PDA

Visualizza la versione completa : nitrati (la loro "vita")


marculin84
18-11-2005, 19:32
Salve a tutti,
stavo cercando di capire bene come si creano i nitrati. Se c'è una bella guida ditemelo #13
In pratica i batteri che sono nei canolicchi convertono i nitriti in nitrati e quando questi sono alti, noi dobbiamo cambiare l'acqua.
Ma la cambiamo solo per questo motivo? Se facessi un denitratore non dovrei piu cambiarla?
Ovviamente avrò detto un mare di cavolate #17 #17 #17

Stefano hgt
18-11-2005, 22:42
Più o meno.
In acquario qualsiasi cosa si decomponga produce ammoniaca e ammonio. queste sostanze sono altamente nocive per i pesci e per alcune piante (ci sono delle piante che si pappano l'ammonio preferendolo ai nitrati). Nell'acquario ci sono due tipi di batteri: quelli che producono i nitriti e altri che li trasformano in nitrati. I primi si sviluppano velocemente all'avvio della vasca, i secondi un po' meno, dal momento che senza i primi i batteri nitrificanti non hanno di che cibarsi. Per questo è utile inserire qualche pianta da subito, per velocizzare questi passaggi. Risultato finale di tutto questo, che si chiama ciclo dell'azoto, sono appunto i nitrati, molto meno tossici ( a basse concentrazioni) delle sostanze originarie. Quando però i nitrati si accumulano provocano l'inconveniente comparsa delle alghe, già a concentrazioni superiori a 20 mg/l. Io sto usando un prodotto della askoll che si chiama "nitrati stop" da mettere nel filtro e mi sto trovando bene, me li tiene a 5 mg/l, costa abbastanza poco. L'acqua è in ogni caso da cambiare, magari meno frequentemente.
Spero di averti chiarito un po' le idee, anche se di cose ce ne sarebbero ancora da dire... Ciao

marculin84
18-11-2005, 22:52
grazie per la spiegazione, purtroppo non ho trovato una "guida" BEN FATTA su questo argomento che alla fine è molto importante.
Ma al posto di usare i nitrati stop perchè non ti costruisci un denitratore?Nel fai da te spiegano come farlo e non aggiungeresti "roba" all'acqua ;)

Stefano hgt
18-11-2005, 23:00
Non riesco a trovare il topic....

Stai attento ai nitriti più che hai nitrati perche si legano ai globuli rossi dei pesci impedendogli di assimilare l'ossigeno (quando li vedi boccheggiare...)

Guarda questo link: http://www.walterperis.it/chimica/elementi/ciclo_dellazoto.htm

marculin84
18-11-2005, 23:47
Grazie, lo leggerò presto....qui ti lascio i link del denitratore....io sono indeciso ma quando avrò tempo magari lo farò...è semplice e credo che non abbia controindicazioni....


http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/denitratore_costruzione/default.asp



http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/denitrificazione/default.asp

risin
19-11-2005, 00:02
Qualche controindicazione in realtà c'è. Più che una controindicazione è un pericolo. Il denitratore sfrutta l'attività di batteri anaerobici per convertire nitrati in altri composti + azioto libero. Il rischio è che in ambiente fortemente anaerobico avvenga anche il processo chiamato "respirazione del nitrato" che causerebbe la trasformazione di nitrati in nitriti, cioè il composto che era stato eliminato dai batteri nitrificatori.
Da qualche parte ho anche letto la possibilità di generare acido solforico ma non ricordo in base a quale processo.
Secondo me i cambi d'acqua sono utili per apportare oligoelementi e quindi l'utilità del denitratore potrebbe essere limitata.

Dviniost
19-11-2005, 02:20
Risultato finale di tutto questo, che si chiama ciclo dell'azoto, sono appunto i nitrati


-c01b -c01b Veramente il risultato finale non sono i nitrati ma.... l'azoto -c01b -c01b :-)) :-))

I cambi dell'acqua si fanno anche perchè con la nuova acqua noi forniamo macroelementi nuovi come potassio,magnesio e calcio che servono molto al benessere della vasca e che vengono consumati col tempo ;-) ;-)

Stefano hgt
19-11-2005, 13:25
Vero #12 , il risultato finale è l'azoto... Sorry
Comunque ho visto come fare un denitratore ed è un casino, preferisco usare prodotti chimici....

esox
19-11-2005, 15:41
inoltre i cambi non servono solo a tenere bassi gli no3, ma tutta una serie di inquinanti (proteine quali albumine ecc.) che non possiamo controllare ma che ci sono....