PDA

Visualizza la versione completa : askoll 112 lt con 2 x 18 T8, li vorei cambiare...


zio tonino
27-12-2009, 15:31
ciao a tutti e auguri di buon natale,
come da titolo ho un acquario askoll 80x35 con 2 neon T8 da 20W.

Ho inserito delle hemiathus e vorrei aumentare la luce a disposizione, ma non so cosa sia più conveniente: cambiare i neon con altri t8 più potenti? e quali? reggerà l'elettronica presente?
oppure sostituire il tutto per i t5?

che mi consigliate?

Yurids
27-12-2009, 16:31
passa ai t5

zio tonino
27-12-2009, 17:28
cosa servirebbe?

zio tonino
28-12-2009, 10:32
dai ragazzi datemi una mano! non so a chi altro chiedere!

se volessi soppiantare tutto il sistema cosa dovrei acquistare? esiste qualcosa a risparmio energetico?

Federico Sibona
28-12-2009, 10:42
zio tonino, mettere neon più potenti non è possibile perchè a maggior potenza corrisponde maggior lunghezza.
Le possibilità sono due:
- se sotto il coperchio c'è spazio sufficiente, poresti aggiungere un neon.
- sostituire i neon T8 attuali con T5 che, a parità di lunghezza, sono più potenti.
Nel secondo caso dovresti sostituire le cuffie stagne dei neon, perchè i T5 hanno diametro inferiore, e, con buona probabilità, anche le centraline di accensione.

Qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate2/Askoll_illuminazione.asp
c'è descritta una modifica al tuo acquario, ma forse è un po' troppo radicale ;-)

zio tonino
28-12-2009, 10:48
Spazio per un altro t8 non c'è; l'unica soluzione è cambiare tutto il fatt'apposta!
Ma quanto costerebbe fare la sostituzione? Cosa servirebbe esattamente?
E se invece dei neon mettessi delle luci a risparmio energetico? Cosa accadrebbe?

Isaia Rosica
29-12-2009, 10:32
Semplicemente aggiungi dei neon più efficienti, per esempio OSRAM 840 (meno di 5€ nei brico) e dei riflettori se non li hai! ;-)
Nella mia vasca alta e profonda circa 40 cm, ho coltivato anche le piante più esigenti con soli 2 neon /+ riflettori).

Vasca con 2 neon.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=281940

Federico Sibona
29-12-2009, 11:14
zio tonino, tutte le lampade fluorescenti sono a "risparmio energetico".
Se intendi invece quelle con attacco a vite ti vai a cercare delle rogne perchè non anno attacchi stagni e bisognerebbe proteggerle dall'umidità. Inoltre hanno un diametro decisamente superiore ai tubi lineari e dubito che ci starebbero sotto il coperchio.
Il mettere i riflettori ai neon esistenti è un buon consiglio e sono d'accordo di iniziare con quell'intervento.
In quanto a mettere lampade più efficienti c'è da stare attenti al fatto che la luce che noi vediamo (l'occhio umano ha la massima sensibilità alla luce verde) è diversa da quella che stimola maggiormente la crescita delle piante (rossa e blu). Quello è il motvo per cui le cosiddette fitostimolanti, al nostro occhio, producono poca luce (pochi lumen/watt).
Questo detto molto alla buona, per approfondimenti:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29701

PS: non è detto che si debba aggiungere una T8, si potrebbe aggiungere alle T8 una T5 che ha diametro minore e quindi occupa meno spazio. Sarebbe utile avere foto della parte inferiore del coperchio ;-)

Isaia Rosica
29-12-2009, 11:31
In quanto a mettere lampade più efficienti c'è da stare attenti al fatto che la luce che noi vediamo (l'occhio umano ha la massima sensibilità alla luce verde) è diversa da quella che stimola maggiormente la crescita delle piante (rossa e blu). Quello è il motvo per cui le cosiddette fitostimolanti, al nostro occhio, producono poca luce (pochi lumen/watt).

Intendevo lampade più efficienti per la fotosintesi; le lampade "cosiddette fitostimolanti", sono superate e le considero un fallimento delle case produttrici, dato che lampade a luce del giorno (come per es. la 840), producono, appunto, una maggiore radiazione luminosa disponibile per la crescita delle piante!
Il discorso che fai è corretto dal punto di vista teorico, ma non più applicabile dato che le moderne lampade "bianche" sono diventate di gran luga più efficienti rispetto alle vecchie grolux anche dal punto di vista della crescita delle piante.
Quindi: le lampade più efficaci per l'occhio umano oggi come oggi, lo sono anche per le piante.

zio tonino
29-12-2009, 13:56
quindi spazio permettendo, posso mettere un neon t5 da 24w e raggiungere un buon livello di illuminazione?

Federico Sibona
29-12-2009, 16:46
Isaia Rosica, guarda che le fitostimolanti per acquario non le consiglio neanche io.
Però considerare un fallimento lampade come la Sylvania Gro-Lux mi sembra azzardato visto che saranno circa 40 anni che è in produzione. Il fatto è che sono valide per coltivazioni in serra, per lo sviluppo di ortaggi e piante da frutta, molto meno per piante immerse ;-)

zio tonino, certamente sì, sempre spazio permettendo ;-)

zio tonino
30-12-2009, 10:54
questo è il mio coperchio...

http://img39.imageshack.us/img39/9759/dsc05216d.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/6974/dsc05214n.jpg
http://img109.imageshack.us/img109/5486/dsc05215t.jpg

avevo pensato di inserire il neon t5 nella parte posteriore, foto nr. 3, perchè davanti c'è il lato per le ispezioni... che ne dite? c'è abbastanza spazio secondo voi? mi sa però che non ci potrebbe stare un altro riflettore... che ne pensate?

Isaia Rosica
30-12-2009, 11:35
Le Hemianthus non riesci a coltivarle con la luce che hai? #24

zio tonino
30-12-2009, 11:38
non lo so se riescano, infatti mi chiedevo se la luce sia poca...

cmq la co2 l'ho messa ieri, i neon sono t8 2 x 20W...

Isaia Rosica
30-12-2009, 11:53
Per le piante che hai (H. callitricoides, H. polysperma) 2 neon son più che sufficienti! Dipende comunque dal modello dei neon.
Quelli askoll in dotazione dopo un anno sarebbero da buttare!

zio tonino
30-12-2009, 11:56
si sono quelli in dotazione... per ora li ho da 1 settimana accesi 6h al giorno...

Isaia Rosica
30-12-2009, 14:15
Non ha senso montare lampade più potenti per poi tenerle accese solo 6 ore!
Le piante hanno bisogno di almeno 10 / 12 ore di luce al giorno.
Io andrei avanti con le lampade che hai e tra un anno cambierei i neon con un modello più adatto!

TuKo
30-12-2009, 14:49
......
Quindi: le lampade più efficaci per l'occhio umano oggi come oggi, lo sono anche per le piante.

Non è esattamente cosi. Se per efficace intendi la resa di colore, quest'ultima ha poco a che fare con la crescita delle piante.
Che poi una pianta cresca ugualmente sia sotto una 940 che sotto una 840 ci può stare, ma quelle illuminate con la resa minore cresceranno sicuramente meglio, per via dello spettro più completo,se paragonato all'altra. Ovviamente si parla di neon di pari wattaggio e modello.
Dire che una pianta cresce è abbastanza riduttivo, perche bisognerebbe vedere il come(dimensione foglie, distanza internodi, ect..ect...).

Per il tempo d'illuminazione, bastano anche 8 ore.Tempo sufficiente perche il ciclo di fotosintesi si sia completato.

Isaia Rosica
30-12-2009, 15:13
Che poi una pianta cresca ugualmente sia sotto una 940 che sotto una 840 ci può stare, ma quelle illuminate con la resa minore cresceranno sicuramente meglio, per via dello spettro più completo,se paragonato all'altra. Ovviamente si parla di neon di pari wattaggio e modello.

Se per meglio intendi in maniera più naturale si! ;-)
Comunque l'energia luminosa disponibile per la crescita vegetale è maggiore in una 840.

Per il tempo d'illuminazione, bastano anche 8 ore.

Ciò non corrisponde alle mie esperienze ed a quelle di molti esperti!

Tempo sufficiente perche il ciclo di fotosintesi si sia completato.

???

TuKo
30-12-2009, 18:03
Per il tempo d'illuminazione, bastano anche 8 ore.

Ciò non corrisponde alle mie esperienze ed a quelle di molti esperti!

Per tue esperienze cosa intendi? hai fatto degli esperimenti mirati in tal senso?hai redatto dispense? hai cronometrato le varie fasi? se rispondi positivamente a questi quesiti,sarebbe molto interessante leggere una documentazione in tal senso.
Mentre se per "molti esperti" intendi quei 2 - 3 che hai nominato sull'altro topic, puoi anche evitare di nominarli

Tempo sufficiente perche il ciclo di fotosintesi si sia completato.

???

Vediamo un pò..., stiamo parlando di piante acquatiche,che se non ricordo male dovrebbero essere classificate come C3, in tal senso penso che omettere il termine "clorofilliana ossigenica", possa anche essere concesso. Senza per questo, dover ricorrere ai "???"

Comunque sia, la fotosintesi è abbastanza rapida e la sua intensità è determinata da molti fattori(illuminazione, temperatura,quantità di clorofilla,età della foglia,stato nutrizionale,concentrazione co2,ect..ect..) e come sicuramente saprai il processo fotosintetico si sviluppa in varie fasi.Tra queste la più rapida è una reazione fotochimica(hai presente la storia dei fotoni assorbiti dal pigmento,con relativa eccitazione delle molecole,ect..ect...??)le altre fasi sono interessate da reazioni enzimatiche.Ora, quelle che portano alla produzione di O2 sono abbastanza sconosciute, altresi per quello che concerne la riduzione/trasformazione di CO2 qualcosa si sa.
E pur vero che le reazioni enzimatiche sono contemplate nella fase di buio(definizione altamente fuorviante),ma il tempo di 8 ore è sufficiente perche tutto ciò avvenga.
Andare su 10 , o peggio, 12 ore d'illuminazione potrebbe essere deleterio dal punto di vista della gestione della vasca,o quanto meno renderla particolarmente difficoltosa,se poi l'impianto d'illuminazione è anche potente(inteso,ovviamente ,come watt) il discorso non diverta particolarmente economico.

Isaia Rosica
30-12-2009, 18:39
Per tue esperienze cosa intendi? hai fatto degli esperimenti mirati in tal senso?hai redatto dispense? hai cronometrato le varie fasi? se rispondi positivamente a questi quesiti,sarebbe molto interessante leggere una documentazione in tal senso.

Hai ragione purtroppo non ho fatto esperimenti scientifici mirati!
Non ho mai allestito due acquari identici, uno illuminato 8 ore, l'altro 12! come credo abbiate fatto voi!
Più di 15 anni fà, allestii un'acquario di 400l con cavetto risc., CO2, HQL, fertilizzanti DUPLA, con una gran varietà di piante acquatiche che crescevano magnificamente con un fotoperiodo di 12 ore.
In seguito, leggendo un articolo di K. Horst, ridussi l'illuminazione a 8 ore, senza apportare nessun altro cambiamento:
persi prima le Rotala macrandra, poi molte altre fino a ritrovarmi solo Anubias e felci!
Poi ho sempre illuminato le mie vasche per 12 ore con ottimi risultati!

se per "molti esperti" intendi quei 2 - 3 che hai nominato sull'altro topic, puoi anche evitare di nominarli

Kramer, Kassebeer, Deters, Kasselmann, Van den Nieuwenhuizen...
Ho sempre applicato con successo i loro consigli! Li hai mai sentiti nominare?
Avresti altri nomi da suggerirmi, oltre voi?

P. S. Conosco la fotosintesi, ma mi è sfuggito il passaggio dove si parla delle 8 ore!

zio tonino
31-12-2009, 00:03
tra enzimi e fotosintesi...

io ho iniziato con 6h e intento aumentare di 15 min ogni settimana... fino a 9h... che ne dite? sono sufficienti? con i miei 40W?

TuKo
31-12-2009, 11:30
tra enzimi e fotosintesi...

io ho iniziato con 6h e intento aumentare di 15 min ogni settimana... fino a 9h... che ne dite? sono sufficienti? con i miei 40W?

9 ore sono un buon compromesso, ma il problema non è questo. Con quella potenza d'illuminazione, non vai tanto lontano(almeno dal punto di vista di scelta delle piante),in particolare se la scelta cade sull'Hemianthus che suppongo si intenda callitrichoides. Questa pianta, se posta sotto una scarsa illuminazione, non è che non cresca ma la forma che assume, non rientra nella definizione di ottimale. Andrai incontro a poca stolonatura,in quanto la pianta tenderà a crescere verso l'alto, le foglie saranno di dimensioni maggiori e il colore non sarà particolarmente accesso.
Leggendo il topic, penso che il consiglio che ti è stato dato,di sostituire i t8 con i t5 possa, in parte, aiutarti( a parità di lunghezza avrai watt in più).

Isaia Rosica nell'esperienza che riporti potrei trovare altre motivazioni, al pari del cambio d'illuminazione.

In merito alle 8 ore, non vi è nessun trattato che riporta al centesimo di secondo le varie fasi della fotosintesi, almeno io non ne posseggo.
Ma nel mio intervento ho scritto:
Per il tempo d'illuminazione, bastano anche 8 ore.Tempo sufficiente perche il ciclo di fotosintesi si sia completato.

Pensiero nettamente differente dal dire "le vasche vanno illuminate tassativamente con 8 ore d'illuminazione".

Avresti altri nomi da suggerirmi, oltre voi?
Questo genere di sarcasmo puoi anche evitarlo, in quanto rasenta la provocazione(almeno per il sottoscritto). In tal senso il regolamento parla molto chiaro.

Isaia Rosica
31-12-2009, 11:48
OK, ho capito! ;-)
al di là del sarcasmo mi piacerebbe veramente, conoscere qualche altro autore serio! (a parte Cazzaniga!).
Comunque nella mia vasca con due T8 (12 ore) cresceva, bassa, anche la Glossostigma (ben più esigente di H. callitricoides).
E non sono neanche l'unico!(p. es. Amano, Nature Aquarium World: 640 litri 40w x 4 T8)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=281940

TuKo
31-12-2009, 13:07
Negli esempi che porti, non mi sembra che la glosso ritratta, sia poi tanto bassa. Evidentemente abbiamo due concetti differenti, per quello che riguarda le piante, del termine "bassa". ;-)

Federico Sibona
31-12-2009, 15:21
Isaia Rosica, qui sul forum nessuno ce l'ha in particolare con te, ma, perdonami, ma non sai molto confrontarti con le esperienze degli altri.
Tu hai avuto certe esperienze e mi sta benissimo, altri ne hanno avute altre diverse, ma è tanto difficile discuterne pacatamente, portando motivazioni invece di fare muro contro muro!
Anche portare in continuazione citazioni di "esperti" non è molto producente perchè qui sul forum ci sono fior di acquariofili che hanno decenni di esperienza ed hanno vasche meravigliose con tecniche diverse da quelle che citi. Quindi, per favore scendi dalla cattedra e confrontati con noi, anche se non abbiamo scritto libri sull'argomento ;-)
Hai letto i vari topic in evidenza (marcati Importante) nelle varie sezioni, ad esempio in Illuminazione dolce e quelli in Approfondimento dolce? Intervieni lì che vediamo di discuterne ;-)

zio tonino
31-12-2009, 15:40
tra enzimi e fotosintesi...

