Visualizza la versione completa : Sale marino...come fare?
WebMaster
01-04-2005, 01:31
ho accattato il sale ,l'oocean istant,ma aime' nelle spiegazioni in italiano a lato della scatola nn parla di misure,ma solo del valore da raggiungere che e' 1020,1023 se nn erro...come aspita debbo fare con le misure?
il densimetro a lancetta inizialmente nn serve,credo,in quanto e' da tarare o sbaglio?
Anch'io uso istant ocean e mi hanno consigliato di metterne gr. 33.3 ogni litro e il mio densimetro con quella quantità alla temperatura mi da 1023.
Comunque io sono una neofita per cui ti conviene sentire anche da altri per conferma.
Ciao.
WebMaster
01-04-2005, 01:48
grazie freddy!
Ma com'è che tutti mi chiamate freddy..... FEDDY....FEDERICA.
Non che mi offenda..... però freddy mercury era fr...., io sono una donna per davvero.
Comunque scherzo, non c'è problema.
WebMaster
01-04-2005, 01:54
MIIII :-D :-D :-D una donna sei???? #22 #22 ehm,ok,scusa,mm ,senti....vabbe' ci sentiamo...salve,cioe' ciao.. #23
i calcoli servono a poco. Per esempio se il sale ha preso umidità so cazzi. Quindi:
Prima ti fai tarare il densimetro (ossia in una vasca con salinità a 35x1000 controlli che valore ti da lui) e poi butti il sale in acqua e cerchi di ottenere la misurazione desiderata
Se vuoi un consiglio (da uno che c'è passato) comprati un rifrattometro...
WebMaster
01-04-2005, 02:31
grazie nige :-)) :-)) ma come ho risposto ad un'altro utente che doveva dare un braccio per lo schiumatoio a me e' rimasto solo un cog@@@ne....e non so' se vale un rifrattometro...ma dei negozi d'acquari che vendono gia' acqua marina che mi dici?
bye bye
hai ragione, ma per esperienza ti dico che vale di più avere un rifrattometro che spendere soldi per altre cose (che nn dico se no mi fucilano!!!). Comunque, per quanto riguarda i negozi che ti dico: che nn sai che sale utilizzano e a quanto realmente tengono la salinità...Quindi o ti fidi o t'attacchi...soluzione?? Te l'ho già proposta...ma capisco, anch'io ci sono passato #23
Se vuoi segui il mio metodo.. io uso sale Istant Ocean, e ne metto 38 grammi per litro.. in questo modo avrai una salinità al 35 per mille (1026) misurata con rifrattometro.. (visto, ti ho fatto risparmiare un cxxxne!) :-D :-D :-D
Dirk perdonami ma nn sono d'accordo: come ho già precedentemente detto, il sale per svariati motivi, nn sempre nelle stesse dosi da le stesse misurazioni...Per svariati motivi ribadisco...
Inoltre anche i 38 g tuoi possono essere differenti dai suoi...
Nn che voglia giocare coi gioielli di famiglia di Baglio, ma purtroppo è così... :-D :-D :-D :-D :-D
leletosi
01-04-2005, 18:18
ribadisco il concetto.....
non solo la marca del sale deve essere uguale....ma anche le condizioni di stoccaggio, aria, ventilazione.....un casino.
i tuoi 38 grammi potrebbero sia eccedere che non bastare per il nostro amico dalle biglie in bilico.....
RIFRATTOMETRO. spesa da fare ad occhi chiusi e col martello lontano dalle palle. :-D
ma non ci si pente a distanza. garantisco
E vabbè ragazzi, ma pur di salvare un minimo di cojotes qualche rischio lo si può pur correre!! :-D :-D :-D
WebMaster
01-04-2005, 21:32
vi amo..... :-)) :-)) :-))
beh se si devono salvare che si salvino...ma meglio tagliarle se Baglio continua con le ultime affermazioni...nn si sa mai... :-))
Voce fuori dal coro: (adesso i testicoli da martellare saranno i miei.... #23 )
Per me in 20 litri, con tutta l'evaporazione che c'è in una vasca aperta (specie se poi dotata di hqi o t5 che scaldno un botto...), impuntarsi su un valore di 1023 è quasi da matti...
Io il rifrattometro me lo son fatto prestare per una decina di giorni... ora come ora, preferisco usare il mio areometro da 5,00€...
Dopo 3 ore, durante il fotoperiodo, avevo già un punto in più...
Se uno ha un osmoregolatore o un rabbocco di facile e precisa taratura il gioco vale la candela, ma con un normale sistema di rabbocco la salinità è soggetta a continue variazioni tra evaporazione e ripristino goccia a goccia...
Ergo, io mi baso su un aerometro tarato col rifrattometro, e se invece di 1023 come valore ho 1022 o 1024, pace... tanto dopo poco non sarebbe corretto lo stesso, e mi ritroverei comunque a 1022 o 1024...
Il mio areometro è tarato comunque e sò dove è il 1023, mezzo punto non mi interessa con l'evaporazione che hanno i nano...
Adesso fucilatemi, ma io il rifrattometro io lo userò solo quando di litri in vasca ne avrò 400 (con un evaporazione di 5-10 al giorno...), non 20 (con 1-1,5 litri di evaporazione al giorno)...
Ora per le offese usate solo MP, in pubblico mi vergogno... :-))
leletosi
03-04-2005, 17:32
il ragionamento fila benissimo....hai ragione.
il mio era un consiglio per stare tranquillo col valore.
la gestione dell'evaporato è un discorso diverso però, sia chiaro.
Porca Pupazza, ma quanto vi evapora al giorno?
1-1.5 litri al giorno su 20?? Ma non vi pare un po' troppo un'evaporazione del 5-7.5% al giorno??? Sono i dati effettivi dell'evaporazione nelle vostre vasche????
Nei miei 16 litri netti devo rabboccare circa 0.3 litri al giorno (magari un giorno un po' meno e un altro un po' di più), rigorosamente con Kw (ma è un altro discorso).
Con i miei ritmi di evaporazione (anche la mia vaschetta è aperta, anche se non ho HQI e ventoline) il range teorico di densità (considerando 1023 come valore ottimale) varia tra 1022.5 e 1023.5. Tutto ciò è gestibile anche con normale densimetro galleggiante... Ma durante i periodi di misurazioni e paranoie il fatto che il densimetro fornisca valori casuali a seconda del modo in cui lo inserisco in vasca o della quantità di grasso che le mie manine unticce lasciano sul vetro causano appunto delle grosse paranoie!!! #19
A te Rama, 'ste paranoie non vengono mai?
Per questo mi ripropongo continuamente di passare a rifrattometro, ma poi vedo che gli animali crescono ugualmente e per pigrizia (e avarizia) continuo sulla vecchia strada... Che però non mi sembra affatto la migliore.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |