PDA

Visualizza la versione completa : consiglio su nuovo filtro


fabrizia
19-12-2009, 12:52
salve a tutti. Ho bisogno di un consiglio per comprare un nuovo filtro per il mio piccolo acquario di 30 litri.
quello che ho (in dotazione con l'acquario) è formato da 3 scomparti: nel primo il termoriscaldatore, nel secondo spugna + carbone, nel terzo pompa. Sul fondo del secondo e terzo cannolicchi. in realtà è funzionante ma temo che non sia sufficiente:tenendo conto che faccio cambi di 5-10 litri ogni 15 giorni, l'acqua ha sempre particelle sospese, la spugna è impregnata di fanghiglia già dopo due giorni che l'ho sciacquata, la pompa spesso si intasa ed il flusso di acqua si riduce notevolmente finchè non la smonto e la pulisco. Ho quasi l'impressione che l'acqua ristagni nel primo e secondo scomparto.
Per questo volevo cambiare tutto e prenderne uno più potente o con una maggiore capacità. Che tipo di filtro mi consigliate (marca e tipo)? Fondamentale che sia silenzioso! Grazie. ;-)

babaferu
19-12-2009, 13:13
fabrizia, scusa se mi permetto ad insistere sul filtro che hai, ma potresti provare a:
- togliere eventuali reticelle scatoline etc tra un materiale filtrante e l'altro (intasano solo....)
- togliere il carbone attivo
- sostituire la spugna con lana di perlon.

togli la pompa e sciacquala bene, bada che non sia colpa della pompa che ha perso potenza (da quanto è in funzione)? eventualmente cambiala.

diversamente, io uso un pratiko, e mi trovo bene ed è silenzioso.

ciao, ba

|GIAK|
19-12-2009, 16:46
fabrizia, anche io farei un tentativo prima di cambiare.... io personalmente darei una pulita alla pompa e alla spugna (non toccare i cannolicchi), toglierei il carbone attivo e metterei al suo posto la lana di perlon (come primo materiale filtrante) #24

p.s. la popolazione del tuo acquario non mi entusiasma, bisognerebbe sistemare qualcosina secondo me #13

IlRoby73
19-12-2009, 17:34
fabrizia, anche io farei un tentativo prima di cambiare.... io personalmente darei una pulita alla pompa e alla spugna (non toccare i cannolicchi), toglierei il carbone attivo e metterei al suo posto la lana di perlon (come primo materiale filtrante) #24

p.s. la popolazione del tuo acquario non mi entusiasma, bisognerebbe sistemare qualcosina secondo me #13

Quoto GIAK, la popolazione è un pò "pasticciata", anche in relazione alle esigenze dei vari pesci.
Io non sostituirei la spugna con la lana, ma, come dice GIAK, sciacquerei bene la spugna e la riutilizzerei, però toglierei il carbone e al suo posto utilizzerei della lana di perlon; in modo di avere, partendo dall'alto: lana di perlon - spugna -cannolicchi.

Ciao ciao

fabrizia
20-12-2009, 13:54
sulla popolazione avete ragione, stò meditando vari cambiamenti. sono consapevole del miscuglio, ma negli ultimi 3 mesi, forse proprio a causa del filtro, il mio acquario ha avuto una bella crisi con aumento dei nitrati e conseguente moria. poi sono riuscita ad abbassarli ed ora questo è ciò che rimane...
pompa e spugna li pulisco frequentemente, direi anche più di una volta a settimana perchè si intasano, ma mi sembra eccessivo tutto questo bisogno di pulizia: è normale? anche il cambio ogni 15 giorni?
La pompa è in funzione da un anno e 10 mesi. se cambiassi la pompa quale mi consigliate (ricordo sempre il fattore "silenzioso" #22 )?
l'idea di cambiare tutto mi è venuta perchè ho letto che il filtro deve avere una certa capacità in relazione al volume dell'acquario: e se il mio filtro non fosse adeguato come faccio a capirlo?
grazie a tutti per l'aiuto

Nitro 76
20-12-2009, 14:03
Per me, l'aumento dei nitrati (NO3) significa che il filtro biologico funziona. Una ipotesi sulla moria, e' che magari eri al limite del biologico e non riuciva a trasformare i NO2 in NO3.
Sono proprio gli NO2 che devi monitorare; se sono presenti in vasca, una possibile causa potrebbe essere il filtro sottodimensionato (la parte biologica).

IlRoby73
20-12-2009, 15:03
fabrizia, secondo me i nitrati alti sono una conseguenza della sovrappopolazione della tua vasca, inoltre potrebbe anche essere dovuta a una eccessiva quantità di cibo che immetti, se fossi in te effettuerei i cambi d'acqua ogni settimana cambiandone il 10%, e per quanto riguarda la sporcizia nel filtro: usa la lana di perlon come ti abbiamo suggerito.
Come ti ha detto Nitro 76, la parte biologica del tuo filtro funziona, altrimenti avresti nitriti in vasca, non ne hai vero?

Ciao ciao

fabrizia
20-12-2009, 15:18
no, nitriti sempre zero.
farò come mi avete detto.
ma i cambi ogni settimana solo per ora o abitualmente? sento di persone che lasciano in pace il loro acquario anche per un mese... #24 , come mai il mio ha bisogno di tutta questa manutenzione?
ultime due domande: quanti pesci posso mettere nel mio acquario secondo voi? pensavo di togliere il guppy (è troppo aggressivo), mettere 2 colisa e 2 tricogaster, e un altro cori che poverino è rimasto solo.
che tipo di pompa mi consigliate in caso non risolvessi?
grazie grazie grazie #13 #25

IlRoby73
20-12-2009, 15:54
fabrizia, i cambi settimanali secondo me dovresti farli sempre, a meno che tu decida di ridurre la popolazione, ad esempio io comincerei con il non introdurre altri pesci.
Io nel mio 120l faccio i cambi ogni 15 giorni circa sostituendo il 15%, ma io ho 11 guppy in 120l, non 10 pesci in 30l!!!

Io non superei le 5 unità come popolazione.

Se proprio dovrai cambiare la pompa, penso che una 150l/h possa andare bene.

Ciao ciao

xversion
21-12-2009, 07:33
ciao, 30 litri sono davvero pochini e probabilmente come avrai letto in giro nella letteratura e nei forum un ecosistema piccolo è facilmente influenzabile dunque è fondamentale un buon funzionamento del filtraggio biologico meccanico e chimico...
Ti spiego come filtro le mie vasche più piccole magari puoi trovare uno spunto
nella mia vasca più piccola, 15 litri caridine e gasteropodi e tantissime piante, uso un filtro eden modificato con prefiltro in vasca caricato a perlon e in esso l'aspirazione di un filtro eden 501 (che richiede ora meno manutenzione ma che non considero un filtro molto affidabile senza costante manutenzione) , stracaricato a cannolicchi... più del doppio della quantità in dotazione e pensa che per riuscire a metterne un'altra decina gli ultimi li infilo a filtro chiuso dal tappo di caricamento dell'acqua...
nel mio pseudo cubo, una vasca 50x40x40 aperta artigianale con vasca 40x40x40 e filtro 10x40x40 oltre a tante piante a crescita rapida, secondo me molto molto importanti in un acquario, ho messo un pò di perlon che sostituisco mensilmente ed oltre 5 kg di cannolicchi e poi la pompa... il termoriscaldatore, che uso solo 5 mesi l'anno trova posto in vasca per avere più spazio possibile per l'insediamento batterico in vasca...
io in te farei così... fuori dal filtro il termoriscaldatore e al suo posto in ordine perlon, spugna ed una montagna di cannolicchi in vetro sinterizzato... #70
ah, prova ad aggiungere un attivatore batterico, magari tra pulizie e malfunzionamenti la tua flora batterica è stata decimata, dagli dei rinforzi!
ohps, scusate, ho scritto un libro... -e92...

babaferu
21-12-2009, 10:01
fabrizia, devi guardare la portata della pompa per capire se è adatta al tuo acquario: la portata oraria deve essere almeno circa 3 volte la capacità della vasca.
Io cambio il 15% d'acqua ogni 15 gg e ho una vasca molto meno popolata della tua: è ordinaria manutenzione (oppure 30% ogni 15 gg).
fabrizia, in 30 lt assolutamente no mettere nè colisa nè tricoghaster: la vasca è piccola per una coppia sola e la compresenza è sconsigliata anche in vasche più grandi perchè son pesci territoriali ed aggressivi.

ciao, ba

St_eM
21-12-2009, 17:12
quoto babaferu, i tricogaster in particolare diventano delle bestioline di oltre 15 cm assolutamente inadatte per un 30 lt.
Anche i neon non possono stare in 30 lt, sono grandi nuotatori e hanno bisogno di spazio.

babaferu
21-12-2009, 17:26
quoto babaferu, i tricogaster in particolare diventano delle bestioline di oltre 15 cm assolutamente inadatte per un 30 lt.

....direi 10 cm, non 15.
il problema comunque è soprattutto sul carattere territoriale del pesce.
ciao, ba

St_eM
22-12-2009, 01:45
babaferu, vedo che in molte schede vengono dati per 10#12 cm in altre anche fino a 18. Probabilmente un pò dipende dalle varietà ma quelli di mio cognato che vedo spesso sono dei trichopterus ed hanno circa 4 anni di età: sicuramente sono più vicini ai 15 che ai 10 cm

fabrizia
22-12-2009, 13:40
bene. ricapitolando:
- no ai tricogaster ma forse si ai colisa
- aumentare i cannolicchi
- mettere fuori filtro il termoriscaldatore ...
- cambi ohni 15 giorni di circa 10 litri (=30%)
- aggiungere attivatore batterico
comunque nel mio filtro c'è ancora spazio per altri cannolicchi. Ieri ho cambiato 10 litri di acqua, ho tolto il carbone e messo il perlon tra la spugna ed i cannolicchi.
alla luce di quello che mi avete detto sorgono nuove domande:
- dove metto il termoriscaldatore ?
- quali specie mettere insieme ai neon?
- serve una seconda pompa per il termoriscaldatore?
- dove leggo la portata del mio filtro?

babaferu
22-12-2009, 14:32
no ai tricoghaster nè ai colisa: no a nuovi pesci!
toglierei anche la spugna (non hai detto che si intasa spesso?).
il termoriscaldatore va nel suo scomparto (non mi sermbra molto logico usare questo scomparto per i cannolicchi perchè è il primo che l'acqua incontra, e non è adatto per inserire la lana di eprlon, per cui..... lasciaci il riscaldatore.).
ciao, ba

St_eM
22-12-2009, 15:06
Per i Colisa valgono le stesse considerazioni espresse per i trico. Anche se mediamente restano un pò più piccoli sono sempre troppo grandi per 30 lt specialmente se ci sono già altri pesci.
I neon sono piccolini ma non devi considerare il singolo pesce bensì la formazione: sono grandi nuotatori che devono stare in branco, in 30 lt anche pochi esemplari faticano a nuotare insieme, è come se fossero in gabbia non possono vivere bene, se già ne hai dovresti valutare la possibilità di darli a qualcuno che possa ospitarli degnamente.
Secondo me dovresti seguire i vari consigli che ti sono stati dati relativamente al filtro, piantumare abbondantemente e popolare poco scegliendo tra caridine, endler, guppy, platy e altre specie piccole che non necessitino di ampi spazi per il nuoto. Puoi aggiungere un paio di lumachine.
Se la popolazione è adeguata all'ambiente anche il filtro lavorerà meglio e la vasca si manterrà stabile anche senza continui interventi di manutenzione.

xversion
22-12-2009, 22:18
caro babaferu, non per contraddire x forza, ma hai mai notato che alcuni filtri esterni commerciali cominciano a filtrare coi cannolicchi?
esempio tetra ex 1200... eppure funzionano bene... e cmq io suggerivo di spostare il perlon nel primo scomparto , meno di metà, e via via a seguire una spugna se ce la vuole eppoi cannolicchi in quantità...

fabrizia
23-12-2009, 13:43
no ai tricoghaster nè ai colisa: no a nuovi pesci!
toglierei anche la spugna (non hai detto che si intasa spesso?).
il termoriscaldatore va nel suo scomparto (non mi sermbra molto logico usare questo scomparto per i cannolicchi perchè è il primo che l'acqua incontra, e non è adatto per inserire la lana di eprlon, per cui..... lasciaci il riscaldatore.).
ciao, ba

quindi se tolgo la spugna rimane solo perlon e cannolicchi, giusto?
grazie mille a tutti, mi siete stati utilissimi. #25
fatti i dovuti aggiustamenti, vi farò sapere come va ... e magari vi chiederò ancora qualcosina :-))
intanto tanti tanti auguri a tutti di Buon Natale! fabrizia -28

fabrizia
02-01-2010, 13:37
eccomi qui! allora. ancora non ho aggiunto altri cannollicchi ma lo farò. Ho riportato al negozio il guppy perchè troppo agguerrito e incompatibile con le atre specie. la pulizia dell'acqua sembra che vada meglio. per le vacanze di natale sono partita lasciando la mangiatoia automatica programmata con dosi di cibo minime (per motivi tecnici sono costretta a lasciare il coperchio semi aperto quando uso la magiatoia) ma come mai trovo la schiuma sul pelo dell'acqua?