Visualizza la versione completa : che periodaccio...più varie ed eventuali...
urge consolazione da parte di chi condivide la passione acquariofila perché se ne parlo con familiari e amici mi prendono per una malata mentale... :-D
I miei acquari stanno andando a rotoli in sequenza e a causa della mancanza di tempo non ci posso fare proprio niente e questo mi manda veramente in bestia...su 5 acquari 4 sono fonte di disperazione:
1) 100 litri recentemente mantellato causa rottura filtro
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=274816
2) primo plantacquario serio, con sole piante, che stanno morendo
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=270741
a pagina 9 l'ultima versione
3) vaschetta allestita in funzione delle red cherry precedentemente opitate nel 100 litri che crescevano e si riproducevano allegramente in una vera e propria fogna (vedi punto 1) e che muoiono inesorabilmente nella nuova vasca ben matura, pulita e filtrata, anche se i valori sono identici a quelli che c'erano nella vasca da 100 litri
4) il punto più doloroso per me, uno dei miei amati cynops ha deciso di andare a morire infilandosi (come non lo so) all'interno della plafoniera...in pratica si è andato a fare una lampada e si è mummificato...(allegherò una foto per descrivere meglio la scena del ritrovamento, a metà tra il comico e il tragico)
Il quinto acquario, quello che ho allestito con meno amore, è quello che regge benissimo...
Qui la depressione incombe, fortuna che tra un pò riallestisco il 100 litri e mi dovrò costruire il mobile su misura con plafoniera integrata nel mobile stesso (qualcuno verrà scocciato per questo, quindi preparatevi a fornire nozioni elettriche a un'impedita totale) e mi tirerò su il morale...spero... :-D
livia, forza e coraggio sicuramente arriveranno tempi migliori, come diceva Il Corvo "non può piovere per sempre".
Anche io ho 5 acquari e adesso anche un'acquaterrario se non ci fosse mia moglie (anche lei acquariofila) non so come me la caverei, nessuno ti aiuta?
In casa purtroppo nessuno è disposto a "infilare le mani in quella brodaglia", anche se in presenza di ospiti è merito di tutti se gli acquari sono belli... :-D
Diciamo che purtroppo ho avuto una serie di imprevisti questo periodo e i 5 acquari che prima riuscivo a gestire senza troppi problemi anche da sola sono diventati troppi e gli effetti sono quelli che sono...
fortunatamente ho avuto il tempo di portare in negozio i pesci che avevo prima di vederli morire uno dietro l'altro, almeno non mi sento in colpa per aver ucciso anche loro, ma per i gamberetti e il cynops non credevo ci sarebbero stati problemi...e mi sbagliavo...
Mi è dispiaciuto particolarmente per il cynops, che era con me da parecchio insieme ad altri 4... -20
Speriamo di riuscire a sistemare il tutto nei prossimi tempi, fortuna che ci siete voi qui che mi capite!! :-))
Livia io t'invidio pero' mi chiedo: come fai con 5 acquari? Come hai fatto? A me fa "disperare" uno da 50.l, figuriamoci 5 #17 !
La tua è passione, non abbandonarla. La mia è pazzia (e non m'abbandona lei :-D ).
SoundOfSilence
27-12-2009, 13:31
La verita'e' che non avete ancora provato a far dei lavori di ristrutturazione (opera muraria ed impianto elettrico nuovo) in un ambiente di 16 mq con 14 vasche in funzione all'interno (tra cui un 700 litri) #19 #19 #19 .......al terzo giorno avevo le visioni mistiche.... :-)) :-))
livia mi dispiace ,perche ti capisco ,io come vedo qualcosa fuori posto in vasca non ci dormo la notte , io pero' uso la logica razionale evitando di complicarmi la vita con manutenzioni estenuanti .
con 5 acquari il tempo da dedicare suppongo sia molto , cerca di far coincidere i cambi d'acqua tutti nello stesso giorno e con 20 minuti al mese te la cavi ;-)
io con oltre 1200 litri di vasche in caso non vado oltre i 30 minuti settimana.
