Entra

Visualizza la versione completa : Aumentare illuminazione.


Vale94
19-12-2009, 13:42
Ciao a tutti, ho acquistato l'anno scorso un acquario da 60l economico che mi era stato consigliato da un amico, ma ora me ne sono pentito perchèsono venuti fuori pian piano dei problemi.
Uno di questi è l'illuminazione scarsa e le piante che crescono poco.
Monta di serie una lampada compatta da 20w da 6500°K.
Però è poco per il mio acquario e vorrei sapere se possibile aggiungere un'altra lampada.
Solo che sul coperchio c'è scritto MAX 20W e non vorrei che dopo aumentando il calore si sciolgliesse. C'è questo rischio?
La foto del coperchio è questa:
http://i50.tinypic.com/2v3obpi.jpg
Avete un'idea su come fare?
Vi ringrazio molto fin da ora.

xxxtre1
19-12-2009, 14:01
che si sciolga il coperchio non penso proprio, max 20W si riferisce penso al neon, e cioè non puoi mettere neon più potenti con quell'attacco.
Ma aggiungere si

Vale94
19-12-2009, 14:10
E come posso fare? Di che materiali ho bisogno?
Vi ringrazio tanto, sono mesi che tento di trovare una soluzione.

yangadou
19-12-2009, 15:05
A lato di quello esistente puoi metterne un altro. Dovresti fissare con del silicone o delle viti una placchetta metallica per riparare il coperchio dal calore e poi decidi tu se vuoi installare una lampada tipo quella che hai oppure mettere un neon.

Vale94
19-12-2009, 16:24
Credo che il neon non entri però già se metto altri 20w raggiungo 0.6 w/litro che è abbastanza e basterebbe mettere una lampada uguale alla mia.
Una semplice placchetta o ne serve qualcuna particolare? Poi per l'attacco elettrico come devo fare? Che mi serve per farla funzionare?
Grazie mille.

pass90
19-12-2009, 16:28
Vale94, se hai un pò di manualità puoi provare a togliere il gruppo luce che hai adesso (che mi sembra fissato solo con delle viti) e mettere uno o più neon magari t5: ti servono ballast (accenditori elettronici), lampade t5 (credo che le 24 watt siano di misura giusta) e soprattutto portaneon ip67 (dovrebbero andare anche gli ip65 ma secondo me con i 67 vai più sicuro); Dato che nel coperchio non hai molto spazio puoi farti la centralina di accensione esterna e mettere nel coperchio solo i neon con relativi portaneon, dai un occhiata qui: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Centralina_T5/default.asp

Nota: il codice ip indica il grado di protezione contro la polvere e l'acqua

Ps: come ti hanno già detto il max 20 watt indica la potenza massima della lampada che puoi mettere ma si riferisce all'impianto non alla temperatura sviluppata dalla lampada #07

Vale94
19-12-2009, 17:39
Ciao pass90, non sono molto bravo ma mi sembra molto complesso fare una cosa del genere con plafo esterna.
Poi il mio gruppo luce di ora si, è attaccato con delle viti però c'è una sporgenza del coperchio su cui è legata.
Mettere un'altra risparmi energetico non è una buona idea? Come misure ci va preciso di lato.
Così: Dove ho disegnato il rettangolo.
http://i46.tinypic.com/15h20yv.jpg
Per far funzionare la lampada ho bisogno sempre di ballest ecc?

pass90
19-12-2009, 18:50
Vale94, x rispondere alla tua domanda non servono ballast per le risparmio energetico xke è già inserito nella lampadina.

Comunque io non dico di fare la plafo esterna: i neon sarebbero attaccati dove attualmente hai il gruppo luce tramite delle clips, se la sporgenza di cui parli non ti permette di farlo puoi sempre mettere un neon sopra e uno sotto. Di esterno avresti solo una scatola tipo quelle di derivazione ma più grossa contenente i ballast. Poi vedi tu cosa ti sembra meglio, io ti ho proposto questa soluzione xkè è quello che farei io, ma l'acquario è tuo!!!
Altra cosa importante: per mettere una risparmio energetico dovrai trovare il modo di fare un contenitore a tenuta stagna xke a giudicare dalla condensa che si vede in foto rischieresti di friggere i pesci!!!!

Se ti interessa la mia soluzione piuttosto ti invio uno schizzo così ti faccio capire quello ke voglio dire, fammi sapere!!! Ciaoi!!

Vale94
19-12-2009, 19:18
Si mi interesserebbe molto ma ho visto i prezzi dei t5 e sono belli alti...IN totale quanto verrebbe a costare? Non posso spendere + di tanto altrimenti mi cacciano davvero di casa :-))
Ci entrano i neon nel coperchio non è troppo piccolino? Che misura hanno? Non si può fare con i T8?
Comunque si se puoi inviami lo schizzo.
Ti ringrazio molto.

pass90
19-12-2009, 19:33
Vale94, si pure io ho dei problemini per il prezzo (sto cercando di fare un impianto simile a quello che ti ho descritto), comunque si può fare benissimo con i t8. Ora non ho sotto mano le misure dei t8 che comunque sono molto varie, mentre x i t5 24 watt ho calcolato una lunghezza complessaiva (quindi compresi i portalampada ip67) di 60 cm e effettivamente è lungo x la tua vasca..... #23 se puoi mandami le misure del coperchio... così vediamo!! Ora butto giù uno schizzo poi lo posto e ci risentiamo!!! -28

Vale94
19-12-2009, 19:40
Il mio coperchio è 38cm non credo si possa fare nulla allora, vero? -20 -20 -20
CI sono neon così corti?
Grazie comunque.

pass90
19-12-2009, 19:46
Tranquo qualcosa si trova!!! ma scusa come possono essere solo 38 cm in lunghezza?? dalla foto sembra più grande!!!

Vale94
19-12-2009, 20:00
Allora io ho misurato la linea bianca che ho tracciato e solo 38 cm...
http://i45.tinypic.com/2iixuhk.jpg
Ho letto che il neon 15w t8 che è il più piccolo solo 43cm + gli attacchi. Ci sono più piccoli?
O altrimenti devo abbandonare??

pass90
19-12-2009, 20:01
Ecco come potrebbe venire con i neon, bisognerà mettere dei t8 penso.... una misura adatta dovrebbe esserci, altrimenti dovrai mettere x forza basso le consumo trovando il modo di isolarle dalla condesa!!!

Vale94
19-12-2009, 20:06
Quindi dovrebbe esserci una misura??
TU le hai le misure dei neon? Dove posso trovarle?
Ho letto che 15w è 43 cm quindi non ci sta e se devo metterlo ancora + piccolo non mi conviene..

pass90
19-12-2009, 20:11
Ho sentito un amico che ha tre mini acquari, lui ha messo quelli da 10 watt lunghi 33 cm (40 cm con i porta neon) xò effettivamente è un idea folle xke dovreti metterne almeno 5!!!! #23 Ora vedo se mi viene in mente qualcosa di praticabile poi ti faccio sapere!!!
Magari dimmi l'altezza del coperchio così ci ragiono!!!

Vale94
19-12-2009, 20:16
L'altezza è 22 cm circa.
Ma per le risparmi energetico mettendone un'altra non hai nessuna idea?

pass90
19-12-2009, 20:18
un' alternativa sarebbe l'illuminazione a led xò non so molto sull'argomento eccetto che i led da usare scaldano come dannati e hanno bisogno di una piastra in metallo che funga da dissipatore....

pass90
19-12-2009, 20:20
le risparmio energ si possono mettere senza problemi il fatto è che bisogna trovare il modo di proteggerle dall'umidità, esistono quelle stagne ma il problema è il portalampada: non so se esistono stagni....
Dimenticavo: altro neo dei led è il prezzo esorbitante!!! #23

Vale94
19-12-2009, 20:24
E se facessi una protezione come quella che c'è già con il plexigass? Sarebbe protetto no?
MI potresti spiegare di cosa ho bisogno e come fare a mettere queste lampade?
Ti ringrazio davvero tantissimo.
Ho visto i prezzi dei led almeno 70€ -20

pass90
19-12-2009, 20:30
Niente di che: ti serve del cavo elettrico (basta anche a due poli, cioè con soli due cavetti dentro) un portalampada con filetto E27 (quello grande per intenderci), e una presa maschio per collegare la luce alla presa 220 volt di casa, con una 30 euro te la cavi ma rimane il problema della condensa!!!!!!

Se non 6 un pò abituato a fare impianti elettrici stai MOLTO ATTENTO xke non ci vuole niente a rimanere fulminato #06 o fare danni #23 .
Se hai qualcuno che può darti una mano almeno stai più sicuro!!!

Vale94
19-12-2009, 20:32
Non potrei fare una protezione con il plexigass tipo quella che c'è già?
Poi come faccio ad attaccarle al coperchio?
Altrimenti con cosa potrei rivestire la lampada per proteggerla?
Faccio il tutto con l'aiuto di mio zio elettricista.

pass90
19-12-2009, 20:33
facciamo una cosa, dammi il tuo contatto msn in mp xkè non riesco a vederlo, così ci sentiamo li e ti spiego bene tutto!!!

Vale94
19-12-2009, 20:40
Spedito :-)

xversion
19-12-2009, 23:02
se hai uno zio elettricista un paio di metri di cavetto 2x1mm, un portalampada e27 volante e una spina 10A te li regala sicuramente, una lampada a risparmio a torciglione da 21w la paghi meno di 7 euro... però un ragazzino non deve usare apparecchi elettrici senza avere un'adeguata preparazione tecnica, pertanto invito voi altri a non fornire troppe indicazioni che potrebbero portare Vale94 a fare esperimenti con la corrente elettrica che ricordo è MOLTO PERICOLOSA...
se chiedi a tuo zio, avendo la plafoniera a portata di mano con mezz'ora fa tutto... e te lo dice un impiantista...

Vale94
20-12-2009, 00:04
Guarda che non sono un irresponsabile che mi metto a fare esperimenti con la corrente, lo so da me che è pericolosa e non mi metto a rischiare la vita "giocando" con la corrente.
Non mi sarei mai sognato di modificare il sistema di illuminazione se non avessi avuto qualcuno che mi aiutasse.
Detto questo comunque chiedevo qui solo se era una cosa fattibile per via del coperchio perchè mio zio mi fa l'impianto ma poi per attaccarlo al coperchio glielo devo dire io (e l'ho chiesto) come fare per evitare che poi magari si stacca finisce in acqua e succedono macelli.

pass90
20-12-2009, 10:37
xversion, quoto Vale94, io mi sono sentito di aiutarlo xkè ha 15 anni non 5 e penso sappia bene quali sono i rischi; detto questo si tratta di fare un collegamento con un cavo a due poli e una presa a due poli: se anche inverte i cavi non cambia nulla dato che si lavora col 220 alternato...

xversion
20-12-2009, 10:54
si, il collegamento è semplicissimo, ma se non fatto bene in spina o in portalampada, la possibilità di un corto in ambiente umido non è improbabile... ma poi sarà anche perchè proprio ieri ho finito un corso sulla sicurezza sui cantieri edili e ti dico che fare una caxxxta capita anche ad uomini con anni d'esperienza... poi fate voi, io a 15 anni smanettavo con lo scooter e non con la corrente... e ripeto, qual'è il problema??? se hai uno zio elettricista non ti serve neppure chiedere, lo vede e lo fa lui, in mezz'ora... incluso fissaggio... tu intantoi compra il lexan od il plexiglass sufficente a chiudere con una sola lastra la plafoniera intera...

Federico Sibona
20-12-2009, 11:42
Quoto xversion, mi raccomando di fare molta attenzione (invertire i fili con la sicurezza non ci azzecca molto ;-) ). Il problema è che, oltre alla pericolosità intrinseca di manipolare la 220V senza esperienza, qui c'è anche la vicinanza dell'acqua.

Per neon lineari e PL, c'è questa tabella:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
con dimensioni, potenze, ecc.
Il problema è che lo spazio a disposizione è veramente corto per dei tubi lineari che, con le loro cuffie stagne, sarebbero i più sicuri e, se vogliamo, anche di semplice installazione non richiedendo copertura tra luci ed acqua.
Una possibilità sarebbe aggiungere un T5 8W davanti ed uno dietro alla lampada attualmente esistente. Si raggiungerebbero 36W totali il che, su un 60l lordi, non è male.

Sarebbe comunque indispensabile sapere che piante vuoi coltivare ;-)

Vale94
08-08-2010, 14:13
Ciao a tutti, scusate se non partecipo molto alla vita del forum ma comunque leggo abbastanza.
Volevo chiedere conferma di validità del mio progetto di ampliamento dell'impianto di luce.
Il coperchio è questo:
http://i38.tinypic.com/34qqzjb.jpg

Avevo pensatodi aggiungere una seconda lampada a risparmio energetico dove ho disegnato il rettangolo bianco.
Avevo pensato di chiuderla in un tubo di plexigass con due tappi alle estremità, un foro per far passare il filo e legarla con delle fascette.
Dovrebbe essere abbastanza isolata.
Il mio unico dubbio è che si dovesse scaldare troppo il coperchio e fondere.
Ora monta un 20w 6500°K, ne aggiungerei un'altra 20w 4500°K. Il tutto su un 60litri.

Grazie mille.
------------------------------------------------------------------------
Che ne dite?
Chiedo scusa per aver aperto l'altro topic#12

Vale94
18-08-2010, 22:42
Nessuno mi da un parere??:-(