Entra

Visualizza la versione completa : Acquisto uova prima esperienza dove?


pecarpe
18-12-2009, 18:52
Innanzitutto bsera a tutti,tra le tante esperienze come tutti eccoci qui anche coi killi.Ho letto diversi 3d ma non posso non cercare un consiglio per cominciare bene questa nuova avventura.Cerco quindi qualsivoglia tipo di consiglio soprattutto in merito alla varietà:certamente trattandosi di prima esperienza mi piacerebbe qualcosa di "facile",robusto,piccolo e magari davvero interessante in colorazione.Chiedo troppo?Non credo ho dei bellissimi P.annulatus che allevo già da un po' e sono bellissimi.Grazie a chi vorrà indicarmi varietà,sito(aquabid?),allevatore da cui acuistare.
RINO

Lo-renzo
18-12-2009, 20:06
Il mondo dei killi è vastissimo..io ti rimando al mio topic poco più sotto: "avvicinamento a questi magnifici pesci" in cui marco mi ha spiegato un pò di cose elencandomi i pesci più facili per iniziare tra gli annuali..hanno anche iniziato a deporre da circa un mesetto quindi abvrei anche a disposizione le uova se ti possono interessare...

Marco Vaccari
18-12-2009, 21:00
..massima disponibilità da parte mia per le info..... per le uova siamo un po' sul freddo (-11° qui da me!) meglio sospendere le spedizioni per tempi migliori, a meno che non siano uova di austrolebias e simili..hai già pensato se volerti cimentare con annuali o non annuali... continuare l'"avventura epiplatys" con altre specie... magari rivolgerti ad aphyosemion e killi africani oppure tentare l'avventura con gli annuali (africani o sudamericani) ..i nothobranchius guentheri "Zanzibar" che ti propone Lo-renzo sono molto belli, semplici e perfetti per avvicinarsi al mondo dei nothobranchius..
Ciao
Marco

pecarpe
18-12-2009, 21:30
Grazei a tutti,marco anche gli aphyosemion magari ho visto sono di un colore fantastico davvero e sembrano piu' robusti,la differenza annuali o non annuali per ora non me la pongo mi interessa soprattutto la robustezza e una grandezza "minima" magari i fundalopanchax gardneri nigerianus....ho letto anche un post su alcuni denominati "Camino", topi cin cui sei intervenuto tu Marco...insomma vorrei schiarirmi le idee e poi "tuffarmi".....

Lo-renzo
19-12-2009, 13:06
Questo potrebbe interessarti se non l'hai già visto..
http://www.aik.it/articoli/pesci/i_killi_in_nigeria.html

pecarpe
19-12-2009, 13:22
.......letto grazie,sarei orientato come prima esperienza sugli ap.australe ma vorrei trovare qualcuno magari in Italia dove comprare le uova:-)

pecarpe
19-12-2009, 22:43
Ragazzi vi ringrazio per le dritte e i consigli,sto cercando di leggere tanto come giusto che sia ma anche di avvalermi delle esperienze fatte di qualche amico e di tutti voi che leggete.Sto cercando tramite aquabid qualcosa in Europa e come detto di bello e robusto e non posso non "sottoporvi" qualche link con piacevoli foto da cui trarre spunto.Ho "scoperto" che di molte varietà si san ben poco per non dire nulla nemmeno le dimensione e siccome vorrei partire col piede giusto chiedo a voi pertanto quale tra questi mi "consigliate".......cmq una cosa è sicura.....coi killi c'è davvero l'imbarazzo della scelta altro che pesci d'acqua salata!


http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1261255517

http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1261255328

http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1261255660

http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1261510802

http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1261510898




http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1261512106

http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1261336766

claw86
20-12-2009, 10:54
Ciao anche ti rispondo anche se le mi esperienze sono piuttosto limitate.
Secondo me con speci ti conviene stare su animali dal prezzo contenuto evitando almeno per ora animali più rari dal costo più elevato e di cui magari si conoscono poco le esigenze, in più come ti diceva marco ora come ora il freddo potrebbe risultare molto problematico per la spedizione, quindi se proprio decidi di comprare è meglio rischiare di perdere per il gelo uova da 10 euro che non da 30. In oltre secondo me ti converrebbe comunque aspettare che sia passato il periodo natalizio in modo da non avere sgradevoli ritardi di consegna causa festività.

