Visualizza la versione completa : si comincia... primi test
nemonemo
22-12-2009, 11:59
ci ho messo un po' ma sono quasi pronta per cominciare.
la sump (40x40x40) me la sono autocostruita
mobiletto anche
la vasca l'ho comprata 45x45x50
per la chimica io ho: test nitrati calcio e magnesio salifert e fosfati e kh tropic marine, fialette biodigest,
kh buffer tropic marine bio calcium, phosphazorb
rifrattometro e conduttivimetro
impianto a osmosi
sale
(presi in blocco da uno che ha smesso)
tecnica: osmoregolatore, ventoline, areatore, 2 koralia1, sistema xaqua e risalita eheim 2000.
plafo hqi 150W (ma mi sa che proverò a farmene una a led con calma)
mi mancano solo le rocce (18kg circa?) e lo schiumatoio (pensavo h&s 110)
ho dimenticato qualcosa? metterei anche le foto ma non ho capito come si fa
ciao
nemonemo
22-12-2009, 12:37
ora ci provo
nemonemo, caspita che brava ....per le rocce sono sufficienti 10 kg con quello schiumatoio ....con 10 kg la vasca sarà più gestibile ...volendo dalla sump , puoi ricavare un piccolo scomparto per l'acqua di rabbocco e d un vano apposito per far lavorare al meglio lo schiumatoio ... l'hqi l'hai fatta tu? se vuoi posta una foto... cosa vuoi allevare ?
nemonemo
22-12-2009, 13:58
la plafo l'ho comprata usata è quella a braccio della haquoss
per la vasca di rabbocco lo so devo ancora mettere i vetri divisori.
sicuro che in 90l netti bastino 10kg?
(quali sono i migliori siti on line per le rocce, da me costano uno sproposito) e sul mercatino non c'è gran che
nemonemo, io proverei sul mercatino per le rocce ... si certo 10 kg vanno benissimo, volendo potresti metterne anche meno , le rocce sostanzialmente fungono da filtro biologico, di conseguenza è meglio affidarsi alla schiumazione , nel tuo caso adeguata al sistema... poi molte rocce tendono a far diminuire il movimento in alcuni punti della vasca e portare ad accumuli di sedimento ... io la sump , la dividerei in 3 scomparti , la vasca di rabbocco circa 8 cm per tutta la lunghezza , il rimanente 30(abbondante)x 40 lo dividerei in 2 scomparti con una paratia alta 25cm in modo da creare uno scomparto per lo schiumatoio , di circa 40 cm x 16 ed il rimanente per la pompa di risalita interruttore galleggiane riscaldatore , ...volendo ci sta anche un piccolo reattore di calcio... ovviamente quasto è quello che farei io #18
nemonemo
27-12-2009, 18:33
domanda: prima di prendere le rocce mi serve lo schiumatoio o quello posso prenderlo dopo?
nel frattempo buon natale a tutti
nemonemo, potresti prendere le rocce, metterle in vasca con acqua nuova , quando arriva lo schiumatoio valuta la qualità dell'acqua la puoi riutilizzare, altrimenti la butti e riparti con acqua nuova
nemonemo
23-01-2010, 19:29
sto cominciando a preparare l'acqua e primo problema come cacchio si tara il conduttivimetro è marca Cond ho la soluzione di taratura ma nel foglietto (in inglese) mi sembra di aver capito che servono 2 soluzioni di taratura. é vero? oppure me ne basta una ? Come si fa?
grazie
nemonemo, i liquidi per la taratura a quanti microsiemene sono ?
nemonemo
23-01-2010, 20:53
io ho una soluizione a 1413 us/cm ma nel libretto dice di metterlo in quella sistemare con il cacciavite e poi di metterlo in un'altra a 152 us/cm che non ho. Devo comprarla? io ho provato a metterlo in quella da 1413 e segna 1260 quindi evidentemente c'è qualcosa che non va. ho misurato anche quella che esce dall'impianto a osmosi e segna 16 però a questo punto non è attendibile
nemonemo, non conosco quel conduttivimetro , prova a tararlo con il 1413 e poi misura l'acqua ad osmosi..... avendo una scala così alta è molto impreciso
forse riesci ad ottenere una taratura più precisa usando acqua bidistillata e taratura a 0 ... io ne uso uno che arriva fino ai 99,9 microsiemens
nemonemo
23-01-2010, 23:16
l'ho fatto credo di esserci riuscita ora l'acqua a osmosi è a 4 probabilmente la prima andava buttata
daddycayman
24-01-2010, 05:28
ciao mi puoi mandare in mp maggiori dettagli sul mobile...come l'hai costruito,materiali usati,prezzo??
grazie mille e complimenti per la vasca
nemonemo, prova a tarartlo con acqua bidistillata ...la mia è circa a 15...
nemonemo
24-01-2010, 17:31
daddycayman, il legno l'ho preso all'obi abete lamellare mi sono fatta tagliare i pezzi. la base e il fondo da 3cm i laterali da 1,5 poi li ho verniciati con colori presi sempre all'obi e infine ho messo vernice da esterno impermeabile.
il legno mi pare in tot sui 50 euro le vernici circa 20 euro.
nemonemo
28-01-2010, 15:07
incomincio con le domande stupide. ho fatto l'acqua non ho ancora messo il sale vorrei prima provare a far girare il tutto per vedere se funziona.
1) posso far funzionare lo schiumatoio con l'acqua non salata e senza rocce solo per provare?
2) ho preso h&s 110 a quale altezza deve arrivare l'acqua nella sump? ci sono 2 scomparti: dove cade l'acqua sporca e dove entra quella pulita che esce dallo schiumatoio, il livello deve essere uguale per tutti e due gli scomparti?
3) il termoregolatore posso metterlo dove mi pare, in qualunque scomparto?
4) il sensore di livello dell'osmoregolatore posso metterlo nella sump o deve stare nella vasca?
per ora mi fermo qui.
grazie
nemonemo,
1) posso far funzionare lo schiumatoio con l'acqua non salata e senza rocce solo per provare?
si , ma in acqua dolce non fa le microbolle ...non tenerlo acceso per molto tempo...
ho preso h&s 110 a quale altezza deve arrivare l'acqua nella sump? ci sono 2 scomparti: dove cade l'acqua sporca e dove entra quella pulita che esce dallo schiumatoio, il livello deve essere uguale per tutti e due gli scomparti?
la paratia che divide i 2 scomparti dovrebbe essere alta circa 25cm. dove scarica la vasca metti lo schiumatoio in modo da far versare l'acqua trattata nel secondo vano , dove è presente la pompa di risalita e l'interruttore galleggiante...
3) il termoregolatore posso metterlo dove mi pare, in qualunque scomparto?
si dove vuoi , meglio in un punto con un buon movimento... da 150w..
4) il sensore di livello dell'osmoregolatore posso metterlo nella sump o deve stare nella vasca?
per ora mi fermo qui.
devi metterlo nel vano della risalita ..poi al limite si valuta la pompa di risalita. essa deve garantire un passaggio maggiore rispetto l'acqua trattata dallo ski ..al limite poi si valuta anche come tararlo al meglio ...
nemonemo
02-02-2010, 13:36
oggi ha fatto l'acqua salata ho riempito acquario e sump ho messo le koralia 1 e il riscaldatore.
Ma è normale che le koralia 1 facciano un po' di casino è un rumore un po' fastidioso, c'è qualche trucchetto per silenziarle?
le rocce dovrebbero arrivare venerdì nel frattempo faccio girare tutto compreso lo schiumatoio o mi limito a ladciare andare le pompe tanto per non tenere l'acqua ferma?
daddycayman
02-02-2010, 16:26
Io avevo pure le k1 e le avevo vicino al letto,la notte non sentivo niente... -28d# -28d#
per quanto riguarda lo skimmer io direi che puoi coninciare a farlo girare visto che l'acqua è salata...
nemonemo, non è che le hai messe in modo che aspirino aria?
nemonemo
02-02-2010, 20:00
no no sono completamente sott'acqua. una è silenziosissima l'altra fa casino ma ho letto che ci vogliono delle rondelle proverò...
nemonemo, anche io ho una koralia1..dopo un pò che gira smette di fare casino..almeno la mia..ho notato anche che quando pulisco la girante e l'albero ricomincia a fare rumore..
io ho preso la koralia 1 di daddycayman e devo dire che nel mio nano è silenziosissima.......
nemonemo
04-02-2010, 18:37
da ieri il tutto sta funzionando mi pare bene, il livello dell'acqua nei due scomparti della sump è sempre lo stesso la temperatura è 25.5° la salinità 35 (misurata con il rifrattometro) l'unica cosa l'acqua è torbida come se ci fosse una nebbiolina (il tutto è ancora senza rocce, arrivano domani)
e la koralia continua a far casino
la nebbiolina credo siano i batteri che si stanno formando,presto sparirà......per la koralia non so cosa consigliarti.....prova a spostarla un pò,tanto non essendoci rocce dovrebbe essere agevole
nemonemo
05-02-2010, 11:20
ho letto che bisogna tarare l'h&s 111
cosa vuol dire?
io l'ho semplicemente messo dentro la sump con circa 18/20 cm di acqua e l'ho acceso. per adesso non fa un gran che nel senso che non c'è schiuma e l'acqua arriva appena sotto il collo ma pensavo dipendesse dal fatto che in vasca non c'è ancora nulla
ho dimenticato di fare qualcosa?
nemonemo, devi chiudere il tubo dell'aspirazione dell'aria , quallo in silicone ) quando non hai più bolle all'interno dello schiumatoio , ruota il tubo a baionetta (quello sopra il T di uscita dell'acqua ) fino a far arrivare il livello all'interno dello schiumatoio a metà del collo del bicchiere (la parte del bicchiere più stretta appena sopra l'attacco ....fatto questo apri completamente l'aria , stop ...
nemonemo
05-02-2010, 20:38
oh oh questo non lo sapevo spero di non aver fatto danni.
altra cosa oggi ho saputo che le rocce arrivano martedì e non oggi come aspettavo, l'acqua è già pronta non è che va a male, continuo a farla girare senza niente fino a martedì?
daddycayman
05-02-2010, 21:09
mantieni le pompe sempre accese non farle fermare mai!!
nemonemo, prepara l'acqua. porta in temperatura, sala correttamente e mantieni il movimento con una pompa
nemonemo
10-02-2010, 19:22
allora l'inizio non è dei migliori le rocce dovevano arrivare ieri e invece solo un pacco è arrivato oggi le altre per sbaglio l'ups le ha mandate a sassari... quindi sono partite lunedì e prima di domani nonn arrivano.
domanda saranno ancora buone? o mi conviene fare qualche reclamo
nel frattempo ho messo dentro quelle che sono arrivate un po' alla rinfusa tanto poi le dovrò spostare quando arriveranno le altre...
per adesso sto facendo andare solo il riscaldatore e lo pompe di movimento, va bene?
grazie
nemonemo, ok , per il trasporto non so se esiste qualche assicurazione ... se sono solo rocce vive non ci sono problemi , se incominciano ad esserci piccoli invertebrati attaccati potrebbero esserci problemi... se hai la possibilità di metterle in un contenitore mosso e riscaldato e fai qualche foto, si valuta il da farsi ...
nemonemo
11-02-2010, 09:35
help ho provato a far andare lo schiumatoio (h&s 110) tappato il buco girato il tubo come mi era stato detto poi stappato tutto ma esce acqua sotto il bicchiere alla base della parte stretta come se non tenesse la giuntura o la guarnizione non so è normale?
nemonemo, no , devi agganciarlo bene e deve esserci la guarniziane nera ...
nemonemo
11-02-2010, 13:39
allego la foto così si capisce, la freccia indica dove esce l'acqua. me l'hanno spedito già montato ed è tutto bloccato la parte sopra non si può staccare, allora la domanda è lo hanno montato male? guarnizioni nere non ne vedo e non ne posso mettere perchè non è possibile staccare e inserire parti.
le rocce si sono perse per strada lo skimmer perde ma tutte a me....
nemonemo, avevo capito da dove perde , quallo è lo sgancio del bicchiere , deve essere rimovibile per poterlo pulire , devi fare un mezzo giro in senso antiorario ed il bicchiere si stacca ..
nemonemo
11-02-2010, 18:33
si sono riuscita a svitarlo e c'è la guarnizione nera però ho provato a richiuderlo bene stringendo ma continua a perdere. le linguette (non so come chiamarle) che si incastrano negli appositi buchi quando lo chiudo scorrono ma rimane circa 1 cm dove non scorrono più non so se mi sono spiegata e se può essere quello il motivo #07 #07 #07
nemonemo
11-02-2010, 18:48
per quanto stringo non c'è verso quando lo riempio d'acqua, l'acqua passa dal punto in cui si avvita e esce. quando me l'hanno spedito c'era un tubetto tipo di colla silicone qualcosa del genere che non ho capito a cosa serviva forse devo mettere quello? se si dove e come
grazie mille
nemonemo, si , penso di aver capito , quando lo chiudevo, se non ricordo male anche il mio non si chiudeva completamente perchè la guarnizione impediva il serraggio ... prova a controllare se la guarnizione ha il diametro corretto al limite posta delle foto che mostrano entrambi gli incastri ....
nemonemo
12-02-2010, 10:08
ecco le foto, la guarnizione mi sembra perfetta però in qualche post ho letto che bisogna mettere del grasso siliconico che sarebbe quel tubetto che non sapevo cosa fosse, e vero?
nemonemo, quando l'ho comperato io non davano in dotazione il grasso, prova, probabilmente l'attrito della guarnizione non permette la chiusura ermetica
nemonemo
12-02-2010, 20:00
allora sono finalmente arrivate le rocce dopo aver fatto il giro del mondo (spedite lunedì arrivate venerdì)
ditemi che sono ancora buone!!!
nemonemo, la foto non è il massim , mettile in vasca e vediamo come va al limite si rimedia ;-)
nemonemo
13-02-2010, 14:06
ecco la prima rocciata siate clementi...
è normale che lo schiumatoio sia così (con il grasso ho risolto il problema!) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0678_175.jpg<br>
nemonemo
13-02-2010, 14:09
ops mancava lo skimmer
Melodiscus
13-02-2010, 15:05
A me piace e pare anche molto funzionale, aspettiamo che si diradi la nebbia in val padana... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
nemonemo, sembrerebbe tutto ok ... settimana prossima se riesci ad aspirarre i sedimenti riutilizando l'acqua è meglio ...tra 2 settimane , proviamo a misurare i po4 ed gli no3 con i test migliori che tu ti possa permenttere, principalemte i po4 ...
nemonemo
13-02-2010, 18:13
allora non devo smontare tutto e rifare... meno male
1 domanda: l'osmoregolatore, ho messo i sensori di livello sia quello che va a pelo dell'acqua sia quello per il troppo pieno entrambi nella sump nel comparto dove c'è la pompa di risalita. va bene?
2 domanda il termoriscaldatore anche. ma non c'è il rischio che essendoci poca acqua lì il sensore non si renda conto della effettiva temperatura in vasca?
3 detto questo copro i vetri laterali con dei giornali e mi dimentico la vasca per una settimana (a patto di controllare salinità e temperatura)
nemonemo,
allora non devo smontare tutto e rifare... meno male
smontare tutto , sicuramente no , ma vanno valutate parecchie cose nella fase di maturaziine ...
1 domanda: l'osmoregolatore, ho messo i sensori di livello sia quello che va a pelo dell'acqua sia quello per il troppo pieno entrambi nella sump nel comparto dove c'è la pompa di risalita. va bene?
io ne uso solo 1 quello in sump , che quando il livello si abbassa , aziona la pompa per il ripristino , posta una foto ...
2 domanda il termoriscaldatore anche. ma non c'è il rischio che essendoci poca acqua lì il sensore non si renda conto della effettiva temperatura in vasca?
mettilo in sump , e misura la temperatura in vasca
detto questo copro i vetri laterali con dei giornali e mi dimentico la vasca per una settimana (a patto di controllare salinità e temperatura)
non coprire .... l'impartante che non ci picchi il sole contro , la luce che c'è nell'ambiente va bene
nemonemo
15-02-2010, 12:19
la sonda nera va messa a livello dell'acqua e serve per il ripristino quella bianca va messa in alto ed è una specie di allarme che suona se la vasca si riempie troppo credo...
oggi provo a sifonare la sporcizia, la nebbia in val padana si è diradata magari metto una foto dove si vedono meglio le rocce e mi dite se sono ancora buone...
