Alessandro Falco
19-12-2009, 05:29
Mi è stato portato un ramirezi affetto da malattia del buco.
La causa scatenante sono state le condizioni pessime in cui viveva il pesce, che è stato rilevato da un amico per darlo a me.
Stando alla bibliografia del buon Bassler la derivazione di tali buchi nei ramirezi è dovuta a Infezioni batteriche ( fishMB ) e infezioni da Spironucleus.
L'animale si presenta così:
http://img43.imageshack.us/img43/6697/img0826bh.jpg (http://img43.imageshack.us/i/img0826bh.jpg/)
Il pesce non è in trattamento perchè reattivo e si nutre, aspetto un paio di giorni per valutare il classico trattamento con metronidazolo ( che devo ancora reperire... vuole ricetta? )...
Notate verso l'occhio destro uno dei "buchi" è andato in micosi, un classico.
Ho preso allora il batuffolo e l'ho esaminato al microscopio.
http://img696.imageshack.us/img696/5613/100xm.jpg (http://img696.imageshack.us/i/100xm.jpg/)
100x
Ho deciso di provare una semplice colorazione con blu di metilene sperando di vedere qualcosa di più.
La colorazione del campione si ottiene semplicemente poggiando una goccia di blu su un bordo del vetrino.
Per capillarità penetrerà al suo interno.
http://img43.imageshack.us/img43/1539/colorazione.jpg (http://img43.imageshack.us/i/colorazione.jpg/) http://img43.imageshack.us/img43/colorazione.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img43/colorazione.jpg/1/)
Ed ecco qui lo stesso ingrandimento ( 100x )
http://img693.imageshack.us/img693/3850/saproblu100x.jpg (http://img693.imageshack.us/i/saproblu100x.jpg/)
Questo invece il risultato a 400x ( senza colorante )...
http://img710.imageshack.us/img710/2171/400xsapropiuuu.jpg (http://img710.imageshack.us/i/400xsapropiuuu.jpg/) http://img710.imageshack.us/img710/400xsapropiuuu.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img710/400xsapropiuuu.jpg/1/)
Tutte quelle spore mi fanno supporre siano di Hexamita o Spironucleus ( i due "colpevoli" della hole in head )...
Non mi espongo oltre perchè sono alle prime armi con le analisi al micro.
Ho però esaminato la "goccia" in cui stava il batuffolo di saprolegna...
http://img10.imageshack.us/img10/1687/forsespironucleusal169d.jpg (http://img10.imageshack.us/i/forsespironucleusal169d.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/forsespironucleusal169d.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img10/forsespironucleusal169d.jpg/1/)
Il risultato è simile ad una foto di Spironucleus, ma credo siano troppo piccoli per esserlo veramente.
E' infatti scattata a 600x.
Vi faro' sapere sul pesce.
ciao
;-)
La causa scatenante sono state le condizioni pessime in cui viveva il pesce, che è stato rilevato da un amico per darlo a me.
Stando alla bibliografia del buon Bassler la derivazione di tali buchi nei ramirezi è dovuta a Infezioni batteriche ( fishMB ) e infezioni da Spironucleus.
L'animale si presenta così:
http://img43.imageshack.us/img43/6697/img0826bh.jpg (http://img43.imageshack.us/i/img0826bh.jpg/)
Il pesce non è in trattamento perchè reattivo e si nutre, aspetto un paio di giorni per valutare il classico trattamento con metronidazolo ( che devo ancora reperire... vuole ricetta? )...
Notate verso l'occhio destro uno dei "buchi" è andato in micosi, un classico.
Ho preso allora il batuffolo e l'ho esaminato al microscopio.
http://img696.imageshack.us/img696/5613/100xm.jpg (http://img696.imageshack.us/i/100xm.jpg/)
100x
Ho deciso di provare una semplice colorazione con blu di metilene sperando di vedere qualcosa di più.
La colorazione del campione si ottiene semplicemente poggiando una goccia di blu su un bordo del vetrino.
Per capillarità penetrerà al suo interno.
http://img43.imageshack.us/img43/1539/colorazione.jpg (http://img43.imageshack.us/i/colorazione.jpg/) http://img43.imageshack.us/img43/colorazione.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img43/colorazione.jpg/1/)
Ed ecco qui lo stesso ingrandimento ( 100x )
http://img693.imageshack.us/img693/3850/saproblu100x.jpg (http://img693.imageshack.us/i/saproblu100x.jpg/)
Questo invece il risultato a 400x ( senza colorante )...
http://img710.imageshack.us/img710/2171/400xsapropiuuu.jpg (http://img710.imageshack.us/i/400xsapropiuuu.jpg/) http://img710.imageshack.us/img710/400xsapropiuuu.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img710/400xsapropiuuu.jpg/1/)
Tutte quelle spore mi fanno supporre siano di Hexamita o Spironucleus ( i due "colpevoli" della hole in head )...
Non mi espongo oltre perchè sono alle prime armi con le analisi al micro.
Ho però esaminato la "goccia" in cui stava il batuffolo di saprolegna...
http://img10.imageshack.us/img10/1687/forsespironucleusal169d.jpg (http://img10.imageshack.us/i/forsespironucleusal169d.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/forsespironucleusal169d.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img10/forsespironucleusal169d.jpg/1/)
Il risultato è simile ad una foto di Spironucleus, ma credo siano troppo piccoli per esserlo veramente.
E' infatti scattata a 600x.
Vi faro' sapere sul pesce.
ciao
;-)