PDA

Visualizza la versione completa : Manutenzione filtro, cambio dell'acqua


Axa_io
22-12-2009, 01:37
Ho avviato l'acquario poco piu' di un mese fa, il 13.11.2009.
Non riesco a capire, perchè ho sempre i valori sballati, facendo anche dei cambi parziali d'acqua.
Ho pulito due volte la fibra (prima cartuccia) e una volta i carboni e la zeolite.

Le mie domande sono:

è giusto che il filtro abbia tutte queste cartucce? Sono necessarie?

Come posso accorgermi se la pompa "spinge" bene?
Il pH si alza e si abbassa come le pare e piace. I NO3 sono quasi sempre a 50, anche se la sera prima ho aspirato il fondo e cambiato 10-15 l. d'acqua.

E' vero che ho curato i pesci con aeratore acceso e anche il filtro per i puntini bianchi mettendo sale non iodato, ma ho gia' fatto 2 cambi parziali d'acqua di 15 l.

Ho aggiunto del fertilizzante per le piante, una dose minima di 10 ml. e minerali.

L'acqua non è limpida, e quando faccio questi cambi parziali, mettendo l'acqua nel filtro e non direttamente nella vasca, c'è un "esplosione" di robaccia in giro -05 .

Nitro 76
22-12-2009, 01:47
Fammi capire, avviato da poco piu' di un mese ed hai gia' curato per malattie; quanto tempo fa'?
Pulito la "zeolite", che per me e' invece il biologico; come?
Sei sicura che la vasca sia matura dopo tutti questi interventi? NO2?
Ti consiglio di dare una sistemata alla popolazione. ;-)
Pleco in 60l, ovvero 60cm #07 Quel "pescetto, arriva a 40/50cm

Axa_io
22-12-2009, 02:21
Poco tempo fa, sono 4-5 giorni piu' o meno che non hanno piu' i puntini.
La zeolite, come la fibra, sotto l'acqua corrente, per 10 min.

NO2 sempre a 0.

Non sono tanto sicura che sia Pleco #12 , mi rassicuro' che non arriva a piu' di 15 cm.

No, è proprio zeolite, ed è l'ultima cartuccia. L'ho letto nelle istruzioni del filtro #12 .

Axa_io
22-12-2009, 14:33
Stamattina i NO3 erano a 100 -05 . Ho telefonato dove ho comprato l'acquario e mi ha consigliato di fare un cambio d'acqua, dal rubinetto della fontana. Ok, ma non è possibile perché è tutto gelato! E allora mi disse che se ho acqua piovana o sciogliere la neve, ancora meglio -05 (perché l'acqua più naturale è, meglio e). Intanto ho usato quella del rubinetto di casa (addolcita), un cambio di 15-20 l. Sono scesi a 25 i NO3.
Non riesco a spiegarmi perché questi sbalzi. Ieri sera non ho nutrito i pesci e neanche stamattina.
Mi ha detto di non toccare filtro o far manutenzione perché vado ad incasinare "tutto" #24 .

Nitro 76
22-12-2009, 21:44
Mi sorge un ulteriore dubbio, che test usi per gli NO3? E' scaduto?

Axa_io
22-12-2009, 23:27
Mi sorge un ulteriore dubbio, che test usi per gli NO3? E' scaduto?

Guarda (scusa se ti do del "tu"). Uso quelli a strisce della JBL, ma ho avuto una "sorpresa" proprio mezz'ora fa!
Allora, stamattina, provo sta benedetta acqua nella vasca. NO3 a 100 -05 !!
Dalla fontana non se ne parla da giorni perchè è gelata, allora ho usato la solita acqua, addolcita, dal rubinetto. Sono scesi 25-->50.

Stasera un ragazzo qui, sul forum, mi pone una domanda: ma non è che usi acqua gia' carica di NO3? Corro e faccio il test! Sbalordita. Cioè, per forza non stanno bene 'sti pesci -04 !

Guarda i valori, dall'acqua del rubinetto.

pH. - 7.2
KH - 10° d
GH - 21° d
NO2 - 0
NO3 - 25--->50


Le cose sono due: o uso veleno invece che acqua, o le strisce sono sballate. -05

Nitro 76
22-12-2009, 23:36
Le striscette non sono precise di suo; prendi un test a reagente che e' piu' veritiero. L' acqua gia' carica di NO3, e' venuto in mente pure a me, ma dopo che ho letto che con un cambio, da 100 eri passata a 25, ho scartato l' ipotesi.
Un consiglio? Cambia negoziante! ;-) Mai sentito nessuno che dice di usare acqua piovana o neve; quando "cadono" raccolgono tutto il pulviscolo che c'e' in atmosfera..........
Prendi un test a reagente, anche JBL che mi pare molto valido; testi l'acqua in vasca e quella del rubinetto. Con questi valori in mano ne riparliamo; secondo me e' inutile fare interventi in vasca o scervellarsi, quando non abbiamo dei dati certi ;-)

P.S. L'acqua potabile di rete, fino a 50mg/l di NO3 e' consentita dalla legge

Axa_io
22-12-2009, 23:57
Ok, prendero' quelli a reagente.
No, io ho l'impianto in tutta la casa, anche l'acqua che passa dalla caldaia viene filtrata, addolcita. Una bombola con delle resine. Per quello che dico: se quella "addolcita" è così, come sara' quella fuori -05 ?
Comunque, appena posso e trovo un negozio "decente", compro i test (almeno per i NO2 e NO3) a reagente. Grazie mille.

Nitro 76
23-12-2009, 00:24
Alla faccia dell' addolcitore -05

Axa_io
24-12-2009, 00:46
Alla faccia dell' addolcitore -05

Le striscette da buttar via! Fontana, acquario, rubinetto in casa, STESSI valori -04 ! Dal pH ai NO3. Stessi valori!

Axa_io
24-12-2009, 00:47
Domanda: se rimuovo completamente le cartucce del filtro, lasciando andare la pompa e l'aeratore, non nutrendo i pesci per 3 giorni, ai batteri che ci sono nella fibra, ecc., succede qualcosa? Ho messo le cartucce nella stessa acqua dell'acquario, in una bacinella (causa flagellati o vermi intestinali, li devo curare tutti :-( ).

Nitro 76
24-12-2009, 09:20
ti conviene postare qui:

http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=24

Axa_io
31-12-2009, 12:43
Comprati i test a reagente.
Allora: ho dovuto fare un cambio massiccio d'acqua (3-4 gg. fa), pulire la pompa #06 , la fibra nel filtro lo sciacquata (prima cartuccia).

Valori:


Cl 0
pH - 7.2
KH - 4--->6°d
GH - > 7°d
NO2 - 0
NO3 - 10--->25

Premetto che era tutto uno schifo #06 , sul tubicino della pompa e anche dentro, pieno di roba marrone ed un odore come di marcio. Ho dovuto smontarla tutta, pulirla sotto l'acqua e i fori che ha, gli ho liberato con uno spazzolino.
E' normale che s'intasi così? Che tutta quella robaccia finisca lì?

Un altra domanda: visto che ho della ghiaia di media dimensione, devo aspirare il fondo? Se si, quando? Quante volte al mese? Ho notato che alcune pietre sono gialle, e quando sposto qualche piantina che si sradica, nel acquario sembra esplosa una bomba.

Scusate per le mille domande che faccio e i dubbi che ho. Ma vorrei capire se è giusto tutto cio'. Se devo modificare qualcosa nella manutenzione della vasca o del filtro.

Grazie

Axa_io
20-01-2010, 23:31
Rieccomi :-) ...

Ho un solo "problemino": perchè la pompa, l'entrata e l'uscita (compreso il tubo ed i fori) si intasa spesso? In due mesi, ho dovuto smontarla 2 volte e pulire i fori con un spazzolino, il tubo l'ho sciacquato e sul fondo del vano dov'è la pompa, ho trovato tanta "robaccia". Forse le cartucce del filtro fanno passare i detriti? Cosa mi consigliate? Posso mettere della lana di perlon sui lati nel vano dove sono le cartucce?

Ho comprato i test a reagente, della Drops, per i NO2 e NO3.

NO2 - < 0,5
NO3 - 20 ---> 30

xversion
21-01-2010, 02:34
guarda, ho letto il tuo post e mi è venuto il mal di mare... :-D Se può servirti la mia esperienza ti chiedo di ascoltare bene ciò che scrivo, credo di avere una buona esperienza, sono quasi 6 anni che ho acquari e vado da un 12 litri ad un 660 litri, 5 acquari in tutto...
Tutti i problemi della tua vasca derivano da un fatto... il tuo filtro e la tua vasca non erano maturi e tu continui a cambiare e disfare, non troverai nessuna soluzione... puoi fare solo una cosa se ti interessa la salute dei tuoi pesci... darli indietro al tuo negoziante temporaneamente e riallestire tutto...
Quando avrai riportato i pesci al negozio potrai togliere il fondo e risciaquarlo per bene, poi potrai fare un bel ciclo di disinfettazione con blu di metilene o prodotto simile così da stroncare vermi e parassiti e le loro spore latenti, poi un paio di cambi massicci d'acqua, anche tutta, fa lo stesso, e con l'acqua cambiata metti un sacchetto di carbone attivo nel filtro e lo fai girare 5-6 giorni... poi lo elimini, puoi buttarlo, avendo filtrato un medicinale diventa inservibile... adesso con la vasca finalmente pulita attivi il filtro con un bel attivatore batterico tipo biodigest o simili e aspetti pazientemente 20#25 giorni prima di andare a prendere i tuoi pesci che finalmente troveranno un acquario in ordine e gestibile... se non fai queste operazioni non ti servirà chiedere ulteriori aiuti nei forum, la vasca è partita male, va riallestita con calma... ;-)

Axa_io
21-01-2010, 09:36
xversion grazie. Purtroppo è quello che temevo :-( .

Mustang
21-01-2010, 18:39
più che altro sei andato contro " la chiesa" come si dice qui a Napoli :P
Il filtro non va mai toccato, la robaccia di cui ti sei disfatta non erano altro che i batteri che dovevano completarti il ciclo del'azoto #12 ..
Diciamo che puoi risolvere parecchi problemi seguendo queste regole :

1) il filtro va pulito 1 volta al mese ( esagerando) e per pulire si intende lavare solo la spugna/lana che sta all'inizio... se si intasa puoi procedere con lo spazzolino solo nei tubi, il fondo del filtro si alscia com'è :P
2) quando cambi l'acqua devi sifonare il fondo dell'acquario, altrimenti ti si accumulano cacca, cibo e altri resti organici che ti creano solo problemi...
3) quando fai il cambio l'acqua mettila in vasca e non nel filtro, alzeresti troppa melma e insudici l'acquario...
4) per le malattie non ti affidare a metodi caserecci, cioè curare l'ichtyo con il sale provoca stress alle piante, conviene cheidere prima qui sul forum e affidarsi a riemdi piu sicuri :)


Per arrivare ad una situazione più decente puoi seguire due vie :
1) porti i pesci al negoziante e riallestisci tutto, quindi dovrai aspettare i 25#30 per il picco e a quel punto riinserisci i pesci....

2) procedi ad un cambio di acqua del 50% sifonando per bene il fondo.... e inserisci i batteri nel filtro per far riformare le colonie batteriche ormai decimate..

La prima sarebbe la piu giusta da seguire :)

Axa_io
22-01-2010, 00:17
Come ho scritto, la vasca è avviata dal 13.10.2009. Ho superato il picco di nitriti, i valori apposto, l'unico "problema" e domanda era quella: è giusto che sia' tutta quella melma sia nella prima cartuccia del filtro, che nel fondo dove è la pompa? Premesso che il filtro ha 3 vani.
1 - pompa
2 - cartucce
3 - termo riscaldatore

Ho scritto che ho comprato i test a reagente della Drops (professionali), non voglio dire il prezzo perché mi frusto da sola :-) , ho provato ieri sera, i valori, e secondo me, da neofita, sono perfetti:

NO2 - < 0,05 ppm
NO3 - 20 > 30 ppm

Il problema non è il filtro, il problema sono i pesci. #23

Grazie Mustang :-) . Terro' conto per i prossimi cambi (se ci saranno e non mollo tutto), dei tuoi consigli. Io aspiro i detriti e le cacchine , ma non ho mai sifonato il fondo completamente perchè me lo hanno sconsigliato, dicendomi che la maggior parte dei batteri, lavorano lì!

Axa_io
22-01-2010, 00:44
#17 Praticamente è così :

http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/DIVERSEE/Biobox1.jpg


http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/DIVERSEE/cartuccefiltro.jpg

xversion
22-01-2010, 15:29
secondo me avere tutto quel box e usarne solo metà per il filtraggio è uno spreco enorme di spazio... io farei così... toglierei il termoriscaldatore e lo metterei in vasca, anche se non è il massimo da vedere hai di positivo che con un occhiata sai subito se funziona (è capitato di termoriscaldatori che non si accendevano o non si spegnevano... conseguenza pesci congelati o bolliti... ) e lo spazio che ti si libera ti permette di mettere nel box (dal basso verso l'alto) una spugna grande a fibra larga ed un piccolo strato di perlon che andrai ogni 2 settimane a sostituire senza toccare altro nel filtro, una volta al mese se serve lavi la spugna, solo all'occorrenza le spugne in cartuccia... poi alzerei la posizione della pompa di 5 o 6 cm per mettere sotto ad essa una manciata di cannolicchi ceramici, si comprano sfusi e costano una scemenza, un pugno il negoziante te lo regala anche...

Axa_io
22-01-2010, 15:48
Grazie mille xversion. Era quella la mia domanda, ma giustamente, ogni acquario o filtro, ha una sua storia :-) . Hai capito il perchè s'intasa sempre la pompa? Hai ragione, ora che mi hai scritto, è messa troppo in basso e va a "pescare" melma, robaccia, chiamiamola come vuoi, ma sta di fatto che vedevo sempre il getto dell'acqua che diminuiva e non capivo perché! E poi... Vorrei posizionarlo sul lato il filtro, essendo messo a meta' vasca, ho pochissimo spazio sia per le piante #07 sia che d'avanti al filtro, restano si e no 15 - 20 cm. Infatti, la prima spugna (fibra) in due mesi d'attività, ho dovuto buttarla via. Non hai idea quante volte l'ho lavata e non ti mettere a ridere: le cartucce sono chiuse, non si possono aprire -04 ! Ho preso un coltello, ho tagliato il coperchio della cartuccia, ed ho messo la fibra pulita. Sai cosa vuol dire che era intasata e nera? Bleah #06 . Anche se non mi regalano i cannolicchi, li compro.
Per il termo riscaldatore non è che si abbrustoliscono i pesci #17 ? Ho anche un termometro interno e tutti i Santi giorni guardo se è ok la temperatura (premesso che in casa ho 23° C. #12 ).
Se riesco a salvare i pesci, se riesco...smantello, e smonto tutto, e cerco di mettere il filtro sul fianco. Intanto faro' come mi hai detto. Domani è giorno di spese #17 .
Grazie ancora.

xversion
22-01-2010, 22:24
allora fai una bella cosa, togli completamente le cartucce, prendi una confezione di perlon, una bella spgna, una confezione di cannolicchi ultraporosi in vetro sinterizzato e attivatori batterici, non biocondizionatore ma proprio batteri vivi e fai ripartire il filtro nuovo... riavviando il filtro avrai tra qualche giorno un picco di nitrati ed è per questo che i pesci vivi dovrai toglierli ora, sennò dopo li toglierai cmq, ma morti... il termoriscaldatore in vasca non crea nessun problema, anzi, nella mia vasca non so perchè le lumache l'adorano e ne vedo tante sopra... ah, ed è da 300watt.. lo spazio a disposizione per il materiale filtrante non è mai troppo finchè ci sta spazio metti cannolicchi... io tra le mie vasche ho uno pseudocuba 50x40x40 creato per l'accrescimento degli avannotti, beh, un quinto della vasca è filtro e cmq ho tolto dentro il termoriscaldatore per far posto, in totale, a 4kg di cannolicchi... :-))