La verita'e' che non avete ancora provato a far dei lavori di ristrutturazione (opera muraria ed impianto elettrico nuovo) in un ambiente di 16 mq con 14 vasche in funzione all'interno (tra cui un 700 litri) #19 #19 #19 .......al terzo giorno avevo le visioni mistiche.... :-)) :-))
:-D :-D :-D Super!!! Ma chi te lo ha fatto fare #17 ? 14 vasche? Aiaaa...me ne vado perchè mi ammalo fra un po'. Voi mi contagiate! :-)
..
io con oltre 1200 litri di vasche in caso non vado oltre i 30 minuti settimana.
-05 -05 -05 1.200? Caspita! E "soltanto" 30 minuti? Eh no, qui mi devi dire come fai #17 ! Io ho impiegato 2 ore tra pulizia filtro, pompa e cambio dell'80% nella mia vasca di 50 l stamattina. Bacinelle, acqua, stracci, moccio, ecc. ecc. -05 . Complimenti.
MonstruM
27-12-2009, 16:35
io pero' uso la logica razionale evitando di complicarmi la vita con manutenzioni estenuanti
Con questo sistema si abbattono i tempi di intervento negli acquari. Inoltre, sempre a seconda di ciò che si vuole ottenere, diciamo che i pesci e gli animali che alleviamo meno si disturbano meglio stanno. Io adesso ho due femmine di pangio incinta in un acquario che oggettivamente fa schifo esteticamente per la melma e i detriti depositati ma ricrea l'ambiente ideale per questi pesci.
Livia mi dispiace un sacco, specie per i cynops. So quanto tieni ai tuoi ospiti, come si dice in questi casi "Shit happens".
lyrthanas
27-12-2009, 16:55
livia buttati sul tanganika! :-D la manutenzione dovrebbe drasticamente ridursi e le soddisfazioni non tarderebbero! :-)
ragazzi, grazie a tutti per la solidarietà, ero sicurissima che avrei trovato sostegno! :-))
5 vasche infatti danno parecchio da fare, anche se sono tutte a gestione bassissima, il problema c'è stato perché per una lunga serie di motivi erano tutte vasche molto giovani, tranne l'unica che ha retto, e quindi non avevano ancora raggiunto l'equilibrio giusto che potesse permettere un mese di assenza... :-(
flashg, complimenti per il coraggio, tutti quei litri in casa!! io tra tutti gli acquari che ho arrivo si e no a 200 litri! :-D
In effetti anche le dimensioni ridotte delle singole vasche non aiutano molto in questo senso...che faccio, le accorpo tutte e mi faccio un 200 litri? Così, tanto per stare allegri! #18
lyrthanas, e che non ci ho pensato al tanganica?? doveva essere il 100 litri una volta trasferita nella nuova casa, ma poi ho pensato, mha...mi voglio tenere le red cherry, tanto vale dedicarlo a loro...
Il mio portafogli comincia a preoccuparsi, comincia a pensare che per le associazioni concettuali che faccio di solito vado a finire che in quel 100 litri mi ci faccio una bella vasca sulawesi... :-D
SoundOfSilence
27-12-2009, 20:57
coincidere i cambi d'acqua tutti nello stesso giorno e con 20 minuti al mese te la cavi ;-)
io con oltre 1200 litri di vasche in caso non vado oltre i 30 minuti settimana.
-05 -05 -05 -05 -05
SoundOfSilence
27-12-2009, 20:59
[quote=flashg]io pero' uso la logica razionale evitando di complicarmi la vita con manutenzioni estenuanti
Con questo sistema si abbattono i tempi di intervento negli acquari. Inoltre, sempre a seconda di ciò che si vuole ottenere, diciamo che i pesci e gli animali che alleviamo meno si disturbano meglio stanno.
-05 -05 -05 -05
SoundOfSilence
27-12-2009, 21:01
A questo punto apro un topic nuovo (e mi scuso con Livia perche probabilmente ho inquinato il suo) per sapere realmente quante vasche e quanto tempo mediamente impiegate per la loro manutenzione
SoundOfSilence, ma figurati, non si parlava mica di massimi sistemi! ;-) :-))
SoundOfSilence
27-12-2009, 22:16
In casa purtroppo nessuno è disposto a "infilare le mani in quella brodaglia", anche se in presenza di ospiti è merito di tutti se gli acquari sono belli... :-D
..........Come ti capisco........ :-)) :-)) :-))
Alexander MacNaughton
28-12-2009, 01:11
Normale amministrazione, io pulisco tutto, prendo informazioni, m' interesso della gestione, io pago; mia madre da' da mangiare ai pesci alla vasca in salotto e quando vengono ospiti che si interessano ai pesci mio padre parla. . . -28d#
Forza e coraggio le vasche le riuscirai a metterle insieme. . .
