Entra

Visualizza la versione completa : ACQUARIO


Isaia Rosica
27-12-2009, 23:00
RIO 180
DATA AVVIO: Marzo 2008
FOTO: circa 6 mesi dall'allestimento
TECNICA: Luce: 2 x 30W (950 + 827) + riflettori, 12 ore al giorno.
Riscaldamento 50 W (temp. 24- 25° C);
Filtro: no;
CO2: Askoll sistem;
Fondo: ghiaia fine di quarzo lavata (h 4/7 cm).
VALORI ACQUA:
Gh 15, Kh 5, Ph circa 7, NO3 circa 10 mg/l, PO4 0,2 Fe n. m.;
Fertilizzante: Tetra florapride all'allestimento e poi saltuariamente, NPK Carrefour con fosfati minori di 0,05 mg/l.
FAUNA: H. bentosi, Planorbis sp., C. "japonica".
PIANTE: G. elatinoides, E. acicularis, V. dubyana, B. aubertii, M. simulans, H. corymbosa, H. difformis, R. rotundifolia, H. zoosterifolia, L. "rubin".
NOTE: pesci introdotti 1 settimana dopo l'allestimento senza inconvenienti: nessuna malattia o decesso;
cambi d'acqua sempre più rari (fosfati e nitrati tendono a 0 e devono essere aggiunti);
saltuaria aggiunta di estratto di quercia;
cibo secco + Artemia congelata una volta a settimana.

Giudima
27-12-2009, 23:50
Filtro: no; #24 #24

faby
27-12-2009, 23:53
ciao...

più che olandese direi vasca di piante...

cmq a mio parere andrebbero curate di più le potature.

anche a me fa pensare la scelta di non avere il filtro, non hai nemmeno una pompa di movimento?

ciao

Febussio
28-12-2009, 01:05
se dovessi potare (anche se a me piace molto cosi' selvaggio e non la fotocopia di altre mille vasche) mi raccomando non fare potature drastiche che rischieresti di spezzare l'equilibrio del sistema acquario.


A mio avviso dovresti continuare su questa strada, senza potare eccessivamente e senza aggiungere altri pesci. Ben venga una gestione non ortodossa se questi sono i risultati.

sok
28-12-2009, 11:24
a me piace molto, NPK Carrefour è un fertilizzante?

nosceteipsum
28-12-2009, 12:34
bellissima!
spiegaci questa faccenda del filtro!

SoundOfSilence
28-12-2009, 13:01
Veramente bella a me piace moltissimo #25

Federico Sibona
28-12-2009, 13:16
nosceteipsum, che vuoi che spieghi? Non c'è :-))
Non è mica da oggi che viaggiano vasche senza filtro! Oggi sono considerati esperimenti, una volta erano la norma ;-)
La ricetta è tante piante e pochi pesci!
Mi fa sempre piacere vedere acquari che vadano fuori dai canoni prestabiliti, che finiscono di produrre tanti acquari fotocopia ;-)

Credo che, in assenza di filtro, l'introduzione di animali in vasca possa essere anticipata in quanto la maturazione, a mio parere, sarà molto più progressiva, diluita nel tempo.


PS: Isaia Rosica, l'unica cosa su cui dissentiamo è che in altri topic, in sezioni in cui c'è la prevalenza di neofiti, tu pubblicizzi questo tipo di gestione che non è alla portata di chi si avvicina per la prima volta all'acquariofilia e tende, in genere, a mettere poche piante e molti pesci (ed altri errori) ;-)
Qui va benissimo e la tua vasca mi piace molto.

Tropius
28-12-2009, 14:04
Io cambierei il titolo, metterei "vasca low tec" #36# .
Se ben gestita una vasca può andare avanti tranquillamente solo con una pompa di movimento; il resto, come detto da Fede, lo fanno i batteri presenti nell'acquario stesso e dalle piante.

Mi piace, magari andrebbero sistemate un pò le piante dietro, ma nel complesso è molto rilassante ;-)

Federico Sibona
28-12-2009, 15:50
Isaia Rosica, aggiungo: invece di evidenziare in neretto gli argomenti oggetto di controversie, vediamo di parlarne pacatamente portando motivazioni ed esperienze.
Come detto prima (e come ti hanno detto anche gli altri moderatori), sei stato un po' aggredito perchè hai portato queste esperienze su sezioni non idonee, ma qui possiamo approfondire/confrontarci sul tuo tipo di gestione;-)

faby
28-12-2009, 16:27
ecco, con low tech la trovo molto più adatta

non so se il federico si riferisse a me, però se il mio topic è stato preso come critica non è così.
é che le cose vanno chiamate con il giusto nome, un olandese è un olandese, quella è una vasca low tech al massimo.

il fattore niente filtro certo che può funzionare, e di certo non ci voleva la walstad per capirlo, semplicemente è stato chiesto se non era presente nemmeno una pompa di movimento, perchè il movimento dell' acqua tra le piante è fondamentale.

ho scritto che sono da curare maggiormente le potature perchè le piante sullo sfondo hanno la vegetazione solo in alto, nella parte bassa si vedono gli steli, quindi secondo me è necessaria una potatura un po' più efficace.

ad ogni modo la vasca è rilassante, nel complesso un po' selvaggia (per questo stonava la dicitura olandese) con il merito di una gestione quasi autonoma.

ciao

Febussio
28-12-2009, 16:37
il riscaldatore, nei mesi invernali nei quali è in funzione crea un po' di movimento dell'acqua?

faby
28-12-2009, 16:49
il riscaldatore, nei mesi invernali nei quali è in funzione crea un po' di movimento dell'acqua?


certamente sì, ma la convezione è troppo scarsa per avere un effetto positivo... almeno a mio parere #24

Giudima
28-12-2009, 17:02
faby, non so se il federico si riferisse a me, però se il mio topic è stato preso come critica non è così. .....molto probabilmente Federico Sibona, si riferiva a questo http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=281445&highlight=

faby
28-12-2009, 17:07
Giudima, ah ok, non avevo visto il topic :-)
ad ogni modo non cono d'accordo con quel sistema di maturazione... #24
a dire la verità non mi piace particolarmente nemmeno la gestione senza filtro perchè le vasche sono troppo piccole per poter avere seriamente un ecosistema stabile e sicuro

ciao! ;-)

Lydia
28-12-2009, 19:47
Mi piace molto esteticamente!Ma c'e un cavetto ricaldante o una pompa di muovimento?
Noto però che l foto ha più di un anno.
Sarebbe interessante vedere come si presenta adesso!

Isaia Rosica
28-12-2009, 22:56
Innanzi tutto, chiedo scusa per il mio "errore di sezione" #36# !
In realtà, la vasca l'ho da poco smantellata (causa trasloco), ma a marzo spero di riallestirla con delle migliorie:
1) Sabbia (ca. 0,5 mm) al posto della ghiaia, perchè nella ghiaia si depositano troppe "particelle intorbidenti", che si sollevano durante i lavori di giardinaggio!
2) Di conseguenza l'aggiunta di un filtro: pensavo 2 litri di spugna grossa, portata ca. 120 l/h. Purtroppo, la vasca non era sempre limpida come avrei voluto: ho avuto regolari riproduzioni di infusori (e poi Cyclops) dovute, credo, all'acqua stagnante.
DIGRESSIONI: ho notato che le piante crescono meglio con una certa circolazione dell'acqua, che non deve necessariamente essere intensa;
Ritengo la spugna grossa sopratutto se "sporca" il miglior filtro meccanico e biologico.
P. S. credo che l'introduzione "anticipata" dei pesci non possa essere correlata al fatto che ci sia o meno un filtro.

Isaia Rosica
28-12-2009, 23:02
ciao...

più che olandese direi vasca di piante...

cmq a mio parere andrebbero curate di più le potature.

anche a me fa pensare la scelta di non avere il filtro, non hai nemmeno una pompa di movimento?

ciao
Hai ragione, sono pigro!
Non voglio impiegare troppo tempo e denaro nella gestione degli acquari!
Comunque se non è olandese, non è neanche lowtech (con CO2, ghiaia lavata, fertilizzante liquido) per il solo fatto di non avere filtro!

Isaia Rosica
28-12-2009, 23:23
Ma c'e un cavetto ricaldante o una pompa di muovimento?

C'era in realtà un cavetto da 50W, che si è rilevato ininfluente ai fini della circolazione del'acqua (come dice Faby), creando forse un'eccessiva circolazione nel fondo!
Ringrazio tutti per icomplimenti!

Massimo76
29-12-2009, 17:55
Una cosa non mi torna:
Credo che, in assenza di filtro, l'introduzione di animali in vasca possa essere anticipata in quanto la maturazione, a mio parere, sarà molto più progressiva, diluita nel tempo.



Ma se la maturazione è più diluita nel tempo, l'inserimento dei pesci non dovrebbe essere posticipato anzichè anticipato?

Massimo

Federico Sibona
29-12-2009, 22:01
Massimo76, con "diluita" intendo che probabilmente, senza la presenza di un luogo specificatamente dedicato a far crescere rapidamente i batteri (il filtro), con un numero molto contenuto di animali in vasca e un considerevole numero di piante, l'eventuale presenza di ammoniaca e nitriti difficilmente raggiungerà valori pericolosi per la fauna, specialmente con pH sotto la neutralità (meno NH3). Le piante sarebbero in concorrenza con i batteri nel demolire le sostanze organiche pericolose, perciò i batteri nitrificanti si dovrebbero sviluppare più lentamente evitando così picchi virulenti di nitriti.
Questo è qualitativamente il concetto che volevo esprimere (non so se condiviso da insigni autori), poi in quanto a quantizzare credo non si possa prescindere dai casi specifici ;-)

TuKo
30-12-2009, 12:29
Massimo76, con "diluita" intendo che probabilmente, senza la presenza di un luogo specificatamente dedicato a far crescere rapidamente i batteri (il filtro), con un numero molto contenuto di animali in vasca e un considerevole numero di piante, l'eventuale presenza di ammoniaca e nitriti difficilmente raggiungerà valori pericolosi per la fauna, specialmente con pH sotto la neutralità (meno NH3). Le piante sarebbero in concorrenza con i batteri nel demolire le sostanze organiche pericolose, perciò i batteri nitrificanti si dovrebbero sviluppare più lentamente evitando così picchi virulenti di nitriti.
Questo è qualitativamente il concetto che volevo esprimere (non so se condiviso da insigni autori), poi in quanto a quantizzare credo non si possa prescindere dai casi specifici ;-)

Fede a questo ci avevo pensato anch'io, ma bisogna evidenziare anche il fatto che i batteri per svilupparsi necessitano si di essere alimentati e di determinate condizioni, tra queste credo che lo spazio a loro disposizione,sia abbastanza influente.

E' vero che i batteri si sviluppano in ogni dove, ma un filtro, con determinato litraggio, ci permette di offrirgli una casa con un'ampia superficie di colonizzazione, quindi spazio a disposizione per l'eventuale crescita della colonia, in funzione del carico organico offerto.

In sistemi come quello che stiamo descrivendo anche un semplice avannotto in più(estremizzazione voluta),potrebbe creare dei problemi.
Non so, ma non mettere il filtro, mi da l'idea di togliere "plasticità" alla vasca.

flashg
30-12-2009, 13:36
ho notato che le piante crescono meglio con una certa circolazione dell'acqua, che non deve necessariamente essere intensa;


appoggio , nel mio cubo di prova ho dovuto mettere una pompetta di movimento


Di conseguenza l'aggiunta di un filtro: pensavo 2 litri di spugna grossa, portata ca. 120 l/h. Purtroppo, la vasca non era sempre limpida come avrei voluto: ho avuto regolari riproduzioni di infusori (e poi Cyclops) dovute, credo, all'acqua stagnante.


a questo punto io metterei una spugna e un po di lana , che cambierai spesso :-))

babaferu
30-12-2009, 14:22
Isaia Rosica, bella ed interessante, ma si potrebbero avere i nomi completi di piante e pesci? hai messo solo le iniziali....
ciao, ba

Isaia Rosica
07-01-2010, 15:22
FAUNA: H. bentosi, Planorbis sp., C. "japonica".
PIANTE: G. elatinoides, E. acicularis, V. dubyana, B. aubertii, M. simulans, H. corymbosa, H. difformis, R. rotundifolia, H. zoosterifolia, L. "rubin".

Hyphessobrycon bentosi, Caridina Japonica.
Glossostigma elatinoides, Eleocharis acicularis, Vescicularia dubyana, Blixa aubertii,
Myriophyllum simulans, Hygrophila corymbosa, Hygrophila difformis, Rotala rotundifolia, Heteranthera zoosterifolia, Ludwigia "RUBIN". #17