Entra

Visualizza la versione completa : Variante da apportare ad un filtro sottosabbia...


Trchia
20-12-2009, 23:10
Nuovamente salve a tutti voi miei cari dispensatori di consigli, ho finalmente trovato una vasca da 700 litri per risolvere un problema di sovrafollamento, ora pero eccomi nuovamente a chiedervi consiglio su come allestire un eventuale filtro sottosabbia (sebbene appartenga alla preistoria).

Dunque, dopo qualche nottata pensata ad ingegnarmi per studiare una alternativa valida al filtro sottosabbia (di facile intasamento e quindi probabile calamita di bestemmie e mesi alterni) che mi ha sempre un po stuzzicato sono capitato poco fa su un sito che spiega esattamente una variante che avrei voluto apportare, gia usata da tempo e nota come metodo Jaubert, ma ovviamente a me prima sconosciuta...
http://www.acquariofilia.it/aiam/anderson_file/files/metodo_jaubert.htm

A questo sistema vorrei apportare un paio di modifiche:
1- Non userei la zanzariera, cosi che lo sporco finisca pure nel plenum (non so le dimensioni dei fori del filtro sottosabbia, ma io pensavo di costruirne uno composto da fori del diametro di mezzo centimetro, cosi che non si intasi facilmente)
2- Non userei la sabbia corallina, ma materiali come argilla espansa (colorata in qualche maniera, altrimenti sarebbe inguardabile) o simili,basta che permettano un buon insediamento batterico, entrambi gli strati a granulometria medio-grande (almeno maggiore al mezzo centimetro)
3- Aggiungerei una piccola pompa nel plenum che porti ad un filtro solo meccanico esterno di facile costruzione, cosi che porti via lo sporco, magari da accendere solo una mezzora al giorno, visto che il flusso lento è indispensabile per eliminare l'ossigeno dall'acqua e fare operare i batteri denitrificanti...questa sarebbe piu che altro per eliminare lo sporco, anche se ho letto che il fango che si viene a formare ha anch'esso funzione biologica, utile sempre per denitrificare l'acqua in quanto (se non ricordo male) contribuisce ad eliminare l'ossigeno in essa contenuta, In tal caso penserei all'uso della zanzariera solo tra i 2 strati di materiali...
Il mio utilizzo sarebbe per un acquario dolce, senza pesci che smuovono il fondo, ma solo 5 nattereri...ovviamente lo scopo di tale metodo è quello di ovviare ai cambi d'acqua per via dei nitrati ed altre sostanze...
Dite che queste modifiche potrebbero migliorare il sistema? Oppure ho pensato a come peggiorare un qualcosa che gia funziona bene (ma magari solo per il salato? #17
Un grazie anticipato a tutti voi guru.. ;-)

Trchia
20-12-2009, 23:53
Ho appena visto che un argomento simile è stato gia trattato qualche mese fa (chiedo scusa per non aver usato la funzione cerca....), in defininitiva è possibile, ma calibrando bene lo spessore e la granulometria dei materiali...
Qualcuno saprebbe indicarmi, per una vasca di 170*65*65, quale sarebbe la scelta migliore?

xversion
21-12-2009, 08:02
non so, io il filtro sottosabbia l'ho sempre considerato portatore sano di rogne e nel mio 220x50x50 di rogne non ne voglio quindi al filtro interno di oltre 20 litri da usare come filtro meccanico e biologico con pompa da 1800 l/h sto aggiungendo un filtro esterno da 14 litri autocostruito molto molto semplice da realizzare da caricare solo a cannolicchi ed un pò di bioballs con pompa da 1200 litri/h... affidabilità e semplicità secondo me sono fondamentali...

Metalstorm
21-12-2009, 13:24
ma solo 5 nattereri

LAscia perdere il sottosabbia con i piranha!!!!

Questi pesci sporcano tantissimo, ti serve un filtro molto potente e sovradimensionato, che smuova molto l'acqua ossigenandola e raccolga molto sporco....le soluzioni migliori su un vascone del genere e con quei pesci sono:
- 2 filtri esterni sovradimensionati da 1500lt/h l'uno almeno
-2 filtriinterni della stessa portata, posti sul lato lungo in prossimità degli angoli opposti
- singolo filtro interno da un lato e esterno dall'altro
- percolatore sotto la vasca (se ha il fondo forato o metti un tracimatore)+esterno rapido per filtraggio meccanico

inoltre ti serve un fondo facile da sifonare, tipo ghiaia grossolana

Trchia
21-12-2009, 14:54
Ho afferrato il concetto...:-)
Provvedo a fare la spesa....purtroppo il fondo non è forato, ma avevo pensato anche io ad un tracimatore, in aggiunta al filtro interno originale, e se ancora non bastano prenderò un esterno di supporto...anche se odio vedere tupi, tubicini e simili uscire dalla vasca...
In allegato alla vasca c'e anche una pompa di movimento (della quale non conosco la potenza), posizionandola in modo giusto potrei smuovere l'acqua in direzone del filtro interno, cosi da evitare di prendere un altro esterno, magari posizionata vicina al fondo, che dite?
Per il fondo di facile sifonatura ci avevo pensato anche io, vedo cosa trovo in giro, ma non voglio nulla che sia piu piccolo di 1 cm...
piante in vasca ne mettero poche, e di facile gestione, e se come penso non basteranno a contenere i nitrati mi costruisco un denitratore....se ho abbastanza spazio nello scompartimento del filtro lo infilo li, in qualche modo arrangero i 25 metri di tubicino...ma almeno non avro mille tubi e contenitori in giro per camera #13
Adesso provvedo a chiedere un parere sulle piante nella sezione opportuna, intanto grazie mille per l'ennesima dritta!

Metalstorm
21-12-2009, 16:12
mi costruisco un denitratore

puoi tempestare la superficie di ceratophyllum galleggiante, che campa anche in vasche chiuse....oppure un refrigium pieno di ceratophyllum e/o pistia

l'interno che portata ha?
la vasca nuova che misure ha?

Trchia
21-12-2009, 21:40
Non pensavo che la ceratophyllum si potesse usare come galleggiante...anche in rete non ho trovato delle foto per vedere l'effetto...ma adesso cerco meglio! Un'altra pianta che mi gusta parecchio da usare sia immersa attaccata ad un legno che come galleggiante se si stacca è la Hydrocotyle leucocephala...che info avete al riguardo per quanto concerne i nitrati?
La vasca misura 170x65x65, ma tra filtro interno e fondale alla fine mi saltera fuori un 650 litri netti....
La portata dell'interno saro sincero non la so, la vasca la compro usata, e mi sono dimenticato di chiedere info sul filtro, o meglio...ho visto che il tipo non ne sapeva molto della sua vasca, quindi ho demorso dal chiedergli altro che non fossero gli accessori che mi include e il tipo di neon...dei quali mi ha saputo dire solo che sono 3 dei quali uno viola....mah....a chiedergli la portata del filtro probabilmente andava in crisi...
Non essendo di costruzione artigianale, se posto una foto sapreste indicarmi il modello? Cosi raccolgo info sul filtro....

Metalstorm
22-12-2009, 16:35
Non pensavo che la ceratophyllum si potesse usare come galleggiante

non radica nel terreno, viene fissata al substrato per questioni estetiche.....cresce allo stesso modo anche se lo butti alla vecchia nella vasca lasciandolo galleggiare

madonna che filtrone...se è profondo come la fascia nera, ti porta via tantissimo spazio in lunghezza.....fai una foto al filtro, così si vede se può essere rimosso
Per la portata, puoi leggerla sulla pompa del filtro (dovrebbe essere un filtro a scomparti, giusto?)

Trchia
22-12-2009, 22:16
La vado a prendere settimana prossima dal venditore, per questo non ho info sulla vasca e sugli accessori...
Comunque ho fatto un topic ad hoc per capire che vasca sia, cosi da non andare OT qui...
Ad ogni modo grazie per l'info sull ceratophyllum....la provero di sicuro...tanto una pianta in piu non guasta di certo!