Entra

Visualizza la versione completa : Ciclidi nani "tranquilli" ?


dicastel
18-11-2005, 17:21
Salve,

la mia nuova vasca allestita da 5 settimane ha le seguenti caratteristiche:

Vasca: 76x35x35, 70 litri netti
Fondo: deponit dennerle + ghiaietto fine (6-8 cm totale)
Luce: 2x18 (philips 840+865), 0.5 W/l. 8 ore al giorno
T: 25#27 gradi
Filtro: interno a 3 comparti: riscaldatore; lana+spugna grossa+cannolicchi; resina anti PO4 + pompa
CO2: artigianale.
Fertilizzazione: una goccia al giorno di PMDD ("ricetta" Crypto)

Valori dell'acqua:
NH4=0.2
Fe=0
NO3=0
NO4=<0.3
PO4=0.5
GH=10
Kh=10
Ph=7.5

(sto procedendo con cambi con sola RO per abbassare la durezza, e poi il Ph)

Piante (molte):
echino, bacopa, hygrophila, anubias, sagittaria, vesicularia, salvinia

Pesci:
4 caridine
2 otocinclus
10 cardinali

Vorrei completare con 3-4 pescetti da fondo (cory o pangio, più propenso per i primi) ma soprattutto con una coppia di ciclidi nani #17, con i quali però non ho esperienza....

Il problema è che amo le vasche tranquille ed ordinate...il che, da quanto ho letto in giro, non si addice propriamente con la presenza di ciclidi nani....#18

Allora vi chiedo: quali sono i ciclidi nani più tranquilli e che danno meno fastidio al fondo ed alle piante?

Pensavo ad una coppia di ram oppure di apistogramma (quali?), ma non sono sicuro....
Non punto necessariamente alla riproduzione.


Grazie mille!!!

;-) Augusto ;-)

balabam
18-11-2005, 17:33
I ciclidi nani in genere non scorrazzano come pazzi qua e là e non creano problemi al fondo o alle piante... si può dire che siano tranquilli...
I ram sono belli ma sovente sono delicatini, soprattutto se non tenuti nelle condizioni a loro congeniali. Tra gli apistogramma + resistenti (e belli) credo di poter annoverare i cacatuoides e gli agassizi (che ho anche io e mi hanno fatto le uova oggi!!!)

malawi
18-11-2005, 18:14
Allora vi chiedo: quali sono i ciclidi nani più tranquilli e che danno meno fastidio al fondo ed alle piante?


Nessuno rientra nei tuoi timori e comunque io andrei sui meno aggressivi tipo borellii o trifasciata. Oppure laetacara.

Ciao Enrico

uffi
19-11-2005, 12:18
borellii o trifasciata


si nominano sempre queste specie per le più tranquille...quindi non faccio altro che quotare #36#

SURFING
19-11-2005, 15:10
Io opterei sicuramente per i cacatuoides......sono semplicemente meravigliosi, abbastanza facili da gestire (in termini di valori dell'acqua).
Da più parti ho letto ..ma anche verificato che sono spesso utilizzati come unici ospiti negli acquari olandesi, proprio per le loro caratteristiche.
ciao
#28 #28 #28 -28

dicastel
19-11-2005, 15:48
Grazie a tutti per le risposte!!!
Vedo cosa trovo in negozio tra le specie di Apistogramma che mi avete suggerito.

Non voglio sovraffollare la vasca... però, secondo voi, per 90 litri lordi, la popolazione ittica seguente:
4 caridine
2 otocinclus
10 cardinali
4 corydoras
2 apistogramma

può bastare, o, per meglio popolare la parte centro-alta della vasca rimanendo nel biotopo amazzonico, posso aggiungere
4-5 nannostomus trifasciatus (Pesce matita)?

Grazie ancora


;-) Augusto ;-)

uffi
19-11-2005, 15:56
può bastare, o, per meglio popolare la parte centro-alta della vasca rimanendo nel biotopo amazzonico, posso aggiungere
4-5 nannostomus trifasciatus (Pesce matita)?


direi che sei già apposto così....hai già i cardinali!!!

poi una cosa...se la vasca te lo permette molti apistogramma andrebbero messi in trio (1m+2f) ... ma nn so se la tua vasca te lo permette...cmq se hai dubbi manda un mp ad Apistomassi! :-))

malawi
20-11-2005, 17:02
si nominano sempre queste specie per le più tranquille...

Ce ne sarebbero altre ma sono introvabili in Italia.

Ciao Enrico

uffi
21-11-2005, 20:22
Ce ne sarebbero altre ma sono introvabili in Italia


dimmi un po...magari riesco a beccarle qualche volta...sono già in attesa delle rasbore nane...dato che da abissi mi son fatto degli amici...magari cerco di farglieli ordinare....una vaschetta da 35 litri riesco a farmela sempre :-)

malawi
21-11-2005, 21:36
dimmi un po...magari riesco a beccarle qualche volta...

Bitaeniata, piauensis, caetei, hongsloi, macmasteri e viejita (quelli veri pero', non quelli che si trovano da noi).

Ciao Enrico

Ozelot
21-11-2005, 23:51
viejita (quelli veri pero', non quelli che si trovano da noi).

Semplice curiosità.....che hanno quelli che si trovano da noi ?

malawi
22-11-2005, 11:21
Semplice curiosità.....che hanno quelli che si trovano da noi ?

In genere sono incroci fra macmasteri e viejita.

Ciao Enrico

esox
22-11-2005, 15:27
Bitaeniata, piauensis, caetei, hongsloi, macmasteri e viejita (quelli veri pero', non quelli che si trovano da noi).

in italia si trovano dal buon fabryz!!! :-D :-D :-D :-D (tranne bitaeniata)

malawi
22-11-2005, 16:17
[quote]
in italia si trovano dal buon fabryz!!!

Tu non fai testo, sei + crucco che italiano da questo punto di vista.
:-D :-D :-D

Ciao Enrico

Apistomassi
22-11-2005, 19:33
>Semplice curiosità.....che hanno quelli che si trovano da noi ?

I varietà II li ho visti solo una volta , le foto le puoi vedere qui:
http://www.apistogramma.it/apistogramma%20viejita.htm
Son decisamente diversi da quelli che vedi nei negozi.
Il problema per gli allevatori è che i macmasteri crescono il doppio più veloci dei viejita , per cui .....
Mandi Massi

uffi
23-11-2005, 00:38
hongsloi


questo l'ho visto una volta...

per la storia dei viejita e macmasteri ne abbiamo già parlato in un'altro post...quando suppaman ci aveva presentato i suoi pescetti....

all'occhio dei comuni mortali queste sottigliezze non si notano...ma gli esperti sì.... #25

Apistomassi
23-11-2005, 01:53
>questo l'ho visto una volta...

Ho smesso di "farli" perchè son davvero troppo lenti a crescere , ma son dei pesci davvero stupendi , son forse i miei apisto preferiti e c'ho messo anni a trovarli , ora dalle mie parti son abbastanza diffusi.
Ti allego le foto ( squallide ) della coppia , la femmina aveva i piccoli , è in livrea da riproduzione :
mmmm , quasi quasi ci faccio un articoletto per Playfish !
Mandi Massi

esox
23-11-2005, 15:24
varietà 2 di viejita ne ho di molto belle (mark87 le sta riproducendo)
hongsloi ho delle dificoltà a far campare (neanche riprodurre !!!!! -04 -04 )
la breeding form 1 , che è stupenda...

ps: non uso fertilizzanti... :-D :-D

Apistomassi
23-11-2005, 18:18
>hongsloi ho delle dificoltà a far campare (neanche riprodurre !!!!!

In che acqua ?
Mandi Massi

esox
24-11-2005, 16:14
mah..ho provato con 200ms e ph 6.5, poi in acqua più duretta (è sempre una breeding f.) ma mi criccano sempre..
ma solo quella forma poi, i normali non ho mai avuto problemi anche a riprodurli....

Apistomassi
24-11-2005, 21:46
>mah..ho provato con 200ms e ph 6.5, poi in acqua più duretta (è sempre una breeding f.) ma mi criccano sempre..

Comunque acqua chiara , non ambrata giusto ?
Hai provato in più vasche o solo in una ?
Li lasciavi con entrambi i genitori ?
Mandi Massi

Ozelot
25-11-2005, 00:10
Semplice curiosità.....che hanno quelli che si trovano da noi ?

In genere sono incroci fra macmasteri e viejita.

Ciao Enrico

Questa proprio non la sapevo......ma sono fertili ?

Apistomassi
25-11-2005, 01:54
> Questa proprio non la sapevo......ma sono fertili ?

Si , sono specie estremamente affini e fanno parte dello stesso complesso , tra l'altro distinguerli è impresa davvero ardua.
Mandi Massi

Ozelot
25-11-2005, 02:07
Grazie..... ;-)
Molto interessante dal punto di vista accademico..... :-))

Apistomassi
25-11-2005, 02:16
>Molto interessante dal punto di vista accademico.....

Quando rifaranno la tassonomia tramite DNA ci sarà un bel ribaltone tra le specie di apisto !!!!!!!!!
Mandi Massi

Ozelot
25-11-2005, 02:22
>Molto interessante dal punto di vista accademico.....

Quando rifaranno la tassonomia tramite DNA ci sarà un bel ribaltone tra le specie di apisto !!!!!!!!!
Mandi Massi
Vuoi dire che dovrò buttare i libri che ho sull'argomento ?!?!?!
:-D :-D :-D
;-)

Apistomassi
25-11-2005, 14:46
>Vuoi dire che dovrò buttare i libri che ho sull'argomento ?!?!?!

Sapessi quanti ne devo buttare io ....
e deve uscire cichlid atlas II !!!!!!!!!!!!!!!!!
Mandi Massi

malawi
25-11-2005, 15:03
Sapessi quanti ne devo buttare io ....


Ma se non hai ancora buttato via il nome inka!!!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Ciao Enrico

Apistomassi
25-11-2005, 15:36
>Ma se non hai ancora buttato via il nome inka!!!!!!

Non li chiamerò MAI baenshi !!!!!!!!!
..... ci son glià le aulono , non vorrei si confondessero .
Mandi Massi

esox
25-11-2005, 15:42
non ambrata giusto ?

anche ambrata


Li lasciavi con entrambi i genitori ?

sto parlando di esemplari adulti o cmq giovanetti , non della ripro...

Apistomassi
25-11-2005, 15:52
> anche ambrata

mmmmm , non buono per gli hongsloi ....

>sto parlando di esemplari adulti o cmq giovanetti , non della ripro...

Addirittura ?!?!?!?!?!
ma nooo , ti saranno arrivati malconci o impestati !
Mandi Massi

esox
25-11-2005, 15:54
ma 3 volte a distanza di tempo?? -04 -04

esox
25-11-2005, 15:57
oltretutto , la forma 1 costa un botto...appena ho una vsca libera riproverò, ma è la mia disperazione...

Apistomassi
25-11-2005, 16:05
>ma 3 volte a distanza di tempo??

Se la provenienza è la stessa potrebbe essere .....
Mandi Massi

Apistomassi
25-11-2005, 16:12
>oltretutto , la forma 1 costa un botto...appena ho una vsca libera
>riproverò, ma è la mia disperazione...

Bon , la forma uno è quella con la parte di rosso meno estesa , ed è quella più diffusa , la varietà II è quella con quasi metà del corpo rossa e dovrebbe essere quella più cara , io ho la varietà I , vedi qui :
http://www.apistogramma.it/apistogramma%20hongsloi.htm
Per capirci meglio , mi dai il numero aqualog per riferimento ?
Mandi Massi

Ozelot
26-11-2005, 11:43
Torno sugli sp. Inka, semplicemente stupendi..... :-))
Per curiosità...... essendo così simili, ci sono rischi di ibridazione tra nijsseni, pandurini ed Inka, appunto ?

Apistomassi
26-11-2005, 14:11
>Torno sugli sp. Inka, semplicemente stupendi.....

Son oltretutto fortunato che hanno un comportamento molto "selvatico"
Proprio 'sta settimana ho fatto partire un altra riproduzione e la femmina è in giro da ieri con gli avanotti .

>Per curiosità...... essendo così simili, ci sono rischi di ibridazione tra >nijsseni, pandurini ed Inka, appunto ?

Non credo ci sia 'sto problema se sono presenti entrambi i sessi della stessa specie nella vasca , ad esempio nelle vasche malawi di mbuna o di aulonocara anche se son presenti più specie anche simili arrivare all'ibridazione è piuttosto difficile, le femmine tendono sempre a riprodursi col proprio maschio , il problema sorge se il maschio non c'è ...
In ogni caso io tendo i riproduttori divisi per specie anche perchè per gestire più nidiate hai bisogno di più vasche.
Mandi massi

Ozelot
27-11-2005, 00:37
Capito.... :-))
Era una curiosità a livello teorico, visto che sono così simili dovrebbero essere anche abbastanza vicini dal punto di vista evoluzionistico... :-)

Apistomassi
27-11-2005, 01:30
>Era una curiosità a livello teorico, visto che sono così simili dovrebbero >essere anche abbastanza vicini dal punto di vista evoluzionistico...

Ben , potenzialmente degli ibridi ne escono , ma devi forzare al condizione e anche in questo caso non è detto che si "piacciano" ...
A me tanti anni fa è capitato di avere in vasca un trio formato da una coppia di viejita II ed una femmina di altra varietà di viejita , la seconda femmina non si è mai degnata di filarsi il maschio ed erano entrambi della stessa specie .
Mandi Massi

dicastel
27-11-2005, 12:19
Ringrazio tutti per le risposte datemi in questo thread.... ;-)

Purtroppo nella mia zona (Lanciano, CH) non sono riuscito a trovare Apistogramma di alcun tipo, se non dei generici Apistogramma sp. non meglio specificati; non li ho visti perchè sono in un negozio a Pescara. Certo, se ci fossero degli "Inka" #19 ...
Il proprietario, per telefono, mi ha assicurato che sono "belli ed in salute"... -28d# sono arrivati venerdi 25....sono abbastanza piccoli e mi suggerisce di prenderne un gruppetto ed aspettare che si formi la coppia....però la mia vasca è piena di piante....come farò a recuperare gli apistogramma che non avranno formato la coppia senza "distruggerla"??? E nel frattempo, in 90 l lordi, non c'e' il rischio che si disturbino non poco? Non sarebbe meglio immettere un maschio ed una femmina fin dall'inizio?

Un'alternativa sarebbe di acquistare i pesciolini su internet....a parte il costo della spedizione -05 ... è cosa consigliabile o no? -e35

Nel caso dovessi procedere via internet, avrei la possibilità di acquistare, (tra quelli da voi consigliati) dei macmaster, dei vijeta I o vijeta II....anche se probabilmente sono incroci tra loro, da quello che ho capito da questo thread...quello che non ho capito invece è se questi ibridi siano da "evitare" o vengono su bene comunque.....

Grazie!!!

;-) Augusto ;-)

Apistomassi
27-11-2005, 14:26
> Purtroppo nella mia zona (Lanciano, CH) non sono riuscito a trovare
> Apistogramma di alcun tipo, se non dei generici Apistogramma sp. non > meglio specificati;

Prova a dare un occhio alle foto su www.apistogramma.it se ne torvi uno simile

> non li ho visti perchè sono in un negozio a Pescara.

Se li vedi prova a descrivere il maschio in modo più dettagliato possibile , sopratutto la dorsale , la caudale , la forma della bocca e le macchie di colore più particolari.

> Certo, se ci fossero degli "Inka"

mmmm , difficile , per quel che ne so per ora ne ho solo io ed un ragazzo a cui li ho venduti poi mi han detto che sono ordinabili a catalogo per la modica cifra di un centinaio di neui la coppia ...
I miei vengono dall'Oregon , sono made in Soares.

>Il proprietario, per telefono, mi ha assicurato che sono "belli ed in
>salute"...

Ottimi allora , ma vedili dal vivo e osservali con attenzione prima di acquistarli .

> sono abbastanza piccoli

Ecco , questa è una cosa importante , la cosa meglio è prenderli quando appena si riconoscono i sessi , meglio evitare gli adulti

>e mi suggerisce di prenderne un gruppetto ed aspettare che si formi la coppia....

é una buona soluzione , ma se ti va storta ti ritrovi con un gruppetto di un solo sesso !!!!!

>però la mia vasca è piena di piante....come farò a recuperare gli
>apistogramma che non avranno formato la coppia
>senza "distruggerla"???

..... storditore elettrico come quelli dell'ente tutla pesca!!!!! :-D

> E nel frattempo, in 90 l lordi, non c'e' il rischio che si disturbino non
> poco?

No , finchè non sono abbastanza grandi da aver voglia di deporre non dovresti avere grossi problemi

> Non sarebbe meglio immettere un maschio ed una femmina fin dall'inizio?

Eh beh ..... :-))

> Un'alternativa sarebbe di acquistare i pesciolini su internet....a parte il
> costo della spedizione -05 ... è cosa consigliabile o no?

1) devi essere MOLTO fortunato
2) devi fidarti ciecamente di chi li spedisce
3) non è un buon periodo per fare spedizioni di pesci

> Nel caso dovessi procedere via internet, avrei la possibilità di
> acquistare, (tra quelli da voi consigliati) dei macmaster, dei vijeta I o
> vijeta II....anche se probabilmente sono incroci tra loro,

Puoi postare qui il link al sito che dicevi ?

> da quello che ho capito da questo thread...quello che non ho capito
> invece è se questi ibridi siano da "evitare" o vengono su bene
> comunque.....

mah , male non fanno , diciamo che sono una "nuova specie artificiale" e come tali si accoppiano fra loro , un po' anche per "stato di necessità" , come se metti due specie distinte di aulonocara, i maschi di una con le femmine dell'altra ma con colorazione abbastanza simile in vasca sole.
... comunque ormai trovare dei macmasteri o dei viejita veri ormai è difficile , come trovarne che poi facciano cure parentali .
Mandi Massi

dicastel
28-11-2005, 15:34
Grazie Apistomassi per l'esauriente risposta ;-)

Penso di inserire una coppia, possibilmente non adulta e comprata non su Internet (quando la troverò..... :-( ).


> Puoi postare qui il link al sito che dicevi ?

E' un negozio del settore (piuttosto noto) ....posso postare il link specifico dove propongono gli apistogramma? -05


Grazie

:-) Augusto :-)

Ozelot
28-11-2005, 16:01
E' un negozio del settore (piuttosto noto) ....posso postare il link specifico dove propongono gli apistogramma?

Magari è meglio in mp...... ;-)

dicastel
28-11-2005, 16:44
> Magari è meglio in mp......

Infatti....mi sembrava... ;-)

:-) Augusto :-)

Apistomassi
28-11-2005, 19:33
> Magari è meglio in mp......

Scusa .... non c'avevo pensato !
la mia mail è apistomassi@libero.it
Mandi Massi

Apistomassi
28-11-2005, 20:09
> Magari è meglio in mp......

Ho visto il sito , visto che non ci pigliano coi nomi e nemmeno abbinano la specie alla fotografia giusta .... a me non mi fa poi una buonissima impressione !
Poi il periodo non è certo molto buono per fare delle spedizioni di pesci .
Mandi Massi

dicastel
28-11-2005, 21:37
> Ho visto il sito , visto che non ci pigliano coi nomi e nemmeno abbinano la specie alla fotografia giusta..........

Infatti, non convince neanche me #24

Spero di trovare una coppia in qualche negozio.

Comunque, per curiosità, quali sono i siti che vendono pinnuti online?
(anche in mp)

Grazie!!

Apistomassi
28-11-2005, 23:01
>Spero di trovare una coppia in qualche negozio.

Di dove sei ?

>Comunque, per curiosità, quali sono i siti che vendono pinnuti online?

Io l'unico di cui mi fido a farmi mandare pesce senza vederlo sta in nordamerica ....
Mandi Massi

Ozelot
28-11-2005, 23:08
Io l'unico di cui mi fido a farmi mandare pesce senza vederlo sta in nordamerica ....

Io non lo conosco, ma quoto il concetto...... :-))

Apistomassi
28-11-2005, 23:30
> Io non lo conosco, ma quoto il concetto......

David Soares , c'è una intervista a lui su Playfish , poi dai un occhio a www.apistogrammaidiots.com che è il suo sito e di Romer .
Mandi Massi

Ozelot
28-11-2005, 23:58
No, no, so chi sono Soares e Roemer ed il loro sito è da un bel pò che è nei miei Bookmarks.......avevo pensato che ti riferissi a lui per quanto avevi scritto prima degli 'Inka'......

Intendevo dire che non lo conosco direttamente, ma che neanche a me sembra il caso di acquistare pesci senza vederli..... ;-)


Accidenti Apistomassi, mi sta tornando una prepotente voglia di Apistogramma.........il problema è: chi lo dice a mia moglie ????
:-D :-D :-D

dicastel
29-11-2005, 00:02
Sono di Lanciano (CH), abbastanza vicino a Pescara e Chieti.
Per lavoro sono spesso a Campobasso.

In ogni caso...lontanino da Udine.... :-))

bacarospo
29-11-2005, 00:13
Io l'unico di cui mi fido a farmi mandare pesce senza vederlo sta in nordamerica ....


Su Aquabid ora ha messo biteniata, eunotus e altri a prezzi ottimi.
Senti Massi, ma per lo sdoganamento come hai fatto???
Perché considerando anche le spese di spedizione il prezzo che ne esce fuori è cmq ottimo. Pero' se devo andare a sdoganare di persona a Fiumicino mi passa la voglia. :-)

Attendo notizie,
fabio

Apistomassi
29-11-2005, 00:31
> Su Aquabid ora ha messo biteniata, eunotus e altri a prezzi ottimi.

Qualche giorno fa aveva anche dei uaupes incredibili !

>Senti Massi, ma per lo sdoganamento come hai fatto???

Niente , mi è arrivato il pacco a casa .....

>Perché considerando anche le spese di spedizione il prezzo che ne esce
>fuori è cmq ottimo. Pero' se devo andare a sdoganare di persona a
>Fiumicino mi passa la voglia. :-)

Mi ha spedito tramite SDA , il problema è stato che si è bloccato il pacco in Germania e mi sono arrivati i pesci dopo 5 giorni , su cinque coppie due non ce l'hanno fatta .
Se avessero rispettato i tempi di consegna son sicuro sarebbero arrivati tutti.
Il grosso problema è che Dave è disponibilissimo mentre il suo socio ( Romer ) decisamente no , per questo ho preso da lui , altrimenti combinando tramite Uwe il problema sarebbe infinitamente inferiore.
Sarebbe da fare un ordine cumulativo e poi dividersi i pesci , il problema è la distanza fra di noi ...
Mandi Massi

bacarospo
29-11-2005, 00:37
Qualche giorno fa aveva anche dei uaupes incredibili !


Visti!
Mamma mia, la tentazione è stata fortissima!


Niente , mi è arrivato il pacco a casa .....


Ok Grazie mille !!!!
Volevo sapere questo.
Sei stato preziosissimo.

fabio