Entra

Visualizza la versione completa : problemino foliosa (aggiunte foto)


AndreaPal
21-12-2009, 03:03
Ho un problema con una talea di foliosa verde. è stata inserita insieme a una capricornis rossa e da quando l'ho messa c'era un paguro che non la lasciava perdere facendola cadere di continuo da dove la mettevo.
dopo un pò ho risolto con del milliput alla faccia del paguro demolitore.

Il problema è che la suddetta foliosa verde dal momento dell'inserimento fino ad oggi è di un "fantastico" color senape con i polipi (che seppur piccoli) non ho mai avuto il piacere di vedere.

Ora, i valori dell'acqua sono ok, misurati nitrati, fosfati, ph, kh, calcio, magnesio più volte nel corso del tempo. la capricornis a la digitata azzurra che ho stanno un fiore.
La foliosa in questione è a metà rocciata in piena luce con 8 T5 da 39 (tutte ATI).

C'è qualcosa che posso fare per cercare di farla riprendere? le verdi hanno bisogno forse di qualche elemento particolare?
Non penso sia morta, sarebbe dovuta sbiancare ma non presenta crescita e dei polipi ci sono solo i "forellini"

Spero di riuscire a postare foto prima che posso ma se nel frattempo avete qualche idea.. pendo dalle vostre labbra

grazie in anticipo

EDIT: dimenticavo di dire che al momento non alimento con cose specifiche per SPS, avendo solo quelle 4 talee in croce ho paura di sporcare l'acqua.. oltre al cibo per i pinnuti somministro giornalmente solo 4.5 ml di phytoplancton vivo della aquaristica.

Valori dell'acqua
No3=!
Po4=0.02
Ca=460
KH=8
Mg=1315

foliosa "verde"

http://img148.imageshack.us/img148/1724/immagine006x.jpg

capricornis

http://img148.imageshack.us/img148/3041/immagine005c.jpg

AndreaPal
21-12-2009, 17:06
nel frattempo vi posto una foto di due talee di digitata che più o meno hanno lo stesso problema.. una sta bene, l'altra poco distante decisamente no...
Lasciando perdere i colori che sto cercando di ritirare fuori
http://img693.imageshack.us/img693/4715/immaginezd.jpg

preve84
22-12-2009, 23:11
la capricornis è ok... la "verde".. mah... mi sembra decisamente morente.. mi sembra ci siano un po' troppe bollicine di ciano in giro...

ALGRANATI
22-12-2009, 23:15
mi dici i valori??

AndreaPal
23-12-2009, 00:06
Valori dell'acqua
No3=1
Po4=0.02
Ca=460
KH=8
Mg=1315

gli No3 oggi li ho rimisurati con un tropic marine e mi da sugli 8-10.. domani testo di nuovo ma se sono 8-10 (invece del valore che mi dava l'elos che è un pò vecchietto) mi sa che ho trovato la causa dei ciano (che si, mi stanno invadendo) e degli SPS morenti.
Molli e LPS infatti stanno benissimo

preve84
23-12-2009, 09:00
e già... se gli NO3 sono a quel valore sono un po' altini per gli SPS...
a movimento sei ok?

ALGRANATI
23-12-2009, 09:53
io dubito che tu abbia realmente quei valori vedendo gli animali.

mi fai delle foto

Abra
23-12-2009, 12:07
8-10 di nitrato non fanno nulla....come dice ALGRANATI c'è qualcosa che non torna,basta vedere le foto,altro che fosfati a 0,02.

pieme74
23-12-2009, 12:25
la vasca ha valori peggiori di quelli che hai rilevato anche secondo me...
soprattutto avrai i fosfati molto più alti e te lo dicono gli animalis tessi che allevi, infatti molli ed lps hanno tolleranze maggiori a questi inquinanti

AndreaPal
23-12-2009, 14:43
ALGRANATI, ti posto a breve le foto ma gli altri animali sono molli e lps, non so quanto siano indicativi...

I fosfati li ho testati sia io che in negozio con i tropic marine, oscillavano tra i 0.002 e 0.003...

http://img42.imageshack.us/img42/8745/immagine011l.jpg

http://img710.imageshack.us/img710/3875/immagine013.jpg

http://img710.imageshack.us/img710/6941/immagine016r.jpg

Scusate la qualità delle immagini..

P.s.
come movimento sto con 2 koralia 4 mandate alternate, come da profilo

preve84
23-12-2009, 22:08
8-10 di nitrato non fanno nulla....

non dovrebbero diventare marroni.. perdere colore?

AndreaPal, ciano ne hai molto...

nella mie due vasche ho notato una cosa... i discosomi...
nella vasca vecchia con luci insufficienti e valori non buoni erano belli aperti e grandi come i tuoi.
nella vasca attuale con valori ok e luci ok sono più piccoli e raggrinziti...

ALGRANATI
23-12-2009, 23:18
mi fai una foto della parte tecnica?

AndreaPal
24-12-2009, 01:25
domani mattina ti posto anche la tecnica, fare foto adesso è un pò un casino...
cosa ti serve in particolare? pompe di movimento, sump, illuminazione?

per quanto riguarda la sump c'è giusto lo skimmer, la risalita e l'osmoregolatore con vasca di rabbocco...

EDIT:
le luci sono 8x39 T5 sostituiti da poco praticamente tutti ATI... per una vasca della mie dimensioni dovrebbero essere sufficienti e le lampade sono nuove.

I valori... sicuramente ci sono dei silicati viste le diatomee e questa è colpa del negoziante malefico, il resto sono quasi sicuro al 100% dei valori che ho postato. Grazie cmq per la dritta sui discosomi

ALGRANATI
25-12-2009, 12:54
mi interessa di vedere come funziona lo schiumatoio .

se xò l'acqua che hai utilizzato per i cambi e il rabbocco non era di buona qualità..........probabilmente il motivo dei tuoi guai è proprio quello

AndreaPal
26-12-2009, 12:57
innanzitutto ti ringrazio, per quanto riguarda le foto dello skimmer te le posto prima che posso, questi giorni tra pranzi, cene ecc. è un pò un casino.
nel frattempo però ti posso dire che schiuma abbondante, scuro, decisamente maleodorante e abbastanza bagnato

ALGRANATI
26-12-2009, 14:40
la mia paura è che la sabbia sia intasata e non stà facendo + il suo lavoro #24

Rinecanthus
27-12-2009, 19:58
Scusate se mi intrometto. La colorazione verde si esalta somministrando il Ferro. Occhio però che un sovradosaggio crea riflessi verdi sui coralli dal colore giallo e soprattuto può stimolare la crescita di alghe. I tuoi valori di NO£ sono altini ma personalmente non credo che possano portare al decesso delle talee. Te lo dico per esperienza. Io ho inserito in vasca le prime talle quando avevo nitrati anche più alti dei tuoi. Nessun colore, solo marrone e fluorescenze ma le montipore spolipavano alla grande e crescevano in bellezza. Inoltre occhio alla luce. Ho letto da qualche parte che in genere Foliosa e co preferiscono correnti e luce medie. Spero di esserti stato utile. ;-)

AndreaPal
02-01-2010, 22:53
Allora, aggiornamenti:

ALGRANATI, scusa per le foto ma la digitale fa i capricci e non c'è verso di mandarti una foto dello skimmer.. cmq a parer mio schiuma e anche bello scuro, per quanto un H&S schiumi abbastanza liquido.

Per quanto riguarda la sabbia intasata.. spero vivamente di no ma anche fosse ci sono lo stesso 45 kg di rocce a fare da filtro. Insomma, il fondo c'è ma è più estetico che altro, la vasca è impostata come un berlinese al quale poi è stato aggiutno il carbonato.

Notizie dalla talea di viola: sembra si stia pian piano riprendendo.. lo sbiancamento dal basso si sta ricoprendo di nuovo tessuto e polipi. Il processo è lento ed è tutto un marronaio ancora ma c'è.

La causa del tutto mi sa che l'ho individuata. acqua d'osmosi fatta in negozio con i filtri non sostituiti.. sono spuntate diatomee e ciano a profusione..
Colto dallo spirito natalizio mi sono quindi regalato un'impianto forwater e me la faccio da solo per evitare altri problemi simili. Faccio un pò di cambi d'acqua buona, mi armo di pazienza e sperem!

Per quanto riguarda il ferro ti ringrazio ma già così le alghe prosperano, non vorrei velocizzare il processo.. con i cambi che sto facendo la concentrazione di ferro utile ai coralli dovrebbe mantenersi

ALGRANATI
02-01-2010, 23:54
AndreaPal,
ci sono lo stesso 45 kg di rocce




vero.....ma il problema della sabbia è che con quella quantità diventa solo un'accumulo di porcherie

AndreaPal
03-01-2010, 00:01
scusa, non ho capito... con quelle quantità di cosa?

la sabbia sono 8 cm uniformi di carbonato di calcio con l'aggiunta di sabbia viva, gamberi e una valecianna strigata a pulire.

Perchè dici che diventa un accumulo di porcherie?

cicala
03-01-2010, 01:47
AndreaPal, perchè 8 cm sono un pò pochini dovrebbero essere almeno 13/15 , e il carbonato di calcio tende ad impaccarsi ..forma strati solidi che non permettono al dsb di funzionare .......se il tuo dsd funzionasse i nitrati sarebbero a zero .....

Io controllerei anche i nitriti, le rocce sono appoggiate sulla sabbia o su dei sostegni.? ;-)

AndreaPal
03-01-2010, 02:15
nitriti fortunatamente 0 spaccato ;-)

bhè, prima dell'acqua malefica i nitrati erano decisamente più bassi, le rocce sono appoggiate su altre rocce che appoggiano sul vetro di fondo. la sabbia è stata messa in corso d'opera e, purtroppo, era l'unica soluzione.

13/15 cm di DSB? leggendo anche qui la soluzione più praticata erano 10/12. A mia "discolpa" posso dire che il mio pseudoDSB visto di lato presenta tutti quei buchetti classici di un fondo maturo.

AndreaPal
03-01-2010, 16:37
cicala, ma in caso una bella... RAVANATA :-)) al fondo stile novello contadino subaqueo può aiutare a eliminare gli ingorghi o faccio più danni che altro?

ALGRANATI
03-01-2010, 17:20
AndreaPal, liberi l'ammonica-.......i nitriti ......lo zolfo.....e fai ciao ciao alla vasca

AndreaPal
03-01-2010, 17:32
mmm.. ok operazione decisamente sconsigliata :-))

ma una "rastrellatina" al primo strato superficiale si può dare senza causare cataclismi, giusto?

ALGRANATI
03-01-2010, 22:00
AndreaPal, primissimi mm ...si senza problemi