Trchia
20-12-2009, 23:10
Nuovamente salve a tutti voi miei cari dispensatori di consigli, ho finalmente trovato una vasca da 700 litri per risolvere un problema di sovrafollamento, ora pero eccomi nuovamente a chiedervi consiglio su come allestire un eventuale filtro sottosabbia (sebbene appartenga alla preistoria).
Dunque, dopo qualche nottata pensata ad ingegnarmi per studiare una alternativa valida al filtro sottosabbia (di facile intasamento e quindi probabile calamita di bestemmie e mesi alterni) che mi ha sempre un po stuzzicato sono capitato poco fa su un sito che spiega esattamente una variante che avrei voluto apportare, gia usata da tempo e nota come metodo Jaubert, ma ovviamente a me prima sconosciuta...
http://www.acquariofilia.it/aiam/anderson_file/files/metodo_jaubert.htm
A questo sistema vorrei apportare un paio di modifiche:
1- Non userei la zanzariera, cosi che lo sporco finisca pure nel plenum (non so le dimensioni dei fori del filtro sottosabbia, ma io pensavo di costruirne uno composto da fori del diametro di mezzo centimetro, cosi che non si intasi facilmente)
2- Non userei la sabbia corallina, ma materiali come argilla espansa (colorata in qualche maniera, altrimenti sarebbe inguardabile) o simili,basta che permettano un buon insediamento batterico, entrambi gli strati a granulometria medio-grande (almeno maggiore al mezzo centimetro)
3- Aggiungerei una piccola pompa nel plenum che porti ad un filtro solo meccanico esterno di facile costruzione, cosi che porti via lo sporco, magari da accendere solo una mezzora al giorno, visto che il flusso lento è indispensabile per eliminare l'ossigeno dall'acqua e fare operare i batteri denitrificanti...questa sarebbe piu che altro per eliminare lo sporco, anche se ho letto che il fango che si viene a formare ha anch'esso funzione biologica, utile sempre per denitrificare l'acqua in quanto (se non ricordo male) contribuisce ad eliminare l'ossigeno in essa contenuta, In tal caso penserei all'uso della zanzariera solo tra i 2 strati di materiali...
Il mio utilizzo sarebbe per un acquario dolce, senza pesci che smuovono il fondo, ma solo 5 nattereri...ovviamente lo scopo di tale metodo è quello di ovviare ai cambi d'acqua per via dei nitrati ed altre sostanze...
Dite che queste modifiche potrebbero migliorare il sistema? Oppure ho pensato a come peggiorare un qualcosa che gia funziona bene (ma magari solo per il salato? #17
Un grazie anticipato a tutti voi guru.. ;-)
Dunque, dopo qualche nottata pensata ad ingegnarmi per studiare una alternativa valida al filtro sottosabbia (di facile intasamento e quindi probabile calamita di bestemmie e mesi alterni) che mi ha sempre un po stuzzicato sono capitato poco fa su un sito che spiega esattamente una variante che avrei voluto apportare, gia usata da tempo e nota come metodo Jaubert, ma ovviamente a me prima sconosciuta...
http://www.acquariofilia.it/aiam/anderson_file/files/metodo_jaubert.htm
A questo sistema vorrei apportare un paio di modifiche:
1- Non userei la zanzariera, cosi che lo sporco finisca pure nel plenum (non so le dimensioni dei fori del filtro sottosabbia, ma io pensavo di costruirne uno composto da fori del diametro di mezzo centimetro, cosi che non si intasi facilmente)
2- Non userei la sabbia corallina, ma materiali come argilla espansa (colorata in qualche maniera, altrimenti sarebbe inguardabile) o simili,basta che permettano un buon insediamento batterico, entrambi gli strati a granulometria medio-grande (almeno maggiore al mezzo centimetro)
3- Aggiungerei una piccola pompa nel plenum che porti ad un filtro solo meccanico esterno di facile costruzione, cosi che porti via lo sporco, magari da accendere solo una mezzora al giorno, visto che il flusso lento è indispensabile per eliminare l'ossigeno dall'acqua e fare operare i batteri denitrificanti...questa sarebbe piu che altro per eliminare lo sporco, anche se ho letto che il fango che si viene a formare ha anch'esso funzione biologica, utile sempre per denitrificare l'acqua in quanto (se non ricordo male) contribuisce ad eliminare l'ossigeno in essa contenuta, In tal caso penserei all'uso della zanzariera solo tra i 2 strati di materiali...
Il mio utilizzo sarebbe per un acquario dolce, senza pesci che smuovono il fondo, ma solo 5 nattereri...ovviamente lo scopo di tale metodo è quello di ovviare ai cambi d'acqua per via dei nitrati ed altre sostanze...
Dite che queste modifiche potrebbero migliorare il sistema? Oppure ho pensato a come peggiorare un qualcosa che gia funziona bene (ma magari solo per il salato? #17
Un grazie anticipato a tutti voi guru.. ;-)