Marco Vaccari
20-12-2009, 14:05
ciao Pecarpe!...
...non so come hai fatto, ma nei primi cinque link di aquabid che hai riportato, hai scelto tra le cinque specie di aphyosemion più difficili che si possano tenere!... quasi tutti che possono portare serie difficoltà anche ad allevatori che di aphyosemion ne sanno di gran lunga (..gli aphyo non sono il mio settore...)...aphyo del gruppo cameronense non sono una buona scelta per il principiante...
...i fundulopanchax gardneri della nuova bella popolazione "telemu" dovrebbero essere una possibilità più a portata, gardneri e gardneri nigerianum sono un po' più semplici per iniziare, anche se non conosco la popolazione "telemu".. potrebbe essere più difficile.. ma non so.. mi dovrei informare... comunque per la spedizione è meglio che aspetti a primavera... fa decisamente troppo freddo...
...per gli austrolebias alexandri "Camino Accesso" invece le spedizioni sono possibili, sono austrolebias dell'Argentina e possono sopportare una spedizione limite.. gli adulti spesso in acque che in Argentina a volte superano lo zero...
Ma non sono aphyosemion!!!... sono annuali di acque temperate/fredde...e tutto il gioco cambia...
mooooooolto diverso dagli pseudepiplatys!...
..ma se sei interessato son qui per info.....
ciao!
Marco

ffoooff
20-12-2009, 18:00
Scusa Marco, gli austrolebias alexandri "Camino Accesso" potrebbero superare l'inverno all'aperto qui in Italia, ed in particolare in Sicilia? #24

Marco Vaccari
20-12-2009, 20:06
....se sono adulti, ci potrebbe essere la possibilità....
Qui vicino a Bolzano negli anni passati ho fatto svernare all'esterno in recipienti di plastica alimentare cubici da 90 litri austrolebias affinis "Durazno" dell'Uruguay e austrolebias patriciae "Ruta 34" dell'Argentina... ho coperto i vasconi con un triplo telo di plastica trasparente ed i pesci hanno passato l'inverno sotto un leggero strato di ghiaccio... un po' "rincoglioniti" ma vivi e in buona salute.. semplicemente quasi immobili sul fondo... ma a primavera si sono rivitalizzati e ho iniziato a nutrirli..
Naturalmente ho lasciato fuori pesci "vecchi" che sono nati all'interno e poi spostati all'esterno... a primavera comunque, dopo un po' sono morti di vecchiaia..
...austrolebias dell'Argentina e dell'Uruguay sono pesci "d'acqua fresca"... temperature d'allevamento di 15°/24° sono ideali....
ciao!
Marco

ffoooff
20-12-2009, 22:21
dove posso vedere qualche foto delle due specie che hai citato? (austrolebias affinis "Durazno" dell'Uruguay e austrolebias patriciae "Ruta 34" dell'Argentina... )

Marco Vaccari
20-12-2009, 23:12
ecco le foto...

la prima è mia ed è un maschio di aaustrolebias patriciae "ruta 34" (popolazione dell'Argentina)...
..ora non ho più quella popolazione mentre ho patriciae dell'Uruguay ("Rio de Oro").. che è la seconda foto che ho postato, sempre mia..
..mentre gli austrolebias dell'ultima foto sono gli affinis "Durazno" (foto non mia)....

ffoooff
20-12-2009, 23:39
grazie per le foto, nella prima cos'è quel materiale sul fondo? mi riferisco a tutti quei "bastoncini"...
Oltre alla temperatura per il resto sono "facili" da allevare e riprodurre?

Marco Vaccari
20-12-2009, 23:59
oh... quel substrato?... nulla di rilevante, è stato un esperimento (non riuscito) ...sono fibre per il nido dei canarini! #22 eliminato subito.......
per l'allevamento... sono annuali... l'affinis si alleva, in pratica, come il noto nigripinnis..
mentre con i patriciae ci sono difficoltà... sono molto aggressivi e quando iniziano a deporre è meglio separare i maschi dalle femmine perchè si feriscono con ferocia..

bob227
21-12-2009, 11:13
La location corretta e' Austrolebias alexandri "Camino Acceso".
La location si trova in Uruguay.
E' una delle location proposte da Heber Salvia.

Take care

Marco Vaccari
21-12-2009, 13:43
..grazie Bob... errore mio...

ffoooff
27-12-2009, 18:13
Scusa Marco, tra Austrolebias alexandri "Camino Acceso" e Austrolebias nigripinnis "arroyo tajamar" quali mi consiglieresti? quali sono le differenze tra queste due specie? quali difficoltà nell'allevamento e nella riproduzione? che dimensioni raggiungono? entrambe vivono a temperature relativamente basse giusto? sono facili da reperire? volendo evitare aquabid, qualcuno di voi le ha?
Scusa per le mille domande #12
ciao

pecarpe
27-12-2009, 19:48
noto con molta amarezza che notizie sui killi da reperire in rete anche all'estero soprattutto su alcune varietà meno conosciute è impossibile....speriamo in qualche amico del forum ;-)

ffoooff
27-12-2009, 21:36
Infatti #07
ps. scusa se ho utilizzato il tuo topic per chiedere info su queste due specie, ho pensato che potevano essere utili anche a te #12
ciao

bob227
28-12-2009, 11:32
Scusa Marco, tra Austrolebias alexandri "Camino Acceso" e Austrolebias nigripinnis "arroyo tajamar" quali mi consiglieresti? quali sono le differenze tra queste due specie? quali difficoltà nell'allevamento e nella riproduzione? che dimensioni raggiungono? entrambe vivono a temperature relativamente basse giusto? sono facili da reperire? volendo evitare aquabid, qualcuno di voi le ha?
Scusa per le mille domande #12
ciao
Sono entrambi abbastanza semplici. A questo punto e' solo questione di gusti. Per il resto vivono nello stesso tipo di ambiente per cui non ci sono soverchie differenze di trattamento tra le due specie.
A me sono sempre piaciuti molto gli A. nigripinnis tanto che avevo deciso di provare a tenere tutte le location ma il progetto e' tramontato presto.
Sono troppe! ed e' un peccato dato che i nigripinnis sono considerati "facili" le location appaiono e scompaiono con la stessa facilità

Take care

ffoooff
28-12-2009, 13:31
Grazie bob, quindi vanno allevate allo stesso modo, anche a me piacciono molto gli A. nigripinnis, leggendo i topic passati ho visto che siete in molti ad averli avuti, qualcuno di voi li alleva ancora? tu per caso hai uova da cedere? #22
ciao

bob227
28-12-2009, 14:10
Grazie bob, quindi vanno allevate allo stesso modo, anche a me piacciono molto gli A. nigripinnis, leggendo i topic passati ho visto che siete in molti ad averli avuti, qualcuno di voi li alleva ancora? tu per caso hai uova da cedere? #22
ciao
Sorry ma e' un periodo negativo per il sottoscritto.
Di fatto non ho killi al momento. Vedremo in futuro
Take carfe

Marco Vaccari
28-12-2009, 16:20
..come scrive Bob sia A.nigripinnis che A.alexandri sono annuali abbastanza semplici (ma non elementari, secondo me) ideali per chi vuole avvicinarsi al genere Austrolebias (piuttosto semplici anche gli A.affinis e A.periodicus)... gli altri Austrolebias possono presentare delle difficoltà per chi inizia (aggressività, molti belly sliders alla schiusa, morti durante i cambi d'acqua ecc...)
A dir la verità secondo me i nigripinnis sono leggermente più facili degli alexandri (per quella che è la mia esperienza) perchè gli avannotti alla nascita sono abbastanza piccoli, ma non troppo, mentre gli avannotti degli alexandri sembrano essere più sottili e allungati rispetto agli avannotti dei nigripinnis e un po' più sensibili agli spostamenti di vaschetta...
..in questo momento ho sia uova di A. nigripinnis, sia uova di A. alexandri (due popolazioni) ma devo schiuderle io e non ne ho da dar via...
....ho uova da cedere di altri annuali, ma non sono specie adatte per chi inizia, ahimè.. :-(

ffoooff
28-12-2009, 17:56
Capisco, grazie ad entrambi, :-) mi sapreste indicare qualcuno che potrebbe averne? In un vecchio topic ho letto che anche solidred allevava questa specie, gli ho già mandato un mp. speriamo bene... #22
Un'altra domanda, in estate a che temperature massime resistono?
ciao

Marco Vaccari
28-12-2009, 23:50
.. se non trovi nulla su aquabid, provo a sentire in giro..... in questo momento c'è CORYCORY che ha diversi austrolebias, sempre su aquabid...

Le alte temperature non sono molto ideali... la cosa migliore con gli austrolebias è schiuderli in autunno o in inverno, accrescere gli avannotti in modi di avere pesci adulti (e magari un po' vecchi) durante i mesi estivi... temperature di 30°, nigripinnis e alexandris le tollerano, ma con cambi d'acqua quasi giornalieri e una buona ossigenazione dell'acqua... gli austrolebias in genere vivono in biotopi di acqua quasi completamente ferma, ma c'è spesso un gran vento.. l'ideale è avere l'acqua mossa in superficie, un getto di uscita del flitro a gocciolamento è una buona soluzione.... le temperature ideali vanno dai 16° ai 24° gradi, sia per avannotti che per giovani pesci che per gli adulti.. qualche grado in meno e qualche grado in più non danno problemi.. non sono pesci per sottotetti o per appartamenti caldi però.. in quel caso urge una cantina fresca o una bella bacinella in giardino sempre all'ombra.....
..a differenza dei nothobranchius gli annuali dell'argentina e dell'uruguay (e del Sud del Brasile) adorano gli sbalzi di temperatura giorno/notte...
..spero di essermi spiegato in modo chiaro...
ciao ciao!
Marco

ffoooff
29-12-2009, 15:59
Grazie, chiarissimo come sempre. :-)
Ho controllato su aquabid e l'utente Frans mi sembra sia l'unico ad averle...però visto che era una specie molto diffusa in Italia vorrei provare prima a vedere se le trovo qui #24
ciao

ffoooff
29-12-2009, 16:24
Ho trovato questo sito, davvero ben fatto...ne conoscete altri simili?
http://www.itrainsfishes.net/content/

bob227
29-12-2009, 18:18
E' il sito di Frans Vermeulen che e' di Aruba Antille olandesi.
Vedi anche www.cynolebias.org e' un pò vecchiotto ma con qualche foto valida.
Take care

Marco Vaccari
29-12-2009, 21:09
Molto interessante anche il sito del killiclub argentino... bisogna essere soci, ma la parte di libero accesso è ricca di info e immagini....

http://www.killiclub.org/

bob227
29-12-2009, 21:59
verificate anche il "Grupo Argentino de Killis" (GAK)

http://www.grupoargentinodekillis.net/

Molto valido e con ottimo materiale. Il castillano non e' poi cosi difficile da comprendere.

Volevo sottolineare per chi si affaccia nel mondo dei killi che queste sono comunque testimonianze dell'esistenza di una vasta comunità di appassionati estesa a tutto il mondo.
Chi vuole entrare nel mondo dei killi, come ho più volte sottolineato, entra in un mondo tutto da scoprire e sopratutto da condividere e partecipare.
E questa non e' cosa da poco ve lo assicuro.

Take care

Marco Vaccari
29-12-2009, 22:06
..direi quasi cosa unica nel mondo dell'Acquariofilia...." i killi sono pesci che uniscono le persone"... #22 #22

ffoooff
29-12-2009, 22:21
Ora si che ci siamo, finalmente un bel pò di materiale da spulciare :-))
grazie