nemonemo
15-02-2010, 15:21
altro problemino ho messo tutti i sensori al loro posto il controller mi segna verde (acqua a livello con la sonda) ho provato ad alzare il sensore per vedere se funzionava e se immetteva acqua ma si accende la luce gialla di pump on ma di acqua dal tubicino non ne esce poi si accende quella rossa too low e anche si di acqua non ne esce. è rotta la pompa? o ho dimenticato di fare qualcosa? i collegamenti sono tutti a posto perchè erano già fatti da quello che la usava prima
altra cosa ho tolto la sporcizia però con il sifone non riesco ad andare fin sotto le rocce per cui negli angolini e sotto c'è ancora c'è qualche metodo per eliminarla o me la tengo? l'acqua tolta l'ho ributtata dentro ovviamente senza la sporcizia
nemonemo, non conosco queso sistema ti reintegro, ti conviene aprire un nuovo topic ...
nemonemo
15-02-2010, 16:56
foto migliori si capisce se le rocce sono ancora buone? http://www.acquariofilia.biz/allegati/frontale4_684.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocce5_680.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocce2_390.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocce6_637.jpg<br>
nemonemo, sembrerebbero di buona qualità ...la prova del 9 l'abbiamo dopo una 15ina di giorni ...mantieni la salinità corretta integrando acqua ad osmosi sabsto o domenica cerca di eliminare un po di sedimento aspirando e filtrando ...lo skimmer come sta andando? se vuoi posta una foto ...
nemonemo
16-02-2010, 12:33
per lo skimmer appunto. l'ho tarato come hai detto. ma ogni volta che lo spengo e riaccendo devo rifare la taratura oppure attacco la spina e basta perchè ho notato che quando riparte la schiuma è molto più bassa al limite inferiore della strettoia invece se giro di pochissimo il tubo quello sopra l'uscita la schiuma risale.
la schiuma mi sembra che la faccia bene e nel bicchiere si raccoglie un liquido (non schiuma) marroncino puzzolente
nemonemo
20-02-2010, 12:06
ho fatto la pulizia sono riuscita a tirare via quasi tutto un po' di polverina in fondo però è rimasta deve proprio sparire tutto?
sempre per lo skimmer è normale che ogni volta che lo spengo e lo riaccendo lo devo ritarare?
ho letto da qualche parte che nel bicchiere dovrebbe raccogliersi della roba nera comunque molto scura da me è un liquido marroncino chiaro
grazie
nemonemo, no , non è più necessario ritarare , ovviamente non devi muovere il tubo di regolazione. volendo , quando fai la pulizia , puoi estrarre il t assieme al tubo a baionetta e riposizionarlo dopo aver lavato. ovviamente è sempre meglio dare una controllatina ogni mesetto o 2. per calibrare la taratura ed avere uno schiumato un pò più scuro, basta che abbassi di circa 5 mm il livello all'interno del collo del bicchiere ( rifacendo la procedura di taratura, ovviamente ). regolati con il livello interno, se vuoi uno schiumato più scuro lo abbassi, viceversa se lo vuoi più liquido, anche se in quasta fase è normale averlo un pò chiaro ... non importa se hai lasciato qualcosina sul fondo ... questo è il momento di mettere la sabbia se desideri metterla . io userei aragonite viva della caribe sea con grana 1mm circa , sui 4kg ...
nemonemo
20-02-2010, 17:05
Fappio, no sabbia per adesso non ne vorrei mettere ho visto che la sconsigliano tutti. per i test io ho quelli della salifert e tropic marine (po4 e kh) dovrebbero essere i migliori quali e quando li devo fare?
nemonemo, i salifert , non sono il massimo , i tropic , non li ho mai provati ... la sabbia porta dei problemi se non si sa quello che si sta facendo, come un pò tutto del resto, certamente una vasca senza sabbia , è più facile da pulire , ma ci sono solo dei pro , ma anche dei contro ... i test falli 15 giorni dopo l'inserimento delle rocce gli no3 ?...poi si valuta ...
