Visualizza la versione completa : Reattore BM c-120 montato da 12h...mi aiutate a regolarlo?
Innanzitutto ringrazio che per via privata mi ha aiutato nel togliermi alcuni iniziali dubbi sull'uso del reattore.
L'ho montato e ho inserito l'ARM Grossa.
Dopo 12 ore circa di utilizzo i valori in uscita sono: kh30 e ca 400...
In vasca mi sono ritrovato a da vare un kh 8 e il calcio a 320, sto quindi reintegrando con i buffer il calcio per farlo tornare a 420-450.
Il reattore è regolato con 30 bolle al minuto e 1 l/h orario in uscita.
Non uso il phmetro.
Ho letto che se avessi avuto problemi di kh avrei dovuto agire solo sulla co2 e nel caso avessi dovuto aumentare il calcio avrei dovuto agire sia sulla co2 che sul flusso in uscita.
Ora vi chiedo.... come procedo? :-))
Aumento entrambi i settaggi? di quanto?
In media, quali sono i valori che si devono avere in uscita dal reattore?
Grazie a tutti... :-)
Auran, porta l'uscita a 1,5 lt\h ... e 40 bolle al minuto
Maurizio Senia (Mauri)
27-12-2009, 18:20
Auran, porta l'uscita a 1,5 lt\h ... e 40 bolle al minuto
Concordo......
pagliaccio1
27-12-2009, 20:53
cavolo , vabbe che ho solo taleine ma a me con 20/25 BOLLE di co2 al minuto con uscita di 1500l/h avevo in vasca kh a 10 e calcio 450 #24 e l'avevo acceso quando i valori erano 6,5di kh e 390 di ca
oggi ho rifatto i test e sono kh a 8 e calcio 380 e ho messo un po di turbo calcio x bilanciare i valori poi cosi riacendo il tutto .
siccome ho poco bisogno xche ho i coralli piccoli come riparto?
15 bolle al minuto di co2 con 1500l/h d'uscita d'acqua?
Scusate l'OT, ma sono scontentissimo del reattore Bubble Magus, dopo oltre un mese di avvio e tutto funzionava perfettamente, è da tre giorni che in uscita fa addirittura fatica a sgocciolare!!! tolto e ripulito, lo rimetto in vasca e...niente il problema continua con la "pompetta" da 1.000 lt/h che fà un gran casino!!!!
Se qualcuno sa darmi qualche consiglio!!!
Ma sicuramente sapete cosa farò?! lo smonterò, lo rivendo, rimetto il mio vecchio TUNZE e aspetto un occasione per un buon KORALLIN (che spero non abbia il problema di tanti reattori, di dover mettere una pompa supplementare per gestire il flusso dell'acqua).
ma sono scontentissimo del reattore Bubble Magus, dopo oltre un mese di avvio e tutto funzionava perfettamente, è da tre giorni che in uscita fa addirittura fatica a sgocciolare!!!
premetto che non ho mai provato questo reattore però... prima di tirare conclusioni affrettate mi chiederei e cercherei la causa del problema..se non andava credo che non andava da subito..a me con il mio deltec è presa più volte la voglia di scaraventarlo dalla finestra..ma la colpa era mia non del reattore..vedo che il BM lo usano in diversi e pare che funzioni..
simo71, Ho anche io avuto un po di problemi con la pompa, ma evidentemente la causa era in parte la mia, faceva un casino esagerato e non pompava nulla ma dopo averla rimontata è partita...sul resto non commento perchè l'ho da pochissimo...
IVANO, Mauri..., appena torno a casa rifaccio i test e poi lo reglo come da vostro consiglio... ;-)
Auran, andrea è partito tutto benissimo e ora mi dà questo problema, ripeto che secondo me è montata una pompa ridicola!!!!
simo71, come lo alimenti?
dodarocs
28-12-2009, 00:33
Auran, per me devi aumentare il valore del calcio in vasca, tra qualche giorno vedi se aumentare il flusso e la co2.
Il kh in vasca è già un valore buono è solo il calcio che è basso.
simo71, per me è molto probabile che sia un problema di carico. se ci pensi un attimo tanto fai entrare e tanto ti esce dal reattore. l'altra pompa fa circolare l'acqua all'interno, ma se non hai pressione... #24 #24
Maurizio Senia (Mauri)
28-12-2009, 10:03
Auran, andrea è partito tutto benissimo e ora mi dà questo problema, ripeto che secondo me è montata una pompa ridicola!!!!
La pompa di ricircolo non c'entra il tuo e un problema di carico, o un problema di materiale che si sfalda e ottura i tubi.
Mauri e Sjoplin, quello che mi viene da pensare è che la pompa di risalita (e quindi di carico del reattore!) dopo un paio di mesi abbia perso un pò di portata lt./ora e non riesce più ad alimentare il reattore; stà di fatto che quando andava bene, la finestrella sul tubo di sgocciolamento della pompa di carico, si riempiva totalmente ed ora farà una goccia ogni 3 secondi senza naturalmente riempirsi!!!
