Visualizza la versione completa : PROGETTONE.....SERVONO INFO E SUGGERIMENTI SETUP
leletosi
26-12-2009, 15:28
ciao a tutti
dunque, dovrei esserci finalmente. la taverna è stata coibentata e insonorizzata a dovere, mi manca solo la lavanderia e il garage e poi tutto il piano sarà caldo. la temperatura è sempre ottimale e il camino garantisce anche 26 gradi in pieno inverno (settimana scorsa ero a 15 sottozero fuori di casa) in velocità 1, sul 2 non so dove possa arrivare....... #19
dopo un anno e mezzo di culi pazzeschi, forse vedo la fine dei lavori......
allego qualche foto per farvi vedere l'ambiente di inserimento e la collocazione. è una taverna-appartamento monoloale da 55 mq con tutto, dalla cucina al letto matrimoniale.
la vasca sarà 130#135 cm di lunghezza e sarà da collocare nella nicchia dove in foto vedete la poltrona ikea......profondità 80 cm e altezza 50-60 cm, ancora devo decidere.
in disegno vedete la stima di massima del progettino: al di sotto di tutto metterò un pannello in multistrato da 2-3 cm di colore bianco o nero, poi sopra partirò con 3 mattonelle di gasbeton che mi daranno 75 cm di altezza, con un piede di 30 cm di larghezza, bello stabile.
sopra il gasbeton metto delle travi IPE da 80 mm di altezza (tengono 1380 kg di peso a 200 cm di distanza dai punti di carico, più tranquillo di così......) in ferro o acciaio, chiaramente verniciato con ferromicaceo o zincate, vediamo cosa riesce a trovarmi mio fratello ingegnere.
sopra le IPE metterò un tavolato da 4-5 cm di spessore, un classico multistrato marino o similare. il tutto sporgente di 2-3 cm dalla vasca, in modo da poter poi pannellare il tutto quando avrò voglia e tempo.
la vasca credo di farla con uno scarico da 50 e un carico da 25, consigliatemi le vostre misure ideali per l'idraulica di sistema.
avrà due buchi sul vetro di fondo agli angoli opposti, solo con passaparete siliconati e dritti. nessun pozzetto o scarico xaqua.
dallo scarico l'acqua uscirà per troppo pieno e finirà in sump, dall'altro lato del muro in lavanderia come da foto. farò un buco nel muro e fine.... se secondo voi la soluzione è rumorosa ditemelo subito, anche se una vasca del mese sul portale ha le stesse configurazioni ed è giudicata inudibile.
la sump sarà sempre poggiante su gasbeton e a livello della vasca. sotto la sump avrò almeno 1 mt di altezza dove mettere osmosi, eventuale taleario o refugium, vasca del cambio, vasca rabbocco, integratori e tutte le altre cazzatine necessarie. comodissimo direi.
per impianto osmosi mi devo dotare di un impiantino a 3-4 stadi almeno, qua l'acqua fa schifo ed è stracarica di calcare e altri bei regalini dall'acquedotto. ogni mese devo smontare i rubinetti e lavarli nel viakal.
vorrei uno skimmer abbastanza performante ma non troppo, ho sempre avuto il problema di avere la vasca troppo magra e mai il contrario nel mio passato da gestore. inoltre la vasca parte con sole rocce morte.....mi serve una macchina in grado di ossigenare il più possibile senza tirare via il mondo. pensavo ad un ati 150 o 200 o a un hs150.
pesci ne metterò pochi e soprattutto piccoli, molto più belli secondo me.
coralli ne metterò pochi e grossi. ovviamente vorrei tirarli grossi da me, senza metodo euro per intenderci. prima però devo giostrarmi al meglio con l'inoculazione di batteri e fauna bentonica.
volevo sapere cosa mi consigliate....biodigest, zeoback e food.....ma ogni quanto? quanto darne? dopo quanto dall'introduzione delle rocce sintetiche?
poi io penserò ad inoculare con anfipodi vivi, ofiure e altro ancora.....ho molti amici qui sul forum :-))
poi...secondo voi quanti mesi dovrò aspettare prima di popolare? oppure popolo subito? e con cosa?
come mi comporto con le luci ? monto una 2x250w con lumenarc 3......datemi consigli sul fotoperiodo iniziale in relazione a quello a cui vado incontro con queste modalità di setup.
la ragione del setup è evitare qualsiasi contaminazione iniziale di valonia, bryopsis, vermi, parassiti e altro. poi penserò io a non far sì che con le talee e i pesci vada tutto a catafascio. starò attentissimo alle modalità di inserimentom anche se so benissimo che è impossibile escludere a priori possibilità di contaminazioni esterne coi pesci o con i crostacei. ma questo lo vedremo poi.....
per la tecnica direi che ci sono già abbastanza idee.....la soluzione delle vasche a livello mi consentirà di usare una pompa di ricircolo piccolissima e poco ciuccia corrente....altra cosa per me fondamentale, il poco consumo.
poi.....mi date delle direttive-pareri di massima sul ricircolo in litri con le varie opzioni di skimmer e carico-scarico? mi piacerebbe sentirvi su questo.......quanta acqua deve passare in sump, nello skimmer e via dicendo.
per le pompe, conto di metterle sul lato sinistro per il lungo, in modo da sfruttare quei 30 cm di distanza dal muro sinistro......così evito di staccare la vasca dal muro posteriore e evito che si vedano molto le pompe dal lato frontale. nessuna intenzione per le vortech, mi piacciono le tunze
per ora mi fermo, di carne al fuoco ce n'è già troppa.....
ditemi.......
ALGRANATI
26-12-2009, 18:02
Rileggerti mi fa sorridere #13 #13 #13
1) ok scarico del 50 ......carico del 35.......non si sà mai un domani ;-)
2) eheim 1250 come risalita
3) l'acqua x lo start te la do io se vuoi ;-)
4) lumache pure
5) una mano da manovale anche
6) schiumatoio andrei su un 200 decisamente.......ne parliamo in msn :-D :-D altrimenti diventa un campo di battaglia sto topic ;-)
7) reattore ce ne sono quanti ne vuoi tutti belli
8) pompe 2 x 6101 con multicontroller
9) senza dubbio 2 x 250w con 2 lumenark III però bisogna vedere quanto la fai profonda.
10) luce subito....al limite ti riempi di filamentose e ciano..... ;-)
11) io andrei con biodigest e roccette vive e basta.....il resto lo farà il tempo.....se vuoi al limite un pochino di carbonio x accellerare il processo.
Amstaff69
26-12-2009, 20:34
Secondo me con risalita del 35...la Ehiem 1250 è scarsa...molto scarsa...Io starei su 1260 o aquabee 3000...
Maurizio Senia (Mauri)
26-12-2009, 21:15
Molto scarsa......la 1250 su una prevalenza da 1,50 m porta effettivamente 350 l/h.
leletosi
26-12-2009, 22:30
ciao matteo....
mi lasci subito un dubbio.....una 1250 che ****o la prendo a fare se avrò massimo una prevalenza di 40 cm (ma saranno meno) e un distanza fra pompa di mandata e scarico di acqua di al massimo altri 40 cm ?? mi sembra un missile puntato sul mondo più che una risalita.....io puntavo su una aquabee 2000 da 13w o una compact della eheim.....la 1250 l'avevo già scartata a priori
secondo te quanta acqua devo far girare ?? numeri, non parole please :-)
non ho capito il passaggio delle roccette vive.....cioè, mi farò un culo tremendo per farmi le rocce da me e poi metto dentro rocce vive? allora le metto tutte vive e faccio prima.......no no, nessuna roccia viva nè roccette o acqua altrui....altrimenti crolla subito il castello.....niente di esterno se non animali disinfettati e roba sceltissima......
poi.....risalita del 35 ?? -05 -05
manco la mia caldaia ha un 35 :-D :-D
perchè metti un domani ?? che ?? #13 #13
la profondità è 80 cm teo, e gradisco un po' di buio sui lati per effetto atollo o canyon centrale con molto spazio libero per acqua e basta...dove veder nuotare i pinna nera :-D :-D
ps non mi sono affatto ripreso teo #23 #23
Paolo Marzocchi
26-12-2009, 22:46
beh,,,,,un poco mi spaventa l'idea dell'asettico....... cioè rocce morte acqua nuova ecc....solo fiale di batteri quindi?? #24 mmmmmm non saprei...lo trovo da un lato sicuramente più tranquillo su un discorso di non importare tante ....schifezze, ma dall'altra parte della medaglia ci sta...una maturazione che....potrebbe durare tanto,tantissimo!!!! direi che la tua voglia di partire è rispettabilissima,ma......non rispetta i soliti canoni dell'acquariofilia.....
