PDA

Visualizza la versione completa : Acquario padano... cioè con la nebbia!


msocin
23-12-2009, 13:13
Buongiorno a tutti, spero di postare nella sezione corretta e, soprattutto, di non annoiarvi con domande già fatte da altri.
Premetto che ho già letto buona parte del materiale postato per quanto riguarda l'intorbidimento dell'acqua causato da esplosione batterica e penso che sia questo il mio caso, ad ogni buon conto vi chiedo una conferma.
Il mio acquario è quello descritto nel profilo, è avviato da settembre ma, volendo ottimizzare lo spazio in vasca e concedermi un filtraggio più importante, sono passato da un filtro interno con una sola spugna per vasche fino a 40 lt a quello esterno con cannolicchi e spugna per vasche fino a 60 lt; questo particolare modello monta gli stadi invertiti ripetto a tutti quelli che ho visto in giro, ha cioè i cannolicchi nel comparto di aspirazione ed una spugna fine in quello di uscita, le impressioni generali comunque sono buone.
L'uscita di questo filtro è un tubo di erogazione tipo spray bar alla cui estremità ho messo un diffusore a paletta anzichè il tappo, così da evitare una pressione troppo elevata ai fori della spray bar.
Per effettuare il cambio del filtro, avvenuto 15 giorni fa circa, ho preso la spugna filtrante di quello vecchio, l'ho strizzata sui cannolicchi di quello nuovo (lavati a dovere), ho caricato il nuovo filtro con acqua di rubinetto decantata e biocondizionata per 24 ore e l'ho attaccato alla vasca, a cui ho fatto un cambio parziale di acqua del 20% con la stessa acqua con cui ho caricato il filtro; per completare l'opera ho inserito a distanza di un paio di giorni una dall'altra tre capsule di attivatore batterico leggero (indicazioni: una ogni 20 litri alle manutenzioni filtro) e, in occasione del loro inserimento, fatto cambi del 10% d'acqua condizionata.
Il fondo non è stato lavato ma solo sifonato ed aspirato, il pezzo di radice di manila... beh, quello ha continuato a dormire sul fondo.
I pesci in vasca sono due orifiamma di 3 cm circa (coda esclusa) di lunghezza e devo dire che, nonostante la dieta ferrea, sporcano assai, ragion per cui ho deciso di regalarmi un filtro più capace!
A distanza di qualche giorno dallo start avevo già una miniatura della Val Padana in cui si riuscivano solo ad intravvedere le sagome dei miei piccoli amici; fino ad oggi la situazione è rimasta immutata nonostante i cambi d'acqua ma, fortunatamente, i due baldi giovani sono sempre di buon umore (più di me) ed affamati.
Siccome dubitavo del mio operato ho fatto qualche test con i kit a reagenti liquidi ed i principali valori erano buoni, quindi non riuscivo a darmi una spiegazione valida al problema.
Nei giorni scorsi, purtroppo, è successo che, siccome uno dei due ha sviluppato una brutta parassitosi (mi dicono) contratta in allevamento, ho inserito un riscaldatore per portare la temperatura a 28 gradi e la salinità a 10 g/l, come mi è stato indicato da un negozio che, dalle mie parti, è unanimemente riconosciuto come molto professionale ed affidabile, nonchè operante esclusivamente nel settore degli acquari dolci e marini, degno di fiducia insomma!
La titolare che ha fatto i test all'acqua mi ha detto che i valori sono inaspettatamente decenti e che la torbidità può solo essere imputata al filtro che è in fase di "riavvio", come diremmo noi informatici.
Ora, la domanda che vi pongo è: a occhio e croce il problema della torbidità è da imputare ad un'esplosione batterica piuttosto importante, posto che non mi è facile spostare i piccoli occupanti della vasca a causa della patologia in atto, cosa posso fare per accelerare la scomparsa del fenomeno?
Probabilmente la cosa migliore che posso fare, suggeritami anche dal negozio sopra citato, è di sedermi a curare le bestiole e pazientare per quel che concerne il contesto...
Grazie in anticipo per qualunque dritta potrete darmi e, se servono altre informazioni, non esitate a chiedere.

babaferu
23-12-2009, 15:35
è esplosione batterica, leggi il post specifico, ci sono tutte le varie eventualità (con pesci e senza).
avresti dovuto far girare i filtri in parallelo per un mese, o almeno mettere i cannolicchi del vecchio filtro nel nuovo. era meglio non cambiare l'acqua all'inserimento del nuovo filtro.
attiva un areatore se vedi i pesci boccheggiare.
se continui a fare cambi, peggiori la situazione, leggiti le istruzioni sul come affrontarla.
ciao, ba

babaferu
23-12-2009, 15:38
eccotele:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=230240

ma che parassitosi ha contratto il pesce, forse ictio? sono piccoli puntini bianchi?

Paolo Piccinelli
23-12-2009, 15:42
msocin, ciao e benvenuto sul forum ;-)

Posta per fevore una foto dell'acquario nebbioso, ma solo dopo che avrai curato i piccini.

Ah, curali nella vasca dove stanno eprchè altrimenti quando ce li rimetti si ammalano di nuovo, non avendo debellato il parassita ;-)

msocin
23-12-2009, 16:24
Intanto grazie a tutti per la pronta risposta!

Una precisazione per babaferu, il vecchio filtro non aveva cannolicchi ma solo spugna, per questo l'ho solo strizzata.
Dopo biopsia alla pinna dorsale (sentivo male io per lui!) ad uno dei due pesci e l'analisi al microscopio, il responsabile del negozio (figlio della titolare e tecnico del settore da sempre) mi ha detto che è un parassita che si chiama gyrodactilus, qui vi potete fare un'idea

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gyrodactylus.asp

Mi sono già procurato il Gyrodactol, prodotto specifico della JBL e consigliato un po' ovunque, per il cambio d'acqua sarà necessario solo a fine trattamento e quindi si vedrà.
Ora ho smesso del tutto con i cambi d'acqua e modulato solo i parametri di salinità e temperatura in funzione di quanto mi è stato detto, fra l'altro i piccoli mangiano un grano o una scaglietta a testa al giorno (li ho abituati a prendere il cibo da uno stuzzicadenti spuntato che uso per evitare scaramucce a pranzo!) e quindi l'unico apporto allo sporco in vasca sono i sederi iperefficienti di queste simpatiche bestiole.
Non appena potrò vedrò di farvi vedere la situazione in foto e terrò d'occhio i parametri acquatici standard, sperando di evitare guai peggiori.

babaferu
23-12-2009, 16:49
ok, mi raccomando l'areatore, tantopiù con medicinali in vasca.
ciao, ba

msocin
24-12-2009, 10:03
Arieccomi e aribuongiorno a tutti.
Tranquillizzo subito babaferu per quanto riguarda l'ossigeno: la spray bar e l'erogatore a ventaglio sono poco sopra il pelo dell'acqua e gorgogliano alla grande, i due occupanti della casa a razzo (liberamente tratto da una frase di Homer Simpson) emergono raramente e solo (li ho spiati) quando qualche sapiens si avvicina e si è in odor di cibo!
Detto questo, ho scattato qualche foto (perdonate la qalità ignobile ma ho usato il cellulare perchè io sono uomo da macchina fotografica a pellicola) così vi potete fare un'idea della condizione dell'acqua.
La prima foto ritrae il pesce che ha sviluppato di più la parassitosi, al punto che ha perso i raggi due e tre (il primo è integro e in piedi ma... nudo!) della pinna dorsale, la zona evidenziata in rosso.
Spero si capiscano ma in caso chiedete che son qui e, se non ci si sente prima, buon Natale a tutti e grazie ancora per il supporto tattico/tecnico.

zimone-89
26-12-2009, 19:22
il mio è meno torbido del tuo...ma io sono nella prima settimana di maturazione però....comunque se usi le capsule della Pet Company è normale che si intorbidisca l'acqua...invece "refresh" della wave la lascia pulita...boh... #06

msocin
30-12-2009, 11:35
Buongiorno a tutti, ho il triste compito di informarvi che l'acquario padano ora è vuoto, la parassitosi si è portata via i due piccoli occupanti prima che il medicinale sia arrivato dalla lontana Inghilterra e che la proliferazione batterica che lo rendeva nebbioso si sia dileguata.
Da oggi la vasca è in decommissioning (come si usa per i sommergibili nucleari in disarmo) e non credo ne allestirò altre, questi pesci erano il lascito di una persona che non sapeva che servisse un minimo di impegno ed attrezzatura per allevarli!
Almeno ci ho provato...
Volevo ringraziare tutti quelli che hanno partecipato alla discussione iniziata a suo tempo ed augurarvi un buon inizio d'anno per i prossimi giorni.