Mi scuso con Auran se mi sono intromesso, ma entro stasera il reattore lo butto dalla finestra!!!!!!
Maurizio Senia (Mauri)
28-12-2009, 10:55
simo71, Ma che Pompa e Aquabee 1200? Forse intendi una Aquabee 1000 che è una Pompa che non va bene per la risalita hai misurato quanto ti porta in vasca?
Quanti litri netti e la vasca? :-)
Sono ancora più convinto che stai usando una pompa di risalita sottodimensionata e quindi non crei abbastaza pressione all'interno del Reattore.
Mauri, scusami...i fumi di alcool e cibo di questi giorni mi hanno fatto svarionare!!!
Acquabee 2000/UP-NW; i litri netti in vasca sono 300 e non mi sembra sottodimensionata per il tipo di litraggio!!!
Maurizio Senia (Mauri)
28-12-2009, 12:11
Mauri, scusami...i fumi di alcool e cibo di questi giorni mi hanno fatto svarionare!!!
Acquabee 2000/UP-NW; i litri netti in vasca sono 300 e non mi sembra sottodimensionata per il tipo di litraggio!!!
Ok... non so che litraggio e la tua vasca ma non riesce a creare abbastanza pressione all'interno del Reattore............fai una prova alimentalo con una pompetta dedicata e vedi come si comporta.
Mauri, provo a mettere una pompa dedicata con solo l'uscita a T per alimentare il reattore e vediamo come si comporta!!!
simo71, Mauri..., il post è di Auran, cerchiamo di non invadere... :-)) :-))
Andrea, facci sapere come va!!
IVANO, scusami è vero...Auran è una fetecchia e capirà!!!
simo71, sicuramente capirà e per tutta risposta invaderà i tuoi post :-D :-D :-D
Sicuro!!! Non ti dico cosa gli invado io #18
Auran, so che sei in giro...ma batti un colpo e facci sapere stò cinese come funzia.
simo71, meno male che IVANO, ti ha Stoppato... #18 #18
Prima di agire su co2 e uscita ho rifatto i test passate minimo altre 24ore dai precedenti.
I valori in vasca son gli stessi: kh8 ca 320
In uscita dal reattore invece si sono alzati: kh 38 ca 550, sempre con 30 gocce al minuto e 1l/h in uscita.
Sto dosando i granuli kent per il calcio ma non si alza di nulla...dosi altissime rispetto a quello che consigliano...mi sa che dovrò farmi un buffer artigianale.. #24
detto questo, che faccio? io proverei a fare come a detto Franco, resto così e aggiungo buffer ca.
Si sa mai che tra altre 24 ore i valori in uscita siano ancora maggiorati... #24
Mah...di solito che valori cercate di tenere in uscita? anche se il consumo varia di vasca in vasca...ci sarà una media?
#13
pietropiu
28-12-2009, 19:39
auran ma anche la tua pompa è rumorosa?
pietropiu, Abbastanza....ora piano piano sembra essere piu silenziosa.
Auran, ok, aspetta un po, alza il Ca con un buffer in modo da mantenere i valori con il reattore....però io continuo a dire che 1 lt\h è poco
dodarocs
28-12-2009, 20:30
IVANO, a secondo il consumo che ha in vasca, può essere anche troppo.
Auran, ma cosa stai usando turbo calcium della Kent? se è questo è ottimo, ma per alzarlo non pensare che te la cavi con un paio di cucchiaini.
Maurizio Senia (Mauri)
28-12-2009, 20:49
In uscita dal reattore invece si sono alzati: kh 38 ca 550, sempre con 30 gocce al minuto e 1l/h in uscita.
Mah...di solito che valori cercate di tenere in uscita? anche se il consumo varia di vasca in vasca...ci sarà una media?
#13
I valori che escono dal Reattore sono ok......ora con dei Buffer porta giusti i valori in vasca e controlla se li mantiene, perche i valori cambiano in base al consumo. :-)
A me sembra che ci sia un errore di fondo: PRIMA si dovevano portare a regime i valori in vasca, POI si doveva attaccare il reattore e regolarlo in modo che li mantenesse stabili.
geppy
Per prima cosa quoto Geppy, prima si portano i valori a livello e poi si mantengono col reattore.
Poi quoto IVANO, il flusso e meglio tenerlo a 1,5-1,8 lt/h.
Auran, con 40 bolle al minuto e 1,7 lt mi tiene Kh a 8/9 e calcio a 400/420 ;-)
Per simo71, se hai il problema che non ti esce acqua dal gocciolatore può essere colpa della mandata o si è ostruito il condotto. Io il reattore in questione ce l'ho in funzione da quasi 1 anno...montato....tarato e mai avuto il benchè minimo problema. -28
IVANO, a secondo il consumo che ha in vasca, può essere anche troppo.
Secondo me rischia pure il fatto che si intasi con un flusso cosi basso...però concordo con te che la somministrazione dipende dal consumo...
dodarocs
28-12-2009, 22:28
A me sembra che ci sia un errore di fondo: PRIMA si dovevano portare a regime i valori in vasca, POI si doveva attaccare il reattore e regolarlo in modo che li mantenesse stabili.
geppy
ma visto che già attaccato, alzare con un buffer il calcio cosa cambia?
ma visto che già attaccato, alzare con un buffer il calcio cosa cambia?
Il problema può nascere dal fatto che il reattore lo si sta "forzando" per compensare un valore troppo basso in vasca e, quindi, facendo salire i valori col buffer in automatico salgono quelli in uscita e si possono avere precipitazioni e/o scompensi (anzi, sostituirei "possono" con "certamente si avranno").
Può lasciarlo attaccato chiudendo la CO2 per poi effettuare una taratura corretta quando i valori in vasca saranno quelli giusti.
geppy
dodarocs
29-12-2009, 20:42
Geppy, a come è impostato 1 litro ora e 30 bolle non sta farzando per nulla.
Geppy, a come è impostato 1 litro ora e 30 bolle non sta farzando per nulla.
Non in assoluto perchè parte da un valore in vasca abbastanza basso.
Con quel valore in uscita che ha adesso, alzando il calcio col buffer, si rischia la precipitazione.
E comunque, Franco, è proprio il modo sbagliato di procedere. Inoltre, come ha giustamente fatto notare Wurdi, un'uscita di 1 l/h in fase di aggiustamento e di correzione del calcio con integratore, è decisamente poco. Io lo regolerei su almeno 1,5 l/h.
geppy
dodarocs
29-12-2009, 22:10
Geppy, quando mi è capitato che avevo il calcio basso e non era bilanciato con il kh ho sempre integrato senza staccare il reattore mai successo nulla.
Geppy, quando mi è capitato che avevo il calcio basso e non era bilanciato con il kh ho sempre integrato senza staccare il reattore mai successo nulla.
Lo sai come si chiama questo, vero???
:-)) :-)) :-))
Devo dire che, in effetti, piccolo non lo hai.....
:-D :-D :-D
A parte gli scherzi: se il reattore è già più o meno regolato e le integrazioni non sono importanti, non si rischia.
geppy
Auran, sicuramente alza il valore Ca ma come ti ho già detto, ti consiglio un altro prodotto in sostituzione del Turbo Calcio di Kent, quando lo usavo io ne dovevo dosare delle quintalate per avere del riscontro...non per fare pubblicità, ma stò usando il Reef Calcium di Seachem e mi sembra molto buono!!!
Wurdy, ho visto il tuo reattore ed è perfetto, come ho detto dopo un mese il mio a cominciato a fare stà pugnetta e sai cosa ho fatto...l'ho smonatato e lo rivendo per puoi acquistare un reattore sicuramente più funzionale e senza troppe beghe di pompe di alimentazione, ecc. (per intenderci, un Koralln)
Maurizio Senia (Mauri)
30-12-2009, 14:03
simo71, Prima dismontarlo prova ad alimentarlo con una pompa dedicata almeno per capire? se no cambi Reattore e se lo alimenti uguale avrai gli stessi problemi. ;-)
emh emh.... #13
Il reattore rimane pieno di bolle sotto la spugna, ogni tanto salgono e il flusso in uscita perde i sensi buttandomi fuori aria e acqua a piacimento...se non apro l'uscita al mssimo per far uscire l'aria è una cane che si morde la coda, continua così....
anche dopo questa operazione...dopo qualche ora ho di nuovo lo stesso problema....sotto la spugna superiore è pieno di mega bolle che quando salgono fanno un casino...
Preciso che ho lasciato girare il reattore 1 giorno cn l'uscita aperta e co2 chiusa per vedere di scaricarlo dall'aria... #24
Dove sbaglio? #06
Auran, dimmi una cosa...hai il contagocce in entrata?
Auran, devi sbatterlo molto, hai veramente troppa aria all'interno da come descrivi....e l'aria non si consuma, se non riesci a farla uscire rimarrà sempre li....
Abra, dici il morsetto per regolare l'uscita? si l'ho sul tubo in entrata
IVANO, proverò a scuoterlo di piu...ma mi sembra che si riformi... #23 forse dovrei aprirlo e strizzare la spugna superiore?
Abra, dici il morsetto per regolare l'uscita? si l'ho sul tubo in entrata
se hai voglia...fallo sgasare per bene (come fai a sgasarlo?) e metti il rubinetto in uscita,secondo me risolvi ;-) personalmente toglierei anche la spugna,ma vedi tu.
Abra, ci proviamo.... ;-) sicuramente è un errore mio...
La spugna...solo quella sopra immagino..?
Domanda: prima bisogna riempire il reattore con la deviazione poi si fa partire la pompa di riciclo giusto...?
La spugna...solo quella sopra immagino..?
dipende che usi se prodotti grossi io toglierei entrambe.
Maurizio Senia (Mauri)
07-01-2010, 18:37
Concordo se usi Corallina Jumbo prova a levarle tutte e due.....
Uso la A.R.M grossa.... direi che è simile alla jumbocome granulometria...
é giusto allora il procedimento? prima riempio con la derivazione della risalita e accendo la pompa solo a reattore pieno..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |