Visualizza la versione completa : alghe a barba ? che fare ?
Ciao, ho la vasca che si stà riempiendo di queste bruttissime alghe filamentose che escono praticamente da tutte le foglie...che posso fare per liberarmene?
Grazie
Roberto
Nonmiva78
23-12-2009, 21:00
anche a me sta succedendo la stessa cosa.....che fare?
yangadou
23-12-2009, 21:35
Servono i valori dell'acqua e la descrizione degli acquari altrimenti non è semplice formulare ipotesi
Servono i valori dell'acqua e la descrizione degli acquari altrimenti non è semplice formulare ipotesi
Io sono in regola :-) formula please...
Io sono in regola
che vuol dire??? se non ci dici i valori dell'acqua e il tipo di illuminazione e la gestione e' inutile come le togli rivengono.
comunque a me sembrano delle filamnetose e non alghe a barba ;-)
Io sono in regola
che vuol dire??? se non ci dici i valori dell'acqua e il tipo di illuminazione e la gestione e' inutile come le togli rivengono.
comunque a me sembrano delle filamnetose e non alghe a barba ;-)
eh....pigiando il tasto "il mio acquario" dovrebbe esserci tutto.
Si...ho detto a barba perchè dalla guida mi sembravano "a barba" sono azzurro/grigie e spuntano dai bordi di qualsiasi pianta esposta alla luce. Ne ho già potate parecchie ma si riformano....cosa posso fare per debellarle ? diminuisco luce...CO2....che fò ???
yangadou
24-12-2009, 10:40
Sono alghe a barba, si vede bene nelle foto.
Come gestisci i cambi d'acqua, cioè ogni quanto lo fai e quant'acqua sostituisci?
Come fertilizzi?
....pigiando il tasto "il mio acquario" dovrebbe esserci tutto.
fatto e vedo che ci sono un sacco di pesci , come fai ad avere gli no3 a 5 mgl??
e i po4?
Sono alghe a barba, si vede bene nelle foto.
Come gestisci i cambi d'acqua, cioè ogni quanto lo fai e quant'acqua sostituisci?
Come fertilizzi?
Ciao, cambio circa 15 litri la settimana (10%) con 2/3 acqua osmotizzata 1/3 acqua rubinetto lasciata decantare con "acqua amica".
Fertilizzo solo con CO2 , 20 bolle min, niente altro.
Buon Natale
Roberto
[quote]
fatto e vedo che ci sono un sacco di pesci , come fai ad avere gli no3 a 5 mgl??
e i po4?
Ciao. Sono tanti ma piccoli, non inquinano molto, gli NO3 sono rilevati con test a reagente askoll... a 5mgl non va bene? i PO4 non ho il test... è importante?
Buon Natale
Roberto
yangadou
26-12-2009, 15:09
Potresti fare dei cambi più abbondanti e dovresti verificare i PO4 spesso sono loro il fattore scatenante. #24
Io ho lo stesso problema.. ho la vasca infestata.. è molto piantumata con valori di NO3 e PO4 quasi nulli.. e non capisco che fare. Ho ridotto il profilo dennerle di fertilizzazione a 1/4 ormai ma esplodono queste alghe.. le ho ovunque.
luflorbz
28-12-2009, 15:27
A me anche ogni tanto capita, ma ho notato che facendo dei cambi parziali di acqua ed evitando di fertilizzare per un periodo il fenomeno si attenua e piano piano scompare.......
A me anche ogni tanto capita, ma ho notato che facendo dei cambi parziali di acqua ed evitando di fertilizzare per un periodo il fenomeno si attenua e piano piano scompare.......
Ho appena rifatto il test e ho trovato i PO4 altini stavolta.. e avevo appena cambiato 20 litri su 80... cavolo... allora ho toppato un test mi sa.. faro' un altro cambio d'acqua domani (per non stressare troppo i pesci con sbalzi di temperatura). E cesso la fertilizzazione
luflorbz
28-12-2009, 15:52
Si, puoi tentare, io lo risolvo così quando è troppo, ma a dir il vero io me la sono un pò cercata perchè c'è stato un giorno in cui ho fatto un cambio parziale e mi è scappato troppo fertilizzante, ma davvero troppo troppo........E subito si sono formate le alghe, le piante sono cresiute beniassimo, ma a che presso.....
:-D
Potresti fare dei cambi più abbondanti e dovresti verificare i PO4 spesso sono loro il fattore scatenante. #24
OK....allora mi tocca comprare anche il test PO4 :-) effettivamente i Fosfati non li ho mai considerati, pensavo che il gran numero di piante consumasse abbastanza i fosfati...verifichero' !
Avete un consiglio su un buon test...magari a viraggio di colore, per non stare a impazzire con le scale cromatiche ?
E se piazzo nel filtro un bel "Fosfati Stop" della Askoll sarebbe una soluzione ?
Saluti
Roberto
yangadou
28-12-2009, 19:54
Io uso il PhosGuard della Seachem e mi trovo bene.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |