
06-01-2010, 10:54
Anche i vermocani? Cavolo. Ne ho di grossi. Sai che inquinamento. Speriamo resistano le sabelle altrementi è la fine. Io sono stato drastico. 10 ml in 1 lt di acqua di osmosi. Ho fatto tipo una "flebo" versando tutto il contenuto in circa un ora. Ne è già passata una dalla fine dela flebo e non noto nulla di anormale. Speriamo contiuni così. Riattiverò lo schiumatoio soltanto nel pomeriggio ed in sertata un poco di batteri. Niente carbone e resine PO4. Domani cambierò 25 lt di acqua. Che dici, oggi pomeriggio posso rimettere almeno la zeolite (quella vecchia, nessuna sostituzione)?

Tetr4kos
06-01-2010, 12:13
Rinecanthus,

si vai tranquillo...non fa niente sto prodotto...anzi....riattiva subito lo skimmer sennò con tutte le morti sai che casino!!!

io lo skimmer lo spento per tutta la durata del trattamento...poi l ho riacceso!

Rinecanthus
06-01-2010, 12:43
Ma la zeolite la posso rimettere o laspetto qualche giorno dopo il cambio di acqua di domani?

Tetr4kos
06-01-2010, 13:06
Rinecanthus,

ma no rimonta tuttto....anzi riaccendi lo skimmer che con tutti quei cadaveri ti si alzano gli inquinanti a manetta.....

Rinecanthus
06-01-2010, 13:36
Riattivato adesso lo schimmer, quindi circa 3,5 ore di trattamento. Nel quartier generale delle Planarie non si vedono abitanti!! #22 #22 #22 Per i vermocane aspetto sera e poi ti farò sapere. Sabelle e spirografi tutto ok!
Nel pomeriggio rimetto la zeolite ma ho deciso di non mettere carbone e resine varie. Preferisco aspettare qualche giorno così resta un poco di medicinale in circolazione. Domani cambio 25 lt di acqua (circa 10%). Se sentimu! :-D :-D

Rinecanthus
06-01-2010, 18:32
Ore 17:30 tutto ok. Lo schiumatoio comunque non ha lavorato in modo particolare. Reinserita zeolite. Ho sorpreso la coppia di Synchiropus Splendidus per la prima volta in accoppiamento. Che l'Ascarilen sia anche afrodisiaco! :-D :-D :-D #19

Tetr4kos
06-01-2010, 20:27
Rinecanthus,

te l ho detto che non succede niente.....

lo skimmer è un po inibito con la medicina e anche con lo smottamento della zeo sicuramente ne risente.....

io cadaveri non ne ho trovati!!! bhooooooooooooooooooo :-)) :-)) :-))

Rinecanthus
07-01-2010, 10:28
Idem con patate! :-))
Questa mattina nessun avvistamento sia di vivi che di morti. Oggi cambio 25 lt. di acqua.

Sabelle e spirografi tutto ok. Non ho avvistato vermocani ma ammetto di non averli cercati.

Per quanto riguarda lo skimmer quoto la teoria del medicinale ma non quella della zeolite. Già la agito ogni giorno almeno un paio di volte ed al limite, con il polverone che ne deriva, lo skimmer lavora sunito dopo anche di più.

Comunque a metà della prossima settimana ripeto il trattamento, forse con solo 5 ml di Asca.

Fino ad allora, dopo il relativo cambio di acqua, di carbone e resine PO4 non se ne parla. Tando dovrei buttarle.

Belin, son palanche!!!
:-D :-D :-D

Tetr4kos
07-01-2010, 12:46
Rinecanthus,

comincio a essere perplesso sul funzionamento del medicinale con tuttii vermi....

io 0 cadaveri 0 nutrienti alti e 0 di 0....mha.....

provero a prendere il rhyncocinetes e il wurdemanni a qquesto punto sono stati loro....

Rinecanthus
07-01-2010, 13:34
Allora questa mattina ho trovato una superstite di planaria che ho sifonato. -04
Io avevo già usato l'Ascarilen qualche mese fa ma in dosaggio ridotto, togliendo solo il carbone lasciando la zeolite e lo schiumatoio attivo. Non avevo ripetuto il trattamento che serve per le larve nate dalla uova nell'intervallo di tempo fra i due trattamenti. Inutile che ti dica il risultato. Se sono qui.... #07 #07 -04 :-(
Vista la planaria ancora presente, questa volta ripeterò il trattamento fra pochi giorni nello stesso dosaggio di ieri.

Adesso lo skimmer schiuma molto di più che in questa nottata/mattino. :-)
Al momento ancora nessuna notizia dei vermocane.

Io in vasca ho, fra gli altri, una piccola tridacna, due Hippolismata Gabrami ed uno Stenopus Hispidus. I miei tre gamberi neanche la guardano la tridacna.

Mi è stato detto che le Tridacne soffrono anche per il troppo caldo ma non credo che in questo periodo sia un problema.

Tetr4kos
07-01-2010, 13:38
Rinecanthus,

dici che qualsiasi tipo di gambero non tocca la tridacna?

ah dimenticavo...per te che hai il percolatore...controlla i valori dell acqua perche non vorrei che il medicinale procuri danni alla fauna bentonica....

Abra
07-01-2010, 14:03
comincio a essere perplesso sul funzionamento del medicinale con tuttii vermi....

io 0 cadaveri 0 nutrienti alti e 0 di 0....mha.....


bhè è normale eh....micca tutti i vermi sono platelminti ;-)

Tetr4kos
07-01-2010, 14:05
Abra,

ma dici che i gamberi le mangiano le tridacne?

Abra
07-01-2010, 14:07
no se non sono morte no...

Tetr4kos
07-01-2010, 14:08
Abra,

perfetto allora settimana prossima ne metto un altra....speriamo bene.....

Rinecanthus
07-01-2010, 15:52
Tetr, grazie per il consiglio. Ho provveduto ad aggiungere batteri. Comunque non vedo problemi di nessun tipo, a parte la Planaria di questa mattina.
Abra, quindi i vermocani non vengono colpiti dal Seratide. Meglio così. I pitoni nascosti fra le rocce morendo mi avrebbero creato diversi problemi.

Tetr, ti ripeto che i vermocani possono attaccare le piccole tridacne. A quanto sembra ci si infilano attraverso il foro da cui esce il bisso (quella radichetta con cui il mollusco si attacca alle rocce). Per evitarlo mi è stato consigliato di fare in modo che la Trida attechisca ad una roccetta liscia e piatta. Vanno benissimo i ciottoli delle nostre spiagge. #36# ;-) Per quanto riguarda i gamberi quelli da me citati non danno problemi. Forse il c.d "Gambero sparochetto", i paguri grossi e le stelle marine senz'altro qualche problema te lo potrebbero dare, soprattutto con Trida piccole. Anche i polpi se le pappano ma non credo che tu ne abbia in vasca. :-D :-D :-D Li vendono!! -05 -05

Tetr4kos
07-01-2010, 15:58
Rinecanthus,

ma i vermocani non vengono uccisi dall ascarilen?

e qual è il gambero sparocchetto??

Abra
07-01-2010, 16:05
ma i vermocani non vengono uccisi dall ascarilen?

no perchè fà parte della famiglia dei Policheti....e non dei platelminti.
che ragazzi è pure un bene eh,voi volete sterminare tutto quello che in acquario serve a tenere pulito :-D :-D

Tetr4kos
07-01-2010, 16:06
Abra,

quindi prendo una tridacna senza bisso...lo stronzo ci si infila dentro e io butto altri quattrini giusto?

Abra
07-01-2010, 16:21
quindi prendo una tridacna senza bisso...lo stronzo ci si infila dentro e io butto altri quattrini giusto?

a barte che senza bissio fai fatica a trovarla se non morta ;-) io non sono tanto convinto che la divorino,ma è una mia idea,non ho avuto esperienza diretta,anche se avevo 3 tridacne e vermocani pure io.

Tetr4kos
07-01-2010, 16:32
Abra,

riproverò allora....se mi garantite che i gamberi che ho non la mangiano io riprovo....

Rinecanthus
07-01-2010, 18:48
Avvistata un'altra Planaria -05 -05 -04 -04 -04
Tetr, non ricordo il nome scientifico del gambero sparocchetto. Ricordo vagamente che è rossastro. Il nome deriva dal fatto che per spaventare eventuali predatori emette un suono simile ad uno sparo. Chi lo ha avuto in vasca ha riferito di averlo sentito anche a metri di distanza. Prova in rete.
Al momento ho in vasca una piccola tridacna & vermocani e per il momento non ci sono problemi.
A settembre invece mi è morta una tridacna che avevo acquistato a giugno da un privato che l'aveva da anni. Nel taleario è stata bene per un mese. Poi l'ho messa in vasca....c'è chi dice il caldo e chi il vermocane. Ha iniziato ad aprirsi poco mostrando sofferenza, poi un giorno ho trovato solo il guscio!! -20 -20 -20. Secondo me se fosse stato il caldo sarebbe mancata prima. La temperatura massima che ho avuto in vasca è stata 29 C° e non a settembre. Tutto il resto non ha assolutamente sofferto, anzi.

Tetr4kos
07-01-2010, 19:14
Rinecanthus,

ah si il pistolero ho capito che gambero intendi.....

mha...sarà ma a me sti verrmocani non mi convincono e io ne ho uno bello grosso....

sinceramente preferisco la tridacna dei vermi...bho io riprovo...al massimo butterò

qualche altro quattrino e una splendida tridacna....... #09 #09 #09 #09

Rinecanthus
07-01-2010, 19:54
Sappi che a volte ci sono vasche nelle quali, non se ne capisce il motivo, alcuni animali proprio non si riescono a tenere. Nella mia vecchi gestione della vasca (biologico e basta, no coralli ma solo pesci e qualche "mollo") ho tenuto per molti anni una Plerogyra sinuosa che addirittura faceva " i piccoli". Non crescevano perchè le condizioni generali erano avverse (es. mancanza di calcio sufficiente, luce non idonea) però era già un successo che nascessero. Al contrario non riuscivo a mantenere le anemoni, tant'è che alla fine ho ripiegato su una anemone di silicone -05 :-D :-D.
Se vuoi riprovare con la Trida fallo pure ma io piuttosto aspetterei un poco di tempo. Risparmiate in due: tu i soldi e la Tridacna la vita!
Con le Planarie come ti va?

Tetr4kos
07-01-2010, 20:22
Rinecanthus,

mai avuto planarie!!

:-( :-( :-( :-(

che dire...io ce riprovo!!

Rinecanthus
07-01-2010, 20:29
Ma allora perchè hai usato l'Ascarilen?
-28d# -28d# #24 #24

Tetr4kos
07-01-2010, 20:49
Rinecanthus,

per debellare un platelminta che succhia Turbo e Tridacne....

eh eh besugooo!!!

ti ho beccato che non hai letto bene il post!!!

:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Rinecanthus
08-01-2010, 10:59
Ho dato per scontato che per platelmita intendessi le Planarie che fra l'altro questa mattina mi si sono ripresentate! -04 -04 -04 -04 -04 -04
Puoi dirmi come si chiama esattamente il tuo "nemico" o descrivermelo?
Penso che oggi stesso ripeterò il trattamento. Ormai è una questione di prinicipio. -04

Tetr4kos
08-01-2010, 12:29
Rinecanthus,

te l ho detto che non fa una cippa sto ascarilen.....secondo me te lo assorbe tutto il parcolatore... prova proprio a staccare la sump dalla vasca..... il platelminta è di dimensioni oneste tipo 2-3-4cm tutto trasparente e sulla ''schiena'' ha delle turature....se trovo una foto te la posto....

Tetr4kos
08-01-2010, 12:32
http://www.reefitalia.net/forums/attachment.php?attachmentid=16182&d=1186590250

eccolo....solo che qui non è trasparente però è lui....

Rinecanthus
08-01-2010, 13:16
Qui più che il genovese ci vuole il siciliano: Minchia!!! #06 #06
Comunque oggi ripeto trattamento con Ascarilen, in modo drastico ma nel solo taleario.