io ho iniziato con 6h e intento aumentare di 15 min ogni settimana... fino a 9h... che ne dite? sono sufficienti? con i miei 40W?

c'è qualcuno che mi risponde? #06

|GIAK|
31-12-2009, 15:48
zio tonino, puoi aumentare anche un po di più a settimana, anche 30 minuti a settimana cmq l'idea è buona ;-) ;-)

TuKo
31-12-2009, 15:50
zio tonino, io ti ho risposto. Mi autocito:
tra enzimi e fotosintesi...

io ho iniziato con 6h e intento aumentare di 15 min ogni settimana... fino a 9h... che ne dite? sono sufficienti? con i miei 40W?

9 ore sono un buon compromesso, ma il problema non è questo. Con quella potenza d'illuminazione, non vai tanto lontano(almeno dal punto di vista di scelta delle piante),in particolare se la scelta cade sull'Hemianthus che suppongo si intenda callitrichoides. Questa pianta, se posta sotto una scarsa illuminazione, non è che non cresca ma la forma che assume, non rientra nella definizione di ottimale. Andrai incontro a poca stolonatura,in quanto la pianta tenderà a crescere verso l'alto, le foglie saranno di dimensioni maggiori e il colore non sarà particolarmente accesso.
Leggendo il topic, penso che il consiglio che ti è stato dato,di sostituire i t8 con i t5 possa, in parte, aiutarti( a parità di lunghezza avrai watt in più).


;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

zio tonino
31-12-2009, 16:20
ok, allora mi devo ingegnare su come sostituire i neon con dei t5

Paolo Piccinelli
02-01-2010, 20:18
io non ho mai illuminato per più di 8 ore, privilegiando la potenza e la scelta della lampada corretta rispetto alla durata del fotoperiodo.

In natura, anche se la giornata ai tropici è di 12 ore circa, le prime 3 e le ultime 3 ore di sole sono caratterizzate da un angolo di incidenza molto basso rispetto all'acqua e spessissimo schermate dalla vegetazione aerea delle sponde di fiumi/laghi.

La vasca che si vede nel mio profilo (che non è piena di felci e anubias :-)) ) è illuminata 8 ore (7 ore con 108w/300 litri e 1 ora di picco con 216W/300 litri).

Butto una sporta di potature alla settimana fra pistia, hydrocotyle e echino.


...poi ci sono anche le vasche di Amano che fanno 14 ore di luce e co2 e 10 ore di aeratre a manetta...

...infine c'è il motto della mia firma, che è valido anche in questo caso da circa 2000 anni ;-)

zio tonino
04-01-2010, 13:06
ammettiamo che smonto la plancia e riesco a mettere 4 neon da 24w.. quali dovrei mettere?

zio tonino
10-01-2010, 15:50
Ragazzi stavo pensando.. e se invece dei neon T5 e T8 compro delle belle lampade PL?

Smonto i supporti per il T8 e nello stesso spazio ne monto 2 di lampade... che ne dite??

Si potrebbe fare? In un solo lato potrei avere 2 x 24W. Si può fare?

Che lampade precisamente mi servirebbero?

zio tonino
21-01-2010, 01:17
ho deciso, vorrei mettere dei neon t5... mi consigliate per favore di quale marca metterli?

e soprattutto posso mettere 3 da 6000K e uno blu ?

zio tonino
21-01-2010, 12:37
nessuno mi aiuta? -20

Paolo Piccinelli
21-01-2010, 14:20
zio tonino, metti due lampade da 4000K (vanno benone le philips TLD 840) e due da 6500k (TL-D 865) ;-)