PDA

Visualizza la versione completa : Nidiata di Julidochromis regani Kipili


goaz65
18-12-2009, 22:27
Sono almeno 60/70 di 3 diverse nidiate, questo è un gruppetto dei più grandi e un primo piano di un piccolo...
Vivono insieme ai genitori in una vaschetta di 70 litri ...

Alessiop
18-12-2009, 22:32
Bellissimi :-))
quando si decideranno i miei marlieri ? #07

manu85
18-12-2009, 22:35
Che belli che sono!

Anche un mio amico ha una coppia in una vasca dello stesso litraggio, ma lui ha la prole che ormai ha raggiunto quasi la stazza dei genitori!

Io ancora stento a crederci che i genitori tollirino la prole così a lunga in vasche così piccole!

goaz65
18-12-2009, 22:36
Quando iniziano non smettono più.... io all'inizio li avevo in 220 litri con Cyprichromis leptosoma Mpulungu e Neolamprologus similis, si riproducevano ma i piccoli venivano inesorabilmente predati, ora in vasca più piccola, dedicata crescono e si alimentano molto meglio

manu85
18-12-2009, 22:42
Venivano predati dai cyprichromis?

P.S. ce li hai ancora i lamprologus similis?

gimmy770
18-12-2009, 23:00
stessa situazione con i miei marlieri ho 3 nidiate con i genitori totale una 30 di avannotti dai 3 a 1 cm si sono riprodotti ogni 2 sett poi alla terza covata si sono fermati forse perchè gli avannotti più grandi si mangiavano le larve appena nate

goaz65
19-12-2009, 10:17
ce li hai ancora i lamprologus similis?


No, ho i multifasciatus ma i similis erano più belli, probabilmente in futuro ...


poi alla terza covata si sono fermati forse perchè gli avannotti più grandi si mangiavano le larve appena nate


Ho questo timore anche io infatti penso che comincierò a togliere i piu grandi

manu85
19-12-2009, 12:31
Anch'io li avevo i similis poi stupidamente li ho portati dal negoziante... vorrei ritentare in futuro, ma sono molto difficili da trovare!

klingon
19-12-2009, 13:54
ciao, sperando di non beccarmi qualche infamata, non è che potresti mettere una foto d'insieme della vasca? perchè vorrei fare anche io un tanganika con una vasca che possiedo da una settantina di litri mettendoci inizialmente giusto una coppia di julidochrmis transcriptus o transcriptus gombi..più che altro poi ero curioso di sapere se la "colonia" si regola da sola o a u certo punto è necessario togliere i nuovi nati

goaz65
20-12-2009, 15:06
Guarda... al momento vado abbastanza di corsa comunque è molto semplice, il mio è un cubo da 45x45x35h l'allestimento è limitato al classico filtro biologico interno a 3 scomparti e 4/5 lastre (non sassi) di porfido accatastate l'una sull'altra in modo da creare fessure tra loro, riscaldatore da 50 watts e lampada da 8 watts.

Da me siamo alla terza covata e la coppia convive pacificamente con tutta la prole, aspetto ancora una quindicina di giorni e tolgo i più grandi, poi si vedrà.

kund@m
24-12-2009, 00:25
belandi che megafamiglia! ..fortissimi, complimenti!
io li ho assieme a Xenotilapia ed ocellatus,
sono ancora piccoli e di 4 devo riuscire ad isolare la coppia..
aspetto.. :)

goaz65
01-01-2010, 20:49
Anche io sono partito da 4 esemplari ma la "selezione naturale" ha lasciato solo la coppia

goaz65
04-01-2010, 22:25
Ancora qualche foto ...

Raikard
05-01-2010, 12:16
non sono un fan dei regani, ma i tuoi sono veramente stupendi #25

Lssah
05-01-2010, 13:02
idem.

i julidochromis non mi piacciono proprio ma in queste foto li trovo "affascinanti".

fastfranz
05-01-2010, 14:28
I "julido" fan parte di quei tanti pesci che ... "mi piacciono ma non abbastanza" per provarci, stessa cosa mi accade(va, eppure li ho avuti più volte) con i conchigliofili!

Grande (mio) entusiasmo iniziale, poi ... -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#

Forse, però - prima o poi - ci proverò! ;-)