Visualizza la versione completa : A quanto il manometro a bassa pressione?
goldiscus
19-12-2009, 19:21
Ciao ragazzi,
sto cercando di regolare il mio nuovo riduttore di pressione Ruwal compreso di manometri, per erogare una bolla al secondo, secondo voi a quanto conviene regolare il manometro di bassa pressione per poi agire sulla valvola a spillo?
il manomentro in questione è quello in foto....
grazie a tutti e buone feste!
goldiscus.
Nitro 76
19-12-2009, 23:53
Prova portarlo a 1,6/1,8 bar; e da li inizia a regolare :-)
goldiscus
21-12-2009, 11:20
ok ci provo!!
pensavo fosse troppo alto a 1.6...
grazie del consiglio!
scriptors
21-12-2009, 15:53
Dipende anche dal diffusore che usi, in un 100 litri credo sia anche esagerata una bolla secondo (60 bolle minuto)
goldiscus
21-12-2009, 15:56
no l'acquario è da 230 litri, il diffusore è askoll....
scriptors
21-12-2009, 16:11
ok, avevo interpretato male il 110 del Cayman 110 ;-)
inizia con 1,5 e poi regoli
goldiscus
21-12-2009, 16:36
grazie!!
scusa la domanda, quindi fisso il riduttore ad 1.5 e poi regolo la valvola a spillo, o parto da 1.5 e scendo pian piano con il riduttore stesso???
scriptors
21-12-2009, 16:45
Guarda, a mio modo di vedere, lascia aperta la valvola a spillo, inizia con 1 bar e inizia a contare le bolle che escono, poi continui regolando sempre il solo riduttore.
Una volta che hai il valore che ti sei prefissato, ma non il numero di bolle, verifica sempre con PH e KH la quantità di CO2 disciolta, fai la regolazione fine con la valvola a spillo.
ps. inizia aprendo pochissimo il riduttore e poi vai con molta calma a salire, a più di qualcuno succede di spaccare il setto poroso per la 'troppa fretta' ... io ormai non uso più il diffusore askoll da un paio di anni circa quindi non ho ricordi freschissimi
se non ricordo male il diffusore askoll inizia ad erogare dai 1,5 bar ... in ogni caso fai le cose con calma ;-)
pss. riempi il diffusore per metà con acqua RO (con una siringa) e poi colleghi il tubicino della CO2 ... in questo modo puoi contare le bolle direttamente vedendo il diffusore ... attento a non riempirlo tutto o rischi di fare danni
goldiscus
21-12-2009, 16:54
che danni rischio?
scriptors
21-12-2009, 17:16
il diffusore askoll ha un solo rischio, la rottura del setto poroso
ps. se inizialmente vedei bolle che escono da un lato lascialo lavorare per qualche ora, il mio iniziò così poi si aggiusto da solo
comunque se usi il cerca trovi numerosi post a riguardo #36#
digitalfrank
31-12-2009, 00:04
... io ormai non uso più il diffusore askoll da un paio di anni circa quindi non ho ricordi freschissimi
Che diffusore usi? Io li sto provando tutti e non riesco a trovare quello giusto per la mia vasca di 100 litri netti. Dammi un consiglio se puoi. ;-)
scriptors
31-12-2009, 09:24
a parte che per un 100 litri l'askoll basta ed avanza ...
io uso il reattore Tunze, fai un 'cerca' ;-)
freccia72
31-12-2009, 11:38
io per il mio 120 lordi uso un flipper! va bene...pero' e' veramente ingombrante e noioso per pulirlo dalle alghine che si formano! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |