Entra

Visualizza la versione completa : consiglio fondale su acquario marino


Orysoul
19-12-2009, 22:56
Salve ho appena acquistato un acquario e lo sto allestendo secondo metodo berlinese che prevede sabbia corallina fina viva per il fondale...io però ho optato per coralli di spessore circa 1,1 /1,5 ne ho fatto uno strato di circa 2 centimetri per poterlo sifonare nel miglior dei modi e per permettere all'acqua anche se minimamente di circolare anche sul fondo tra i coralli........non mi andava di mettere sabbia fina per sifonatura problematica o di mettere un ghiozzo per lo sporco lavoro........voi esperti cosa ne dite!!! ho fatto una cavolata?????

maurofire
19-12-2009, 23:15
la sabbia la dovevi introdurre a maturazione finita e vasca ben avviata, si parla di 5-6 mesi, io non uso la sabbia sul fondo da 10 anni e non la mettero piu.

cicala
19-12-2009, 23:17
Orysoul, secondo me si e anche grossa........immagina quando darai del granulato hai tuoi pesci se avessi avuto della sabbia molto fine si sarebbe fermato sulla superfice e il primo pesce che passava se lo sarebbe mangiato......invece con la granulometria grossa il granulato (o altre schifezze) passano tra un pezzo e l'altro del fondo e fanno a finire dve nessuno riesce a mangiarli e si trasformano in nitrati.....

Orysoul
19-12-2009, 23:30
la sabbia non l'ho messa solamente coralli di grana grossa per il momento,,,,attualmente c'è solo acqua e fondale in acquario sto aspettanto le rocce vive..............cicala se dici che il problema può essere quello posso risolverlo con una sifonatura del fondale frequente???? ho intenzione di disporre le rocce in maniera molto ampia diciamo creando dei ponti cosi arriverei anche al disotto delle rocce.....

cicala
19-12-2009, 23:34
Orysoul, non ci capisco più una mazza questo è un topic doppio lo hai messo anche in Il mio primo acquario ........scegline uno dei due e fatti chiudere l'altro....

Orysoul
19-12-2009, 23:52
scusami mi sono iscritto un'ora fa e pensavo di avere scritto il (topic) su un argomento sbagliato visto che nessuno mi rispondeva l'ho scritto anche sull'altro!!!!!!!!!ma allora sto berlinese cosa dice ?????che più che leggo più che ne vedo di differenti!!!!!graziE CICALA

AndreaPal
20-12-2009, 00:32
se utilizzi il metodo berlinese puro la sabbia ha esclusivamente uno scopo "ornamentale" e cmq va messa a vasca ben avviata. i mesi che ti dicevano prima secondo me sono una previsione molto rosea.. quindi se non hai ancora le rocce e devi iniziare io la leverei, e penserei al reinserimento tra 6-8 mesi (se tutto va bene)..

Poi c'è da dire che avevo letto tempo fa un articolo in cui dopo una sperimentazione si sosteneva che in caso di fondo di pochi cm si ottenevano risultati migliori con una sabbia a grana più grossa della sugar size. se l'1 1,5 che scrivi sono i mm di granulometria direi che potresti anche prendere qualcosa di leggermente più grande.

L'alternativa è il DSB (con i pro e i contro) che invece devi preparare da subito visto che i tempi di maturazione sono più lunghi e dovresti inserire dei supporti per le rocce.

In caso di fondo basso preparati a sifonature frequenti perchè inevitabilmente si sporca. ma, ti ripeto, se vuoi un berlinese classico per la sabbia se ne riparla tra un bel pò di tempo

Orysoul
20-12-2009, 04:06
AndreaPal i coralli che ho messo hanno uno spessore di 1,2 1,5 cm più che spessore però è il diametro perche i pezzi in lunghezza misurano dai 3 ai 5 cm più ovviamente pezzi a forma di sassi sui 2 cm.......se dici che il problema potrebbe essere lo spessore di 2/3 cm potrei sempre aumentarlo sempre se poi non avrò problemi con la sifonatura visto che sono abbastanza pesanti per smuoverli bene...non so cosa consigli, per me è il primo acquario e mi sto basando su tutto quello che vedo in giro, se quell'articolo che hai letto è attendibile direi che ci siamo per il mio fondale.......se riesco a caricare una foto ti faccio vedere i coralli cosi capisci meglio,per ora ti ringrazio ciao ciao......
P.S. le rocce devo ancora metterle per ora solo acqua e fondale

LOLLO77
20-12-2009, 09:20
togli tutto e' solo un problema in maturazione
fidati di chi ha esperienza

IVANO
20-12-2009, 10:19
Orysoul, benvenuto prima di tutto....
posso solo dirti di togliere la sabbia, fare la maturazione con tutti i passaggi corretti e poi magari valuterai se metterla ancora....io da anni ho il fondo pulito pulito e non me ne pento

Orysoul
20-12-2009, 13:52
Ciao ragazzi, grazie dell'accoglienza IVANO per il fondo pulito ci avevo pensato perchè ne ho visti molti con fondale pulito e devo dire molto belli anche il tuo ivano complimenti....il mio problema pero è che non volevo estendere le rocce su tutta la superfice o quasi come vedo in molti acquari di barriera (che poi il mio diventerà di barriera ma limitatò essendo di 140 litri privo ancora di rocce) cmq avevo pensato di costruire una struttura nel lato sinistro diciamo come se volessi tirare una diagonale nell'acquario quindi meta rocce e meta fondale #17 e qui sorge il problema fondale perchè dovrei coprire quelle orrende siliconature sul fondo visto che è un'acquario artigianale......non so sotto le rocce posso anche non mettere nulla anzi sicuramente farò cosi visto che in molti lo state vivamente consigliando ma cosa metto dilà???grazie per ora un salutone

Orysoul
20-12-2009, 14:05
SE VOLETE VISIONARE I CORALLI PER IL FONDALE http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=7975

Abra
20-12-2009, 14:14
Orysoul, eliminala subito...ti porta solo rogne in acquario ;-)

AndreaPal
20-12-2009, 14:33
mmm... così a occhio direi che proprio non ci siamo...
poche rocce, skimmer piccolo, luce poca e "sabbia poco utile" a quello che vuoi fare...

Personalmente farei così: cercherei sul mercatino uno skimmer un pò più grande. ok per la maturazione ma quando a andrai inserire la popolazione dell'acquario ho paura che il nanodoc faccia un pò fatica a gestirla..
per le lampade hai solo 50W se non ho capito male.. dipende anche da quello che vuoi allevare ma io cercherei una 4x39 T5 (si trova a prezzi onesti) così stai tranquillo.

il discorso fondo.. quei coralli secondo me non vanno proprio bene.. al di là dello spessore del fondo avresti mille problemi di sifonatura, i pesci che dicevi prima puliscono mangiando la sabbia e risputandola pulita. con quelle dimensioni non ce la farebbero mai.

Io o non metterei la sabbia affatto puntando su un berlinese classico, poi tra 6-8 mesi dai una spolverata di sabbia corallina a granulometria medio fine.
Oppure visto che stai iniziando ora, se ti piace la sabbia e vuoi tenere la vasca molto libera, pensa seriamente a un dsb. viste le dimensioni penso che con un 10 cm di spessore potrebbe stare bene, lo puoi fare in carbonato di calcio (che costa niente) con l'aggiunta di un pò di sabbia viva.
documentati bene prima però perchè non è così immediato come sembra e ha le sue necessità particolari che vanno soddisfatte per farlo funzionare bene, come ad esempio i supporti per la rocciata..

paparouge
20-12-2009, 15:56
Orysoul, penso di aver capito che come me quando ho pensato di avviare un'acquario d'acqua salata, tu non abbia idea di che cosa significhi.
Io ho deciso a luglio, poi mi sono registrato qui, ho iniziato a leggere post e discussioni che questi "manici" hanno riempito negli anni e... ora ne ho solo un'idea. #17
Il mio consiglio spassionato e disinteressato è quello di appoggiare il portafoglio e leggere più che puoi prima di lanciarti negli acquisti.
Ogni passo che ti accingerai a fare merita approfondimento dalla scelta della vasca, alla sua posizione e supporto; alla gestione che intenderai adottare mettendoli a confronto e di conseguenza all'attrezzatura tecnica della quale dovrai dotare la vasca.
Credimi, è un progetto bellissimo che richiede molta pazienza nell'osservare, capire e poi agire.

Il rischio nel partire allo sbaraglio è quello di spendere male e non ottenere dei risultati soddisfacienti... e te lo dice uno che vuole sempre tutto subito... e soffre di eiaculazione precoce!! :-D :-D :-D

Orysoul
20-12-2009, 16:56
il nano doc supporta fino a 250 litri possibile che non sopporti i miei 140? che poi con le pietre diventeranno 100 o poco più (l'ho acquistato pochi giorni fa nuovo 128 euri ho scelto quello anche perche mi entra perfettamente in uno scomparto della sump)...per le lampade devo cercare di aumentarle sicuramente vedrò cosa troverò in giro....mi documento un pò per questo dsb anche perchè per ora so solo che va messo molto fondale......grazie ragazzi dell'attenzione più avanti metterò qualche foto del lavoro in corso........per ora vi saluto
Se volete dare un'occhiata a una cosa interessante che ho trovato qui http://www.aiam.info/05/tecnica_calcolo_densita.htm pochi minuti fa sarò contento perchè non riesco a capire da dove si capisce la taratura del vetro....visionate voi che sicuramente ne capite molto più di me

AndreaPal
20-12-2009, 17:18
il nanodoc è dato fino a 200. cmq orientativamente con una popolazione media in vasca tu prendi il massimo litraggio che ti da la casa e dividi per due ;-)
Ovviamente è un calcolo a spanne che poi dipenderà dal tipo di schiumatoio, dal modello, dal carico organico in vasca. Più o meno con un carico organico medio il conto da fare è quello. Quindi il tuo nanodoc lavora bene su un litraggio di 100 litri. Considerando che la tua vasca è un 150 lordi, hai intenzione di mettere poche rocce (e quindi filtreranno meno di una vasca normale) direi che stai proprio al pelo e che dovresti tenere poi la popolazione della vasca molto bassa.
Sia chiaro una vasca di soli coralli c'è anche chi la gestisce (con molto manico) senza skimmer ma è decisamente più difficoltoso.
Cmq, tu vedi poi come andranno le cose, controlla i valori a maturazione finita e poi vedi se è il caso di prendere uno skimmer più grande.

Il discorso luce è diverso, con 25W temo fari fatica ad allevare anche dei semplici molli. tenendo sempre la popolazione della vasca (leggi pinnuti) a livelli bassi lo skimmer diventa un problema del tutto secondario rispetto all'illuminazione.

Per quanto riguarda il dsb si, va messo molto fondale ma ha i suoi pregi, in primis quello di funzionare da filtro che, se hai intenzione di tenere la vasca con poche rocce, è una cosa che ti fa solo che bene.
Considerate le dimensioni della vasca io lo farei da 10cm (invece dei canonici 12-15) che, secondo me, funziona benissimo.
Per il materiale o vai di aragonite sugar size o di carbonato di calcio. la prima offre vantaggi in più, la seconda costa una miseria. Aggiungi una percentuale di sabbia viva per accelerare la maturazione.

Io direi che visto che sei in allestimento, vuoi un fondo e il numero di rocce sarà esiguo che la trovo la soluzione migliore.
Il problema maggiore è che la maturazione sarà più lenta di quella normale di un berlinese, e quindi potrai iniziare a popolare un pochino più in là.
Poi vedi tu, ma fidati, lascia perdere quella roba che ci volevi mettere ;-)

P.s.
mi raccomando una volta scelto cosa fare leggi bene e documentati per fare le cose per bene. risparmi tempo, soldi e fatica

Orysoul
21-12-2009, 00:22
spero di capire presto il sistema!!!!!!!
grazie tante ora leggero di sicuro anche perchè tra tutto di soldi me ne sono partiti anche troppi.... andreapal dai un'occhiata spesso a dei topic fatti da me fa piacere avere persone esperte che ti sappiano rispondere...un saluto e dai un'occhiata al link messo nel messaggio precedente dovrebbe essere interessante basta capirlo #17

AndreaPal
21-12-2009, 00:57
bhè... esperto... io ti dico quello che so in base alle cose che ho fatto ma qui c'è gente mille volte più esperta di me..
per quanto riguada il link che hai postato è un semplice programmino che in ti dice la salinità effettiva in base alla temperatura del campione...
c'è da dire che in genere i prodotti per acquario sono fatti (e dosati) per lavorare sulla temperatura di esercizio e quindi intorno ai 25 gradi. difficilmente avrai in vasca 10 gradi.. :D quindi carino ma niente di così indispensabile..

il discorso DSB, per iniziare basta che tieni presente che la rocciata non deve affondare nella sabbia, quindi dovresti mettere sul fondo degli appoggi che poi ricoprirai con la sabbia e su cui appoggeranno (appunto) le rocce.. si può fare tranquillamente con dei tondini di PVC alti 10 cm (nel tuo caso) incollati sul fondo dell'acquario a una distanza utile per far appoggiare bene la rocciata.
Fatto ciò metti sul fondo una quantità di aragonite o carbonato (per quanto riguarda la scelta ti consiglio la lettura dei 1000 topic a riguardo, io ho usato il carbonato), aspetti che l'acqua torni limpida e componi la rocciata sui supporti, sopra la sabbia.
Facile, pulito e abbastanza veloce

Orysoul
21-12-2009, 15:22
credo che continuerò con il berlinese.....cmq voglio adattare il dsb con il mio secondo acquario di 35 litri o letto che per queste dimensione e consigliabile il dsb o juobert o almeno cosi si scrive,perche rendono stabili i livelli in vasche più piccole...intanto faccio maturare quello grande tolgo i coralli dal fondo e ci metto queste famose rocce, per i miei 140 litri lordi credo che 20 kg bastino poi si vedrà casa spolverero nel fondale tra 2 mesetti.........
si carino il programmino però non riesco a capire che taratura di vetro bisogna inserire come comando oltre al livello di densità e gradi dell'acqua #24