Visualizza la versione completa : Velo verde
Ho quasi risolto il problema con le alghe filamentose verdi,purtroppo me ne è uscita un'altra diversa,sull'Eleocharis A. una specie di "velo" verde che si estende tra un ciuffo e l'altro e ora stà infestando anche il Micranthemum,quest'alga sia le Caridine che il Gyrinocheilus neppure la guardano.
Ho pensato di potare un poco la pianta ed eliminare il più possibile manualmente,qualche consiglio?
potrebbero essere cianobatteri, aspirali tutti se sono loro puzzano tremendamente,fai cambi settimanali ed aspirali io ho risolto così, ci vuole un pò di pazienza :-) :-)
Cianobatteri verdi? Sapevo marroni... e possono arrivare a formare questa sorta di velo verde?
Certo si spiegherebbe perchè le Caridine e gli altri pulitori neppure le guardano,cmq domani faccio pulizia.
Grazie per il consiglio.
Ho provato a prenderne un campione per sentire se puzzavano,ma appena l'ho toccato con il bastoncino è come se sparissero,si disfano.Sono ricoperti di bolle,le bolle si staccano e il velo sparisce...mah... #24 L'odore è molto forte come di erbacce verdi,un pò acre,possono essere ciano?
Oggi ho fatto un pò di pulizia,l'odore che emana stà roba è veramente nauseante,anche l'acqua ora ha lo stesso odere,sarà perchè ho smosso tutto.
Il negoziante mi ha cosigliato di non usare antibiotici oppure prodotti per le alghe,cercare di togliere manualmente e portare pazienza perchè si dovrebe risolvere.
se son ciano (come da quello che dici dovrebbero essere... un patina che trattiene le bolle, puzzolente e che si disfa quando la tocchi) dubito che vadan via da soli (a meno che non sia proprio allo stadio iniziale... cmq poi vedrai che si formeranno sempre nei stessi punti dove li hai tolti...
se non van via... vai di eritromicina (dosi sul vecchio forum) e in 5 giorni spariscono dalla tua vista (io ho risolto così dopo che ho penato per un mesetto... semplice, rapido, efficace e indolore)
Infatti sono preoccupato perchè la vasca è appestata da sta cosa,ieri ho potato e ripulito le piante e mi accorgo che questa patina è ovunque la si vede bene perchè fotosintetizza e si ricopre le di bolle.
Se usassi l'eritromicina (Cosa che volevo fare fin da subito) potrei danneggiare i pesci e le piante?
Ho fatto qualche ricerca nel vecchio forum (Grazie Bemat81 ;-) ) userò la sostanza come da guida:
1° e 2° giorno 2,5mg X lt
3° nulla
4° cambio di 1/3+2,5mg x lt
5° nulla
6°2,5mg x lt
7° 8° 9° nulla
10°cambio di 1/3 + carbone iperattivo per 14giorni
Solo una cosa...ma in 20 Lt. netti quanta ne devo mettere? 50mg? Come li peso?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |