PDA

Visualizza la versione completa : Osmosys SYS02


gian.luca
22-12-2009, 16:11
Qualcuno di voi lo conosce e lo usa?
Lo prenderi ad una cifra ragionevole, altrimenti vado su forwater ma il 4 stadi tra una cosa e l'altra mi costa un bel pò di più.

paparouge
22-12-2009, 18:43
Mi piacerebbe sapere anche me... io vorrei prendere Osmosys SYS03 4 stadi con TDS meter...

paparouge
24-12-2009, 09:26
gian.luca, mi sa che se lo prendiamo ce l'avremo solo tu ed io! :-D :-D

gian.luca
26-12-2009, 09:51
paparouge, comincio ad avere anche io sto dubbio... però rilancio e vediamo se c'è un povero cristo che ci dice qualcosa #30

davide56
26-12-2009, 10:41
più o meno le cartucce sono tutte uguali cambia solo la scritta adesiva.Scegli quello che ha il migliore prezzo.Guarda anche su www.acquaefiltri.com.

maximo73
26-12-2009, 14:48
gian.luca, io con questo impianto mi trovo molto bene ha una buona produzione d'acqua ti permette di lavare la membrana osmotica, i tds in uscita dall'inpianto sono a zero spaccato, il kit e completo di tutto compreso teflon adattatori da rubinetto e tagliatubi i materiali di costruzione sono ottimi ed è tutto ben rifinito, l'ho usato per riempire la nuova vasca il vecchio usciva a 20 tds..

gian.luca
26-12-2009, 20:25
maximo73, sono arrivato a dover cambiare le resine ma ero indeciso se limitarmi a quello o prenderlo nuovo con filtro per silicati.
Se mi dici che ti ci sei trovato bene quasi quasi mi decido e lo chiappo.
Ma hai preso anche il misuratore di TDS o quello a cui ti riferisci è la misura col coduttimetro? Sono due cose diverse e non facilmente correlabili.

maximo73
26-12-2009, 20:37
gian.luca, no no il conduttivimetro che ho dato a te misura i microsiemens quello che mi ha dato mia sorella misura in tds

per capirci misurato con questo

http://www.hanna.it/page.php?struct=catalogo&page=finale&sub=finali&ID_codice=2658&bct1=&bcl1=&bct2=&bcl2=&sez=con&codice=PRIMO

gian.luca
26-12-2009, 23:50
maximo73, il tuo come tutti quelli in linea e come tutti gli elettrodi non è un misuratore di tds, ma un normale conduttimetro che ti da il valore in tds previo moltiplicazione per una costante che tanto costante non è, nel senso che ogni casa si aggiusta il valore di conversione.
Il tds si misura gravimetricamente quindi non puoi farlo in casa con un elettrodo.
Sarebbe meglio se tutti parlassimo di mS/cm e non di meq/l o ppm #24
Vabbè, principi di laboratorio di chimica 1 a parte, l'importante è che sto coso funzioni, mi evito la spedizione dalla forwater... odio Traco e Tnt.
Ciaps