Visualizza la versione completa : Conducibilitā Malawi
Mr.Magoo
22-12-2009, 15:50
Ciao ragazzi giusto ieri mi č arrivato il mio conduttivimetro fresco fresco milwaukee che ho voluto subito testare con l'acqua del mio malawi....beh..secondo una prima stima 1580??? non č un po' altino? leggo in qualche articolo specializzato che l'acqua del lago č circa 300 la mia o č troppo salina/inquinata o c'č qualcosa che non va.....grazie
Metalstorm
22-12-2009, 16:18
Conducibilitā?????? Che cos'č????? :-D :-D :-D
Non farti problemi con conducibilitā, durezza e menate varie...l'acqua della rete di bologna va benissimo......butta dentro e via ;-)
Certo il lago ha dei valori particolari (come il kh pių alto del gh), ma questi pesci sono da generazioni allevati, vivono benissimo in acqua dura e pure i wild si adattano senza problemi....per nostra fortuna, trattiamo con pesci che dei valori se ne preoccupano ben poco, basta che non sia tenera e acida
Mr.Magoo
22-12-2009, 16:25
grazie.... -11
Anche se ..... 1580 non mi sembra possibile..... misura gli altri parametri e facci sapere, non vorrei che Tu debba riportare in negozio un conduttivimetro difettoso.
Io con PH 9, GH 18, KH 11 arrivo al massimo a 600 microsiemens...
Mr.Magoo
23-12-2009, 09:52
Ciao Goaz65, gli altri parametri nella norma direi, Ph 8,3 Kh 12 gh 18....e nelle altre mie 7 vasche i valori di conducibilitā sono tutti nella norma....boh....che possa dipende dal tipo di roccia che magari rilascia in acqua un certo qual quantitativo di sali calcio/magnesio? da me in vasca ho roccia trani cmq leggendo qui e la ho trovato anche di valori tra i 1000 e 2000 per un acquario malawi....grazie cmq per le info
Metalstorm
23-12-2009, 10:51
....che possa dipende dal tipo di roccia che magari rilascia in acqua un certo qual quantitativo di sali calcio/magnesio?
dovrebbe alzarsi di consegenza il gh in questo caso
dovrebbe alzarsi di consegenza il gh in questo caso
Giā .... strano ...
Se la roccia rilascia sali non carbonatici (per esempiio cloruri) di sodio, potassio e simili si alza la conducibilitā, ma non si alterano nč GH nč KH (KH: concentrazione dei bicarbonati; GH: concentrazione di ioni Ca++ e Mg++). A questo punto sarebbe interessante sapere di preciso quale tipo di roccia hai impiegato. Anche la provenienza aiuterebbe. Dimenticavo: magari non c'entra niente, ma concimi, inquinamento da fosfati e nitrati, integratori vari potrebbero dare lo stesso effetto.
Mr.Magoo
04-01-2010, 11:38
Ciao, sicuramente i valori erano fuori norma e sono daccordo con te sulla teoria della roccia che rilascia senza alzare GH KH...la roccia in questione č la Trani
é un calcare, ma contiene un 0,2% circa di ossido ferrico e percentuali minime di fosfati (spesso associati alla presenza di fossili) e ossido di sodio. http://www.tranigoldstone.it/doc/scheda_tecnica.pdf
Mr.Magoo
04-01-2010, 15:21
wow....sei un geologo?...grazie per le info....ma quindi estentendo la discussione questo tipo di roccia con queste caratteristiche si adatta ad un malawi?....a proposito qualcuno conosce la roccia che risiede nel lago...nome caratteristiche cc. ecc.??
Ebbene no, non sono un geologo, ma di sassi vari ne ho...masticati parecchi nella mia carriera -e03 .
Per la roccia di Trani non vedo controindicazioni (a parte forse lo 0,2% di ossido ferrico, 2 g in 1 kg di roccia non sono pochissimi), ma non l'ho mai provata nč esaminata direttamente.
Per le rocce del Malawi ho trovato questo http://www.uoguelph.ca/~geology/rocks_for_crops/35malawi.PDF. In definitiva c'č un po' di tutto, dalle rocce simili al granito o allo gneiss ai marmi e altro ancora. Quindi, per venire all'aspetto pratico, ci sono sia rocce carbonatiche ("calcari" e simili) che rocce silicee eruttive (graniti, basalti...) e metamorfiche(gneiss...). Dalle foto che si vedono in giro mi sembra che affiorino in molte localitā rocce silicee eruttive (infatti il contenuto di sali nelle acque del Malawi non č molto elevato), almeno a giudicare dai blocchi sferoidali spesso osservabili.
Oscar_bart
05-01-2010, 12:29
Prova a misurare anche nitrati e fosfati ;-)
Prova a misurare anche nitrati e fosfati ;-)Non posso che quotare il buon Oscar_bart, anche perché dalla sua composizione la roccia non sembra possa rilasciare granché che non alteri il GH e/o il KH
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |