Visualizza la versione completa : Allestito finalmente! Picoreef
Finalmente sono riuscita ad allestire il mio picoreef.
Ringrazio infinitamente Luca (Blu Profondo Sub) che mi ha fornito il materiale necessario per l'allestimento direttamente dalla sua vasca, ed è stato veramente gentilissimo (:
Caratteristiche tecniche:
Vasca 6lt.
Termoriscaldatore 10w
Pompa di movimento portata regolabile 30#250l/h
Lampada 50 attinica 50 bianca 9watt
Rocce e sabbia vive prese da una vasca allestita da anni + acqua presa dalla stessa vasca.
Comincio subito con il fotoperiodo. La temperatura è di 25°.
Attualmente c'è una foschia bianca che penso sia la sabbia rialzata... Non so ditemi voi.
Ecco le prime immagini del picoreef allestito da pochi minuti:
http://i45.tinypic.com/20ur600.jpg
http://i47.tinypic.com/2s1occ3.jpg
http://i49.tinypic.com/bijle0.jpg
27/12/09:
http://i46.tinypic.com/egra4o.jpg
Aspetto consigli e commenti
:-))
io avrei aspettato ad accendere le luci e terrei l'illuminazione più bassa
Più bassa intendi abbassare la plafoniera o più bassa di potenza?
La foschia bianca pian piano si sta diratando...
Insieme alle rocce mi sono state date delle stelline bianche (3) sono molto piccole, secondo voi sono nocive per i coralli? Il proprietario mi ha detto che a lui non creano problemi però... Appena le riesco a vedere faccio una foto.
Wasp, più bassa come latezza..le stelle sono asterine, se non hanno cibo , possono infastidire i coralli, anche se immagino che quelli che metterai , non vengano toccati ...
LukeLuke
27-12-2009, 10:09
quoto fappio.... plafoniera moolto più bassa....
per il resto carino.... mettici al più presto uno sfondo blu o come t pare a te....
Metterò molli facili facili quindi non credo daranno fastidio.
La plafo non riesco proprio ad abbassarla...
Comunque stamattina presto mi sono avvicinata all'acquario e ho visto che da un buchetto usciva un vermetto piccolissimo tipo milepiedi...
Mi ricordo di un articolo che avevo letto dove c'era scritto che erano nocivi come mi devo comportare?
Wasp, io lo lascerei ....
Dici? Beh tanto per ora non ho nessun corallo #19
Fotoperiodo pensavo di fare:
2 giorni: 4 ore
3 giorni: 6 ore
e poi aumento a 8
La pompa di movimento invece deve smuovere l'acqua in superficie giusto? Va bene com'è posizionata?
Grazie dei consigli ragazzi ;-)
Spero di aver fatto tutto bene fino ad ora...
Situazione attuale:
http://i46.tinypic.com/egra4o.jpg
Wasp, di vermetti ce ne sono tanti per statistica i tuo al 99% sono buoni ...per il momento sembra che tutto stia funzionando bene , la procedura base è questa , si lascia girare per 10 giorni circa , si misurano gli no3 ed i po4 se i valori sono il linea si inizia con la luce , parti con 3 ore ed incrementi ogni 3 giorni di 2 ore .... se hai bisogno , di qualcosa chiedi , mantinei la salinità corretta mantenendo il livello con acqua ad osmosi ...
Dovrei comprare i test però mi sembrano molto costosi... Quale mi consigliate?
Per la luce io pensavo di cominciare da subito veramente... Tanto ho letto in approfondimenti che problemi di alghe ne avrò uguale quindi... Poi la vasca è già tutta matura...
Wasp, non è vero, poi ci sono problemi e problemi .... certo nel tuo caso se fai un errore, lo risolvi in un attimo , butti vai tutto e riparti ... #18 per i test, se hai la possibilità di farti fare una testata da un amico o da un venditore!? i test per i po4 costano molto ...
Si posso farmi fare i test dal negozio.
Quindi dovrei fare P04, no3 e basta? Tra una settimanella vado a farli.
Per buio di 10 giorni intendi coprire l'acquario o non accendere la luce? -28d#
Wasp, no , non coprire ... i 10 15 giorni servono , per dare il tempo alla vasca di trasformare il materiale organico in nutrienti, fare i test no3 e po4 adesso non servirebbe a niente ...
Va bene allora 10-15 giorni senza neon.
Intanto cerco di osservare un pochino come va il tutto... :-))
Wasp, certo , prendi confidenza con la vasca e mantieni la salinita a 35 g/l
Mi è venuto ora un dubbio...
Ho fatto bene a mettere prima la sabbia e poi le rocce?
Ho letto che le rocce andrebbero "surgate" ma io non l'ho fatto cosa rischio?
Wasp, si nel tuo caso va va bene ....
Ah ok... Meno male pensavo di aver commesso un grave errore :-D
Se ci sono novità non esiterò a postare.
P.S. ho notato ora che ci sono delle cose filamentose bianche che provengono dalle rocce... C'erano già da prima sono le famose alghe o è tutto normale? Sono tesissima! -20
Wasp, forse sono filamentose che stanno morendo, tieni spenta la luce ...
Ah ok... farei una foto ma non si vedono :\
Tra un po di giorni vado a fare i test.
Mi consigliate di prendere qualche macroalga? Per sicurezza e per tenere a bada i valori... Se sì quali? Ciao =)
Wasp, se hai i valori alti, cambi l'acqua ....
Quindi niente macroalghe? Ancora non ho fatto test però ho letto che aiutano...
Alla fine cosa rischio se le metto?
Wasp, riescio niente, devi però accendere la luce .....
Ah... Vabbè in caso di test positivi allora le prendo per sicurezza sennò un'altra settimana di buio.
Ho visto il verme proprio ora, è quasi uguale a un verme coreano di quelli da pesca...
Wasp, non li conosco ... appena trovo un articolocon i vermi , te lo posto
http://pesca.altervista.org/immagini/saltarello.jpg
Ecco un coreano.
Non ho fatto in tempo a prendere la macchina fotografica si stava rintanando nella roccia.
Oggi vado a fare i test, quali dovrebbero essere i valori??
Se sono positivi posso inserire qualcosa tipo macroalghe o devo solamente accendere le luci senza nulla? #36#
Wasp, io aspetterei il completo fotoperiodo ...
Mi ha fatto solamente un test tra NO3 e PO4 perchè avevo portato troppa poca acqua...
Comunque era tipo 15 milligrammi. Non ricordo se Nitrati o Fosfati perchè era indeciso su quali fare e ha ripetuto 50 volte se fare uno o l'altro poi alla fine non so quale abbia fatto. Ma in tutti e due casi è na cifra... Il colore è diventato rosa scuro...
Mi ha dato un attivatore batterico: Cycle Ultrafast della Ambrosia... 5 gocce al giorno mi ha detto... E in più mi ha detto che avrei dovuto levare tutta la sabbia perchè mi alza i fosfati... Bah, a me sa di cavolata ho letto vari argomenti su questo e c'era scritto che dava fastidio solamente agli SPS... Non so ditemi voi! -28d#
Come devo muovermi? Faccio un cambio d'acqua e metto l'attivatore? Devo levarla la sabbia?
Wasp, se dai retta al negoziante , non ne esci più ... non ha fatto una procedura sbagliata , ma più lunga e dispendiosa , a me non interessa ne sapere il ph , ne gli no2 perchwe sono valori destinati a "regolarsi" .. per partire ho bisogno degli no3 e po4 perchè a me indicano lo stato di maturazione della vasca ..... no non cambiare niente ... .prima di toccare qualsiasi cosa , ho bisogno di questi 2 valori , se possibile , dimmi anche che test ha usato ...
Infatti mi ha valutato o NO3 o PO4 ma non mi ricordo quale dei due perchè ha fatto tutto lui!!! Erano comunque sui 15 qualcosa...
Boh aspetto una settimana e li vado a rifare a Moby Dick con più acqua e mi segno tutto.
O dici che devo aspettare un mese ancora?
Wasp, ok , allora sono gli no3 .... cambia 2 litri d'acqua e settimana prossima rifai il test
Niente attivatore???
Che l'ho comprato a fare!!! #23
Ah, quindi non mi sballa i valori? Aiuta sul serio?
Ora proverò ad usarlo... Tra una settimana porto l'acqua ad analizzare e vedo come va. Sono un pochino preoccupata perchè non vedo nulla... Cioè a parte vermetto e stelle marine nessuna novità... Mah #07
Wasp, ok ...non essere preoccupata
Ho rifatto i test, sia nitrati che fosfati a 0.
Non ho resistito e ho preso un coralletto piccolo e una lumaca turbo...
Allora il corallo ora è chiuso ma si sta già aprendo.
La lumaca turbo si è piazzata sul vetro :-D
Il corallo si apre a vista d'occhio, ora posto una foto e tra un pochino posto la foto con il corallo aperto:
http://i46.tinypic.com/20kdsh2.jpg
http://i50.tinypic.com/1s1w06.jpg
Ho notato che ci sono vari oranismi simili a dei gamberi microscopici che camminano sopra, non sono nocivi vero?
Ecco le foto recenti, ho aggiunto una PL da 9watt bianca.
http://i48.tinypic.com/155qu1h.jpg
http://i48.tinypic.com/1ize5e.jpg
http://i50.tinypic.com/28iubdj.jpg
http://i50.tinypic.com/2gwxa3l.jpg
LukeLuke
05-01-2010, 17:00
carino.... piano piano continuando a popolarlo sicuramente migliorerà ;-)
carino.... piano piano continuando a popolarlo sicuramente migliorerà ;-)
Grazie!!!
Lo spero!
Il negoziante mi ha detto che per ora non devo aggiungere cibo per i coralli...
L'unica cosa che integro sono i batteri devo continuare?
Quante ore do al giorno?
LukeLuke
05-01-2010, 17:07
in che senso ore al giorno ? non sei ancora ad 8 ore ?
i coralli si inseriscono a fotoperiodo completo #23 #23 #23
No... Il negoziante mi ha detto che dovevo accendere subito le luci altrimenti tutte le alghe buone delle rocce mi sarebbero morte! #07
LukeLuke
05-01-2010, 17:30
mah.... scuole di pensiero.... cmq io il prossimo corallo lo introdurrei fra almeno 20#30 gg sempre se i valori sono buoni....
che valori hai ora ? da quando è stata avviata ? ore di luce attuali ?
2 settimane... Ho fatto buio fino ad oggi controllando i valori... #23
L'ho detto al negoziante e lui mi ha detto: "E cosa aspetti ad illuminare? Ti muore tutto sennò!"
Non me li sono segnati purtroppo però ho visto la striscetta e mi ha detto che sono tutti nella norma tranne il PH che era un pochino basso però ha detto di aspettare e ricontrollare...
Dite che ho sbagliato?
Perchè avevo letto un articolo sempre qui su AP di un utente che aveva illuminato da subito perchè il negoziante gli aveva regalato un corallo quindi ho pensato che potevo tentare #13
LukeLuke
05-01-2010, 17:37
il ph non serve a niente.... i test comprati i salifert No3 e Po4 con 20 euro te li prendi e stai tranquillo che sono affidabili.... non ti fidare dei negozianti....
Pensa che il mio è ancora convinto che un nano da 30lt. con sole rocce vive non potrà mai aveve nitrati e fosfati prossimi allo 0 ........ gli vorrei portare le foto della mia vasca ora! lui di allevare SPS se lo sogna :-D :-D :-D :-D
lui nel suo nano alleva majano....
ormai la luce l'hai accesa... continua così.... aumentando di 30 min ogni 2gg. fino a che non arrivi ad 8 ore... poi ne riparliamo...
Ok... Mezz'ora ogni 2 giorni...
Comincio con 2 ore?
La lumaca turbo è per metà fuori dall'acqua!!! Non è che me la ritrovo che passeggia per casa?
P.S. potresti dirmi il nome del corallo per favore?? #12 :-D
LukeLuke
05-01-2010, 17:43
ma non hai già iniziato ?
si parti con 2 ore ed aumenti di 30min ogni 2 giorni (segui la guida di lele...ti spiega tutto)
cosi ad occhio sembrano Parazoanthus gialli .... quanto ti hanno spillato ?
18 euri!!! :-))
e 6 per la turbo!!!
Quindi di prodotti liquidi non compro nulla? Devo continuare ad integrare la flora batterica?
P.S. La turbo mi preoccupa assai! :-D
LukeLuke
05-01-2010, 17:48
visto che è tutto attivo da poco... integra i batteri fino ad un mese di vita...boooo non so che dirti... stai facendo una consuzione completamente fuori dagli standard. i batteri male non fanno ;-)
aspettiamo e vediamo....
perchè la turbo ti proccupa ?
Perchè era quasi uscita!!!
Ora però è tornata dentro...
Vabbè speriamo bene... #22
Ma i nitrati a 0 vanno bene vero?
come hai ottenuto i nitrati a 0 a sole due settimane dall'avvio?
Non lo so, ho cambiato metà acqua e ho rifatto i test dopo 5 giorni.
Wasp, quelli sono parazoantus , vanno nutriti ...non sono idonei ...
Mannaggia al negoziante!!! -04 -04
Gli ho anche chiesto se andavano nutriti lui mi ha detto di aspettare il secondo corallo!
Cosa devo comprare?
quindi a neanche 2 settimane dall'avvio hai cambiato l'acqua...
Si, il negoziante di Abissi mi ha detto di cambiare metà acqua e inserire i batteri che non avevo mai messo.
Sel988, si glielo detto io ... #24
per far collassare tutto? mah.....
Cosa devo prendere per il corallo?
Un qualsiasi alimento liquido?
Il verme è andato sul corallo!!!!!!!
Non è che se lo smangiucchia????
Wasp, non puoi nutrirlo , in 6 litri non si può mettere cibo ... se però vai dal negoziante sicuramente qualcosa da venderti lui ce l'ha ... #18
Come mai??? Nemmeno se metto lo skimmer?
Quindi non sopravvive senza cibo?
LukeLuke
06-01-2010, 00:29
io non lo nutrirei ed aspetterei per vedere come si comporta
Wasp, lo skimmer è più grosso della vasca , avrsti dovuto mettere discomi , che oltre ad essere colorati non hanno bisogno praticamente di niente ... potrei sbagliarmi , prova a postare una foto qui e chiedi informazioni ... http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=44
Ah va bene! Vedrò come si comporta... Spero di riuscire a capire in fretta gli animali e i loro comportamenti! :-))
Ma per il verme? Ho visto che si fiondava sul corallo appena ho spento le luci... #24
Wasp, ci sono tutti i polipi?
Mmm non lo so... A me pare di sì ma non saprei dirlo con sicurezza...
Staremo a vedere comunque...
Sentite ma se volessi prendere lo skimmerino quello che danno in dotazione con il Wave?
Lo so che dite che è inutile ma magari in un picoreef di così pochi litri qualcosa combina...
Alla fine che danni rischierei? #24
Wasp, ma scusa , ma allora non ti conviene cambira con una vaschetta un pò più grossina??? io o cambierei corallo , o cambierei sistema , se metti uno schiumatoio in 6 litri (non pensare che la sitazione cambi di molto ) praticamente sul comodinoinvece di una vasca con schiumatoio , avrai uno schiumatoio con vasca #18
No perchè dovrei ricomprare TUTTA l'attrezzatura, non ho il budget e i miei mi ucciderebbero xD
No no non è per il corallo... Ho chiesto nella sezione che mi hai detto e mi hanno detto che non ha bisogno di alimentazione.
Era per sicurezza... Forse è meglio averlo che non... Non so xD
Wasp, ok ... se non ha bisogni di non essere nutrito va bene ... puoi postare il link ?
Si, certo! Eccolo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3113925#3113925
In futuro che coralli potrò mettere?
Che vadano bene per la mia vaschetta...
non pensavo ci volesse un'esperienza centennale per capire che i parazonathus sono zooxantellati... dopo il cambio d'acqua in matuazione questa è il massimo
Sel988, sono un rompicoglioni perchè non è la prima volta che te lo dico... Questo tuo modo di fare come puo essere utile a Wasp? Invece di fare così il saccente potresti dire la tua e basta? O magari potresti anche non scrivere se non riesci a scendere dal tuo piedistallo...
Wasp, la disputa sul fatto zooxanthaellati o meno non è mai arrivata a dati certi, su AP nelle schede c'è scritto che è un non zoox, io vedo che crescono dove c'è luce e senza alimentare nulla e con la vasca un po' magra come ce l'ho ultimamentestanno da dio... Secondo me non ti crepano.
Lascia perdere lo skimmer, comunque non mettere per nulla al mondo alimenti in questa vaschetta!!! Puoi mettere discosomi, zoantus, palithoa, se ti piace la xenia, eviterei anche i gamberetti... ;-)
papo89, quando avremo pranzato insieme per poterti rivolgere a me cosi? detto questo, se l'utente non andasse in giro su altri forum a dire ''no su AP hanno detto cosi qundi è cosi'' senza sapere di cosa parla io sarei molto piu pacato!
io sono stato pacato MOLTO pacato sull'altro forum dove lei ha presentato la vasca ora sono qui per cercare di capire per quale allineamento dei pianeti lei sia convinta delle cose sbagliate e perchè qui alimentino le sue idee, e tu sei inadeguato
LukeLuke
07-01-2010, 16:01
Sel988, tu puoi avere tutte le ragioni del mondo, ma se non spieghi il perchè delle tue risposte secche, non puoi neppure condannare papo che si infastidisca del tuo atteggiamento, onestamente anche a me non era piaciuto... ma ormai dopo tanti anni di forum mi sono abituato a fregarmene....
A volte basterebbe essere più chiari per capirsi... ;-)
Sel988, il fatto è che internet è bello proprio per il fatto che possiamo scambiarci consigli tra più utenti, io ricevo consigli da chiunque poi sta a me decidere come muovermi e di chi fidarmi non credi?
papo89, Grazie per i consigli ;D ora dite che mi conviene portare a termine il fotoperiodo per inserire qualcosina in più? Tra quanto dovrebbero spuntare le filamentose? #06
P.S. è normale che il mio negoziante abbia allestito un Picoreef come il mio (6 litri) in 24 ore??? -05 per giunta aggiungendo coralli e 3 gobidon okinawe??? -05 -05 -05
Wasp, non ho visto come sei partito ma se effettivamente fare un cambio in maturazione non è il massimo, valori? Le alghe ci sono spesso, non sempre, dipende da NO3 e PO4... Per adesso non inserire nulla.
Quante ore di luce dai? Da quanto sei partito col fotoperiodo? Scusami se ti faccio domande a cui avrai gia risposto nel topic è solo che 6 pag sono troppe... #12
I negozianti possono allestirlo anche in 1 ora, possono fare cambi con acqua matura e con rocce provenienti da altre vasche... Insomma, hanno la vita più facile, Idem per i pesci, non sono legati alla stabilità biologica come noi, ne muore uno e lo rimpiazzano, fanno cambi ogni 3 ore etc... Noi non possiamo...
Sono una ragazza #12
Comunque dopo una settimana ho fatto i test e avevo gli N03 a 15 milligrammi. Allora il negoziante mi ha detto di cambiare metà acqua e io prima di farlo ho chiesto qui e Fappio mi ha detto che potevo andare.
Dopo 5 giorni ho rifatto i test e sia nitrati che fosfati erano a 0.
Sono partita 3 giorni fa quando ho preso il corallo perchè mi sono di nuovo fidata del negoziante #12 #23
Comunque ho fatto 2 giorni a 2 ore e oggi ho dato 2 ore e mezzo.
I valori mi ha detto che erano tutti nella norma tranne il PH un pochino basso.
Ah beh... Hai fatto bene a dirmelo così mi impegno di più a rispondere!!! :-D :-D :-D
Dimmi in MP in che negozio vai... Giusto per curiosità... Comunque cambialo...
I test te li fa il negoziante, ho capito male? Prendi almeno NO3 e PO4 della Tropic Marin poi vista la popolazione di molli i cambi basteranno a reintegrare gli elementi consumati...
Il cambio si fa in genere alla fine del fotoperiodo per non destabilizzare troppo l'equilibrio della vasca gia di per se precario...
Il corallo non starà benissimo ma è abbastanza resistente, penso che ce la farà... Ora il problema sono le alghe, se hai NO3>20 e PO4>0,1 puo essere un problema, fossi in te metterei per sicurezza un po' di resine almeno finchè non prendi i test...
Ok, comprerò le resine! Vanno bene qualsiasi marca?
Si i test li ha fatti il negoziante...
Wasp, ti consiglio le Ruwal nophos 101, sciacquale bene sotto acqua tiepida e poi sotto l'osmosi...
papo89, io ho solo la tanica di osmosi non ho l'impianto... Però lo uso ugualmente...
Comunque per i test quali devono essere i valori esatti di NO3 e PO4?
Io pure non ho l'impianto, la compro ma se anche tu la compri controllala, certe volte ti vendono per osmosi un'acqua che è poco meglio di quella del rubinetto...
Per NO3 e PO4 i valori più bassi sono meglio è, i valori di guardia sono quelli scritti sopra... NO3 20 PO4 0,1
Risposto in MP...
Ok, appena posso compro i test!
Risposto #22
kaballinus
07-01-2010, 21:45
Posso dire la mia dopo aver letto 6 pagine? Avevo detto che ti avrei seguita perchè mi interessano i pico e devo dire che leggendo sto thread c'è veramente tanta confusione. Queste vaschette hanno di per sè equilibri già abbastanza precari, ma se inizi a cambiare acqua in maturazione accendere prima 6 ore poi riduci a 2 .... poi ci metti anche animali. Il mio consiglio personale? Riporta indietro gli animali, scorda per un mese di avere un acquario, non metterci più le mani dentro (in questo periodo presumo l'abbia fatto chissà quante volte), procurati subito, ma proprio subito un osmoregolatore. Lo puoi anche realizzare da sola con una spesa di 12/15 per la sonda e una decina di euro per la pompa (segui le guide per realizzarlo). Altra cosa gli zoanthus si i parazoanthus no assolutamente. Non voglio nemmeno imagginare cosa ti succederebbe se morissero in una piccola pozza come l a tua (o meglio io lo immagino tu non lo so :-D). Animali da introdurre: zoanthus, discosomi varie colorazioni 1 o 2 ricordee per impreziosire il tutto e l'effetto sarà eccezionale. Nutrimento per i coralli non ne dovrai mettere ne ora ne mai se non vuoi avere problemi di alghe (alla faccia del negoziante che ti vuole vendere anche il nutrimento). La fase algale la passano più o meno tutti, ma chi ti ha detto che la devi avere per forza? Se le cose sono fatte bene, ma bene veramente potresti anche non avere alghe. Io diffido dall'acqua comprata dal negoziante fai un test di nitrati e fosfati all'acqua che compri e poi mi fai sapere. Se non vuoi imbarcarti la spesa di un buon impianto a osmosi ( costo dai 180 ai 300 per un buon impianto tipo quelli di DECASEI) cerca qualche appassionato delle tue parti che si produce l'acqua da solo, ti costerà meno e sarà sicuramente migliore. Infine armati di tanta, tanta pazienza questo è il vero segreto del successo credimi.
Guarda, per l'acqua io ho chiesto qui e mi sono fidata :-))
Le luci ho cominciato con 2 ore quando ho inserito il primo corallo.
Quando ho allestito la vasca pensavo di poter partire prima dato che ho preso TUTTO compresa l'acqua da una vasca già avviata quindi tutto maturo... Avevo letto anche un post su Approfondimenti Marino riguardo questa cosa...
Infatti farò il test oppure cercherò qualche appassionato che potrà vendermela in futuro! (:
kaballinus
07-01-2010, 22:19
Guarda, per l'acqua io ho chiesto qui e mi sono fidata :-))
Le luci ho cominciato con 2 ore quando ho inserito il primo corallo.
Quando ho allestito la vasca pensavo di poter partire prima dato che ho preso TUTTO compresa l'acqua da una vasca già avviata quindi tutto maturo... Avevo letto anche un post su Approfondimenti Marino riguardo questa cosa...
Infatti farò il test oppure cercherò qualche appassionato che potrà vendermela in futuro! (:
L'aver messo acqua matura di una altro acquario e rocce provenienti da un altro acquario sono già un grosso vantaggio. Comunque la maturazione seppur minima bisognava farla riducendo notevolmente magari il periodo di buio. Io avrei fatto una settimana di buio per poi iniziare con 2 ore e incremento di mezz'ora ogni 2 giorni per esempio. Scuole di pensiero dicono che con acqua matura e rocce spurgate buio non se ne fa, ma qui sta a te poi... Fidati il test dell'acqua che compri fallo comunque, il fatto che hai messo acqua matura e poi in un test di nitrati (colorazione rosa test salifert NO3) hai trovato un valore 15 mi fa pensare che c'è una causa. Normale impennamento che si ha in maturazione o l'introduci tu direttamente con i cambi?
P.S. Ragazzi non andate in O.T. so che siete tutti molto bravi e potete consigliare al meglio questa ragazza. SEL non ci si arrabbia così con una signorina :-D :-D :-D piccolo O.T. per te....arriva la canon 450D così non avrai più da dire sulle mie foto ;-) ;-) ;-)
Anche io mi sono fidato per l'acqua dei consigli sul forum e devo dire che sono cascato bene... Però un test serio è sempre meglio farlo, fidarsi è bene non fidarsi è meglio!!!
Se da me venisse qualcuno a prendermi l'acqua gli tirerei una testata, è una scocciatura farsela per se, figuriamoci per qualcun'altro!!! Non sai quante volte ho allagato il bagno quando me la facevo, troppo sbattimento!!!
Se non hai l'osmoregolatore procuratelo IMMEDIATAMENTE, è assolutamente irrinunciabile come dice l'amico leccese qui sopra :-))
Se i test sono buoni non ripartirei da zero, alla fine è tutto maturo... Io di solito sconsiglio in queste situazioni di non fare il buio ma uno strappo tenendo bene sotto controllo la situazione si puo fare... Poi se riporti quel corallo in negozio non starà meglio che nella tua vasca anche se non hai le migliori condizioni, conoscendoli... #07 #23
Adesso fermati, segui i consigli del forum che recuperiamo la situazione... ;-)
Ok!
Ma per l'acqua intendevo il cambio di metà acquarietto che avevo chiesto...
#22
P.S. Ragazzi non andate in O.T. so che siete tutti molto bravi e potete consigliare al meglio questa ragazza. SEL non ci si arrabbia così con una signorina :-D :-D :-D piccolo O.T. per te....arriva la canon 450D così non avrai più da dire sulle mie foto ;-) ;-) ;-)
giuseppe ok che non ci si arrabbia cosi con una signorina ma dovrebbe capire e seguire chi ne capisce io ho sempre e solo avuoto vasche beh come direi decenti le conosci... volevo aiutarla lei non sa praticamente niente e ostenta esperienza io continuero ad avere vasche belle e lei tornera a giocare con i guppy questo è quello che sarà... parlando di cose serie vai con la 450D! io ho la 500D fanno delle foto splendide! aspetto le tue foto di la! :)
Ti sbagli, nessuno ostenta esperienza non mi permetterrei mai.
Ma io seguo i consigli, tu mi dai il tuo e un altro utente mi da il suo poi sta a me scegliere quale seguire.
kaballinus, sono d'accordo praticamente quasi su tutto , una cosa vorrei chiederla , dato che sono stato io suggerire un cambio parziale ... perchè aspettare un mese , quando hai già valori alti di nutrienti?
Sel988, dai obbiettivamente Wasp,ha regione ... poi al limite ci si arrabbia per altri motivi .. ;-)
fappio, perchè cambiando acqua hai un rimedio immediato ai valori ma non favorisci l'equilibrio batterico che puo risolverti i valori alti a lungo termine... Non devo dirtelo io... anche un piccolo cambio porta squilibri, in una vaschetta di 6 lt appena allestita aspetterei 3 mesi per avere valori decenti pur di farla stabilizzare un pochino... Tutto rigorosamente IMHO... :-))
Scusate la domanda ma che vuol dire IMHO? #18
Comunque ora come faccio a rimediare? Continuo a fare test e vedo come va la situazione?
Sel, senza voler discutere, gia era uscito questo discorso, non è perche wasp è una signorina ma certe volte rispondi con sufficienza... L'hai fatto con parecchie persone e gia l'avevo detto una volta... Mi chiedo a cosa serva... Vabbè, ognuno è fatto a modo suo, io preferisco fare una critica costruttiva e dare un consiglio... Poi non sarò andato a cena con te per dirti certe cose ma non credo che per parlare di educazione ci sia bisogno di una conoscenza approfondita... #13
Wasp, IMHO=In my Humble Opinion= A mio modesto avviso ;-)
PS: ora è fondamentale fare un giro di test fatti bene... Questo in primis, poi da li si vede... Certo che se potessi parcheggiare i parazoanthus da qualche parte sarebbe meglio...
papo89,
l'equilibrio batterico che puo risolverti i valori alti a lungo termine
in che modo? se io ho forsoro e azoto in vasca, come fa il sistema a eliminarlo da solo ...
Sel988, dice che ci sono microrganisimi che se ne cibano...
fappio, per il fosforo le ho consigliato di utilizzare le resine per diminuire il carico per l'azoto... Pseudomonas? La butto li... :-)) A me è arrivato tutto a 0 senza cambi...
ancora una cosa ,
anche un piccolo cambio porta squilibri
anche i nutrienti alti ...
aspetterei 3 mesi per avere valori decenti
puoi aspettare anche un anno , ma quello che hai dentro , ti rimane , almeno che non si aspetta che il corallo assorba tutto il nutrimento in eccesso , ma immagino che occorra molto tempo ...
papo89, bè le resine , secondo me destabilizzano di più , rilasciano ferro , assorbono carbonato , ed altro ... costano parecchio sei sicuro che sia il metodo migliore ? non conosco il metodoo con quei batteri, me lo spieghi , ? , comuque immagino che un batterio assorbe nutrimento , poi morendo e lo rilascia, dove è il guadagno... '
E allora la liberazione dell'azoto gassoso in conseguenza della metabolizzazione degli atomi di O da parte dello pseudomonas? Io con il buio in vasca ho visto un picco di nitrati e poi sono andati a calare senza skimmer ne cambi...
I nutrienti alti portano squilibri piu facilmente risolvibili rispetto allo sconquassamento della flora batterica... È quella che deve metabolizzare gli inquinanti inorganici... Sicuramente dei valori alti sono un problema, ma a luci spente e senza una popolazione che ne risenta...
Wasp ma poi muoiono e tutto ritorna in circolo .. poi l'incremento batterico è dato fondamentalmente da carbonio , che in vasca è sempre poco reperibile, di conseguenza si dovrebbe dosarlo per incentivare la crescita , ma questo , porta grossi scompensi ...
fappio, lo pseudosomonas è un batterio anaerobio facoltativo, vivendo in condizioni di ossigeno molto scarso o assente lo assorbe dalle molecole di nitrato quindi NO3- diventa ad opera sua N che poi torna tramite l'interfaccia aria/acqua allo stato gassoso libero... Non è che il batterio assimila N, lo libera, ed essendo molto volatile si disperde nell'aria... Nessun metodo, è la base del berlinese...
A questo punto potremmo anche gestire con le bioballs l'acquario, basta fare i cambi... -28d#
papo89,
E allora la liberazione dell'azoto gassoso in conseguenza della metabolizzazione degli atomi di O
questo lo fanno anche i batteri eterotrofi persenti in vasca? ok , l'azoto , dopo qualche mese, è sistemato , ma rimane il P ...
fappio, infatti lo pseudosomonas è un eterotrofo...
Il fosforo in buona parte si lega e precipita (fosfato di calcio), la questione è più difficile perchè manca lo stato gassoso ma non mi addentro in questo argomento perchè non lo conosco bene, so solo che io ho visto nella mia vasca diminuzioni spontanee di P e senza fare praticamente nulla, neanche si puo dare il merito ai fosforoaccumulatori perchè come dici tu morendo rilasciano in vasca l'assorbito (non avendo io skimmer)... #24
E non sono l'unico ad averlo visto, se non sbaglio l'aveva notato anche thecorsoguy...
A questo punto potremmo anche gestire con le bioballs l'acquario, basta fare i cambi...
io penso che quello che tiene in vita una nano naturale , sono i batteri nitrifivanti , e i cambi , con i cambi elimini i nutrienti , tutti) e intergi gli elementi in modo equilibrato ... aspettare sicuramnte male non fa , ma potrebbe anche non servire aspettare troppo. nella vasca ha aggiuto una roccia con un corallo , mica pesci ...(poi l'amica sicuramente è stata troppo frettolosa e ha saltato delle tappe , questo è certo ) io avrei abbassato i nutrienti con i cambi. a livelli bassi avrei acceso la luce (che è il motore della vasca ) .in una vasca non inizia la maturazione vera è propria , fino a quando non si illumina ...
papo89,
Il fosforo in buona parte si lega e precipita (fosfato di calcio),
questo succede a ph molto alti ...
la questione è più difficile perchè manca lo stato gassoso ma non mi addentro
certo il ciclo non si chiude ...
io ho visto nella mia vasca
a molti non è successo tuu che spiegazione dai , (test sbagliati ?)
papo89,
E non sono l'unico ad averlo visto, se non sbaglio l'aveva notato anche thecorsoguy...
non ho capito cosa , adesso vado a dormire , ciao
fappio, d'accordissimo con te, la luce nel prossimo nano che sto per allestire la darò da subito ma credo che per un neofita sia meno rognoso aspettare...
Comunque non credo che la luce influenzi direttamente la popolazione eterotrofa. Dopo un mese le colonie sono gia insediate, si vede dal calo del nitrato...
Un mese per iniziare a calare in condizioni ottimali, se asporti parte della carica batterica allunghi...
io penso che quello che tiene in vita una nano naturale , sono i batteri nitrifivanti , e i cambi che differenza hai con un percolatore allora? Io non la penso così...
fappio,non ho capito cosa , adesso vado a dormire , ciao
il calo dei PO4 in maturazione... Si si, vado anche io... ciao!!! :-)) -28
LukeLuke
08-01-2010, 10:28
P.S. Ragazzi non andate in O.T. so che siete tutti molto bravi e potete consigliare al meglio questa ragazza. SEL non ci si arrabbia così con una signorina :-D :-D :-D piccolo O.T. per te....arriva la canon 450D così non avrai più da dire sulle mie foto ;-) ;-) ;-)
Oltre al piccolo OT, mi sembra che gli stessi consgili gli siano già stati dati... ;-)
Sel988, dice che ci sono microrganisimi che se ne cibano...
questa è solo l'ennesima conferma
contatto marco per dirgli che qui non esistono moderatori
Sel988, pensi che marco non lo sappia dei problemi di emanuele?
Comunque si è espressa male, è una neofita, non capisco i mod cosa possano fare e non capisco perchè ti incazzi tanto...
Sel988, mi sembri infervorato ... gli errori di conduzione non sono bennabili ... è il tuo comportamento discutibile ...
-05 mah.... non capisco proprio...
leletosi
09-01-2010, 14:24
riporto dal regolamento del forum.....
Manifesto
Questo forum è nato per consentire agli appassionati di discutere di tutti gli argomenti riguardanti l’hobby dell’acquariofilia.
Uno degli obbiettivi principali è quello di offrire un servizio a tutti gli acquariofili esperti e non per poter acquisire il maggior numero di informazioni corrette per la gestione del proprio acquario, con la speranza che questo possa contribuire a far crescere sani i nostri ospiti.
Possono essere dibattuti tutti gli argomenti inerenti al settore e quelli ad esso correlati: dalla parte tecnica, alla chimica, all’allestimento ecc. e a tutto quanto concerne le varie esigenze di pesci, piante ed invertebrati d’acqua marina e d’acqua dolce che possono essere allevati in cattività.
Sarà possibile discutere dall’allevamento del semplice pesce rosso alle tecniche complesse per l’allevamento e la riproduzione di invertebrati di barriera. Sarà inoltre possibile parlare anche di tutti gli argomenti in qualche modo collegati all’hobby dell’acquariofilia come ad esempio le riflessioni sull’hobby, la biologia marina, l’ecologia e le caratteristiche dei vari biotopi nostrani e tropicali, le immersioni, la fotografia dei pesci in natura e in cattività, la gestione di laghetti ornamentali, terracquari, paludari, ecc.
Regolamento
Questo forum è moderato in quanto è stato pensato e creato per consentire agli appassionati di dibattere e discutere sull’acquariofilia in libertà, ma nel rispetto delle regole minime della civile convivenza.
Alcune regole sono essenziali e gli utenti sono invitati a rispettarle per la sopravvivenza stessa della Community.
Iscrivendosi o partecipando al forum si accettano le regole di questo regolamento.
invito chi non fosse completamente d'accordo con quanto qui sopra espresso, a lasciare gli utenti del forum liberi dalla propria presenza.
invito invece chi abbia compreso e fatto tesoro delle righe qui sopra, a continuare la propria opera di divulgazione e di aiuto, completamente gratuito e modesto, nei confronti delle persone che si avvicinano a questo hobby e passione.
grazie a tutti.
ok come sempre tempo perso continuate a far fare alla gente cambi d'acqua in maturazione per abbassare i nutrienti #28 #28 -28
Sel988, a sel ma non vuoi capire?! Io hop detto le stesse cose che hai detto te esponendole senza alzare i toni... Io non faccio cambi d'acqua in maturazione ne li consiglio... Poi se ne puo parlare nella maniera più consona... Mah, ti giuro, non ti capisco...
leletosi, come vanno le cose? È un piacere leggerti!!!
leletosi
09-01-2010, 14:47
l'utente wasp è stato seguito in particolar modo da fappio e da un paio di utenti, si usino i singolari e non i plurali.
ci sono molti spunti su cui intervenire, dire la propria e elencare al dettaglio i consigli che possono sembrare errati o da migliorare.
se la risposta viene così organizzata, non possono esserci spunti di litigio, livore o similari.
se la riposta viene organizzata con una pernacchia, l'utente è gentilmente pregato di aderire al programma "lascia libero il forum dalla tua presenza", in quanto utente completamente inutile e provocatore.
come da regolamento. nessuna opinione.
papo89, spero in un buon 2010. ci sono sempre, nell'ombra ma ci sono :-)
Sel988, non è un continuo cambiare acquama in questo caso 1... se si hanno valori alti quelli rimangono , io suggerisco un cambio priprio per poter iniziare la maturazione tramite la luce .... alcuni nutrienti impiegano molto ad abbassarsi, altri non si eliminano mai da soli ...
Ragazzi purtroppo ho brutte notizie...
Ieri sera ho beccato il verme che si pappava uno dei coralli... Stamattina ho notato che sotto è quasi tutto spolpato!
Inoltre le stelline sono appiccicate sempre alla base dei coralli... Che dite? -20
La lumaca sta bene, si fa certe camminate sui vetri... #19
Tolgo tutto in che senso? #13
Devo levare i coralli e la lumaca o levare le stelline e il verme? #24
Anche se toglierò questi coralli poi mi si mangerà quelli che metterò dopo... #07
Wasp, le stelline ed il verme per le stelline ho dei dubbi , per il verme , se l'hai visto , toglilo..
Ho capito... Come posso fare per levarlo?
L'avevo già visto che andava lì la notte e appena avevo acceso le luci si era ritirato nella tana...
Come posso fare per prenderlo? Mi ha detto il proprietario delle rocce che a lui l'ha pizzicato e gli ha procurato del fastidio...
P.S. come prevedevo il corallo in questione non si è aperto come gli altri... Ormai l'ho perso!! #07 #07
Wasp, togli la rocce nella quale si nasconde ...
Ma così moriranno tutti i microrganismi che si sono formati no?
E una volta tolta che dovrei fare???
Wasp, la ridai al negoziante ,e te ne fai dare una "sana" ...
Wasp, ma il verme , mangia i coralli solo nella tua vasca ?
Non lo so perchè nella vecchia vasca non aveva coralli, solo pesci.
Wasp, io non mi intendo di questi esseri ma se l'hai visto mangiare , gli e lo dice e ti fai cambiare roccia , corallo ...ci mancherebbe ..
Ma non ci sarebbe un modo per toglierlo? Perchè quella roccia è molto matura!!! E' piena di coralline perchè viene proprio dalla sua vasca...
Wasp, non lo so , prova a postare qui... http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=48
E', il problema è fotografarlo quel dannato!!! Ci ho provato una volta ma non faccio in tempo ad accendere che se ne scappa nella roccia! Grrrr -04
Vabbè, appena riesco a fare una foto posto lì...
Wasp, prova intanto a postate .magari descrivendolo , potresti provare a fare una foto a luci spente ...
Ne ho visto uno uguale in una foto su una guida sempre qui su AP posterò quella magari...
Wasp, posta l'articolo anche qui ...
Wasp, posta l'articolo anche qui ...
E' quello in basso a destra...
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/Pesci/Pvermi/images/vicMarkley.jpg
Wasp, http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Biologia/commensali/vermi.asp prova qui...
È un Amphinomidae (Chloeia sp.) altrimenti detto vermocane, tranquillissimo ed utilissimo detritivoro, lascialo dov'è a meno che non lo vedi proprio che mangia qualcosa (molto molto molto raro ma non impossibile)...
Calcola che ne ho uno lungo circa 25cm... addirittura lo nutro con le pastiglie per il gambero, è uno dei miei ospiti più interessanti e simpatici...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |