PDA

Visualizza la versione completa : Come procedo con l'inserimento delle prime piante?


DevilIce
18-11-2005, 14:07
Ciao ragazzi,

allora riassumendo brevemente ho un acquario della eurolife con filtro interno che gira a vuoto da una settimana, a luci spente. L' acquario l'ho allestito con substrato fertilizzante della eurolife e con strato di sabbia fine. Lo riempito con 120 litri di acqua di rubinetto e ci ho messo 5ml di biocondizionatore e bioattivatore batterico ogni 20 lt di acqua. Il filtro e' composto da tre scompartimenti:

1°: termoriscaldatore;
2°: sopra spugna blu fitta,poi spugna bianca meno fitta ed infine connolicchi ceramici avvolti in una calza;
3° pompa al massimo!!!!

Per l'illuminazione ho provveduto a sostituire i neon che avevo con un askoll sunglo 25W 4500 k messo dietro ed uno arcadia freshwater mi sembra, 25w 7000K avanti. Poi gli ho aggiunto dei riflettori dell' arcadia!!!

A giorni mi arrivera' il flipper che mi ha consigliato cleo per la co2.

Le mie domande sono queste:

1. Prima di mettere le piante mi conviene fare un cambio di acqua osmosi? se si quanta?
2. Le spugne mi conviene sostituirle con lana peltron?
3. Per l'illuminazione il rapporto w/l e' 0,42 ma con i riflettori dovrei stare apposto giusto?
4. ogni quanto tempo devo aggiungere batteri?o non lo devo fare per niente?
5. Devo fare qualche cos'altro?

Ciao e grazie!!!

Bagnino
18-11-2005, 14:13
Ciao, allora:
1-non ènecessario, dopo il mese di maturazione e dopo che avrai deciso gli inquilini del tuo acquario, in base ai valori che vogliono potrai usare l'acqua d'osmosi per variare i valori di gh e kh(->conseguentemente il ph)
2-personalmente mi trovo meglio con e spugne
3-dipende da che piante vuoi mettere, ma con quell'illuminazione già hai una vasta scelta
4-i batteriservono per far maturare il filtro (usa le dosi cosigliate), dopo potresti metterli dopo che fai interventi di manutenzione sul filtro
5-mettere le piante e iniziare a dosi più che dimezzate, una fertilizzazione liquida

spero di esserti stato di aiuto :-))

uffi
18-11-2005, 14:14
1. Prima di mettere le piante mi conviene fare un cambio di acqua osmosi? se si quanta


beh diciamo che le piante con un'acqua molto dura nn crescono poi così bene...non è necessario fare un cambio d'acqua...ma io lo farei lo stesso...cmq controlla prima i nitrati e i nitriti...vedi quanto stanno...(nitrati nn necessariamente a zero anche se all'inizio è auspicabile poi credo nn ci staranno mai se metti pesci, nitriti devono essere 0!!!!)


2. Le spugne mi conviene sostituirle con lana peltron


magari lana di perlon!!! ... direi di no ... anche se se ce lo fai entrare uno strato di lana nn fa poi così male!


. Per l'illuminazione il rapporto w/l e' 0,42 ma con i riflettori dovrei stare apposto giusto


i riflettori aiutano...ma nn fanno miracoli!!!! diciamo che rimani sempre su quel rapporto!!!!!!


4. ogni quanto tempo devo aggiungere batteri?o non lo devo fare per niente?


l'aggiunta di batteri aiuta a far maturare il filtro (e "rozzamente" aiutano a portare a 0 i nitriti...) perciò continua a metterli fin quando questi non siano a zero!!!!


5. Devo fare qualche cos'altro?


si comprare i test di Ph, Gh, Kh, nitriti e nitrati .... poi dicci i valori!

DevilIce
18-11-2005, 16:02
Grazie mille ragazzi per le vostre risposte,

per uffi, scusami per il termine sbagliato della lana!!! #12 #12 #12

Allora seguiro' i vostri consigli, e appena mi arriveranno i test della tetra vi comunichero' i valori che ho!!!

Per adesso grazie!!

p.s. se qualcuno vuole consigliarmi qualche altra cosa faccia pure!!!!

;-) ;-) ;-)

Ciao e grazie di nuovo!!!!!!

Dviniost
18-11-2005, 17:18
io non inizierei da subito con la fertilizzaziopne liquida..aspetta un pò e quando i valori si sistemano parti a fertilizzare come consigliato da Bagnino....parti con piante a cresita veloce che all'inizio aiutano ;-)

franz88
18-11-2005, 18:16
uffi ti quoto.

roby&deb
18-11-2005, 18:26
prima di iniziare prendi un po' del ghiaino e fai la verifica se c'e' del materiale calcareo, a ma l'eurolife ha tirato un bel pacco...
Gli ho anche mandato una bella lettera di "complimenti", x me la ditta e' morta, defunta e mangiata dai batteri... #06
se devi iniziare e trovi che il materiale e' calcareo magari 6 ancora in tempo a rifare il fondo...

mignolo451
18-11-2005, 20:26
Quoto uffi in tutto... ;-)

Stefano hgt
18-11-2005, 23:16
Ma le spugne non vanno al contrario?(magari mi sbaglio)

Io non mettrerei la pompa al massimo, più l'acqua passa veloce nel filtro, meno questo funziona e rischi da stressare i batteri, vedi te

risin
19-11-2005, 00:36
Secondo me mettere i batteri in un acquario praticamente vuoto non serve a niente.
Se non c'è un po' di carico organico tipo qualche foglia in decomposizione o un po' di cibo per pesci non si moltiplicano in numero sufficiente.

DevilIce
19-11-2005, 19:49
Grazie ragazzi per i vostri consigli. Scusate se non ho risposto subito, ma stavo finendo il mio acquario

per roby&deb:

L'ho testato con l'acido solforico e e' ok!!!!

per Stefano hgt:

Secondo te devono andare al contrario? io all'inizio lo avevo fatto ma quella bianca (meno fitta) mi galleggia!!! -04 -04 . quindi l'ho invertite credendo non cambiasse nulla!!! Ora che faccio le rinverto o vanno bene lo stesso?

E per la pompa allora diminuisco i giri!!!

Grazie a tutti per i consigli, ora vi posto la foto del mio acquario. Accetto tutto, critiche, complimenti e altro. Vi prego non siate crudeli!!!

Ciao e grazie!!!!

balabam
19-11-2005, 20:02
Non mi piace quel ghiaino bianco... troppo chiaro x i miei gusti...
Non mi piace... cos'è un vascello? quella cosa insomma...
Io inserirei almeno il triplo delle piante che ci sono adesso...
e metterei un bello sfondo scuro...

Stefano hgt
19-11-2005, 20:05
Carino, per ora un po' vuoto ma aspetta che le piante crescano un po'...
Per il fatto delle spugne sono quasi sicuro, ma vorrei che qualcun'altro te lo confermasse. In pratica la spugna meno fitta trattiene lo sporco grosso ed è quella che potrai e dovrai lavare di più, visto che si insedieranno meno batteri; quella più fitta trattiene lo sporco più piccolo ed è adatta ad ospitare i batteri nitrificanti, quindi è meglio metterla subito prima dei cannolicchi, anche perchè messa nella posizione come tu hai fatto si intaserà subito con le "cacchette", le foglie ed i resti di cibo dei pesci. Se non l'hai mai sciacquata puoi tranquillamente invertirle, se l'altra galleggia trova una soluzione, ma solitamente galleggiano solo all'inizio.
ciao

roby&deb
19-11-2005, 20:51
quoto in parte balabam:
il vascello pirata... non e' un gran che'
aggiungi piante (a seconda della luce che hai a disposizione) e uno sfondo (anche un cartoncino nero o blu...)

DevilIce
20-11-2005, 12:44
Ciao ragazzi,

Come immaginavo il vascello non piace a nessuno, ma dato che e' un regalo della mia ragazza non potevo non metterlo. (L' Amore fa brutti scherzi :-) :-) ).

Lo sfondo l'ho ordinato e sta per arrivare insieme ai test tetra!!!
Per adesso ho potuto mettere solo queste di piante ma piu' in la aggiungero' ancora piu' piante!!!

Sentite ho anche una domanda da farvi, il negoziante mi ha regalato la torba #24.

A cosa serve? Ma e' un fertilizzante? La devo mettere subito? Si puo' mettere insieme alla co2?

Grazie ragazzi,continuate pure a dire la vostra!!!

DevilIce
20-11-2005, 12:45
Ciao ragazzi,

Come immaginavo il vascello non piace a nessuno, ma dato che e' un regalo della mia ragazza non potevo non metterlo. (L' Amore fa brutti scherzi :-) :-) ).

Lo sfondo l'ho ordinato e sta per arrivare insieme ai test tetra!!!
Per adesso ho potuto mettere solo queste di piante ma piu' in la aggiungero' ancora piu' piante!!!

Sentite ho anche una domanda da farvi, il negoziante mi ha regalato la torba #24.

A cosa serve? Ma e' un fertilizzante? La devo mettere subito? Si puo' mettere insieme alla co2?

Grazie ragazzi,continuate pure a dire la vostra!!!

Dviniost
20-11-2005, 12:56
La torba non è un fertilizzante ma ti permette di abbassare il ph perchè rilascia acidi umici. Questi ultimi hanno anche la capacità di legare alcuni metalli pesanti rendendoli meno tossici ma attenzione al fatto che può farti calare troppo il KH...Se hai CO2 non so quanto ti possa servire....io non l'ho mai usata dato che con la CO2 riesco a tenere il PH a bada ;-)
Aspetta però consigli da qualcuno che la usa :-)) :-))
Ciao ;-)

DevilIce
20-11-2005, 13:32
Ciao Dviniost, sempre molto gentile,

Allora, a me il negoziante me l'ha data dicendomi che ho il kh alto, e ha detto che per abbassarlo si puo' fare in due modi, o cambi di acqua di osmosi o aggiungendo la torba nel filtro senza pero' dirmi la quantita'. Pero' ho voluto chiedere a voi perche' dei negozianti non c'e' da fidarsi!!!

Poi volevo chiederti una cosa che mi hai fatto venire in mente, io attualmente con 120lt netti ho la co2 che mi spara 6 bolle al minuto giorno e notte, anche con le luci spente, secondo te va bene?

Ciao e grazie!!!!

risin
21-11-2005, 00:50
La CO2 acidifica l'acqua spostando la reazione chimica di equilibrio che coinvolge gli ioni carbonato e bicarbonato (la cui concentrazione in acquario viene misurata dal kH).

La torba acidifica l'acqua attraverso il rilascio di acidi umici che sono composti organici. L'introduzione di acidi ha ovviamente un effetto sulla reazione di equilibrio del bicarbonato e quindi altera anche il kH.

In entrambi i casi viene abbassato il pH.

La scelta dell'uno o dell'altro metodo o di una combinazione dei due dipende dal fatto se vuoi avere o meno una certa concentrazione di acidi umici in acquario.

Gli acidi umici hanno alcuni vantaggi perché sono composti chelanti, cioè si legano ai metalli pesanti rendendoli non tossici oppure, nel caso del ferro, più assimilabili dalle piante.
Nello stesso tempo hanno lo svantaggio di colorare l'acqua. L'effetto estetico non è molto piacevole e assorbono luce diminuendo l'illuminazione della colonna d'acqua.

In basse concentrazioni l'acqua non appare colorata ma assorbono comunque la luce.

Perciò dipende principalmente dal tipo di piante che hai e dal biotopo che intendi riprodurre.

Riguardo all'altra domanda, io personalmente sono del parere che la CO2 non debba essere interrotta di notte, ma anche qui i pareri di molti sono diversi.

DevilIce
21-11-2005, 10:00
Grazie mille risin, bella spiegazione!!!

Quindi la torba fa la stessa cosa della co2 , con l'inconveniente pero' che ti colora l'acqua. Allora lascio la co2 e la faccio erogare anche di notte.

Ho comprato il porta lampade per il neon in piu' che avevo, ora....dove lo posiziono sto neon? Avanti,dietro o al centro?

Grazie di nuovo ragazzi!!!!

risin
21-11-2005, 14:38
....dove lo posiziono sto neon? Avanti,dietro o al centro?


Fondamentalmente dipende dal layout che vuoi realizzare in acquario e quindi dal tipo di piante che metti dove.

Sulla posizione dei neon ci sono topic infiniti e ogniuno ha le sue teorie.
In realtà dipende da dove sono posizionate le piante sciafile (poco esigenti di luce) e quelle eliofile (esigenti di luci).

L'unica cosa certa è che le alghe possono crescere dappertutto :-D

Prova a descriverci il layout che hai in mente, il tipo di neon che hai e vediamo di fare qualche ipotesi.

DevilIce
21-11-2005, 15:31
Ciao risin, allora parto dalla spiegazione dei neon che ho montato:

davanti ho messo un' arcadia freshwater 25W 7000K, e dietro un askoll sun glo 25w 4500W.

Il neon che vorrei mettere e' uno di quelli originali dell'acquario marcato eurolife da 25w ma i kelvin non li conosco.

Il layout che vorrei utilizzare e' molto semplice: nella parte posteriore dell'acquario molte piante alte, davanti piante basse pero' di minor quantita'.

Per quanto riguarda il discorso delle specie di piante a me piaccono molto queste:


http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=30222&postdays=0&postorder=asc&start=45

Le piante che ho messo fino ad ora le ho prese giusto per riempire l'acquario, ma chìredo di aver fatto una cavolato non informandomi prima sulle loro necessita' #23 #23 #23

Allora che mi dici? #13

ah...come fertilizzante liquido mi hanno dato il tetra...e' buono? Invece un mio amico mi ha consigliato il seachem kit!!!!che ne pensi?


Ciao e grazie

risin
21-11-2005, 16:04
Un modo di procedere è quello di considerare che la luce blu è quella che penetra più in profondità e quindi molti esperti consigliano di mettere le lampade a luce più fredda davanti così fornisci più luce alle piante che sono nella parte frontale solitamente più basse e quindi in profondità.

Se davanti metti l'echinodorus tenellus che richiede luce e ha una velocità di crescita media allora la cosa potrebbe anche funzionare.
Se davanti metterai delle piante a crescita lenta tipo le cryptocoryne che impiegano mesi ad attecchire bene il rischio è quello che il vetro frontale, il ghiaietto e le foglie delle piante basse si riempiano di alghe.

Le lampade a luce più fredda emettono con maggiore potenza nel campo del blu e del viola ed è il tipo di frequenza che libera il ferro dal substrato rendendolo disponibile per le alghe in un momento in cui le piante non sono molto attive.

E' quello che a me succedeva sempre in fase di avviamento di una nuova vasca con coperchio chiuso e neon, allestita in modo tradizionale (piante alte dietro, piante medie al centro e piante basse davanti).

Poi ho letto un po' di cose sul libro di Diane Walstad e ho capito che finché nella parte frontale non hai piante che sono in fase vegetativa è bene evitare le radiazioni blu e violette e incrementare invece la luce verde-rossa che stimola le piante più sciafile ma non le alghe.

Da poco ho allestito un cayman 60, regalato a mio figlio, e ho provato a fare l'inverso. Per due mesi ho messo la Philips acquarelle da 10000 K dietro e una Osram 840 a 4000 Kelvin davanti.

Non ho avuto alghe. Appena ho visto le cryptocoryne stolonare e le anubias germogliare ho invertito i neon. Le piante hanno iniziato a crescere bene e le alghe sono sotto controllo anche se inizia a comparire qualche filamento che viene però mangiato da caridine e ampullaria.

Per cui un consiglio potrebbe essere quello di partire con i due soli neon a luce più calda, magari con il più freddo dietro e poi passare ad una disposizione diversa una volta che tutte le piante iniziano a vegetare.

Attento in particolare alle cryptocoryne che appena cambi qualcosa di troppo marciscono subito tutte le foglie. Se dovesse accadere non ti preoccupare che poi ricrescono. E' il metodo di adattamento di queste piante.

Vedo che comunque hai scelto parecchie piante "difficili". In realtà più che difficili vi sono piante che hanno esigenze particolari da rispettare e piante più adattabili che quindi pongono meno problemi.
Per una guida rapida puoi consultare le schede della tropica (www.tropica.com) che sono ben fatte.


In ogni caso è interessante sentire anche altre esperienze. Si impara sempre qualcosa di nuovo, per cui aspetta anche qualche altro parere.

DevilIce
21-11-2005, 16:31
Grazie risin, sei stato gentilissimo e ti ringrazio!!!!
Speriamo ora che anche altri mi diano consigli in modo tale da far venire su un bell' acquario!!!!

Grazie di nuovo!!! :-)) :-)) :-))

Dviniost
21-11-2005, 16:46
Ciao Dviniost, sempre molto gentile


Innanzitutto grazie :-) :-)

Mi dispiace non averti potuto aiutare ma l'ADSL ogni tanto fa i capricci -04 -04 ....cmq risin è stato più che preciso e puntuale e ti ha chiarito molto meglio di come avrei potuto fare io i tuoi dubbi... ;-)
Per altri consigli sono sempre disponibile :-)
Ciao!!!!