PDA

Visualizza la versione completa : riproduzione Amphiprion ocellaris


luigi ferrari
24-12-2009, 01:12
Come promesso relaziono brevemente la mia esperienza sulla riproduzione di questo pesce.
Per prima cosa i miei depositano in anfratti di roccia quasi sempre disposti con l'ingresso opposto al lato frontale della vasca, quindi mi affido al calendario, so che nascono esattamente una settimana dopo la deposizione delle uova, quando vedo la femmina con l'ovodepositore estruso, faccio i miei conti: lunedì? bene il lunedì dopo alle 23 e 15 nascono.
Verso le 23 spendo tutte le pompe il livello dell'acqua cala e i coralli che sono al pelo vengono a trovarsi a secco, ma non accade nulla.
Metto una luce dell'hydor, quelle colorate da decorazione puntata in un angolo verso il basso e aspetto. Quando i piccoli arrivano con un bicchiere li raccolgo: metto il bicchiere di fianco alla colonna dei piccoli attirati dalla luce, e immergendolo con attenzione creo un risucchio che trascina anche i piccoli nel bicchiere, ovviamente tutta la stanza è al buio.
Il bicchiere lo porto in un'altra stanza dove ho messo una vaschetta di plastica con i bordi oscurati da un sacchetto nero e verso l'acqua più i piccoli.
Una volta finito metto dell'aria, un riscaldatore, brachionus, tanto, e un po' di fito per mantenere vivo il brachionus.
Ogni giorno un cambio parziale e per 5-6 volte al giorno brachionus.
I primi 5 giorni sono i peggiori dopo la mortalità diminusce fino a scomparire del tutto al 10° giorno.
Mediamente ottengo 25 - 30 piccoli che man mano trasferisco in vaschette sempre più capienti.
Dopo il decimo giorno il cibo diventa solo secco, cyclops e polverine fini, oltre ad artemia appena schiusa.
La riproduzione dei pesci è sempre stata la mia passione, volevo fare anche i cavallucci, ho comprato anche una vasca, ma mi sa che rinuncio, i cavallucci che ho trovato hanno una costo improponibile, ma se mi capita, provo.
Se vi interessa, fatemi domande perchè ovviamente sono stato un po' superficiale per non scrivere troppo, spero comunque di aver risposto a chi voleva sapere le mie modalità, non credo poi diverse da quelle che usano gli altri

Ciao, buon Natale , buon anno e tanti bei pesci a tutti.

Luigi

ALGRANATI
24-12-2009, 13:28
luigi ferrari, Bravissimo luigi....ti chiedo io un pochino di cose..

1) foto delle vaschette
2) fino ad ora quanti piccolini hai tirato grandi??
3) io ho mortalità enorme la prima notte eppure faccio esattamente come fai tu #24

4) dopo il 10° giorno a me muoiono ancora di spavento ........a te succede??

5) le varie vasche di accrescimento sono collegate tra loro?
6) le varie vasche di accrescimento hanno una sump con schiumatoio?
mi fai delle foto dettagliate delle vasche di accrescimento??
7) ogni quanto cambi l'acqua nelle vasche di accrescimento?


grazie mille per averci raccontato le tue esperienze ;-)

luigi ferrari
24-12-2009, 17:30
per le foto ti prego di aspettare perchè sono incasinato, comunque sono vaschette di plastica da supermercato la più piccola 5 litri dove metto quello appena nati, poi le altre fino a 30 litri, la prima covata i pesci l'hanno fatta ad aprile e non ero preparato, poi dopo poco si sono fermati e da settembre sono + - regolari per cui i piccoli sono giovani, ne ho da 2 cm circa una trentina, uno o due più grandi uno fino a 4 circa.
Dopo il decimo giorno o meglio, ma coincide, quando appare la prima riga e cominciano a prendere il colore non muore più nessuno, a me ne muoiono una decina ogni giorno per i primi 2-3 giorni, poi cala moltissimo, (2-5) dopo il 5° la mortalità è di 1 o 2 dopo il 7 - 8 giorno va diminuendo e diventa saltuaria, poi scompare, a parte la mia ultima che al 5 giorno aveva ancora tra 25 e 30 piccoli e poi è collassato il brachionus, li ho persi tutti in 2 giorni.
Le vasche non sono collegate, non hanno schiumatoio a parte la più grande con un visi jet modificato che schiuma in modo ridicolo, ma ossigena, tutte a parte quella più piccola hanno riscaldatore e filtro ad aria con la parte filtrante in gomma, attivata con bio digest.
Alla vasca degli appena nati cambio ogni giorno almeno 1 l di acqua alle altre con il filtro molto raramente, rabbocco semrpe l'acqua evaporata.
Metto tantissimo brachionus il primo giorno al momento della raccolta e quando cambio l'acqua non lo pesco mai in modo che ogni giorno si aggiunga brachionus a quello già esistente
Intorno al 7 - 8 giorno comincio a mettere una volta al giorno polverina al posto del brachionus e artemia appena nata e poi più spesso in modo che dal 10 abbiano cambiato alimento.
Dal momento che per il momento devo rinunciare all'allevamente dei cavallucci per i costi improponibili(120 euro uno) metterò i più grandi nella vasca preparata per i cavallucci (150 litri), non appena riuscirò a trovare uno schiumatoio e allora avranno una vasca come si deve per farli crescere bene.

luigi ferrari
26-12-2009, 13:05
Comunque mi sono dimenticato di dire, io una volta al giorno metto una goccia di vitamine in acquea e poi sul cibo, quando mangiano il secco, e poi importantissimo, dalle 8 e 30 circa fino alle 22 circa do da mangiare ogni 2 ore e mezza circa.
Ovviamente non io ma mia madre che quando vede che faccio nascere i pesci ha delle crisi di nervi :-D io sono fuori casa per il lavoro e senza di lei non riuscirei mai

ALGRANATI
26-12-2009, 14:38
luigi ferrari, io ho deciso che fino a che non riesco a recuperare una vaschetta da attaccare alla principale....non ci provo +.....non ho + tempo come una volta

luigi ferrari
26-12-2009, 15:07
ALGRANATI, e che cosa cambia? devi comunque essere li per dare da mangiare, ma poi se colleghi le vasche come fai a non disperdere nella vasca principale il plancton?

ALGRANATI
26-12-2009, 18:11
luigi ferrari, non è questione di dargli da mangiare ma di non farli morire di spavento ogni volta che mattina e sera pulisco il fondo.

la vaschetta in questione la terrei solo per i pesciolini dai 15 giorni in su....sopratutto per quelli grandicelli che sono quelli che sporcano di + con il cibo secco.

ALGRANATI
26-12-2009, 18:11
dimenticavo......che illuminazione usi??

la spegi e accendi di botto o hai messo un varialuce?

luigi ferrari
26-12-2009, 18:34
Uso una normalissima luce da tavola con una lampadina ad alto rendimento per i pesci grandicelli, non è proprio sopra e fa luce senza essere troppo violenta, poi ho due neon che uso per il plancton vicino alle vaschette che fanno anche li luce diffusa, per quelli appena nati non metto nessuna luce sopra, ma prendono luce dall'ambiente intorno.
Non ho mai avuto pesci terrorizzati dai cambi di acqua, ma sei sicuro di non mettere la nuova acqua troppo violentemente, non è che muoiono per un cambio di pressione osmotica? Quando cambio l'acqua io rischio solo di pescarli per sbaglio, visto che corrono vicino al tubo che pesca l'acqua perchè pensano di mangiare, adesso infatti il tubo lo metto dentro il colino dell'artemia per evitare di tirarne su.
Non mi sembrano proprio spaventati.

ALGRANATI
26-12-2009, 19:14
luigi ferrari, ma, tieni conto che cambio il 50% dell'acqua la mattina e il 50% la sera.....non penso sia uno pressione osmotica troppo alta.

luigi ferrari
26-12-2009, 19:29
Io cambio il 30% al giorno, non di più.
Prova a mettere l'acqua nuova molto lentamente, Guarda che quando sono così piccoli qualunque sbalzo in + o -, anche minimo, è fatale. Cambia l'acqua lentissimamente, altrimenti ho visto che anche a me morivano una quantità enorme subito dopo il cambio.

ALGRANATI
26-12-2009, 19:32
luigi ferrari, tieni conto che x il cambio faccio cadere goccia goccia in circa 1 ora x mettere 2 lt.

con cosa cibi i rotiferi?

luigi ferrari
26-12-2009, 20:08
Allora va bene, anch'io, 1,5 litri 1H e 30 circa goccia a goccia, i rotiferi con il nannocloropsis, ma in questo sono una frana, mi sono morti anche adesso, come ti dicevo, 25 pesiolini persi per colpa dei rotiferi che di colpo sono spariti,, ho anche un prodotto venduto sfuso da GROSTIK ma è più un arricchitore e lo uso solo raramente perchè secondo me inquina troppo.
A te non capita mai che ti muoia tutta la coltura di brachionus?
Tra l'altro da circa una settimana ho messo in 1,5 litri di nannoclorospis una fialetta di cisti di brachionus e l'acqua è ancora verde come il primo giorno, speriamo che parta.

ALGRANATI
27-12-2009, 00:09
luigi ferrari, per far partire i rotiferi in vial ....ci vuole anche 2 settimane..... ;-)


difficilmente mi muore tutta una coltura e comunque ne ho 3 ....quindi sempre disponibile ti dovessero servire x un'urgenza ;-)

luigi ferrari
27-12-2009, 00:31
I piccoli nascono domani sera, quindi non credo ormai di poter fare qualche cosa, grazie lo stesso.

ALGRANATI
27-12-2009, 00:35
luigi ferrari, luigi.....se vuoi ti do 13 lt di rotiferi....basta che vieni con un bidone ;-)

luigi ferrari
27-12-2009, 15:01
grazie, potrei portare delle bottiglie e prenderne circa 8 litri se ti va bene, non ho un bidone o meglio non mi fido a caricarlo, dimmi tu a che ora e passo, se ti va bene ripeto.
Grazie mille

ALGRANATI
27-12-2009, 22:25
fatto tutto :-)) ;-)

luigi ferrari
27-12-2009, 22:28
grazie ancora

luigi ferrari
30-12-2009, 11:44
Dunque, i nuovi piccoli sono nati con un giorno di ritardo rispetto al solito, e sono nati pochi e alla spicciolata, nel senso che normalmente mi trovavo una colonna di piccoli sotto la luce, l’altro ieri invece apparivano e scomparivano, di solito soli, raramente in gruppi di non più di tre individui.
Ne ho raccolto tutto quello che potevo anche se è stato molto frustrante perchè sono pochissimi.
Di mortalità me ho avuto la solita, ma partendo da un numero esiguo compromette comunque l'allevamento.
Un'altra anomalia è dei piccolini, che non si comportano come al solito, normalmente passano i primi giorni attaccati ad un lato della vaschetta, questi invece nuotano liberamente.
Non so, evidentemente non era destino.

ALGRANATI
30-12-2009, 22:47
luigi ferrari, se nuotano vuol dire che sono + vivaci....secondo me è un buon segno

luigi ferrari
30-12-2009, 23:09
però è la prima volta che lo fanno, comunque vediamo, i miei pagliacci hanno già depositato le uova, speriamo in bene.