Visualizza la versione completa : è arrivata l'akadama ma...
Salve a tutti!
Mi sono arrivati 3 giorni fa 2 sacchi di akadama fine da 20 litri, ho letto che andrebbe lavata molto bene prima di inserirla nell'acquario...quindi io mi sono messo di buona lena a lavarla (non vi dico il macello che c'è in bagno)...ormai sono 3 giorni che la risciacquo (l'ho messa in un secchio e ci metto il getto della doccia dentro e faccio strabordare l'acqua in eccesso)...ma ancora c'è il pulviscolo marrone dappertutto!!!
A vederlo non credo sia possibile togliere quel pulviscolo....infatti se lascito in pace nell'acqua questo di depone sul fondo e tutto ritorna limpido...ma ovviamente se smovo la sabbia va in sospensione e colora l'acqua!!!
Per ora conto di risciacquarlo per un'altra settimana prima di metterlo nell'acquario (così evito il periodo di abbassamento di KH)...però mi dite se è normale quel pulviscolo? in un fondo akadama ci sarà sempre? (secondo me è impossibile eliminarlo del tutto anche se la risciacquassi per un anno intero!)...
Poi ho preso pure 10 lt. di lapillo vulcanico (rosso)...anche questo bello sporco pieno di pulviscolo rosso...mi sa che dovrò sciaquarlo per bene!
le dimesioni dei sassolini variano da 1 cm a 3 cm + o -....
lo strato di lapillo lo dovrò fare sobito sopra il fertilizzante? (userò osmocote)
e poi sopra il lapillo metterò lo strato di akadama fine...quindi ricapitolando:
-in fondo sul vetro 500 grammi di osmocote (messo di+ nelle zone dove ho previsto più piante)
-subito sopra 1 strato di lapillo vulcanico (di quanti cm dovrebbe essere spesso?)
-per finire con l'akadama fine (2-4 mm di diametro)
Secondo voi potrebbe andare bene il fondo così composto?
aspetto illuminanti consigli
grazie a tutti
dimenticavo...l'acquario è 120x40x50...quindi 210 litri...
-in fondo sul vetro 500 grammi di osmocote
non sono un po troppi?
http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=31
in questo articolo ne usa 75 grammi in 220 litri. Io ne ho usato 120 su 350 litri
mignolo451
18-11-2005, 20:38
non sono un po troppi?
Quoto... ;-)
pollon2020
18-11-2005, 21:36
quoto!!!! io ne ho usati 15 gr ogni 20 lt circa....
si la composizione è abbastanza buona, all'osmocoto puoi aggiungere della torba fertilizzata....così avrai un fondo a prova di bomba!
si il pulviscolo è normalissimo e anke da me nn se ne andava manco a pagare! tranquilla si deposita sul fondo e nn crea grossi problemi.
ciao
ops...scusate è vero ho messo uno zero di troppo...volevo scrivere 50...
ma a quasto punto come consigliato dall'interessante articolo linkato da Bagnino...credo che ne mettero 75 grammi! (o come dice pollon2020 ne dovrei mettere 15 gr. ogni 20 litri...quindi 150 gr. totali?)
Per la torba è vero ne potrei mettere un pochetto...(150 grammi), sull'articolo non da la marca c'è scritto solo torba in granuli....
Mi potete suggerire una buona torba da utilizzare assieme all'osmocote?
Altro consiglietto...la luce...io avevo pensato di usare 2 T5 da 54 watt ciascuno + i riflettori in alluminio specchiato (che dovrebbero incrementare di un buon 40-50%)...cosa ne pensate? riuscirò a coltivare delle piantine basse da simulare un praticello in alcune zone sul fondo?
grazie ancora a tutti
p.s. per Pollon2020 son un maschietto ;-)
pollon2020
20-11-2005, 01:44
io ho usato la torba della prodac...
x la dose nn prendermi in parola....l'ho indicata in un topic di qlk tempo fa, nn ne sn sicura, cerco e ti dico meglio, ok?
ok! grazie pollon...resto in attesa :-))
...per l'illuminazione qualcuno potrebbe consigliarmi?
grasssie
pollon2020
21-11-2005, 00:46
allroa...nn riesco a copiare il link.....devi andare a pag. 4 del forum "allestimento e biotopi". c'è un post ke si kiama "akadama: dove comprarla?" di toniomar. è ttt qui, sxo di averti aiutato!ciaociao
ok grazie ;-)
Comunque credo che su un 210 litri ne metterò 80 grammi di osmocote...
per la torba va bene di qualsiasi tipo
per il lapillo lo metti sopra la torba e sotto l'akadama
per l'akadama puoi lavarla un mese ma la polverina non se ne andra' mai tutta.
nella gestione normale la polverina si deposita sul fondo dell'acquario e, se lo strato di akadama e' abbastanza alto (7/10 cm) non si smuove nemmeno quando sposti le piante.
per l'illuminazione, vista la tua colonna d'acqua, con luci fluorescenti otterrai modestissimi risultati.
il mio consiglio e' di autocostruirti due HQL da 80w l'una da appendere sopra all'acquario una a dx e una a sx (costo totale del materiale per costruirle 60 euri comprese le lampade e i portalampade di alluminio dell'IKEA).
Queste lampade possono penetrare la tua colonna d'acqua e con un rapporto di 1w/litro (alla fine probabilmente avrai 160/170 litri netti) puoi mettere tutti i pratini che vuoi.
per quanto riguarda il KH puoi correggerlo con le formule che trovi sul sito di peris oppure a occhio aggiungendo ogni tanto un cucchiaino di bicarbonato di sodio (si' quello della solvay per fare il ruttino)
grazie pisolo dei consigli :-))
per la luce...è vero anch'io avrei preferito tenerlo aperto e piazzarci su due lampade hql...però purtroppo l'acquario lo devo allestire nel mio studio...quindi non mi fido a lascialro aperto senza il coperchio....
Ma realmente con i neon si ottengono modestissimi risultati?
se dalla colonna d'acqua vengono tolti i 10 cm di fondo ed altri 5 cm dal bordo superiore...effettivamente non sono più 50 cm di acqua...ma ne risulteranno 35 cm....
perche' non ti fidi ?
hai paura che escano i pesci ?
hai paura che entri qualcosa ?
hai paura che la segretaria ci affondi una mano mentre fate .........?
gli acquari aperti hanno gli stessi problemi di quelli chiusi, se si esclude il reintegro dell'acqua evaporata.
certo che riducendo la colonna d'acqua a 35 i risultati si possono ottenere anche con le fluorescenti, pero' e' come tirarsi una martellata sulle balle e poi dire "che bello , non ho piu' problemi di sesso !!!"
esprimici i tuoi dubbi sull'acquario aperto e noi li fugheremo
A me piace moltissimo l'acquario aperto!
però nello studio sarà allestito nella sala di aspetto....quindi ho il timore che per curiosità i clienti si avvicineranno e magari inavvertitamente ci possa cadere qualcosa dentro, oppure qualche cliente sfacciato (ti assicuro che ce ne sono) possa infilarci la mano dentro sporca di chissà che cosa....insomma se coperto lo vedo più sicuro da interventi 'esterni'....
Comunque ci penserò....
un suggerimento che ti posso dare e' di posizionare l'acquario a 90 cm da terra.
e' una altezza ottimale per vederlo da seduti (lo si guarda un po' dal basso verso l'alto) e 90 cm piu' 50 cm di acquario fa 140 di altezza del bordo vasca.
a questa altezza, che corrisponde alla spalla di una persona di altezza media, risulta piu' difficile guardare dentro l'acquario da sopra e quindi viene molta meno voglia di giocarci.
se poi posizioni una striscia di plexiglas di 5 cm tutto intorno al bordo superiore il rischio si annulla quasi del tutto.
per il mobiletto da 90 ti consiglio di prendere tre pensili da cucina di ikea da 40 cm (40x37x92) oppure uno da 80 e uno da 40. li unisci insiema e metti sotto un'asse di truciolare 37x120 per fare da zoccolino e fare aprire le antine, e sopra una da 40 per 120 per sostenere anche i tre centimetri mancanti di profondita'.
e' una soluzione poco costosa e molto comoda, perche' poi li usi per stivarci le cose dell'acquario e, nel caso anche la bombola di co2
costantino980
26-11-2005, 12:49
ciao a tutti,anke io ho avuto gli stessi problemi di mollaq,e alla fine ho deciso di mettere l'akadema in acquario..secondo me è impossibile levare tutto il detrito.tranne se sto 10 anni a lavare....
ho fatto degli strati con torba ,osmocote 25 grammi,pozzolana,akadema grande,akadema fine...il fondo è davvero stupendo ,l'unico inconveniente è che come sfioro il fondo si alza una tormenta marrone..
mi hanno detto che prima o poi svanisce con il tempo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |