Entra

Visualizza la versione completa : Sump e drenaggio geppy


fabryairways
22-12-2009, 10:27
Salve ragazzi sto ancora allestendo il mio acquario e mi ritrovo nella fase di scelte per la parte tecnica.
il mio acquario è 100x50x40 con plafoniera t5 4x39w e una t8 24w, pompe ho una koralia 3 e una koralia 4.
Ora ho una sump o meglio una vasca misura 60x40x30 con schiumatoio mce 600 e pompa di risalita una seltz 3 da 3000 l/h.

Quello che volevo domandarvi era se la Sump è meglio divisa in cui una parte c'è l'acqua scaricata e nell'altra c'è quella che esce dallo schiumatore e và in carico all'acquario per mezzo della pompa di risalita.
Oppure Sump senza divisorio.

Poi ho un problema, vorrei costruirmi lo scarico drenaggio seguendo il progetto di Geppy ma non riesco a procurarmi 2 vaschette e non ho idea con quale materiale realizzarle in giro si trova solo plexiglass e non pvc !!!


Aiutoooooooo !!!! :-(

emio
22-12-2009, 10:37
...io in tema di sump ho sempre preferito la filosofia dell' Open-space....
..la sump libera, seppure organizzata e con scarico e carico correttamente posizionati, ti consente di poterti sistemare come meglio credi e di adattarti senza grossi problemi a futuri (inevitabili) cambiamenti di attrezzature e/o esigenze..
..il pvc si trova, magari non in alta montagna, ma si trova....
...basta cercarlo nei posti giusti....

fabryairways
22-12-2009, 11:34
Ciao Emio grazie dell'intervento volevo solamente domandarti lo scarico e il carico in open-space come vengono collocati e se il plaxiglass potrebbe andar bene per fare questo scarico e che silicone utilizzare per incollare i vari pezzi tagliati.
Grazie

Abra
22-12-2009, 13:48
ma io non ho capito...perchè vuoi drenare Geppy ?? poveretto è già vecchiotto e mal ridotto di suo :-D

emio
22-12-2009, 15:26
...puoi anche usare il plexy anche se è un po' piu' difficile da lavorare...
..quello che non puoi usare è il silicone...
..per saldare il pvc si usa il tangit...il plexy ha un suo collante specifico del quale non ricordo il nome....
...io ho sempre posizionato la pompa di risalita in modo da far fare al tubo (e quindi all'acqua) meno strada possibile e meno curve possibile fino al suo ingresso in vasca...
..lo scarico lo posizionerei, di conseguenza, nel punto piu' lontano possibile dalla pompa di mandata....

..il discorso sul drenaggio non l'ho capito.... #24

malcom
22-12-2009, 17:26
fabryairways, io sono sempre del parere minimo un vetro che divide la sump alto 20cm

fabryairways
22-12-2009, 17:57
Seguendo i vari consigli vedo che il metodo con sump libera senza scomparti sia il migliore tanto il circuito è chiuso e oltretutto per il futuro non dovrei aver problemi se dovessi inserire nuovi apparecchi all'interno della sump.
Sul tubo di risalita se lo costruisco rigido con il pvc è bene mettere una valvola di chiusura per diminuire il flusso ??? Oppure metto direttamente la pompa a 1 che dovrebbe equivalere a 1000 l/h ??? Certo che lo scarico del 32 mi deve sempre dar via la stessa quantità che la pompa spinge. Ma in caso allora è sullo scarico che intervengo con una valvola di chiusura ... tanto da diminuire il flusso,oltretutto il restringimento della valvola dovrebbe far fare all'acqua l'effetto Durso visto il restringimento del diametro.
#24

ALGRANATI
22-12-2009, 18:11
fabryairways, prova a contattare seaplast, magari te la fa come vuoi tu o al limite potresti vedere in internet se riesci a trovare qualche negozio online che tratta pvc

IVANO
22-12-2009, 20:20
fabryairways, io sono del'idea di sump senza scomparti e piu grande possibile, non è mai troppo capiente per metterci la tecnica

RobyVerona
22-12-2009, 20:23
fabryairways, io sono del'idea di sump senza scomparti e piu grande possibile, non è mai troppo capiente per metterci la tecnica

Posso solo che essere d'accordo!!!

fabryairways
23-12-2009, 00:39
La mia sump è 65x40x30 un bel vascone !!! Secondo voi se invece di mettere lo scarico col metodo geppy metto una pompa che aspira acqua e la manda in sump con un controllo di livello ??? Può andare ???

Geppy
23-12-2009, 10:38
La mia sump è 65x40x30 un bel vascone !!! Secondo voi se invece di mettere lo scarico col metodo geppy metto una pompa che aspira acqua e la manda in sump con un controllo di livello ??? Può andare ???


Ma non è il "metodo geppy", è un semplicissimo overflow....

Secondo te, se fosse possibile usare una pompa, ci si sbatterebbe tanto con gli overflow? :-)

Se non sei capace di farlo bene da solo, non ti conviene farlo realizzare da altri (a pagamento); ti consiglio di prenderne in considerazione uno industriale tipo il Tunze.

Ricorda e valuta il consiglio di collegare la presa dell'innesco con un venturi sull'aspirazione della pompa di risalita.

geppy

fabryairways
23-12-2009, 13:59
Si ok è un semplicissimo overflow che per realizzarlo non è così facile visto che i materiali non si trovano, tanto che userò il plexiglass e con tanta pazienza e detizione salvo errori di taglio e successive parolacce farò i miei quadratini per fare le due vaschette...
Però la guida con scritto Geppy è una figata visto che ho visto cose sulla sezione fai da te che non vengono descritte così bene...e quindi "COMPLIMENTI"
il venturi della pompa si intende che il tubicino in pvc che parte sul 32 deve andare sull'aspirazione della pompa di mandata ?
Grazie geppy #25

Geppy
23-12-2009, 15:40
Si ok è un semplicissimo overflow che per realizzarlo non è così facile visto che i materiali non si trovano, tanto che userò il plexiglass e con tanta pazienza e detizione salvo errori di taglio e successive parolacce farò i miei quadratini per fare le due vaschette...
Però la guida con scritto Geppy è una figata visto che ho visto cose sulla sezione fai da te che non vengono descritte così bene...e quindi "COMPLIMENTI"
il venturi della pompa si intende che il tubicino in pvc che parte sul 32 deve andare sull'aspirazione della pompa di mandata ?
Grazie geppy #25


Il plexy va bene ma attento agli incollaggi: non è semplice farli per bene, soprattutto le prime volte. Tieni anche presente che quelle colle, di solito, richiedono temperature precise per l'utilizzo.

Per essere chiari: sul tubo ad "U" che collega le due vaschette ci deve essere la presa per l'innesco (un tubicino con un tappo, un rubinetto o qualcosa del genere). Si consiglia, di solito, di collegare questo tubicino ad un venturi (di solito montato su una pompa di movimento che, se si guasta, non reinnesca). Realizzando il venturi sulla pompa di risalita, invece, quando questa riparte automaticamente ed immediatamente reinnesca il tubo.

geppy

fabryairways
23-12-2009, 18:02
Perfetto, sulla colla che ho comprato per il plexy c'è scritto incollaggio rapido utilizzo a contatto con acqua oli etc. a temperature di min -15°C e max +49°C !!!
Se ho capito bene senza l'innesco l'overflow non funzionerebbe. Perfetto almeno mi dà sicurezza se la pompa si guasti ma nel guasto invece dell'overflow è sempre meglio mettere una sonda di livello attaccato alla pompa di risalita.
Ma se non metto il tubicino all'aspirazione della pompa di risalita l'overflow non funziona per fisica ??? Tipo vasi comunicanti ???
Grazie a tutti

Geppy
23-12-2009, 21:28
["fabryairways"]
Se ho capito bene senza l'innesco l'overflow non funzionerebbe.

Esatto

Perfetto almeno mi dà sicurezza se la pompa si guasti ma nel guasto invece dell'overflow è sempre meglio mettere una sonda di livello attaccato alla pompa di risalita.

Ti assicuro che non serve: se la pompa si ferma il tubo si disinnesca. Se c'è il tubicino collegato al venturi, si reinnesca. E' matematico.

Ma se non metto il tubicino all'aspirazione della pompa di risalita l'overflow non funziona per fisica ???

L'acqua "non cammina in salita", per cui c'è bisogno di un sistema di innesco che consenta di aspirarla ed, appunto, innescare la tracimazione.
In molto overflow si dovrebbe aspirare a bocca per togliere l'aria ma se colleghi al venturi..... ;-)

geppy

fabryairways
23-12-2009, 22:52
Perfetto allora posso dire che oggi ho imparato qualcosa di nuovo.
Nuova domanda...Io come pompa di risalita ho una Tunze P30 da 3000 l/h che togliendogli il coperchio appare il portagomma che aspira, in quel caso io dovrei prolungargli il portagomma e innestargli il tubo di pvc che viene dall'overflow? Grazie davvero Geppy #25

Geppy
24-12-2009, 09:04
Nuova domanda...Io come pompa di risalita ho una Tunze P30 da 3000 l/h che togliendogli il coperchio appare il portagomma che aspira, in quel caso io dovrei prolungargli il portagomma e innestargli il tubo di pvc che viene dall'overflow? Grazie davvero Geppy #25


Non conosco quella pompa ma credo che dovresti realizzare un vero e proprio venturi.
Se hai difficoltà posta una foto della pompa o un link dove è visibile e vediamo....

geppy

fabryairways
24-12-2009, 11:41
Buongiorno Geppy questa è la pompa in questione posto la foto in cui fà vedere sia l'aspirazione che la mandata. Grazie davvero e buone feste

Nera Alessandro
24-12-2009, 14:44
ma invece di fartele le vaschette perchè nn compri due vaschette da trasporto più piccole possibili?

e poi, perchè usare quel metodo x fare l'overflow??
potretsi realizzarlo con solo dei tubi giustamente dimensionati ( il principio è lo stesso) così al limite la vaschetta ti servirebbe solo all'interno.

Geppy
24-12-2009, 18:16
Buongiorno Geppy questa è la pompa in questione posto la foto in cui fà vedere sia l'aspirazione che la mandata. Grazie davvero e buone feste


Questa è una Hydor, non una Tunze....

....comunque ci vuole un venturi.

Per quella pompa dovrei avrene ancora qualcuno. Se vuoi posso darci uno sguardo dopo Natale.

geppy

fabryairways
24-12-2009, 20:43
Quindi basterebbe avere una vaschetta all'interno con dei tubi fare una specie di sifone e mandare l'acqua nella sump. Ma per l'innesco serve sempre un tubicino collegato all'aspirazione della Hydor che ho ????
Non basterebbe fare una tee sull'aspirazione e in testa metterci il tubo che viene dall'overflow ? Auguri a tutti

fabryairways
27-12-2009, 15:04
Ho realizzato l'overflow con il plexiglass testato con portata acqua per le perdite. Dovrei fare il Venturi della pompa anche se stavo pensando che più è lontana la pompa di risalita e meno innesco c'è per innescare l'overflow. Grazie per i vostri consigli

fabryairways
28-12-2009, 10:41
Ho fatto una prova con 2 secchi ho visto che l'innesco avviene un po difficilmente il venturi l'ho realizzato semplicemente mettendo una tee sull'aspirazione e in testa ho collegato il tubicino che viene dalla U dell'overflow ! Altra domanda...secondo voi la colla per il plexiglass anche se cè scritto che duri da -15 °C a +90 °C potrebbe essere nociva ai pesci anche se è asciutta ????? Grazie aspetto una vostra risposta

anze74
29-12-2009, 17:00
fabryairways, io lavoro il plexi da anni e ti garantisco che non esiste nessuna colla del genere,il plexy prima di essere incollato deve essere sgrassato,lavato e asciugato.... :-))
compra una colla industriale tipo ICI,rivolgiti ad un grossista ;-)