sul discorso mandata e scarico, a me sembrano sovradimensionati poi anche su questo discorso...tutto può essere opinabile...
come mandata io ho una Eheim 2000 compact che secondo me lavora bene da me...certo ha una lunghezza di trasporto maggiore da me....da te c'è un tragitto più breve, ma una acquabee 2000 #24 non è che spinga poi molto è!! e ricordati che la pompa di mandata è megli oche sia il più affidabile possibile.... ;-)
ALGRANATI
27-12-2009, 00:13
leletosi, lele.......la risalita la utilizzi anche come movimento in zone + ferme........ ;-)
un domani vuoi cambiare qualcosa e non hai problemi di dimensioni della risalita....che ti frega farla + grande<???
lele....senza batteri esterni...........le talee che le fai di plastica??? :-))
simo1978
27-12-2009, 12:17
in disegno vedete la stima di massima del progettino: al di sotto di tutto metterò un pannello in multistrato da 2-3 cm di colore bianco o nero, poi sopra partirò con 3 mattonelle di gasbeton che mi daranno 75 cm di altezza, con un piede di 30 cm di larghezza, bello stabile.
sopra il gasbeton metto delle travi IPE da 80 mm di altezza (tengono 1380 kg di peso a 200 cm di distanza dai punti di carico, più tranquillo di così......) in ferro o acciaio, chiaramente verniciato con ferromicaceo o zincate, vediamo cosa riesce a trovarmi mio fratello ingegnere.
visto che costruisco vasche grosse mi permetto di darti un consiglio sulla struttura di sostegno: prevedi un sistema per mettere in bolla la vasca, se no in futuro potrebbe darti dei problemi molto seri ;-)
il ferro meglio zincato. con l' antiruggine, dopo un po' l'ossido si forma lo stesso se ristagna un po' di acqua.
la vasca credo di farla con uno scarico da 50 e un carico da 25, consigliatemi le vostre misure ideali per l'idraulica di sistema
va bene, dipende da quanta acqua vuoi buttare in vasca. il 25 va bene con lo scarico da 50. con scarico da 40 puoi mettere una pompa da massimo 2000 l/h (in sump).
per impianto osmosi mi devo dotare di un impiantino a 3-4 stadi almeno, qua l'acqua fa schifo ed è stracarica di calcare e altri bei regalini dall'acquedotto. ogni mese devo smontare i rubinetti e lavarli nel viakal.
carbone, filtro 1 um, eventuale filtro ceramico, membrana osmotica, postfiltro con resine deionizzanti per acqua ultra pura, poi eventuale filtro UV economico... e poi hai acqua praticamente distillata :-))
volevo sapere cosa mi consigliate....biodigest, zeoback e food.....ma ogni quanto? quanto darne? dopo quanto dall'introduzione delle rocce sintetiche?
poi io penserò ad inoculare con anfipodi vivi, ofiure e altro ancora.....ho molti amici qui sul forum
non sono molto d'accordo con solo rocce sintetiche.... ne metterei una certa percentuale di vive se proprio vuoi seguire questa strada (rischiosa direi). ad ogni modo, assolutamente subito le rocce sintetiche in modo che si popolino di batteri.....
ad ogni modo non mi piace l'idea della vasca asettica... il reef funziona proprio perchè ha una biodiversità eccezionale che ha una utilità esagerata sull'asportazione dei nutrienti. non si può sopperire a ciò con solo introducendo anfipodi e ofiure.
poi...secondo voi quanti mesi dovrò aspettare prima di popolare? oppure popolo subito? e con cosa?
assolutamente non subito....con questo metodo, nella fase iniziale, non hai nulla che ti aiuti ad asportare nitrati e fosfati se non resine. la sola introduzione esterna di batteri secondo me non è sufficiente all'inizio per far partire correttamente un metodo a riproduzione batterica.
al momento di popolare la vasca poi, ti consiglio di mettere prima dentro i coralli in modo che preparino l'acqua per i pesci da introdurre in seguito.[/quote]
leletosi
27-12-2009, 13:29
dunque....
il discorso della partenza non standard la sto studiando da un bel po'.
condivido in pieno il discorso della lunga maturazione e della pochezza riguardo la biodiversità del sistema. in effetti mi spaventa un bel po' non avere spugne, foraminiferi e compagnia bella.......però è l'idea in sè che mi affascina tremendamente.
direi che per inoculare con rocce vive come facciamo normalmente sono sempre in tempo. male che vada si svuota e si riparte daccapo inoculando con rocce vive in sump o direttamente in vasca.
non si tratta di una vasca sterile, ma di una vasca dove gradatamente vengono inserite popolazioni selezionate. sicuramente mi servono le coralline (le si staccano dai vetri di qualcuno e le passo al betadine), le ofiure, gli anfipodi in kit che vendono online, qualche piccolo verme, qualche altra cazzatina e via dicendo.
le idee che ho in mente non le ho esposte tutte.....ad esempio, sono convinto di allestire una vaschetta con sole rocce vive, isolate dal sistema......e lasciar maturare. man mano che viene fuori roba dalle rocce.....la sposto nel vascone, così da potermi permettere di scegliere cosa avere e cosa non.
la mia idea non è assolutamente quella di avere le rocce bianche e i pesci che girano in plastica......vorrei poter innescare un sistema con quello che io posso inoculare artificialmente. poi nel prodibio e nello zeoback ci trovo dentro parecchia robina.....non dovrebbe essere difficile far colonizzare la corallina di cui farò le rocce. poi ovviamente ci sarà da aspettare parecchio......ma la sfida è proprio questa.
il sistema sarà il più autonomo e il più efficiente possibile dal punto di vista tecnico.....da quello biologico sono anche pronto a dover ripartire daccapo se la cosa non andasse in porto. inoculo con rocce vive e torno ad essere un gestore standard come voi......
prima però vorrei provare a cazzeggiare un po'.
quello che garantisco è ovviamente il non giocare con gli animali. cioè......lungi da me provare dopo 1-2 settimane a metter dentro robe a mo di beta tester......questo mai.
quando i test saranno ok e la situazione convincerà......inserirò una taleina di qualcosa......e vedremo se tutto sarà normale oppure no.
ecco, sono disposto a rischiare una taleina di digitata......niente di più complesso.
se quella cresce.....di sicuro staranno bene anche pinnuti e altri coralli di conseguenza......e allora popolerò.
per ora leggo e chiedo anche oltre manica.....dove mi dicono, al contrario di voi "integralisti", di giocare pure con tutto quello che mi capita sottomano.
io sono d'accordo con voi più che con loro.....però la sfida è troppo grossa.
per ora rimaniamo pure sulla tecnica......che mi interessa maggiormente
non ho ancora visto nessuno che azzardi uno skimmer.......lg come stiamo? oppure ditemi voi......
ALGRANATI
27-12-2009, 14:20
per gli schiumatoi io mi astengo........tanto arriverà Emio :-D :-D
Paolo Marzocchi
27-12-2009, 17:18
beh al momento.....non capisco neppure l'utilità dello schiumatoio....se metti rocce sintetiche..mica inquinano,...se per i prossimi (parecchi) mesi non introdurrai nulla..... a che ti serve????
però e questo è un mio pensiero, non condivido il dire se andrà male sono pronto a disfare e ripartire...... #23 non è una idea che mi solletica.....
comunque se cerchi un suggerimento schiumatoii a me gli LGM non dispiacciono...poi sul modello per te ci sono l' 800 e il 950 molto più performante,..... ma secondo me dovresti esser più certo della conduzione che ...vorresti avere parli di batteri zeobak, ma non di usare il metodo zeovit... o sbaglio??
perchè e pensi a proliferazione batterica come metodo allora sicuramente meglio il 950 (parlo sempre di LGM) anche gli ATI però da te almeno il 200.....
do per scontato che tu sappia che i Bubble King siano ottimi, perciò ...........per il resto le cineserie io.....manco le prendo in considerazione,.,. #18 #18 ;-)
leletosi
28-12-2009, 12:06
paolo.....ciao
lo skimmer mi serve eccome. innanzi tutto per ossigenare il più possibile l'acqua e tirar su il ph fin da subito....cosa che non riuscirei a fare senza.
l'ossigeno mi serve sia per il ph che per l'inoculazione delle rocce......e tanto anche.
in più, introducendo colonie vergini di batteri come il prodibio o lo zeoback....inevitabilmente avrò un ciclo vivi-morti continuo.....e quindi riecco che mi serve lo skimmer per schiumare quelli morti....e via dicendo.
poi aspetta.....non ho mica detto ch sto fermo per 6 mesi.....ho detto che prima di mettere dentro qualche animale serio ci sarà da aspettare.....ma unavolta messe acqua e rocce.....piombo subitoa casa con coralline, anfipodi, vermi, lumachine ecc ecc.....quindi fin da subito roba viva ci sarà, hai voglia se ci sarà....
discorso "se andrà male"......beh, rinnovo la promessa......non introduco nulla di delicato come tester.....solo roba che esce spontaneamente dalle classiche rocce vive......non mi sogno neanche di partire con pesci e coralli se prima non ho ben chiaro che l'ambiente è sano. riparto in 5 minuti se il brodo non fosse ok.....cambio l'acqua, metto dentro qualche roccia viva con le sintetiche e si riparte in giornata.....su questo sono tranquillissimo
per gli lg mi documento......solo che online non so dove guardare per i modelli più grossini...... #24
ciao Lele, innanzitutto un grandissimo in bocca al lupo per il tuo progetto.
Col caminetto che scalda (anche 26°c in salotto) e l'alogena, verso le 19 la temperatura inizia ad andare oltre i 28 e mi tocca aprire le finestre #07 .
ottimo di notte invece che con un bel ceppo prima di andare a nanna non mi fa accendere il riscaldatore (25°c)
***dani***
29-12-2009, 11:25
Del progetto ne abbiamo parlato e sai che sono d'accordo... però io farei una cosa diversa...
vista la poca prevalenza non metterei pompe in acquario!!!
Ci butti due belle pompe in sump che scaricano direttamente in acquario, dove ci metti due bei raccordi curvi, da 30 o 45°, e sai che libidine! Al limite in un secondo momento fai sempre in tempo ad aggiungere qualche pompa, ma vuoi mettere che figata?
Ad esempio, giocando bene con i livelli, ed al limite ne parliamo in un secondo momento, ci piazzi 2 1260 e sei a posto con tutto. Sono eterne, spingono, e non le vedi, cosa vuoi di più dalla vita? Se hai problemi di flusso intenso ci metti un paio di diffusori, ma non credo sia il caso. Facendo in questo caso una sump larga quanto la vasca con le due pompe ai lati, e due fori passanti diritti senza curve... poi ho altre idee di tuning fine, ed al limite ne parliamo.
Per il rumore ti confermo che l'acquario sarà assolutamente muto!!!
Per lo skimmer, secondo me, hai molte scelte, ed io onestamente sceglierei fra Tunze, LGM, Ati ed H&S, con personale preferenza per LGM, visto che se hai un qualsiasi problema sai dove chiamare :-)) Poi se vuoi spendere hai anche altre alternative... BK, Elos, etc...
sull'inoculazione selettiva, ho diverse remore, perché credo che alcuni esseri viventi e batteri non riuscirai mai ad inocularli ed i problemi di parassiti li avrai comunque quando inserirai tridacne, acropore, acropore con basette e così via...
ALGRANATI
29-12-2009, 18:00
ci piazzi 2 1260 e sei a posto con tutto.
e con questo ci puoi mettere anche le anemoni
leletosi
29-12-2009, 19:05
teo, concordi anche tu per le due eheim ?? -05 -05
in generale non mi convince molto come soluzione.
tanto per cominciare io vengo da vasche piccole con pompe a fascio abbastanza stretto e non vedo l'ora di avere pompe serie stream con controller. la differenza data dal movimento nella mia e in altre vasche con stream serie l'ho sempre vista.....le mie taleine esplodevano subito in ogni direzione, mentre da me.....ciao.
dicevo oggi a danilo che o faccio un closed loop coi controcojoni oppure l'idea non mi soddisfa.....e aggiungo anche che 130w di movimento 24/24h non mi sembra a buon mercato......ho capito che spendo 200 euro per le due eheim contro i 500 delle tunze......però se faccio la vasca non è che la tengo 1 anno e poi smonto.....quindi anche i consumi contano molto per me.....
per l'anemone una zona riparata la si trova sempre......e comunque non è fra le mie priorità. certo una simbiosi farebbe impazzire anna.....però non glielo dico e faccio prima :-))
ho appena finito di guardare una vasca su reefkeeping magazine avviata SOLO ED ESCLUSIVAMENTE con reefkeramik....beh, annatevela a vedere che le foto parlano meglio di me sicuro......è fra le vasche del mese di quest'anno..... #19
mi servirebbe poi una info.....secondo voi, partendo con sole rocce morte....quanti kg mi servono in tutto su 130#135x80x60 ?? #24 #24
ex rocce vive ne ho un 25kg circa......quanti ne aggiungo ?? altrettanti oppure anche di più ??
danilo...per i parassiti sono teoricamente attrezzato (lo sai che lavoro faccio ).....nelle mie vasche precedenti ho avuto modo di sperimentare parecchio su questo punto, e anche sapendo con certezza che non introdurre mai nulla è impossibile.....beh, ci posso andare vicino.
basette in vasche mie non ci sono mai entrate......parassiti sicuramente invece. però con le accortezze iniziali.....c'è di che ben sperare dai. non pensiamoci per ora......
danilo.......me le fai 2 fotine alla vasca? eccheccazz......sono curioso dopo i primi due articoletti del blog.....
leletosi, anche se non sono in grado di darti consigli, seguo il topic con molto interesse, dato che le misure sono simili alla mia futura vasca (150x80x60)..
Per quel poco che riesco, dico la mia.. Le pompe di movimento le metterei senza pensarci due volte, magari due 6105 col multicontroller.. Quello che spendi per pompe e controller lo risparmi sul consumo della risalita..
Per il resto non mi pronuncio :-))
***dani***
29-12-2009, 21:27
bubba21, io non le metterei per evitare di averle in vasca... all'americana, basta un frangiflutto e sei a posto per la larghezza del flusso, e basta mettere un diversore dietro che puoi anche accendere o spegnere una pompa sola...
***dani***, se l'idea è quella di non avere in vasca niente allora come non detto, se invece non danno fastidio allora ci penserei su, anche perchè 130W sempre attaccati sono più di 1000kW/h all'anno o sbaglio?
leletosi
29-12-2009, 22:33
infatti non sono uno sfegatato del "no alle pompe in vasca".....
ho visto che le stream 1 non se ne trovano più o quasi.....indi le stream 2 sono molto più piccine e pacate.
inoltre, come già detto a danilo, le pompe sarebbero entrambe sul lato sinistro della vasca. frontalmente quindi, non darebbero fastidio alcuno alla vista.....o addirittura neanche si vedrebbero. forse qualche cm di vasca lo farò andare oltre il camino....e addio vista delle pompe.
cmq le due eheim non mi convincono....non per il wattaggio ma per l'impossibilità di controllarle a dovere come vorrei.....pausa, random, onde, calma notturna ecc ecc......
che mi dite sulle rocce ?' #24
ALGRANATI
29-12-2009, 23:00
Lele......l'anemone non è questione di angolo tranquillo ma evitare trituramenti,.......e poi sei che figata senza pompe in mezzo ai coglioni che ti pelano tutto......2 pompe oppure una nuova royal da 25000 lt con 2 sdoppiamenti....praticamente 4 uscite........ -11 -11 -11
leletosi
30-12-2009, 11:35
ma che c***o v'è preso a tutti ??? -05 -05 -05
:-D :-D :-D :-D
***dani***
30-12-2009, 12:25
leletosi, certo che puoi controllarle, ci sono i diversori modificati, puoi collegarci le due eheim e farle andare assieme, oppure una alla volta e dirigendo il flusso su più tubi ne diminuisci la portata...
bubba21, non devi farle andare sempre entrambe assieme...
ALGRANATI
09-01-2010, 22:24
Lele....a che punto siamo?? #24
lele,mi sono ricordato solo ora che ho visto il topic.........domani posto la foto.......se sono ancora in tempo... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |