Entra

Visualizza la versione completa : biotopo per i rossi


mauro650cs
27-12-2009, 20:38
Mi stavo chiedendo una cosa, in procinto di apportare qualche modifica all'allestimento del mio acquario. Qual'è un biotopo "ideale" per i nostri amici?

Spesso vedo acquari per i rossi praticamente privi di piante e spesso anche con piante finte. A me piace uno scenario ben piantumato, a magari che corrisponda ai loro paesi di provenienza o tuttavia adeguato.

Io sono molto curioso di vedere l'acquario di onlyreds... :-D :-D

Le modifiche che apporterò sarà di eliminare la microsorim che è diventata gigantesca con radici che vanno ovunque e ostruiscono il nuoto ai miei pescetti, una bella potatura di anubias con relative radici anche loro molto folte (dopo 6mesi -28d# ) e lasciare così solo anubias e cryptocoryne (ne aggiungerei una) così da riprodurre un laghetto asiatico...
che ne pensate?

onlyreds
29-12-2009, 10:48
mauro650cs, parlare di biotopo per i carassi è difficile, soprattutto per quelli eteromorfi che in realtà un biotopo non ce l'hanno....
Cercando su internet si parla solo di origine asiatica, ambiente lacustre o fluviale ad acqua calma...

comunque il mio acquario non lo fotografo più!! ogni volta che lo faccio vien fuori un problema #23 ho deciso che per scaramanzia non lo fotografo più -93

onlyreds
29-12-2009, 10:49
in definitiva, la tua idea è buona, l'importante è garantire acqua pulita sempre ed una buona ossigenazione (e per questo inserirei un solo esemplare ossigenante, tipo elodea o ceratophyllum)

mauro650cs
29-12-2009, 12:41
Sì infatti avevo notato che anche in rete di biotopi per i pesci rossi non ce ne sono... ieri ho passato qualche ora davanti al mio acquaro ad apportare qualche modifica... ho inserito una anubias nana bonsai e un pratino di cryptocorine, qualche ciottolino ed appena si accenderanno le luci vi mando una foto. :-))

mauro650cs
29-12-2009, 15:14
FOTO:

http://img192.imageshack.us/img192/6114/dscn4202.jpg

onlyreds
29-12-2009, 18:01
mi piace! #36# metterei solo uno sfondo nero per coprire i cavi

stefano86
04-01-2010, 03:29
onlyreds, di solito elorea microsorum e ceratophillum si trovano facilmente come le anubias o sn + rare? quindi le elodea sono quelle che ossigenao di +? e sono coriacee?

onlyreds
04-01-2010, 20:41
sono tra le più diffuse... elodea e ceratophyllum sono cosiddette ossigenanti perché a crescita veloce (quindi producono ossigeno velocemente). elodea è un po' + resistente del ceratophyllum

Adam
06-01-2010, 05:32
per me la ceratophyllum e pure l'elodea se la mangiano.
ho visto una foto con pesci rossi e Lemna minor insieme...chissà come avranno fatto? :)

mauro650cs
06-01-2010, 13:12
onlyreds, grazie... per lo sfondo ci sto pensando, nero mi piace molto, ma "copre" il black moore, pensavo uno sfondo bianco come la parete di fronte... #24

Adam, I miei inizialmente pizzicavano praticamente tutte le piante, da quando però li nutro regolarmente con piselli e zucchine sembrano aver perso interesse per qualisasi pianta.. :-))