Mi sto già rimettendo in piedi, ho aperto un topic in allestimento e manutenzione per il nuovo progettino che spero impegnerà la mia mente nei prossimi tempi e staremo un pò a vedere... :-))
Comunque stavolta ci incollo una targa sopra con scritto "è opera mia, mia, e solo mia, nel bene e nel male!!" #18
MonstruM
28-12-2009, 02:11
Livia...metti il sale, metti il sale! Poco, quanto basta...eheheheh :-D :-D :-D
MonstruM, cos'è, un'istigazione al salmastro?? :-D :-D :-D
MonstruM
28-12-2009, 02:33
Assolutamente...eheheheh :-D :-D :-D
Tu non hai idea di quanto mi manca quel pizzichino di sale...ma per mancanza di tempo e per problemi vari ho optato per vasche più "semplici". Forse riparto però in primavera con una vasca esterna per i fasciatus, vedremo...
#24 quasi quasi....
Oddio ti prego no, ci manca solo quello, poi già mi immagino li davanti a pensare mmmm....se mi cadesse un pizzichino di sale in più in vasca potrei sperimentare un ambiente un pò più particolare e perché no, potrei fare un marino, ma non di quelli classici, magari qualcosa di particolare, tipo quello a cui pensavo tempo fa senza schiumatoio, ma sul forum mi hanno detto che senza schiumatoio è difficile da gestire se non impossibile, allora potrei applicare la mia teoria secondo la quale mettendo una valanga di macroalghe con pompe di movimento al minimo sindacale dovrei riuscire a mantenere i valori stabili...ma no figuriamoci, poi mi ritrovo una fogna in vasca...
faccio lo strano marino
muore anche il vetro
Ormai l'esperienza col marino l'ho fatta, mi sa tanto che a questo punto faccio qualche esperimento e provo a riprodurre le neritine, ma mentre mi studio un sistema che faccio, l'acquario lo lascio vuoto?? e no, sta proprio li nell'ingresso, tutti quelli che entreranno diranno "ma come mai, questa bella vasca vuota..hai speso tutti quei soldi e adesso è vuota??" allora per evitare queste situazioni faccio un veloce allestimento semplice semplice, poche piante e ampullarie così tanto per giocare un pò...ma poi...certo che ste ampullarie sono carine, potrei provare ad allevare quelle blu, ma poi la vasca è poco dinamica, ci vuole qualcos'altro, magari qualche gamberetto, ma poi penso, se devo dedicare una vasca ai gamberetti voglio le crystal red, ma con i valori che ho non ci possono stare...vabbè, modifichiamo i valori! ma così le ampu non ci possono più stare...accidenti, non sono mai riuscita a gestire la torba (che imbecille e che ci vorrà mai??), proviamo a dare una mano alla chimica, cambiamo allestimento e mettiamo un bel fondo ADA, ma mi sa che l'akadama costa un pelino in meno allora...certo che questo colore è proprio bello, delle piante rosse ci starebbero una favola, ma devo fertilizzare, allora che faccio, spendo un patrimonio per le crystal e le faccio affogare nel ferro? no, faccio un plantacquario! ma solo le piante non mi piace, mettiamo qualche pescetto, magari una coppia di betta, ma la vasca è aperta! vabbè la chiudo con una lastra di plexiglass...no la plastica con il tempo si rovina, meglio il vetro!
Andiamo dal vetraio allora!
Certo che costa poco autocostruirsi una vasca, magari un bel cubino da mettere in quell'angolino vuoto...solo un altro poi smetto, giuro che poi smetto!!
Insomma ci siamo capiti... :-D :-D :-D
.......credo proprio che sul salmastro ci farò un bel pensierino....... :-D
lyrthanas
28-12-2009, 10:28
.................stai male................. #13
MonstruM
28-12-2009, 10:35
I dolori della giovane Livia... :-))
Il salmastro è un bellissimo mondo, bisogna avere però un pochino più di tempo rispetto ad una vasca non spinta dolce.
Il marino invece è un mondo apparte, l'unico che farei è una vasca adatta agli Hippocampus spp. o dei Synchiropus splendidus, piena di macroalghe...
livia hai ragione paradossalmente ti costa meno tempo intervenire su un 300 litri che su 10 vasche da 30 litri :-))
Per rispondere a chi prima ha dubitato , la mia logica consiste nell'usare acqua di rubinetto in due vasche da 450 e 300 il cambio lo faccio col tubo in pvc attaccato al lavandino e scarico in fogna , se voglio mentre sto al pc cambio ance il 100 per cento dell'acqua :-D :-D basta scegliere i pesci adatti :-D
invece l'amazzonico ha il cambio automatico quindi devo solo potare e sifonare(quando mi va..)
SoundOfSilence
28-12-2009, 14:56
flashg, non ho per nulla dubitato volevo (e voglio tutt'ora) capire e confrontare con altri le tecniche di manutenzione delle nostre vasche :-))
bettina s.
28-12-2009, 15:50
livia, mi dispiace tanto, speriamo che le cose ti si risolvano presto, anche a me la situazione è un po' sfuggita, non per le morti dei pesci, ma per le troppe nascite: hanno figliato scalari, maronii, betta e corydoras. Li vorrei tenere tutti, ma non posso; ho in giro per casa 8 vasche che per ora riesco a gestire, ma mi rendo conto che l'equilibrio e la routine che ho creato potrebbe andare a ramengo da un momento all'altro, allora non so proprio come farò #23
MonstruM
28-12-2009, 18:08
il cambio lo faccio col tubo in pvc attaccato al lavandino e scarico in fogna, se voglio mentre sto al pc cambio ance il 100 per cento dell'acqua :-D :-D basta scegliere i pesci adatti :-D
Vabbè ma così sono bboni tutti! Eheheheheheh
Ma nell'amazzonico hai un impianto d'osmosi collegato?
Metalstorm
28-12-2009, 18:44
la mia logica consiste nell'usare acqua di rubinetto in due vasche da 450 e 300 il cambio lo faccio col tubo in pvc attaccato al lavandino e scarico in fogna , se voglio mentre sto al pc cambio ance il 100 per cento dell'acqua basta scegliere i pesci adatti
W il metodo Low Pipps #25 #25 #25
.................stai male................. #13
:-D :-D :-D
Dai non voglio passare per pazza completa, ho "solo" riassunto in breve il mio percorso mentale! :-D :-D
SoundOfSilence
28-12-2009, 21:53
.................stai male................. #13
:-D :-D :-D
Dai non voglio passare per pazza completa, ho "solo" riassunto in breve il mio percorso mentale! :-D :-D
Sono sicuro che in molti ci si sono rispecchiati..... :-))
Acc.... MonstruM, fortunatamente mia moglie non era al PC sennò non mi salvavo più, è da un pò che guarda "pericolosamente" i Synchiropus :-D :-D
livia, visto che siamo in piena "elucubrazione acquariofila" dico la mia:
Una vasca per i betta aperta, ampia ma bassa con 25 cm di acqua, fondo fertilizzato con piante di riso vere, non sistemate bene come nelle nostre risaie ma un pò a caso come succede nei paesi asiatici dove seminano ancora a mano, qualche legno, un bella illuminazione e via, magari ci scappa pure il risotto :-D :-D
Ma nell'amazzonico hai un impianto d'osmosi collegato?
yes , comunque adesso ho preso anche ad allestire acquari per amici e parenti e attuo per tutti il metodo " low pipps " :-D
si salavano capre e cavoli ,garantendo una sana e lunga vita a pesci e acquari .
per livia invece la capisco stai attraversando la fase che abbiamo passato tutti ,cioe' volere il biotopo "mondo" ,si puo' fare ma ti serve una vasca grande come la luna :-D
malù, ottima idea, magari la faccio pure terrazzata, copro il tutto con un pò di azolla e via! :-D
Peccato che la vasca andrà a finire in un punto di passaggio molto freddo, altrimenti un pensierino serio lo avrei fatto, gli anabantidi mi fanno impazzire! :-))
Mi sa tanto che riparto da qualcosa di semplice e mi faccio i platy...anche se mi ritroverò con un W a litro e la vedo dura non riempire di piante :-))
flashg, il problema è che sto in fase biotopo mondo da più di 5 anni, dici che è grave la situazione? :-D
dici che è grave la situazione?
....direi proprio di si... ma e' tipico del genere femminile ;-) eterne indecise :-))
flashg, che te possino... #23
Non siamo indecise, è che essendo capaci di fare più cose contemporaneamente, siamo naturalmente portate a farne di più #21 #18
livia, mannaggia a te, mia moglie stava leggendo con me e adesso con la faccenda degli 11 neuroni in più che avete mi sta "martoriando" :-D :-D
MonstruM
29-12-2009, 10:16
Mi fa piacere che questo topic sta finendo in caciara!
Malù, noi siamo condannati dalla voglia di sale...però il marino che ti ho descritto è in effetti una bomba, già mi immagino un bel 200 lt...anche però l'idea della risaia non è male, sennò livia un altra tipologia che vorrei fare è un acquario specifico per balitoridi, c'è da divertirsi, con una corrente che ti porta via anche le mani! Così non le metti mai in acqua!
comunque quando il tempo è risicato fare manutenzione perbenino è molto difficile..ti resta sempre qualcosa indetro
anche io sto pensando di diminuire il numero delle vasche(7) e contestualmente pero' aumentare il volume d acqua a disposizione(ora è attorno al migliaio di lt) :-D
magari converto un 100 lt e un 120 in un 600 #18
Alexander MacNaughton
29-12-2009, 14:54
Sbaglio o questa sembra una sagra off- topic?
Si è partito con disastri acquariofili, si è continuato col salmastro, discussioni femministe e ora organizzazione vasche poi si parlerà del tempo? :-))
Io mi sto' sbellicando -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
Alexander MacNaughton, hai senz'altro ragione #36# #36#
Però, a volte, è proprio in questi topic "fantasiosi" che spunta qualche idea "ganza", complimenti a livia che ha dato il via #21
SoundOfSilence
29-12-2009, 23:16
ehm.....qui a Vicenza e' nuvoloso......
Alexander MacNaughton
31-12-2009, 01:21
Dopo anni ho fatto snow board oggi e a Sestriere ha iniziato con una nevicata poi si è messo a piovere e alla fine se ne alzata la nebbia
Alle 15 stavo già tornando a casa...
( SoundOfSilence, non m' istigare ad essere folle e parlar sconclusionato... so di poterci riuscire benissimo #19 )
Buon anno nuovo!! -89
Bene, visto l'andazzo...
Al momento mi trovo in vacanza, in una casa senza riscaldamento e senza acqua, ai piedi di una frana che mi ha semi isolato nel bel mezzo della valtellina, con un tempo di schifo e un cane isterico. :-D
A voi come va? :-))
ahah, a ridere sul divano, vista acquario, caminetto acceso a fianco e tra poco gita al negozio per prendere un pò di piantine nuove! amo le vacanze!
Vabbè dai a questo punto vi racconto l'ultima..sono tornata a casa per disperazione.. :-D
Ieri sono andata a Livigno; un traffico mai visto!! Ho impiegato 5 ore per raggiungere la meta che normalmente ne richiede 2 di ore...e considerando che per arrivare alla casa da roma di ore ce ne ho messe 6...vi potete fare un'idea.. :-D
Al ritorno da livigno, temperatura - 15,5°, si è rotta una delle catene e dopo aver perso le dita delle mani e dei piedi causa congelamento nel tentativo di rabberciarla (ndr: ripararla con mezzi di fortuna) mi sono fatta 30 km con una catena sola alla velocità di 10km/h...ho impietosito pure quelli della dogana che non mi hanno neanche chiesto cosa avevo comprato... :-D
Comunque tanto per tornare in tema acquariofilo, tornata a casa sono andata a guardare i gamberetti superstiti e....il fondo della vasca è letteralmente coperto di carcassine rosa salmone, neanche avessi miscelato acqua e muriatico... -04
Ci manca solo che i gatti ci affogano dentro... -28d#
livia, coraggio! come ti capisco, io che di tempo da dedicare alle vasche ne ho meno di te (con l'età che avanza :-D aumentano gli impegni, lavoro, figli e casa, ti lascio immaginare), e allora siccome non voglio rinunciare ho solo 2 vasche che praticamente vanno avanti da sole, perchè ho deciso di ridurre al minimo la fatica (almeno per loro :-)) ) e li ho impostati semplici semplici. Poi vabbè, i periodacci ci sono, ma passano ;-) .
lavandino e scarico in fogna , se voglio mentre sto al pc cambio ance il 100 per cento dell'acqua basta scegliere i pesci adatti
flashg, tu non fai decantare l'acqua! :-)) e com'è questa cosa che pure a me interessa? :-))
Miranda, infatti me lo chiedevo anche io....cloro,metalli pesanti,temperatura?
Benché in questo ambito io non possa rappresentare un ottimo esempio, l'acqua non la faccio decantare neanche io, né la porto mai a temperatura...e non ho mai avuto problemi connessi al cloro presente in acqua (Lydia, i metalli pesanti non si eliminano facendo decantare l'acqua ;-) ) né con la differenza di temperatura...
Nel 100 litri che ho smantellato stavo senza filtro, senza termostato, cambi d'acqua rari e fatti senza far decantare nulla, acqua del rubinetto con una temperatura più bassa di 4 gradi rispetto alla temperatura dell'acquario, piante poche e a crescita lenta...e le red cherry (più sensibili dei pesci a questo genere di problemi) hanno continuato a proliferare tranquillamente diventando quasi infestanti...
In linea di massima per quanto riguarda il cloro dipende molto da quanto ne mettono nell'acquaedotto..a casa mia ho fatto il test e non è rilevabile, quindi me ne sono sempre fregata, in molte zone di roma invece l'acqua sembra presa da una piscina... #06
Del resto, come si fa a far decantare l'acqua per un malawi, ad es? troppi litri, ogni volta bisognerebbe riempire la vasca da bagno :-D
Io alcune volte (soprattutto nei casi di emergenza, quando m'è toccato fare cambi massicci) l'acqua non l'ho fatta decantare, ma l'ho comunque portata alla temperatura giusta aggiungendo acqua bollente e dopo aver messo il biocondizionatore ho aspettato un quarto d'ora circa prima di versarla in vasca, però di solito la faccio decantare almeno una notte.
per quanto riguarda il cloro dipende molto da quanto ne mettono nell'acquaedotto..a casa mia ho fatto il test e non è rilevabile
interessante, devo farlo anch'io il test del cloro, l'hai fatto in negozio o l'hai fatto tu?
SoundOfSilence
05-01-2010, 14:22
Personalmente ho sempre fatto decantare l'acqua di rubinetto almeno 24 ore con biocondizionatore (e ne uso veramente poca peraltro),inoltre riscaldo quest'ultima con un termoriscaldatore fino a portarla alla stessa temperatura della vasca per cui effettuo il cambio.
piu semplice mettere un po d acqua a scaldare sul fornello e aggiungerla a quella fredda, se non altro risparmi in corrente
nel malawi anche io cambio acqua a secchiate non decantata, ma un occhio alla temperatura ci vuole,al max un goccetto di biocondizionatore ad ogni secchio,ma c è da dire che i malawi stanno bene anche nell acqua delle fogne :-D
Miranda, il test l'ho fatto io con il test a reagente red sea e l'ho fatto fare ache in negozio, dove hanno usato (mi pare) il test sera sempre a reagente e in entrambi i casi il risultato è stato zero o comunque il colore più basso della scala colorimetrica... :-)
livia, lo so che far decantare l'acqua non elimina i metalli pesanti,anche farla decantare con il biocondizionatore non li elimina,ma li lega.Per questo si usa far decantare l'acqua con l'aggiunta del biocondizionatore,almeno per qualche minuto.
Lydia, ok scusami, ma a volte capita di leggere che far decantare l'acqua elimina i metalli e volevo precisare perché mi sembrava intendessi quello ;-) :-)
Anche io metto acqua in temperatura, biocondizionatore, 10 minuti e via col cambio.
Come ha giustamente detto Lydia il biocondizionatore li lega "trasformandoli" in molecole non dannose, in pratica il biocondizionatore è composto da sodio tiosolfato e E.D.T.A che hanno un'azione legante praticamente immediata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |