PDA

Visualizza la versione completa : Progettazione nuova vasca


NIKO
17-11-2005, 22:28
Come alcuni di voi sapranno sto progettando la mia nuova vasca e in questo periodo molte idee mi sono passate per la testa , sto cercando di fare le cose nel miglior modo possibile ma alla fine non vorrei che qualcosa mi sfuggisse, o qualcosa che io vedo in modo semplicistico sia un po piu' complessa e quindi vada rivista.

adesso vediamo di capirci un po di piu':

La vasca e' una elos 160 x 60x 60, la plafoniera autocostruita composta da tre lampade hqi 250 fc2 sui lati e una 400w E40 al centro.
Per le lampade ho scelto blv 10.000 per le 250w e acquaconnect 14.000 per la 400w.

Rocce sui 100kg anche se credo che bisognera' aggiungerne delle altre.
L'impianto sara' costituito dalla vasca principale + sump + refugium per un totale di circa 700/800lt.

Il movimento sara' affidato a 2 turbelle stream 6100, controller 7095.
Lo skimmer un deltec APF 600, il reattore di calcio ..... vel lo dico piu' avanti :-))

La vasca avra' uno scarico del 40 sul quale ci saranno 2 T di derivazione una alimentera' il refugium , l'altra munita di saracinesca servira' per i cambi dell'acqua.

Ho previsto 2 risalite una askoll 3000, ed una seltz 40, sula quale verra' effettuata una deviazione per alimentare il reattore di calcio.

Il refugium alimentato dalla caduta che per tracimazione acarica in vasca sara' dotato di un DSB 15 cm con sugar size, dimensioni 85x45x35.

La sump sara' 100x50x40 , per il rabbocco mi sono diretto verso l'impianto d'osmosi collegato direttamente al galleggiante di livello della vasca con elettrovalvola, quindi niente vasca di rabboco.

Un ups che alimentera' le 2 risalite in caso di blackout, spero per almeno 15/20ore.

Due riscaldatori shego in titanio da 200w, 2 ventole tangenziali termostatate, combinatore telefonico collegato all'impianto elettrico della vasca, allarme acustico doppia soglia per la temperatura.

Cosa ne dite ?

piccolo schema

keronea
17-11-2005, 23:11
#25 in grande ;-)

DECASEI
18-11-2005, 00:08
Bel disegno ... ;-)

Rama
18-11-2005, 00:36
Niko, hai fatto la mia vasca in grande... mi fai rosicareee!!! #18

Bella bestia, forse lo skimmer se la riempi di pescioni resterà stretto, ma credo che anche un refugium così grande ti possa aiutare bene... anche se non hai specificato molto sulla sua impostazione... alghe? Luci?
Vogliamo anche sapere del reattore di calcio... #18

bart_85
18-11-2005, 00:40
hai la sump grande come la mia vasca..... #19 #19 #19
in bocca al lupo NIKO

NIKO
18-11-2005, 00:57
Bella bestia, forse lo skimmer se la riempi di pescioni resterà stretto


voglio provare e se non altro i primi tempi andra' bene, ho gia' in mente di prendere il BK 200


anche se non hai specificato molto sulla sua impostazione... alghe? Luci?


Sicuramente alghe e magari anche qualche talea, 4 neon T8 da 30w 6500k


Vogliamo anche sapere del reattore di calcio...


non ho ancora deciso

Rama
18-11-2005, 01:07
Minchia! Vuoi mettere il Bubble!?!? -05

Ops, ho detto "Bubble" ad un moderatore... :-D

Bella vasca Niko, secondo me è impostata molto bene... sarà da panico!
#25

paolo.l
18-11-2005, 01:22
Che progettino #17

Complimenti #25

VIC
18-11-2005, 09:44
Minchia! Vuoi mettere il Bubble!?!? -05

Ops, ho detto "Bubble" ad un moderatore... :-D

Bella vasca Niko, secondo me è impostata molto bene... sarà da panico!
#25

Rama........il bubble King non è un reattore.....ma uno skimmerrrrrrrrrrrr :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ....e che skimmer!!!!! #19 #19 #19

rveronico
18-11-2005, 13:24
per il rabbocco mi sono diretto verso l'impianto d'osmosi collegato direttamente al galleggiante di livello della vasca con elettrovalvola, quindi niente vasca di rabboco.

io una vasca di rabbocco, piccola se vuoi, magari 10 litri, pero' la prevederei cmq.
Limiti al minimo gli sbalzi di salinità e temperatura in questo modo.
Poi ti puo' sempre far comodo, per es se vuoi usare kw.

2 ventole tangenziali termostatate
se non ci aggiungi il refrigeratore temo non siano sono sufficienti, vista la quantità di Watt e di acqua.

piccolo schema
#25 #25 #25

ciao
Rob.

Intro82
18-11-2005, 13:52
davvero un bel progetto!!!!in bocca al lupo e speriamo che la banca ti finanzi il tutto ;-)
non appena che avrai la vasca metti delle foto #19

NIKO
18-11-2005, 14:20
davvero un bel progetto!!!!in bocca al lupo e speriamo che la banca ti finanzi il tutto
non appena che avrai la vasca metti delle foto



c'e' gia' tutto aspetto solo le chiavi di casa nuova per montare il tutto :-))

Rama
18-11-2005, 14:34
Minchia! Vuoi mettere il Bubble!?!? -05

Ops, ho detto "Bubble" ad un moderatore... :-D

Bella vasca Niko, secondo me è impostata molto bene... sarà da panico!
#25

Rama........il bubble King non è un reattore.....ma uno skimmerrrrrrrrrrrr :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ....e che skimmer!!!!! #19 #19 #19

Vic lo sò che quello è lo skimmer!

Io sono curioso di sapere che diavoleria ha in mente con il reattore!

con tutto questo popò di roba ci vedo bene un rotomat! #19

NIKO
18-11-2005, 14:44
Roberto per il discorso watt/acqua/temperatura, confido molto nelle temperature miti della taverna e nel condizionatore da 12.000btu che sara' installato in quella stanza, solo la prossima estate potro' dire se il refrigeratore e' necessario, spero proprio di no :-))

sampeygian
18-11-2005, 15:14
Gran bel progetto, potessi -20 -20 -20 -20
Se il disegno rispecchia esattamente quello che voi fare, lo scarico nel refugium mettilo dal lato opposto all'uscita nella sump. Per il resto è uno spettacolo -05 #25 -05 #25 -05 #25

lucayale
18-11-2005, 19:14
Ciao Niko! Gran bel progetto!
Le stream 6100 per la tua vasca sono un must! L'ideale a parer mio sarebbe metterne 2 per lato, comandate da un multicontroller...
Aggiungerei inoltre al sistema di ventilazione una terza tangenziale...così ne avresti una sotto ogni lampada. Purtroppo un sistema luci come il tuo scalda tantissimo...ma con 3 tangenziali, un condizionatore, e un locale "fresco"...forse riuscirai a fare a meno del refrigeratore...
Bella l'idea del refugium!

Benny
19-11-2005, 15:42
complimenti bellissima vasca...tutto perfetto

duccio89
19-11-2005, 22:33
fico....

ma le 250..ne metti una da una parte e due dall altra?

ma con una 14000 nn hai la vasca un po di un colore un po di un altro?

NIKO
20-11-2005, 00:52
fico....

ma le 250..ne metti una da una parte e due dall altra?

ma con una 14000 nn hai la vasca un po di un colore un po di un altro?


In totale sono 3 lampade una 400w centrale e 2 250w , 1 per ogni lato.

Uso questa combinazione di lampade perche' non voglio usare i T5, sicuramente ci sara' differenza cromatica, ma e' una prova a limite prossimo cambio lampade 3 x 14.000

vento76
21-11-2005, 23:10
NIKO quando ti danno le chiavi della casa nuova mettici su anche na biglietteria all'ingresso e tirati su le spese della vasca ad ogni visitatore ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

sarà bellissima, aspetteremo foto con ansia!

ciao.

mariobros
05-12-2005, 21:09
bel progetto... #25

Corisjulis
06-12-2005, 14:48
Non mi convince l'alimentazione del Refugium: l'acqua non andrà mai nella T che va verso il refugium a meno che non ci sia una "contropressione" sufficiente. Dovresti mettere sullo scarico principale una valvola a saracinesca (non mi chiedere dove trovarle, ho sempre trovato quelle a sfera che secondo me non sono adatte a regolare i flussi) in modo da regolare il flusso in sump e quello nel refugium. Oppure come ti ha consigliato qualcun altro fai uno scarico dedicato all'alimentazione del refugium (eventualmente con tubo più piccolo).

Sto progettando anch'io una nuova vaschetta (140x70x60 degradata al momento in 150x62x60) per casa nuova, ed ho idee simili alle tue sull'allestimento (purtroppo con un pò meno illuminazione 2x250 + 4 t5). Anch'io vorrei tenere lo schiumatoio attuale Deltec APF600, ma non sono convintissimo che possa essere sufficiente.
Ciao

LGAquari
06-12-2005, 15:29
Anch'io vorrei tenere lo schiumatoio attuale Deltec APF600, ma non sono convintissimo che possa essere sufficiente.
Ciao

Dipende da come viene popolata.
Se fai una vasca mista popolata come descrive il..... "manuale del berlinese", non hai problemi, lo schiumatoio può farcela tranquillamente.
Se invece pensi di dedicarti agli sps ed utilizzerai una forte illuminazione (superiore ai 250w x 2), allora potresti aver bisogno di uno schiumatoio non più efficiente ma più rapido; quindi dovrai passare ad un modello superiore.

Corisjulis
06-12-2005, 15:54
Anch'io vorrei tenere lo schiumatoio attuale Deltec APF600, ma non sono convintissimo che possa essere sufficiente.
Ciao

Dipende da come viene popolata.
Se fai una vasca mista popolata come descrive il..... "manuale del berlinese", non hai problemi, lo schiumatoio può farcela tranquillamente.
Se invece pensi di dedicarti agli sps ed utilizzerai una forte illuminazione (superiore ai 250w x 2), allora potresti aver bisogno di uno schiumatoio non più efficiente ma più rapido; quindi dovrai passare ad un modello superiore.

Grazie mille Geppy, effettivamente pensavo, come attualmente, di popolare con prevalenza di SPS, ma comunque con illuminazione 2x250 + 4 t5 da 54W.
Cosa intendi con "uno schiumatoio non più efficiente ma più rapido"? nel senso che estrae le proteine in minore tempo? Per far ciò deve essere sovradimensionato o è questione di progetto?
Ciao

Modder
06-12-2005, 15:55
non mi convince neanche a me l'entrata del refugium sicuramente deve essere un angolo ottuso(anche l'uscita per il cambio dell'acqua).

il sistema per il cambio svuoterà la sum moooooolto lentamente.

NIKO
07-12-2005, 00:10
Canbio di propgramma la vasca scarichera' direttamente nel refugium, che alimentera' lo stesso, per tracimazione dal refugium l'acqua ritorna in sumpa in prossimita' delle risalite.

LGAquari
07-12-2005, 09:04
Grazie mille Geppy, effettivamente pensavo, come attualmente, di popolare con prevalenza di SPS, ma comunque con illuminazione 2x250 + 4 t5 da 54W.
Cosa intendi con "uno schiumatoio non più efficiente ma più rapido"? nel senso che estrae le proteine in minore tempo? Per far ciò deve essere sovradimensionato o è questione di progetto?
Ciao

Voglio dire che l'APF600, pur essendo un progetto vecchiotto, è molto efficiente (quindi sarebbe adatto) ma per schiumare più rapidamente hai bisogno di un modello più grosso (che tratta più litri/ora di acqua); giusto per rimanere in ambito Deltec l'AP851, o un modello di pari prestazioni di altra azienda.

unkledave
07-12-2005, 14:02
ma scusate la domanda che in molti si saranno posti.... quanto ti costa?

Modder
07-12-2005, 16:00
quanto ti costa?


le rocce le aveva già...
chiederei invece la vasca elos quanto?

unkledave
07-12-2005, 16:30
dato che di elos 160 se ne vedono poche in giro, mi chiedevo se eri andato a prenderla all'acquario2 di melzo... ne ha appena vanduta una...

NIKO
07-12-2005, 21:53
La vasca non e' nuova , comprata da Andrecis.

Della vecchia vasca ho tenuto solo le rocce, settimana prossima dovrebbe ripartire.

Quanto ho speso ?

Al momento ho speso circa 5.000€, mancano ancora dei tasselli ma ho stimato alla fine circa 8.000€, sfruttando qualche occasione del mercatino e molto fai da te.

NIKO
09-12-2005, 22:41
Ecco alcuni aggiornamenti con le foto del supporto, domani la posa delle vasche e della plafo

Rama
10-12-2005, 00:21
Bella Niko... già da qui promette alla grande!!! #25 #25 #25

bart_85
10-12-2005, 00:42
-05 -05
buon lavoro!!!!

tommy 84
10-12-2005, 15:53
inizio subito col dirti MAGNIFICO LAVORO!!! sarà sicuramente una vasca con i contro fiocchi!!!!!!!!!!!
piacerebbe moltissimo anche a me avere una vasca con le tue caratteristiche ma per arrivare a questi livelli è necessario attingere ad una notevole disponibiolità economica,....giusto????? posso solo dirvi BUON PER VOI!!!!!!!!!!!!
STAI FACENDO UN OTTIMO LAVORO... MI RACCOMANDO TIENICI INFORMATI!!!!!
#12 #12 :-)) :-)) #22 #22 #22 #22

NIKO
10-12-2005, 21:21
Oggi come anticipato ieri dovevo posare le tre vasche, ma una disgrazia non ha reso possibile tutto cio', nello spostare la vasca il vetro frontale si e' danneggiato , quindi dovra' essere sostituito. Intanto ho montato la plafoniera ed effettuato prima accensione, aggiornamenti a presto con nuove sulla vasca.

Mark®
10-12-2005, 21:36
#23 Che sfiga!
Se lo devi cambiare potresti pensare al frontale in extra chiaro :-)

Rama
10-12-2005, 21:37
Niko, voglio un particolare dei tre riflettori... ;-)

Se non sbaglio il centrale è un diamond...

NIKO
10-12-2005, 21:37
#23 Che sfiga!
Se lo devi cambiare potresti pensare al frontale in extra chiaro :-)

si infatti lo faro' in extrachiaro

Mark®
10-12-2005, 21:44
;-)

NIKO
10-12-2005, 21:44
Niko, voglio un particolare dei tre riflettori... ;-)

Se non sbaglio il centrale è un diamond...

Non e' niente di eccezionale rama 4 lamiere piegate.

Rama
10-12-2005, 21:51
Sarà come dici te...

Modesto. ;-)

Peccato per la vasca... :-(
Però fai bene a farti un bell'extrachiaro... #36#

sergioc
18-12-2005, 17:36
Bel progetto!

Un piccolo appunto: non fare il rabbocco diretto dall'impianto, le continue attivazioni per poca acqua non lo fanno lavorare bene. Un mio amico ha questo problema!

Tempo fa feci anche un esperimento col mio (ruwal 50S con 1500 litri alle spalle): il primo mezzo litro prodotto dopo un giorno di fermo aveva 120 uS/cm di conducibilità, il secondo mezzo litro 30 e i successivi 7-10. Dopo un fermo di 3 ore il primo mezzo litro aveva 60 uS/cm.
Non ho fatto i test quindi non so quale sale "inquina" la prima acqua....

Fat una vasca separata, sarebbe molto meglio, se poi sei pigro metti altri due galleggianti, uno sopra e uno sotto, e con un semplice relè collegato in autoritenuta, automatizzi tutto: si riempe da sola solo quando è vuota.


Sergioc.

pygoplites
20-12-2005, 11:09
Anch'io ho un consiglio, Niko: Per i cambi d'acqua, non usare la derivazione che hai previsto. Il 10% di quella bestia li è tant'acqua e prenderla dalla vasca abbassa il livello di un po. Non che sia un grosso problema se fai le operazioni in fretta, ma se metti una pompetta nella sump, puoi togliere l'acqua da quì. Il vantaggio è che puoi togliere la sedimentazione che si accumula nella vasca tecnica usando la pompetta come un'aspirapolvere mentre i tuoi pinnuti di sopra non si accorgono di nulla.

Ciao, e complimenti.

Ancora una cosa: due stream sono poche, io ne aggiungerei altrettante come ti hanno già consigliato, oppure penserei ad un wave box, secondo me la cosa migliore in assoluto.

Heros
24-12-2005, 19:31
bel progetto
praticamente hai due fori per la mandata in vasca

NIKO
12-04-2006, 16:51
Ci sonoi ancora la vasca ormai gira da 4 mesi spero presto di mostrarvi qualche nuova foto.

un saluto a tutti

NIKO
09-05-2006, 19:53
Qualche foto

Mark®
09-05-2006, 20:00
Bella Niko! Finalmente la vediamo!
Mi raccomando copri la centrale a fianco :-))

NIKO
09-05-2006, 20:04
Bella Niko! Finalmente la vediamo!
Mi raccomando copri la centrale a fianco :-))in effetti devo ancora fare gli sportelli della sump e dl refugium la centrale verrà coperta da un mobile in cui alloggeranno tutti gli accessori della vasca, tempo e soldi permettendo :-))

pieme74
09-05-2006, 20:15
bellissima Niko #25 #25 #25
certo poi dal vivo la ammirerò ancora di più!!!! :-))

Mark®
09-05-2006, 20:41
...tempo e soldi permettendo

Come x tutti! ;-)


... o quasi :-)

illo
10-05-2006, 00:24
fare gli sportelli della sump e dl refugium

ciao io gli sportelli del refugium non li farei e lo lascerei "a vista"... troppo bello.. #22 ... cmq complimenti #25

NIKO
10-05-2006, 00:29
ciao io gli sportelli del refugium non li farei e lo lascerei "a vista"... troppo bello.. ... cmq complimenti


si ma con tre bambini piccoli che girano per casa non e' il massimo

solitus
10-05-2006, 18:15
bellisima mi piace molto ma toglimi una curiosita', nella prima foto si vedono gia' dei coralli nella vasca mentre il refugium e' vuoto, poi nella foto del refugium si vede che e' bello pieno con addirittura l'apparizione di un taleario appeso. La foto dettaglio della vasca invece si vede bene che e' vuota. In che sequenza le hai fatte? comunque da invidiare lo spazio che hai a disposizione anche attorno alla vasca.

NIKO
10-05-2006, 19:26
Sono foto fatte in diversi momenti, alcune all'inizio dell'allestimento, la sump e il refugium invece sono recenti.

ik2vov
11-05-2006, 16:26
#25 #25 #25

Ciao

Rama
11-05-2006, 22:11
Bellissimo Niko, e la disposizione delle rocce è fantastica...

#25 #19

DECASEI
11-05-2006, 23:57
Bel lavoro e bella attrezzatura.... :-))

NIKO
11-05-2006, 23:58
Sono contento che vi sia piaciuto, mancano solo le foto coi corallini #18 #18 #18

waveform
12-05-2006, 00:01
Complimenti niko, bellissima veramente.
Mi spieghi come hai organizzato l'illuminazione? La 400w è centrale più due 250 laterali? Che lampade usi?

NIKO
12-05-2006, 00:04
Al centro monto una 400w EVC 10000k con riflettore lumennarc IV, ai lati ho 2x250 FC2 sotto spider le lampade sono le nuove blv nepturion 10.000k, prossimamente acquaconnect da 14.000k per il cambio lampade