PDA

Visualizza la versione completa : CO2 e ph


Stefano hgt
18-11-2005, 13:58
Ciao, mi potete spiegare una cosa?
mettiamo che io abbia una vasca con sola acqua, niente piante e niente pesci, niente di niente insomma. A un certo punto inizio a somministrare x bolle al minuto di CO2 ed il ph inizia a calare, mettiamo che in un'ora cali di 0,5. se io lascio attiva la CO2, il ph continuerà a calare di 0,5 all'ora o rallenterà fino a fermarsi ad un certo valore?

Grazie a tutti

2mar
18-11-2005, 14:12
Niente di niente è quasi impossibile....alghe invisibili ad occhio nudo e altri organismi ci sono/saranno sempre!
Comunque...ph-CO2-kh sono legati assieme....la formula esatta che lega questi tre elementi non me la ricordo, comunque ci dovrebbe essere di mezzo un logaritmo, quindi sicuramente non è lineare ==> quindi non e' che ogni ora calerai di 0,5, ma penso che andando avanti avrai bisogno sempre di più CO2 per abbassare il ph.
Altrimenti mettigli dentro un po' di candeggina che vedi come ti scende il ph #19

Stefano hgt
18-11-2005, 14:29
Grazie! Si tratta quindi di trovare un equilibro #24 ... ma come si fa?
Se per dire io volessi che dentro il mio acquario ci fosse un ph 7 e come unica regolazione potessi usare il n° di bolle di CO2 all minuto, come potrei fare? prove su prove o esiste una qualche regola?
Ps: la candeggina non mi sembra la soluzione ideale.... ;-)

esox
18-11-2005, 15:41
io volessi che dentro il mio acquario ci fosse un ph 7 e come unica regolazione potessi usare il n° di bolle di CO2

regoli le bolle (che saranno di più o di meno in relazione al kh ) finchè non raggiungi il valore desiderato.

marcolino7
19-11-2005, 02:51
Ciao,
ti sei letto questo?
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/anidride_carbonica/default.asp

Dalla tabella che rapporta PH e KH puoi capire molto. Una quantità ottimale di Co2 dovrebbe essere tra 17#30, quindi se vuoi il PH fisso a 7 dovrai tenere un KH tra 6 e 10. Il legame tra i tre elementi è inscindibile e al variare di uno, varieranno anche gli altri seguendo + o - i valori in tabella.
Tieni conto anche di un'altra cosa importantissima. Di notte le piante non consumano CO2, ma la producono. Avrai una lieve diminuzione del PH (0,2 nelle mie vasche). Ci sono diverse scuole di pensiero riguardo a questo. Chi consiglia di chiudere la CO2 la notte, io personalmente la lascio andare lostesso, perchè in natura non c'è nessuno che chiude la CO2. Se vedi che il PH scende di molto, potresti pensare di accendere un piccolo areatore al minimo per movimentare la superficie e disperdere un po' di CO2 durante la notte.
Comunque non esistono calcoli esatti, devi trovare il giusto equilibrio sperimentando.

Ciao

DjPuma
19-11-2005, 12:51
Marcolino7 è assurdo lasciare accesa la co2 e un areatore insieme!! :-))

marcolino7
19-11-2005, 13:52
DjPuma,
direi di no. Se chiudi tutta la CO2 creeresti uno sbalzo molto più ampio che lasciarla aperta con un areatore. Poi con quello che costa una carica di CO2 posso anche disperderne un po'

DjPuma
19-11-2005, 14:09
si marcolino7 ma regolare un areatore in modo da tenerti costante il ph è una cosa un pò complicata! in pratica se di notte hai una concentrazione di co2 superiore come fai a regolare l'areatore in dopo ke ti tenga il ph costante?
#24

marcolino7
19-11-2005, 14:13
con una valvolina, un po di insonnia e un PHmetro. Ma è da maniaci. Lasciala aperta.....................

esox
19-11-2005, 15:38
ma lui non ne piante ne altro...

Stefano hgt
19-11-2005, 16:04
Scusate, ma quanto mi verrebbe a costare un impianto co2 con bombola usa e getta? economico eh...
ora mi sbatto con un impianto artigianale...

marcolino7
19-11-2005, 16:07
il ruwal costa sui 50 euro, ma il diffusore fa schifo, dovresti poi sostituirlo con uno meglio.