nemonemo
23-02-2010, 14:08
fappio, metto una foto dello skimmer così vedi se va bene
altra cosa: per eliminare il rumore della caduta dell'acqua dallo skimmer ho messo un tubo curvo che va a finire nella vasca di risalita e che entra per un paio di cm sotto il pelo dell'acqua, mi è venuto un dubbio, la resistenza che l'acqua può fare sull'uscita può far lavorare male lo skimmer? http://www.acquariofilia.biz/allegati/skimmer_115.jpg<br>
Ciao.. il tubo di scarico dello ski lascialo a uno o due cm sopra la superfice ...se no lo ski non lavora......io ho l'h&s 90 e ho fatto anche io la modifica se no fa casino...pero lo scarico dello ski è ha due cm dalla sup. un po di rumore lo fa ma si attenuana di molto....
ciao
nemonemo
26-02-2010, 12:02
allora fatti i primi test:
salinità 35
temp 25.5°
po4 tra 0.5 1,0 mg/l molto più vicina a 1,0 mg/l (il colore non era proprio identico un filo più chiaro) test tropic marine
no3 10mg/l test salifert
come procedo?
ps: per eliminare il rumore ho messo lo scarico dello skimmer a pelo dell'acqua ma ci ho infilato una calza stessa cosa sullo scarico dalla vasca, si può fare?
nemonemo, la situazione non è delle migliori, ma con un pò di pazienza si sistema tutto, probabilmente le rocce hanno patito. a questo punto, farei un cambio importante , anche del 50% se riesci ... a conti fatti , è la soluzione più economica e più veloce ... una fiala di biodigest potrebbe essere dopo il cambio ...
nemonemo
26-02-2010, 13:25
allora oggi preparo l'acqua e poi domani faccio il cambio
mi è venuto un dubbio leggendo su latri post tutti dopo qualche giorno hanno in giro per la vasca animaletti vermicelli ecc da me non si muove nulla non mi sembra ci sia forma di vita e normale?
nemonemo, non prooccuparti, degli animaletti , adesso cerca di preparare il cambio più grosso che riesci .... ;-)
nemonemo
28-02-2010, 15:46
fappio, ho cambiato 35 litri di acqua è il massimo che sono riuscita a preparare e ho aggiunto la fialetta di biodigest.
ora come procedo?
nemonemo
04-03-2010, 00:28
che devo fare? devo aspettare altri 15 giorni per fare i test o li devo dare subito?
please???
nemonemo, 35 sono pochini , ma vediamo cosa è successo , prova a rifare i test nel modo più accurato possibile ...
nemonemo
05-03-2010, 11:52
rifatti i test
no3 2.5 (salifert)
po4 0.5 (tropic marine)
per i po4 però in realtà non c'è nessun colore che è uguale a quello del liquido se uso la carta per l'acqua di mare, se invece uso quella per l'acqua dolce allora è esattamente dello stesso colore dello 0.5. è un azzurrino molto chiaro mentre sulla carta dell'acqua salata si parte dal giallo e si va al verde solo l'ultimo è blu ma un blu molto più scuro di quello che ho io. in colclusione quello che si avvicina di più è lo 0,5)
altra cosa: le rocce stanno cominciando a colorarsi di verde e rosso spero sia un buon segno
nemonemo, ma hai acceso le luci???? non conosco quel test , devi comunque guardare la scala del salato e cercare di valutare il risultato più attendibile possibile ....
nemonemo, al limite chiedi sul forum un giudizio ...
nemonemo
05-03-2010, 19:52
Fappio no non ho acceso le luci due lati sono chiusi dalla carta adesiva blu gli altri 2 sono aperti alla luce dell'ambiente però si nota chesulle rocce stanno comparendo delle macchie rossaste e verdi
ora che faccio?
per il po4 il più attendibile mi sembra 0.5 e comunque meno di 1
nemonemo, posta una foto ... l'adesivo blu è definitivo?
nemonemo
06-03-2010, 16:02
Fappio questo è il meglio che riesco a fare però i colori sono abbastanza reali verde e rosso scuro più o meno stanno diventando tutte così.
i fogli adesivi si dovrebbero essere definitivi ne ho messo uno sul fondo e uno su un laterale perchè da quella parte c'è una finestra così non ci va la luce del sole. però sono adesivi li posso togliere quando voglio http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocce_131.jpg<br>
nemonemo, ok ... a me non sembra niente di preoccupante però dalòla foto si capisce èpoco , potrebbe essere tutto ....... l'importante che non picchi il sole diretto .... lascia passare un'altra settimana dall'ultimo cambio e poi fanne un'altro ...
nemonemo
07-03-2010, 16:13
questa mi sembra venuta meglio http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocce_colorate_815.jpg<br>
nemonemo, prova a vedere se vengono via facilemnte quando aspiri ... il sole dal quel lato , picchia sulla vasca ?
nemonemo
07-03-2010, 16:45
sono attaccate alla roccia non vengono via se le aspiro, il sole picchia (per modo di dire perchè è una finestra dove il sole non ci batte mai direttamente perchè davanti ci sono piante) sul lato opposto dove però c'è l'adesivo blu, su quella roccia il solo non ci batte mai, vede solo la luce dell'ambiente,
ho rifatto per curiosità gli no3 e erano un po' aumentati da 2,5 (venerdì) oggi era un colore intermedio tra i 2,5 e i 5.
nemonemo, allora puoi togliere la ricopertura se vuoi , l'importante è che il sole non ci picchi direttamente per ore ... magari i test non sono così precisi , noi continuiamo con i cambi , vedrai che sistemiamo ;-) ... ci vuole un pò di pazienza, apparentemente sembra la strada più lunga , ma è quella più sicura ......
nemonemo
09-03-2010, 15:07
oggi faccio il cambio di acqua (40 litri, di più non so dove metterla) però ho notato della schiuma, si è formata prima nel comparto dove c'è lo schiumatoio, poi nella vasca di risalita e poi nella vasca sopra... #07 #07
brutto segno???
altra cosa, il mio negoziante mi ha spiazzato mi ha detto che la luce va accesa da subito altrimenti le cose vive sulle rocce in gran parte muoiono, e che accendendo la luce si formano delle alghe che però si pappano gli no3 e che poi nel giro di un mese regrediscono -d12 -d12 boh....
nemonemo, un pò di schiuma non è un problema se vuoi posta una foto ... la luce adesso non la si può accendere perchè hai troppi nutrienti, non preoccupati , non ti muore niente , è già pronto per venderti la bottiglietta contro le alghe , quella per abbassare o alzare un determinato valore , è il loro mestiere del resto ....... benissimo per il cambio da 40l , fammi sapere i valori, che appena sono sufficienti iniziamo con qualche ora di luce ... se riesci a mattere una fiala di biodigest dopo i cambi massicci è meglio ...
nemonemo,
alghe che però si pappano gli no3 e che poi nel giro di un mese regrediscono boh....
c'è chi lotta per mesi, prima di toglierle ... qualcuno ha smesso prima di riuscirci -28d#
nemonemo
11-03-2010, 22:44
Fappio ho fatto il cambio aggiunto un'altra fialetta di biodigest (ne avevo solo 2 è il caso di comprarle o non serviranno più?) oggi rifatti i test
no3 tra 2.5 e 5
po4 5
-20-20
nemonemo
16-03-2010, 14:23
che faccio altri cambi?
butto tutto? mi do all'ippica.....#12
nemonemo
18-03-2010, 10:05
#24 #23 #24
valori sempre no3 2/2.5
e po4 1
nemonemo
19-03-2010, 13:05
siete spariti tutti???
che faccio accendo o non accendo? #23 #23
nemonemo
21-03-2010, 12:54
-d12 -d12 -d12
mi sento come l'unico neurone nella testa di certi miei alunni...
ciao ai le resine anti po4?
per i nitrati non è un problema ma con i fosfati alti va a finire che ti riempi di alghe
io metterei le resine poi a fine settimana farei i test e poi comincerei ad accendere
non puoi mica tenere sempre spento
------------------------------------------------------------------------
ciao ai le resine anti po4?
per i nitrati non è un problema ma con i fosfati alti va a finire che ti riempi di alghe
io metterei le resine poi a fine settimana farei i test e poi comincerei ad accendere
non puoi mica tenere sempre spento-31
nemonemo
21-03-2010, 17:58
le resine vanno messe nel filtro a zainetto giusto? ma quante ne metto? le butto dentro al filtro così o devo fare tipo un sacchettino? devono andare 24 ore al giorno?
nemonemo
25-03-2010, 20:22
Fappio ho preso quelli della elos e i po4 dovrebbero essere 0.05
ho iniziato a dar luce 3 ore come hai detto
ho una hqi da 150w 14000k
devo fare test nel frattempo o vado avanti così?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |