PDA

Visualizza la versione completa : torrente del bacino del Brahamaputra (per dario dario)


neor
23-12-2009, 21:07
vorrei sapere se qualcuno di voi conosce qualche video o qualche foto che mostrino il biotopo dei dario dario, visto che dovrei allestire una vasca per loro, ho trovato solo qualcosa su vergari (che le ha prese da fishbase, come gli altri siti in cui ho trovato qualcosa).

per ora so:
-movimento dell'acqua lento
-acqua chiara
-folta vegetazione
- 26°
-piante limnophila, hygrophyla, vallisneria, rotala
-sabbia o ghiaia fine (di che colore?)

se conoscete qualche video ve ne sarei grato, sennò anche se sapete voi qualcosa va bene :-))

le cose che per ora mi saltano alla testa da sapere sono:
-zona ricca di sassi?
-di legni?
-di foglie secche?
-alghe?

visto che dovrei allestire una vasca, penso che userò ghiaietta molto fine (ma il colore non lo so), per ora ho qualche roccia lavica ma non so se fa parte del biotopo, come piante, vallisneria, rotala, limnophila, lemna minor (che c'è quasi di sicuro), ceratophyllum demersum (che è ovunque) a galleggiare, riccia (che ce la facciamo stare), pogostemon (che mi pare sia proprio di quella zona là) e un fantastico cuscinetto di alghe che sono riuscito a far crescere sopra una roccia e che servirà per eventuali avannotti. poi se è il caso qualche legno lo trovo.
aspetto consigli e aiuti ;-)

neor
26-12-2009, 13:37
è quasi ufficiale, sta per arrivare una vasca 56x32x39 (69l lordi) che dedicherò a una coppia di dario dario.
come luce ci sarà una 18w per tutto il fotoperiodo + un 25w per le 5/6 ore centrali.
come fondo ci sarà una sabbia/ghiaia fine (voi che dite?) ambrata.
il progetto continua.

comunque misà che la zona è sassosa

Entropy
28-12-2009, 01:52
Io metterei sabbia (ma non troppo fine) color ambra e numerosi ciottoli piatti ed ellittici, di varie dimensioni, a formare anche alcuni anfratti e piccole cavità. Ed inserirei foglie di Terminalia catappa (che in India c'è di sicuro). E cuscinetti di muschio sul fondo (per eventuali deposizioni).
Come piante, Ceratophyllum demersum da una parte e Rotala rotundifolia green dall'altra. Al posto della Rotala anche Vallisneria spiralis, ma sempre che l'acqua non sia tenera e acida.
Non ho capito invece che tipo di alghe hai su di una roccia.....
Poi un'altra cosa: ma la vasca è aperta o chiusa?
E i neon sono PL? Perchè forse 43W sono anche troppi......

neor
28-12-2009, 13:03
le alghe che ho sulla roccia... boh... sembrano delle bba verdi che hanno formato una manto uniforme su tutta la pietra, poi magari metto una foto.
la vasca è aperta ma la chiuderò con uno o più fogli di plexiglass o una lastra di vetro.
per i neon il 18w è un pl, mentre il 25w è una lampada a risparmio energetico (quelle con attacco e27) che comunque starebbe acceso per poche ore. come k sono 6500 e 6400. poi c'è da considerare che tra ceratophyllum demersum e lemna la luce sarà abbastanza filtrata :-) .
misà che un giorno di questi faccio una visita a qualche torrente visto che mi servono pietre anche per l'altro acquario.

neor
10-01-2010, 15:11
che dite, date le dimensioni, potrei inserire due coppie per aumentare le possibilita (scusate per la mancanza dell'accento ma sto su un pc comprato negli usa e non so come si fanno le lettere accentate, apparte e') di riproduzione oppure sarebbe controproducente?

islasoilime
10-01-2010, 16:01
Ciao
ottima scelta! anche io ho un'acquarietto di quelle dimensioni da allestire in qualcosa di simile e i dario erano una possibilità. Sono molto belli ed interessanti.

Tenuto anche conto che comprare una coppia formata pare non sia molto semplice, direi che quell'acquario, se fornito di tanti anfratti, può ospitare più di una coppia, la cosa migliore sarebbe un gruppetto di 4-5 in modo che con buona probabilità ci siano sessi diversi.

Se metti tanti tanti sassi a formare cavità, legni, magari rotti ed accatastati, i nascodigli sono già pronti.
Tieni conto che sono pesci da fondo, ma in realtà le femmine girano anche agli altri livelli.
la temperatura puoi tenerla anche più bassa, 23#24, sono abituati a uno sbalzo stagionale, con t basse per buona parte dell'anno e d'estate ci penserà il caldo ad alzare la temperatura.

Molti li tengono con le red che forniscono vivo a ciclo continuo.

Ho letto di riproduzioni con acqua neutra e durezze medie.

per il biotopo quoto il fatto della corrente lenta, sicuro trovi qualche descrizione su mongabay

neor
10-01-2010, 16:25
infatti piu che coppia dovrei parlare di maschio+femmina misa` che ne prendero` 4 cercando di prendere 2m+2f.

come valori qualcosa come kh 5-6 gh10#12 ph 7-7.2 potrebbe andare? cosi magari inserisco anche qualche red cherry, anche se forse i valori sono un po' bassi per loro. comunque per mangiare non c'e' problema: surgelato (2 tipi ancora da scegliere) + dafnie + naupli di artemia. credo che bastino.

ora vado a vedere mongabay, magari trovo qualche informazione in piu.

Entropy
10-01-2010, 16:37
Nel mio 126 litri, i 3 maschi che avevo messo non si davano fastidio più di tanto. Ognuno aveva il suo mini territorio e facevano delle parate di confronto solo ogni tanto (soprattutto dopo che dosavo il cibo).
In 70 litri lordi potresti provare a mettere 2 maschi e 3 femmine, così da far stressare meno le femmine.

la temperatura puoi tenerla anche più bassa, 23#24, sono abituati a uno sbalzo stagionale, con t basse per buona parte dell'anno e d'estate ci penserà il caldo ad alzare la temperatura.
Sì #36#
E' quello che faccio io con le T.ocellicauda ed i P.bintan #36#

Molti li tengono con le red che forniscono vivo a ciclo continuo.
Metodo che ho sperimentato. Funziona #36#
Ma bisogna comunque integrare.

Ho letto di riproduzioni con acqua neutra e durezze medie.
Confermo.
Nel esperimento dell'autovasca da 45 lt, ci ho messo proprio un esemplare maschio di Dario dario (che si sta alimentando da solo della microfauna presente). Forse ce ne metterò anche un altro (in attesa delle femmine e della formazione di una coppia....). L'acqua è relativamente dura e sub-alcalina ed il pesciolino mostra una bellissima livrea #36#
Sembrano essere pesci molto adattabili su questo punto di vista.....

P.S.: neor, ma tu in quale negozio li prenderai i Dario dario?

neor
10-01-2010, 16:44
io li sto aspettando nel negozio che mi hai consigliato tu. quello a via lorenzo il magnifico, che fino ad ora mi ha detto di non averli ordinati perche' non mi assicurerebbero 1m e 1f, ma adesso che non ho piu un 20l in cui non mi andava di rischiare di avere 2maschi, gli dico di ordinarli lo stesso. senno, alternative?

Entropy
10-01-2010, 17:30
io li sto aspettando nel negozio che mi hai consigliato tu. quello a via lorenzo il magnifico, che fino ad ora mi ha detto di non averli ordinati perche' non mi assicurerebbero 1m e 1f, ma adesso che non ho piu un 20l in cui non mi andava di rischiare di avere 2maschi, gli dico di ordinarli lo stesso. senno, alternative?

OK. Perchè anch'io li sto ordinando lì. Ieri con Marco abbiamo cercato nella disponibilità di un suo fornitore olandese, ma i Dario dario non c'erano (anche se solo adesso mi è venuto in mente di ricontrollare la lista con il vecchio nome dei Dario, Badis bengalensis.......).
Quindi riproveremo con l'Acquario di Bologna, con il quale il problema è proprio quello di non avere la sicurezza delle femmine. Ma se l'ordine lo facciamo io e te insieme, avremo più possibilità......
Anche perchè probabilmente credo che, unito all'ordine, io manderò un e-mail al biologo dell'Acquario (già l'ho fatto una prima volta) per RACCOMANDARGLI di spedirci PIU' femmine......
E se poi dovessero arrivare solo femmine, non c'è problema: 1 o 2 maschi te li posso regalare io (tanto nel 45 lt credo che metterò 1M + 2F).......... ;-)

islasoilime
10-01-2010, 17:57
Non so se l'hai già letto questo:
http://www.vergari.com/acqua/pesci/badidae_biotopo

neor
10-01-2010, 20:03
Entropy, bene, magari qualche volta ci si incontra anche ;-) e grazie per la disponibilita'.

islasoilime, quello l'ho gia' visto, vergari per me e' come una bibbia dell'acquariofilia :-)) :-)) . quel sito che mi hai consigliato prima e' fantastico, non lo conoscevo

Miskin
10-01-2010, 21:36
oltre alle red cherry ci metterete anche altri abitanti in vasca?
magari delle microrasbore tipo boraras brigittae o galaxy?

neor
10-01-2010, 21:49
credo proprio di no.
i dario sono, da quanto ho letto, lenti a mangiare, le rasbore sono dei fulmini, sarebbe ancora piu difficile alimentarli. inoltre non so se sopravviverebbero i piccoli dei dario. poi li terro' con acqua leggermente alcalina, le rasbore vogliono acqua acida e comunque voglio tenermi tutta la vasca per studiarmeli per bene :-))

neor
12-01-2010, 13:11
ecco la vasca allestita, manca lo sfondo nero, il ceratophyllum nell'angolo in basso a sinistra del lato lungo e a galleggiare, la vallisneria spiralis nell'angolo opposto al ceratophyllum, le foglie di catappa sparse (approposito, ma dove le posso prendere senza spendere una cifra?), la co2 e magari un legnetto
per adesso ho messo 45-50l d'acqua ma devo ancora mettere una decina di litri d'acqua d'osmosi che sta producendo l'impianto per arrivare a 50 e 50 tra osmosi e rubinetto. quindi i litri netti saranno 55-60.

http://img42.imageshack.us/img42/1727/p1110396.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/p1110396.jpg/)


http://img527.imageshack.us/img527/892/p1110397o.th.jpg (http://img527.imageshack.us/i/p1110397o.jpg/)

naturalmente le piante si devono infoltire, poi le foglie secche, le galleggianti e magari il il legnetto renderanno tutto un po' piu' wild
oggi pomeriggio probabilmente vado a prendere sfondo e piante e poi metto un'altra foto.

kingdjin
12-01-2010, 14:07
personalmente mi piace un sacco.....il legno mettilo posizionato a mo di radice che scendedall'alto verso il basso,sopra le piante

neor
12-01-2010, 14:22
sono contento che ti piaccia :-)
il legnetto, se lo mettero' probabilmente sara' molto fine(magari piu' di uno) e semplicemente adaggiato sulle rocce (spunto preso dalla foce di un fiume che ho visitato la scorsa settimana, era pieno di legnetti finissimi incastrati o adagati sulle rocce). questo anche per dargli un effetto piu' disordinato, piu' wild :-))

Entropy
12-01-2010, 14:37
Anche a me piace molto #36#
I legnetti e la loro dispozione vanno certamente bene come l'hai pensati tu. Però non esagerare nel numero e nelle dimensioni (piccoli, ma non troppo...) e assicurati che siano legni "buoni".
Mi sono sfuggite però le piante che hai inserito.
Perchè forse, con quelle che devi ancora inserire, ci sono troppe specie.....
Personalmente, oltre al muschio, metterei al massimo 2 specie (meglio se a rapida crescita)...... è decisamente più naturale e veritiero del biotopo..........

elmagico82
12-01-2010, 14:42
io avrei messo solo hygrophila e valli piantate e del ceratophillum libero per tenere tutti i valori sotto controllo.

neor
12-01-2010, 15:06
le piante che ci stanno ora sono: vesicularya dubyana, pogostemon helferi e rotala rotundifolia. da aggiungere c'e' la vallisneria spiralis, magari il ceratophyllum lo metto solo a galleggiare. quella di troppo e' il pogostemon, perche' oltre questo ci sarebbe muschio + 2 piante alte ( rotala e vallisneria) + galleggiante (ceratophyllum). il fatto che e' che il pogostemon e' una fonte di nascondigli eccezionale, in alternativa dove c'e' il pogostemon potrei fare una sorta di rocciata, ma non mi convince molto, ora vedo che fare.
dimenticavo, ora c'e' anche la riccia che pero' levero' quando ci sara' il ceratophyllum

neor
12-01-2010, 20:13
aggiunta vallisneria spiralis e ceratophyllum. ecco delle foto con tutte le luci accese: http://img519.imageshack.us/img519/2308/p1110398.th.jpg (http://img519.imageshack.us/i/p1110398.jpg/)

http://img96.imageshack.us/img96/8296/p1110400.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/p1110400.jpg/)

http://img707.imageshack.us/img707/5567/p1110399.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/p1110399.jpg/)

mancano le foglie e un legnetto, poi si devono infoltire le piante :-)

p.s. per un po' di giorni dentro ci sara' una femmina di endler

elmagico82
12-01-2010, 21:52
mi sono permesso di toccare un pochino la tua vasca .....secondo me mancherebbe qualcosa.....
http://s4.postimage.org/1jalBi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1jalBi)

neor
12-01-2010, 22:12
piu' o meno e' quello a cui vorrei farla arrivare. con la differenza che non credo di mettere un legno cosi' a sinistra (anche se magari...) e che la parte sinistra sara' con la rotala molto piu' folta, ai livelli della vallisneria che hai infoltito a destra, poi forse si, forse e' meglio mettere piu' sassi e levare il pogostemon #24

comunque ora aspetto che le piante si impadroniscano dell'acquario #18
domani aggiungo co2 e metto un poco di fertilizzante, almeno per il ceratophyllum che penso che abbia fame #18

elmagico82
13-01-2010, 11:26
ASPETTA 10 GG PRIMA DI FERTILIZZARE , IL CERATO SI NUTRIRà DELLE SOSTANZE IN ECCESSO TANTO GRADITE ALLE ALGHE

neor
13-01-2010, 17:09
il fatto e' che l'acqua messa viene o da l'acquario precedente (dove non fertilizzando da 2/3 settimane e avendo una marea di piante a crescita veloce credo che sostanze come metalli o cose varie necessarie alle piante non ci sia niente, anzi, di sicuro non c'e' niente perche' da 1 settimana e mezzo le piante avevano smesso di crescere) o dall'altro aquario (dove non fertilizzo e c'e' photos e mangrovia, infatti devo iniziare a fertilizzare che senno' non crescono, quindi qua' di sicuro c'e' pochissimo) oppure dall'impianto d'osmosi dove non ci dovrebbe essere niente. acqua di rubinetto nuova ce ne e' solo poco meno di 10l. qualche goccia di ferropol (fertilizzante abbastanza scialbo) ce la metto, senno' in vasca non c'e' proprio niente.
poi problemi di alghe in avvio facendo cosi' negli ultimi due allestimenti (sempre con il ceratophyllum) non ci sono stati, :-) quindi spero non ci siano neanche stavolta.
comunque lo metto domani che cosi' inserisco anche la co2 che oggi non posso mettere.

neor
18-01-2010, 17:05
ho cambiato il filtro perche' quello di prima era troppo potente e rumoroso e dato che la vasca e' in camera dove dormo... quello nuovo e' fai da me, e' un po' brutto ma con la crescita' delle piante nemmeno si vedra'.

ho fatto una foto che mi sembra migliore (anche se l'acquario sembra piu' corto di quanto sia in realta').
poi il ceratophyllum e' gia' cresciuto un casino #21 adoro questa pianta.
oggi ho inserito la co2 fai da me e ho messo un po' di fertilizzante per fare crescere piu' in fretta le piante, la vasca deve diventare un mucchio selvaggio di piante e senza co2 ne' fertilizzante penso ci metterebbe una vita.
manca ancora il legno, domani vado a cercarlo.
poi una cosa, ho visto le foglie di catappa e -05 sono grandissime, non sarebbe meglio metterci qualcosa di piu' piccolo? poi dove li potrei trovare senza spendere una cifra?

kingdjin
18-01-2010, 22:05
Bello bello bello...circa il legno...che ne dici di un bel ramo di quercia ben seccato che scenda dall'alto verso il basso?non so ,ce lo vedrei meglio dei soliti legni red moor o mangrovia viarie!

Entropy
18-01-2010, 22:16
Sì. Piace anche a me #36#
Però continuo a dire che il Pogostemon non mi convince. Soprattutto quando crescerà in maniera eccessiva e dovrai potarlo: non sarà facile tenerlo sano e al suo posto (comprese le radici) senza rompere di frequente le scatole ai pesciolini.......
Io, al suo posto, metterei altra Rotala in mezzo ai legni.
Per le foglie di Catappa..... basta farle a pezzi..... :-))

elmagico82
18-01-2010, 22:35
usa foglie di quercia ... e dallo stesso fornitore prendi qualche rametto....
quoto andrea sulla pogoal max se vuoi qualcosa di basso e low tech pianta qualche crypto

neor
18-01-2010, 23:32
magari il pogo lo levo anche per fare spazio a un legnetto in cui incastrarci la rotala, magari anche un po' di muschio.
domani mi do da fare #18

Marco Vaccari
19-01-2010, 00:04
...ciao Neor... se mi permetti un consiglio, non perdere di vista i dario! ;-).... la vaschetta è bellissima, ma se vuoi ospitare una coppia e tentare di riprodurla, secondo me devi aumentare tantissimo i nascondigli, aggiungendo pezzi di noci di cocco.. (un amico che riproduceva diverse specie di dario mi scriveva che usava i piccoli vasetti di ceramica e i portarullini fotografici... anche se penso non siano propriamente estetici..... I miei maschi, quand'erano in livrea diventavano davvero aggressivi con le femmine.. le quali trovavano riparo nei numerosi mop di lana acrilica sparsi nella vasca (un trenta litri) per creare dei microterritori...
Quando la femmina ha le uova, allora diventa utile un grande ciuffo di muschio di java, che i dario usano per la riproduzione... in più, a deposizione avvenuta, occorre spostare gli adulti in un'altra vasca e lasciare il tutto per l'accrescimento dei minuscoli avannotti... che non devono essere spostati (muoiono tutti) ma che hanno bisogno di acqua pulita/tanti infusori/e cambi d'acqua lentissimi.. praticamente goccia a goccia... considera che le larve sono talmente microscopiche che un filtrino classico te le può aspirare tranquillamente, per questo chi riproduce questi pesci adopera filtri ad aria modello "amburghese".. in pratica delle spugne blu di "maglia fine" dove non rischi....
Molte foglie di quercia o di cattappa sono anche utili per offrire riparo alle femmine stressate.. (si nascondono sotto)
ciao ciao!
Marco

Marco Vaccari
19-01-2010, 00:06
...scusami.. non ho visto bene il filtrino autocostruito, ne ho fatti molti anch'io così e credo che non avrai rischi con gli eventuali avannotti....

neor
19-01-2010, 22:23
come tane, tra i sassi ci sono gia' 4 tane in cui infilarsi completamente e 3 in cui rifugiarsi, ma c'e' da considerare che devo inserirne ancora un bel po' dove ora e' il pogostemon, forse cercando di fare qualcosa di ancora piu' capiente , devo aggiungere il legno che qualcos'altro fara' e poio tra le piante e le foglie di catappa i nascondigli ci saranno, non penso ci sia bisogno di inserire altri nascondigli. poi in caso se ce sara' bisogno mi tengo pronto.

il filtrino e' fatto in una bottiglia con l'entrata dell'acqua protetta da garze in basso, mentre a meta' acqua c'e' un apertura lunga qualche cm ma molto fina. la pompa e' una di quelle per le fontanelle del presepe quindi la corrente non e' forte, ma abbastanza lenta. poi magari faccio foto e descrivo meglio

neor
31-01-2010, 22:04
la vasca inizia ad evolversi, la valli ha iniziato a fare degli stoloni ed e' cresciuta, la rotala ha iniziato a crescere, ho tolto il pogostemon sostituito da quache sasso, ne mancano ancora alcuni, il ceratophyllum cresce, ho inserito 4 red cherry ed e' arrivata anche un po' di lemna.
mancano le foglie di catappa e il legno che cerco in questi giorni.

mi sono dimenticato #23 di fare delle foto al filtro... domani tento di farle.


http://img714.imageshack.us/img714/2214/p1300430a.png (http://img714.imageshack.us/i/p1300430a.png/)

Entropy
01-02-2010, 11:28
neor, secondo me senza Pogostemon è molto migliorata ed è più naturale #36#
Direi un allestimento ben riuscito; con il legno e le foglie poi, sarà perfetta.
Mi raccomando solo di creare parecchi anfratti e nascondigli.......

neor
01-02-2010, 17:08
si, in effetti e' migliorata.
oggi vado a cercare il legno.
di anfratti e' pieno, poi gli ultimi sassi li ho messi in modo da formare due tane belle grosse, in caso schifassero quelle piu' piccole.

dopo ricontrollo i valori, se il ph non e' troppo alto la vasca e' pronta per i dario, quindi aspetto che arrivino al negozio :-))

Entropy
04-03-2010, 16:30
neor, hai MP!!

neor
04-03-2010, 16:59
ecco la vasca ad oggi che arrivano i dario

per le foglie di catappa (o quercia) visto che ancora non le ho trovate le ordino on-line... se mi dice male ho perso 5 euro.
oggi stesso o domani prendo anche il surgelato...probabilmente larve bianche di zanzara e artemia, ne prendo due perche' la popolazione di dafnie e' diminuita, e non vorrei rischiare... http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_mia_205.jpg<br>

Marco Vaccari
05-03-2010, 21:14
bello!.... stiamo andando molto bene!!!! ;-) aspettiamo le foglie di quercia o di cattappa e poi tutto è pronto per ospitare i dario! aggiungi qualche nascondiglio in più, anche solo per potenziare i micro-territori... tienti pronto con i naupli di artemia e ... tieni conto che i dario depongono su ciuffi fitti di muschio.....
Il fatto è che, se vuoi salvare la prole, quando hai visto i microscopici avannotti dovrai spostare gli adulti..... l'ho già scritto, ma lo riscrivo...
ma davvero è una bella vasca!.. complimenti!
buona serata!
Marco

neor
05-03-2010, 22:52
grazie per i complimenti e i consigli :-))

ho saputo che abissi ha le foglie di catappa quindi domani pomeriggio sul presto se e' aperto le vado a prendere.

su 5 ordinati ne sono arrivati 6, di cui uno era gia' morto e uno era in fin di vita -20 , gli altri 4 stanno benissimo, girano, sono vispi e ogni tanto accennano a qualche litigio (se cosi' si puo' chiamare, fanno un piccolo scatto e finisce li, neanche si rincorrono), poi la vasca e' immensa rispetto a loro, avoglia a nascondigli. poi dalla foto non si vede ma i sassi sono tutti accatastati in modo da formare tane, i nascondigli abbondano, almeno per adesso che sono cosi' buoni.

chi meno chi di piu' hanno tutti delle bande rosse, due le hanno veramente marcate e sono i due che bisticciano ogni tanto, gli altri due (i piu grandicelli) hanno le linee verticali rosse appena accennate e se ne stanno piu' in disparte. che siano tutti maschi? #23

sullo spostare gli adulti, piu' probabilmente dividero' la vasca in due... #24 senno' ho un 23l e un 9l in plastica pronti che mi potrebbero essere utili

comunque sono davvero affascinanti da osservare mentre cacciano le larve di red cherry e altri organismi presenti in vasca :-))

domani tento di fare qualche foto

Entropy
05-03-2010, 23:02
Ciao neor :-)

Dei miei 7 esemplari, 6 stanno bene, mentre 1 è un pò malandato (e molto deperito). Ma dovrebbe farcela.
Il problema però, è un altro: sono TUTTI maschi -04 -04
E credo lo stesso valga per te: se hanno bande rosse, sono sicuramente maschi. Le femmine sono beige con bande verticali marroni.
Io ormai non so più che inventarmi per reperire le femmine..... -28d#

Marco Vaccari
06-03-2010, 09:02
Quando anni fa il avevo riprodotti, con grande fatica mi ero accorto che tutti i pesci nati dalla covata erano maschi..... ......secondo voi... Potrebbe essere solo questo il motivo per cui in commercio si trovano frequentemente solo maschi, oppure, magari volutamente, gli importatori si tengono le femmine per se, e vendono il surpllus di maschi?.... #24 ...
...magari è solo una mia paranoia.......

neor
06-03-2010, 15:39
non ho resistito, ho dovuto mettere delle foto :-))

ecco quello che ha preso piu' confidenza con la vasca: http://img197.imageshack.us/img197/4421/p3050480a.jpg (http://img197.imageshack.us/i/p3050480a.jpg/)

questo e' il piu' grandicello ed e' uno dei due con le striature meno accentuate: http://img229.imageshack.us/img229/2194/p3050479a.jpg (http://img229.imageshack.us/i/p3050479a.jpg/)

ecco un paio di video: http://www.youtube.com/watch?v=CH7oQ-bJ-J4
http://www.youtube.com/watch?v=WCJ8SYNk9yE

che ve ne sembra?

neor
27-03-2010, 18:28
si stanno colorando#22, queste foto sono del dominante, ora ho iniziato a somministrare le dafnie piu' abbondantemente visto che la coltura si e' ripresa da un periodo di gelo e stanno venendo su bene.
anche il piu' grande che era completamente bianco inizia a essere molto colorato, solo che e' sempre infognato tra la rotala a punzecchiare qualcosa sul filtro (chissa' che ci sara' sul filtro) quindi le foto non mi vengono...
per gli altri magari domani faccio qualche altra foto...
comunque nonostante abbia fatto la correzzione (automatica) dei colori con un programma (che non so usare#06) la foto non rende... e' molto piu' rosso soprattutto in testa... mi devo far prestare qualche macchinetta fotografica seria da qualcuno...#24

http://s1.postimage.org/C5cC0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxC5cC0)


http://s3.postimage.org/o7690.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqo7690)

che ne dite? vi piacciono?

miccoli
27-03-2010, 18:55
veramente belli!
;D

islasoilime
03-04-2010, 17:01
Complimenti vivissimi!!
sono davvero degli esemplari stupendi e sembrano proprio a loro agio.
Grande continua cosi..

Ps. le foto sono molto belle invece, tenuto anche conto che sono microscopici!

Miskin
05-05-2010, 08:09
ragazzi come va la ricerca di femmine?

trovate da qualche parte?

neor
05-05-2010, 14:22
ancora no-20

Miskin
05-05-2010, 17:16
cazz... ma possibile che è cosi difficile?

io ieri ho deciso di prenderne due per metterli nel mio 22lt netti con le red cherry
uno colorato come il tuo, l'altro bianco, speravo che questo bianco si rivelasse una femmina ma dopo aver letto bene le vostre esperienze penso sia solo un maschio ancora giovane:-(

per ora li tengo perche' non si danno fastidio ma vorrei tenere solo un maschio e una femm. in 22litri-28d#

piu' che altro non mi mangiano il surgelato, sapevo del secco ma speravo che almeno il surgelato lo mangiassero