Visualizza la versione completa : Tutto Scalari Parte XVI
Paolo Piccinelli
18-12-2009, 11:38
Si continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=267683&start=120
:-))
danny1111
20-12-2009, 19:18
grazie per il consiglio. Al momento nella mia vasca (partita 10 giorni fa) ci sono solo un paio di piante e un legno...vorrei aggiungerci qualche sasso e qualche altra piantina (penso anubias, sagittaria....ancora non ho deciso) e per quanto riguarda la popolazione sono ancora indeciso se puntare sulla coppia di scalari. Vorrei fare le cose per bene e sono consapevole che nel tempo potrebbero stressarsi e creare problemi. Forse punterò la mia attenzione su qualche ciclide come apistogramma, ramirezi etc assieme ai cardinali e corydoras. Comunque grazie per i consigli, ci tengo a non sbagliare in niente anche perchè una buona base di cultura in materia (grazie agli studi) ce l'ho, mi mancano quelle informazioni specifiche di alcuni pesci d'acquario..
genteeeeeeeeeeeeee!forse dopo 6 anni di acquariofilia'e 19 di passione,sto per avere la prima coppia in acquario di scalari!sembra che una femmina(desumo)sia gravida..oggi pomeriggio postero le foto e vorrei il vostro aiuto nn avendo esperienza di riproduzioni!a dopo!
per il discorzo sull alimentazione io gli ho dato questa estate delle larve di zanzara prese in un lagetto..e le hanno sbranate come chi nn mangia da 2 anni!!!!!!!!
ciao a tutti, ho da venerdì due scalarini nel mio acquario di circa 130 litri.
ho notato che quando somministro il cibo non lo gradiscono più di tanto, non ci si avventano diciamo, soprattutto il più piccolo.
inoltre il poco che mangiano lo sputano quasi subito.
ho provato con dafnie e tubifex liofilizzati e granulare per ciclidi, anche dopo averlo pestato nel mortaio.
noto invece che punzecchiano le piante, magari si nutrono di qualche alga o particella molto piccola.
può essere che abbiano qualche tipo di malattia o può trattarsi solo di ambientamento?
stanotte accendendo l'acquario per controllare la situazione ho beccato il più piccolo mentre si appiattiva sul fondo come per grattarsi, mi sembra sospetto anche se non ho più visto quel comportamento.
vorrei sapere cosa ne pensate, visto che sono i primi scalari che allevo e non ho esperienze dirette, solo libri e internet.
appena riesco a fare delle foto decenti ve li faccio vedere, ho dei dubbi sulla loro varietà e sullo stato di crescita del più piccolo.
grazie
Paolo Piccinelli
21-12-2009, 15:41
paplu, dagli dell'artemia congelata per qualche giorno, se non mangiano nemmeno quella iniziamo a preocuparci.
PS non disturbarli la notte! ;-)
ok...è che vedevo un comportamento strano e ho acceso la luce...non lo farò mai più!
ho fatto tre foto, come li vedete?
http://yfrog.com/jddsc00279nj
http://yfrog.com/jddsc00305uj
http://yfrog.com/jddsc00286sj
quello nero ha le pinne meno sviluppate, è una questione d'età?crescendo diventeranno più lunghe o rimane così?
tornando al discorso malattie posso aggiungere che il nero spesso tende ad imboscarsi in un angolo, mentre l'altro l'ho appena beccato mentre muoveva la testa lateralmente, quindi il problema, se ci fosse, potrebbe essere un'infezione alle branchie.
FOTO MR.DUNK
http://img696.imageshack.us/img696/5185/organiriproduttori.jpg (http://img696.imageshack.us/i/organiriproduttori.jpg/)
http://img710.imageshack.us/img710/9571/pict0135m.jpg (http://img710.imageshack.us/i/pict0135m.jpg/)
http://img706.imageshack.us/img706/5499/pict0079m.jpg (http://img706.imageshack.us/i/pict0079m.jpg/)
http://img195.imageshack.us/img195/5096/pict0154mm.jpg (http://img195.imageshack.us/i/pict0154mm.jpg/)
http://img686.imageshack.us/img686/5261/pict0142m.jpg (http://img686.imageshack.us/i/pict0142m.jpg/)
http://img706.imageshack.us/img706/5536/pict0132m.jpg (http://img706.imageshack.us/i/pict0132m.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/5855/pict0127mm.jpg (http://img69.imageshack.us/i/pict0127mm.jpg/)
http://img51.imageshack.us/img51/4012/panoramica.jpg (http://img51.imageshack.us/i/panoramica.jpg/)
pirataj sta postando alcune foto che gg ha ftt al mio acquario...la situazione è questa..lo scalare marmorizato credo abbia le uova...il punto è...nn so con chi ha ftt coppia tra poco pirataj postera altre foto e potrete vedere gli altri 2 scalari..ieri il marmorizato è stato sempre con il gold sotto l'echinodorus che ho nell angolo dell acquario...ma gg nn capisco con chi sta..cmq quando c saranno le foto guardatele e vi prego aiutatemi!
davide.lupini
21-12-2009, 23:42
Mr.Dunk, il gold è 100% maschio (da come dici direi che sia lui il compagno), io non mi preoccuperei più di tanto vedrai che appena laf emmina inizia a deporre il maschio farà il suo dovere, poi vedrai che si metteranno a ventilarle e difenderle dagi altri abitanti quindi non puoi sbagliare. io ti direi aspetta come evolve la situazione e poi semmai sposti gli altri inquilini.
come lo capisci?il marmorizzato è femmina?è incinta?
davide.lupini
22-12-2009, 00:27
si quando è incinta l'ovidotto è molto pronunciato, si vede bene nella prima foto dell'organo (nella femmia è tronco conico nel maschi è più appuntito)
chi sa perche quello che sembra un incrocio tra un gost e un gold si ficca di mezzo?prima era il re dell acquario adesso pero è molto piu buono..si fa piu o meno gli affari suoi...
davide.lupini
22-12-2009, 00:52
#24 dire che è un'incrocio tra ghost e gold è dura secondo me li di specie ce ne son ben di più :-D (direi gold, smokey, ghost e forse qualcos'altro) servirebe foto della zona degli organi riproduttivi ma potrebbe essere maschio anche lui.
ok domani chiamo pirataj e fcc un secondo reportaj...e nel caso fosse maschio anche lui..è sicuro che uno dei due fecondi la signorinella?
http://img192.imageshack.us/img192/6910/pict0085m.jpg (http://img192.imageshack.us/i/pict0085m.jpg/)
a ed è da piu o meno l'altro ieri che mi sono accorto della dolce attesa..considerando le foto fra quanto dovrebbe deporre?
come farei senza pirataj....
come farei senza pirataj....
;-) -74
davide.lupini
22-12-2009, 01:35
#25 bella foto peccato che è di fronte... :-D purtroppo così non ti posso essere di aiuto. direi che sarà a giorni nella prima foto è molto evidente l'ovidotto. secondo me la coppia è già formata da come dici il gold e la marble si sono appartati, il "meticcio" ha smesso di fara il figo dell'acquario e ha abbassato la cresta, ora se tutto procede la coppia inizierà a pulire la zona della deposizione (a meno che non decidono di farteli sul vetro) e poi avrai un buon 100naio di uova. #19
ti ringrazio davide!e speriamo bene!
oggi già iniziano a mangiare il tubifex senza sputarlo.
vedremo come continuerà la cosa...
volevo farvi rivedere le foto per chiedervi cosa ne pensate delle pinne del più piccolo, cresceranno con l'età?
di sicuro non sono pregiati, però per iniziare mi importa solo che stiano bene e che siano piacevoli alla vista una volta cresciuti.
da qui la domanda sulle pinne, so che i giovani le hanno smussate, ma così corte è normale?
il mio meticcio le haveva corte appena preso...ora è il piu grande ma le ha sempre corte...
anche se quelle del tuo sembrano un po mangiucchiate...se nn lo infastidisce nessuno e mangia bene ricrescono...
qualcuno ha qualche altro consiglio per me?
mah dalla foto dove è solo si vede che la dorsale si piega di lato alla fine, per quello ho pensato potesse avere un difetto.
non lo so, magari voi ne avete avuti con questi ''problemi'', io spero sia o come il tuo meticcio, o con le pinne un pò rovinate dagli altri scalari in negozio.
se crescesse storta mi spiacerebbe molto ecco...
purtroppo consigli non te ne posso dare data la mia inesperienza, mi sto leggendo tutti i topic sugli scalari...eheh
anch'io in'aspettatamente ho avuto la gioia della prima deposizione ,
pensavo fossero ancora giovani i miei scalari ma di certo sono stati precoci
purtroppo non c'è stata nessuna schiusa e molte uova entro 24h già erano bianche , nonostante l'aver tolto dalla vasca i potenziali divoratori di uova al secondo giorno non c'era + nulla, comunque sono contento di aver visto il maschio partecipare in pieno alla cura del nido.
vi posto le foto
a me ancora ntt!e pare che nessuno si interessi alla femmina gravida(se lo è)!che palleeeeeeeee!beato teeeee!
cmq se è la prima cova è probbabile che se le so rimangiate loro...ma dovrebero rifarle..
quanti hanni hanno i tuoi scalarimauro75, ?
raga, ho un problema con uno scalare, oggi pomeriggio l'ho trovato con una bozza in fronte, con un pallino bianco in cima, poi piano piano da questa bozza ha cominciato a fuoriuscire della roba bianca come fosse pus, e questo scalare è rimasto per quasi tutto il tempo isolato dagli altri, non sembra avere problemi di nuoto o appetito, mi pare più una ferita da combattimento (anche se non ne ho mai viste)... nonostante le poche informazioni sapete dirmi qualcosa!?..
grazie.
ciao
la malattia del buco in testa credo...nn so come si cura e i miei pesci nn l' hanno mai avuta...aspetta qualcuno che lo sa meglio di me...
ma guardando sul web, non pare quella, sembrava piuttosto un "bubbone" tipo i brufoli umani.. :D...
apparte che mi viene da vomita...e poi se posti una foto e se magari qualcuno piu informato di me se ne interessa...magariiii..se capisce che è....
Mi metto anche io in questa discussione :-) Tempo fa comprai 4 esemplari giovani di scalare, quelli classici argentati con le bande verticali scure tanto per intenderci ( mi sanno più da naturali che non quelli gialli, neri macchiettati o con le pinne a velo, ma sono gusti personali). Subito dal loro inserimento, notai che il più grande di loro, aveva già preso posizione sugli altri. Al momento di mangiare, attaccava gli altri, soprattutto il più piccolo, tanto che gli aveva letteralmente mangiato tutta la coda. Con dei trattamenti a base di sale da cucina, riuscì a fargli ricrescere la coda, finchè per un paio di giorni non lo vidi più. Avevo notato che rimaneva più piccolo degli altri, quasi sempre in disparte, non mangiava e per questo dimagriva a vista d'occhio. Sta di fatto che non lo vidi per 2 giorni ( provai a vedere tra le limnophyle, le bacope ma niente) finchè non vidi ciò che restava del piccolo fermo tra le foglie della vallisneria :-(
Ora sono rimasti in 3 gli scalari e sembra che tutto vada meglio. Quello più grande e il primo sulla scala gerarchica, non attacca più gli altri 2 e quest'ultimi riescono sempre a mangiare. Sembra si sia formato il branco dentro cui ognuno rispetta l'altro. Per il resto hanno sempre la panza piena e sono diventati meno schizzinosi dei primi giorni, mangiando un pò di tutto :-))
quanti hanni hanno i tuoi scalarimauro75, ?
sono giovani , li ho presi a settembrecon la femmina che aveva un diametro di circa 3 cm , adesso e di circa 5,5-6 ed il maschio è sempre stato di circa 1 cm + grande
a ok sono legermente piu piccoli dei miei..solo che loro hanno un anno...
ok, ragazzi, confermato, il mio scalare ha la malattia del buco, ora l'ho portato in negozio e me lo stanno curando, il problema è che secondo il negoziante dovrei curare anche tutta la vasca, perchè (a detta sua) sicuramente anche gli altri ciclidi (7 scalari e 2 ramirezi) hanno sicuramente contratto la stessa malattia, in vero i miei pesci sembrano piuttosto sani, anche se i sintomi da lui descritti sono comparsi tutti, ovvere mangiano sputano e rimangiano e feci filamentose.
che devo fare?... nel caso togliessi i ciclidi e li curassi tutti, dovrei davvero "sverminare" anche la vasca!?...e quindi medicina anche li e poi carboni attivi dopo qualche giorno?...
credo che ti convenga seguire alla lettera tutte le istruzioni del negoziante...le malattie dei pesci so na brutta cosa..altro che sano come un pesce!
anche il mio topic"da reclamo"è valso niente...
Paolo Piccinelli
26-12-2009, 14:15
in vero i miei pesci sembrano piuttosto sani, anche se i sintomi da lui descritti sono comparsi tutti, ovvere mangiano sputano e rimangiano e feci filamentose.
in pratica stanno morendo in perfetta salute!!! #07 #07 #07
curali, altrimenti schiattano tutti!!! -28d#
no paolo, calma, dunque in rete ho letto un po' di "articoli" sulla malattia del buco, e non è necessariamente dett oche serva arrivare alle medicine, è possibile curarli (se non ancora devastati esternamente) cibandoli "bene" con cibi vitaminici ed è quello che sto facendo, e infatti gli scalari sono tutti tornati a mangiare normalmente, hanno feci che vanno decisamente meglio, il ramirezi maschio sta ancora mangiando e sputando, ma per il momento è sotto "monitoraggio"... stiamo a vedere...
Resta cmq il fatto che curare una malattia del genre in vasca prevede lo spegnimento delle luci per circa 5 giorni, con conseguente morte di tutte le piante... e ripiantare tutto è una cosa che non posso permettermi...
Paolo Piccinelli
26-12-2009, 17:30
thebes, al solito!!!
...fai come ti pare, dopo aver chiesto e ricevuto consigli che vanno in direzione opposta.
le vitamine sono a titolo di prevenzione, ma una volta che il parassita c'è, se non usi il metronidazolo, il pesce CREPA.
...che altro ti devo dire?!?
In futuro mi asterrò dal farti perdere tempo -28d#
we, di, io non so come tu sia abituato a sostenere le discussioni, perchè sai che sul forum si affrontano discussioni vero?, cmq, in genere ci si scambia opinioni e ovviamente consigli, per tanto , io ti ho scritto l'idea che mi ero fatto leggendo in giro, poi tu puoi avere infromazioni più o meno "corrette" delle mie e in base a quelle puoi giustamente contraddirmi, ma solitamente senza argomentazioni viene anche difficile da assecondare un consiglio, tra l'altro qui c'è un approccio al forum scolastico che a volte diventa perfino fastidioso, detto questo...
i pesci ora mangiano tutti, solo uno è rimasto che sputa e poi rimangia e le feci solo di quello sono a volte filamentose a volte normali... esteriormente non hanno nessun segnale allarmante per il momento continuo a tenerli d'occhio poi si vedrà...
Cmq come cura mi hanno consigliato il "flagyl"... bene o male!?..
davide.lupini
26-12-2009, 23:59
thebes, segui il consiglio di Paolo Piccinelli, non sempre prevenire è meglio che curare...in questo caso è molto meglio curare che la prevenzione con vitamine (es. fishtamin) può solo ritardare l'infezione di vermi e flagellati. non sò se hai già letto questo ma io lo uso quando ho queste infezioni (dicono anche che in un anno sarebbe il caso di ripeterla 1-2 volte):
Contro i Vermi, il medicinale migliore è il Flubenol al 5% (cioè che contiene il 5% di principio attivo che è il Flubentazolo), purtroppo non facilmente reperibile in Italia. Si usano 400 mg di Flubenol 5% x 100 litri, il trattamento deve durare 1 settimana, trascorso il termine si effettua un cambio d'acqua del 50%. I primi sintomi di guariggione si iniziano a vedere già dopo 3/4 gg.
In italia il Flubenol lo trovi come FLUBENOL EASY: si tratta di 3 diverse confezioni in blister da 3, 6 e 9 compresse rispettivamente. Ogni compressa e' da 220mg. La confezione da 3 cps costa 11 euro, quella da 6 costa 14 euro e quella da 9 costa 18 euro.
Altro medicinale, da poter utilizzare è la Kamala, acquistabile in farmacia o in negozzi che vendono prodotti chimici, si usano 20 mg x 1 gr di cibo x 7 gg, somministrandolo 2 volte al giorno. ( Tratto dal libro " Le malattie dei pesci " di Valerio zupo )
Contro i Flagellati, si usa il Flagyl, acquistabile in farmacia. Ogni compressa contiene 250 mg di principio attivo, si usa 1 compressa ogni 25 litri, il trattamento dura 5/6 gg., in più durante il trattamento si alza la temperatura dell'acqua fino a 30 °C per gli Scalari e fino a 34 per i Discus. Alla fine si effettua un cambio, d'acqua del 50%.
In entrabi i casi, è consigliato ripetere il trattamento dopo 10 gg.
Come ogni trattamento bisogna aumentare la t° dell'acqua (al max 30°) diminuire le ore di luce (con 5h di luce per 1settimana 10gg le piante non muoiono) ma soprattutto ossigenare l'acqua e reintegrare una volta finito il trattamento i batteri.
dunque, come faccio a distinguere se sono flagelli o vermi?...
poi, per quanto riguarda la cura con il flagyl quindi è sufficente buttare la medicina in vasca, ridurre le ore di luce giornaliere, alzare la temperatura e dopo 5-6 gg. cambiare l'acqua e stop?...
niente carboni attivi dopo il trattamento!?..
e se invece di curare i pesci in vasca li mettessi in una vasca dedicata fino alla fine del trattamento?
qualcuno puo andare indietro nelle paggine e dirmi cosa pensa dei miei pesci?
davide.lupini
27-12-2009, 12:35
thebes, in genere hai presenza di entrambi, le feci biancastre sono dovute sopratutto ala presenza di vermi, una infezione massiccia di flagellati poi porta alla comparsa del buco sulla testa.
ormai se i pesci colpiti fanno/hanno fatto feci biancastre hai già infettato la vasca con le uova, quindi anche gli altri ospiti ne son rimasti sicuramente colpiti, tanto vale fare il trattamento a tutta la vasca.
dopo un cambio d'acqua (40-50%) e sempre buona norma usare il carbone attivo (senza il carbone il medicinale si diluisce ma non viene eliminato) ma sopratutto sarebbe meglio evitare di usare il filtro, io ne uso uno di riserva con il filtro venturi mentre il filtro dell'acquario (è esterno) lo faccio girare in un secchio o una bacinella. altrimenti puoi togliere i cannolicchi e tenerli nell'acqua dell'acquario e poi reinserirli dopo il trattamento.
nel tuo caso io userei il flagyl visto che hai già il problema del "buco" poi eventualmente se vedi che i pesci continuano a espellere feci bianche farei anche un trattamento contro i vermi, un vermicida a basso costo è l'aglio (è efficace ma bisogna vedere a che stato di infezione sono i pesci).
Mr.Dunk, sinceramente non ho capito, ma che problema hanno i tuoi pesci???
le hai viste le foto?nn hanno problemi..stanno bene..solo che sembrava che quella marmorizata fosse incinta...
davide i miei pesci non hanno buchi in testa, uno solo l'aveva ma è dal "dottore" gli altri sembrano tutti in salute solo che se la granulometria del cibo è un po' più grossa mangiano e sputano, e un paio di loro alternano feci normali a feci biancastre, io di norma do loro anche un cibo a base d'aglio, se però c'è qualcosa che posso fare direttamente un dell'aglio dimmi pure, ma se hanno fatto delle feci e quindi ho delle uova in vasca, per debellarle?... devo fare il trattamento che dicevi prima!?
davide.lupini
27-12-2009, 15:58
thebes, l'aglio è il rimedio della "nonna" aiuta a eliminare i vermi ma non li debella, unico rimedio è a questo punto il flubenol easy.
Mr.Dunk, le cose sono 3: o è incinta, da quanto tempo ha la pancia gonfia??? oppure è una batteriosi intestinale o peggio si è beccata l'idropisia.
gg sembra piu sgonfia ed era gonfia dall giorno prima della data di publicazione delle foto..dubito stia male...mangia tanto nuota tanto e bene e nn ha nessun segno di malessere...
thebes, l'aglio è il rimedio della "nonna" aiuta a eliminare i vermi ma non li debella, unico rimedio è a questo punto il flubenol easy.
Mr.Dunk, le cose sono 3: o è incinta, da quanto tempo ha la pancia gonfia??? oppure è una batteriosi intestinale o peggio si è beccata l'idropisia.
capisco, quindi flubenol poi cambio del 50% e carboni attivi finito il trattamento... giusto!?
davide.lupini
27-12-2009, 16:28
thebes, giusto, ma se non trovi il medicinale che ti ho detto ce ne sono degli altri guarda nella sezione delle malattie.
Mr.Dunk, osserva l'evolversi della situazione, le feci, strani comportamenti ecc... potrebbe essere anche un blocco intestinale, io ti consiglio di non fare nulla prova solo a variare l'alimentazione e 1-2 volte la settiana integra con complessi vitaminici (questo male non fà...).
ecco due foto per farvi vedere le feci dei miei scalari oggi... :(...
mi sa che la situazione ora è piuttosto chiara...
immagine rimossa perchè supera le dimensioni massime consentite di 800x600 pixel
che dite domani parto con la cura!?...
un'altra cosafinita la cura dovrò mettere nel filtro il carbone attivo, dopo una settimana lo tolgo e poi lo butto?...
e il rowa phos posso tranqullamente lasciarlo nbel filtro mentre eseguo la cura!?...
Paolo Piccinelli
27-12-2009, 19:17
tra l'altro qui c'è un approccio al forum scolastico che a volte diventa perfino fastidioso, detto questo...
...pensa a quanto è fastidioso quando ti chiedono un consiglio, poi te lo richiedono, poi aprono addirittura un topic perchè nessuno gli risponde e poi alla fine te lo richiedono nuovamente via MP... e poi fanno quel ca##o che gli pare. -04 -04 -04
Io il consiglio l'ho dato, a ragion veduta.
Se il parassita ha già provocato un buco in testa, non ci sono vitamine che tengano... o usi il metronidazolo o il pesce presto o tardi crepa.
Se poi ti sembro fastidioso, ripeto che non ti farò perdere altro tempo.
Paolo Piccinelli
27-12-2009, 19:19
Mr.Dunk, apri un topic in pronto soccorso ciclidi mettendo là le foto ;-)
paolo, bho io non so come sei abituato tu nella vita, ma non è sempre detto che il consiglio debba poi essere seguito, questo non per dire che i tuoi consigli siano sbagliati o meno, semplicemente, prima di procedere in determinate maniere preferisco confrontarmi con più di un esperienza, specie in un argomento complesso come questo dove le opinioni possono essere diverse, ad esempio tu mi parli di buco in testa, ma ripeto quello con il buco è fuori dalla vasca in un negozio di forli a curarsi, mentre gli altri non hanno nessun buco e speravo (lo spero ancora) siano curabili senza dover ricorrere alla medicina...
intervenire come hai fatto tu, buttare la una dritta, senza argomenzationi è poco utili, fare come ha fatto davide è ben diverso.. :D..
Ciao qualcuno sa dirmi il perchè nella mia coppia di scalari la femmina ha iniziato a picchiare il maschio?
Ieri, dopo che i loro piccoli avanotti sono spariti e la femmina la sera stessa ha iniziato a rincorrere il maschio e a mangiargli le pinne, finche il maschio non riusciva a nascondersi.
Oggi ho dovuto separare la femmina perchè aveva mangiato quasi tutte le pinne al maschio e lui poverino era stremato e non aveva più la forza scappare!
Qualcuno sa darmi una spiegazione di cosa può essere successo?
davide.lupini
27-12-2009, 21:28
ragazzi calma sotto le feste dovremmo essere tutti più bbuoni... :-D .
thebes, quello che ti ha detto Paolo Piccinelli, è la giusta cura per il pesce che tu ora hai portato dal tuo negozio di fiducia (assicurati che ti dia quello o altrimenti il flagyl che hanno lo stesso principio attivo appunto il metronidazolo). ciò significa anche che se uno si è preso i flagellati sei sicuro al 100% che li hanno anche gli altri, ma ciò non vuol dire che li devi eliminare, spesso un pesce li ha e nemmeno si accorge di averli ma ci sono concause che li hanno fatto proliferare (valori dell’acqua errati, stress da combattimento, alimentazione poco varia, inoltre anche l’uso continuo di cibi congelati ecc...) e ti ritrovi con la famosa malattia del "buco".
idem il discorso per i vermi, spesso i pesci li hanno e nemmeno si accorgono di averli, c'è però da dire che le feci bianche, sono dovute più alla presenza di vermi che non a quella di flagellati (in tutti e 2 i casi hai le feci biancastre ma hanno consistenze differenti).
il peggio è che le feci contengono una grossa quantità di uova, che possono essere facilmente ingerite anche da altri pesci, quindi la malattia è molto contagiosa. secondo il mio modesto punto di vista mentre hai l'altro scalare quarantenato del tuo pescivendolo tratti i tuoi con medicinali appositi (se le feci sono ancora biancastre e filamentose) io punto sui vermi ma potrebbe avere anche ragione Paolo Piccinelli, e si tratta di flagellati. solo un'analisi al microscopio potrebbe svelare l'arcano... #18
a sto punto lo farò sicuramente, ero piuttosto preoccupato di inserire i medicinali in vasca, per il fatto che avrei dovuto tenere spente le luci con conseguente moria delle piante, ma visto che mi avete dett oche per 5 ore posso tenerle accese ..non c'è problema.
ora, vorrei un po' di info sui carboni attivi, sono uguali per tutti i filtri?... costo!?...
Ciao qualcuno sa dirmi il perchè nella mia coppia di scalari la femmina ha iniziato a picchiare il maschio?
Ieri, dopo che i loro piccoli avanotti sono spariti e la femmina la sera stessa ha iniziato a rincorrere il maschio e a mangiargli le pinne, finche il maschio non riusciva a nascondersi.
Oggi ho dovuto separare la femmina perchè aveva mangiato quasi tutte le pinne al maschio e lui poverino era stremato e non aveva più la forza scappare!
Qualcuno sa darmi una spiegazione di cosa può essere successo?
Paolo Piccinelli
28-12-2009, 10:32
puma863, può darsi che sia stato il maschio a mangiarsi gli avannotti e la femmina è inca##ata...
Quando una ripro non va a buon fine capitano spesso liti fra i genitori... prova a reinserire il maschio ma, se le liti continuano, la coppia solitamente è finita. :-(
Mr.Dunk, ho visto le foto della tua scalara.
Secondo me non è malata,ha la pancia gonfia di uova e la papilla genitale estroflessa.
Dovrebbe mancare pochissimo alla deposizione.
Anzi,se non ha ancora deposto forse perchè non ha trovato ancora le condizioni esterne di suo gradimento.
Vedi che pulisce una foglia o un qualche altro oggetto di arredamento?
Facci sapere!
aiutoooo!mi sa che gg stanno deponendo!la scalara marmorizata e il meticcio che si chiama yao!lui è un po rude con lei ma lei nn scappa mentre il gold è esiliato all angolo opposto del eichinodorus che la coppia sta pulendo!pero...ho visto un uovo mentre lo deponeva ed il maschio l'ha mangiato subbito!stavo penzando gia da domani di togliere il gold e aspettare la prossima...è normale che mangino le vuova prima di averle deposte tutte?????sto a 1000 rispondetemmmiiiii! #17 #19 -05
ora la femmina ne ha fatte una 10ina tutte assieme ed il maschio le ha rimangiate con una voracita mai vista...
Mr.Dunk, te l'avevo detto che stavano per deporre ;-)
Purtropo è abbastanza normale che si rimangiano le uova ,anche subito.
Non trovo le info sul tuo aquario nel profilo,quindi mi risulta un pò difficile indovinare quali potrebbero essere le cause.
Te ne elenco alcune possibili:
coppia non affiatata,coppia con poca esperienza,alimentazione insufficiente,coppia stressata per:altri inquilini,muovimenti fuori dall'acquario,interventi nell'acquario ect ect
Ti metto il link con il mio diario di riproduzione degli scalari:
http://superly.jimdo.com/riproduzione-scalari-blu/
grazie mille!cmq la coppia è giovane...forse è quello...gli altri inquilini sono un altro scalare 3 cacadudoides 5 corry e 6 caracidi che nn so il nome in 170 litri...
Paolo Piccinelli
04-01-2010, 10:27
gli altri inquilini sono un altro scalare 3 cacadudoides 5 corry e 6 caracidi che nn so il nome in 170 litri...
con tutta quella gente, si mangia lui le uova prima che lo facciano gli altri! :-(
gli altri inquilini sono un altro scalare 3 cacadudoides 5 corry e 6 caracidi che nn so il nome in 170 litri...
con tutta quella gente, si mangia lui le uova prima che lo facciano gli altri!
_________________
per quello che ho visto io da fastidio solo l'altro scalare...il resto dei pesci neanche li vedono!
bettina s.
05-01-2010, 15:39
ecco gli scalarini al 33° giorno di nuoto libero; sono 14 in 25 lt. netti; la vasca nonostante fosse matura, ha avuto due giorni di nitriti a fondo scala, per fortuna senza conseguenze letali, poi qualche giorno a 0,6 mg/lt. e adesso sono fissi a 0,1.
Nitrati a 20 mg/lt. ogni giorno raccolgo palate di detriti aspirandole con la siringa da 20 ml unita al tubo dell'areatore, quando vedono la siringa ci si avventano perché pensano sia quella della pappa.
Somministro naupli tre volte al giorno e nel pasto centrale un po' di cibo in polvere di due marche diverse; da solo non lo mangiano e devo ancora utilizzare il metodo della siringa.
Intanto mamma e papà nel 300 lt. hanno già deposto altre due volte, i piccoli sono stati tutti eliminati dopo due giorni di nuoto libero era natale e non sono stata pronta ad inserirli in nurseri; questi si staccheranno dalla foglia direi oggi, li lascio un po' con i genitori e poi li metto al sicuro in due nursery ai lato della vasca. vedremo come va a finire, intanto gli schiuditoi per nauli quelli a forma di disco, funzionano a ritmo serrato, visto che i naupli piacciono anche ai iccoli endler che si colorano prima e ai micro betta del cubo.
Demoneblu72
05-01-2010, 17:16
X Nore88:
Comunque sia gli Oto sono troppo piccoli da tenere con Scalari adulti.
Non è la prima volta che sento di scalari che ingioiano Oto interi (poi non è il mezzo cm di Oto in più o meno che fà la differenza !)
bettina.s,
Complimenti ! Sono molto belli :-))
Paolo Piccinelli
05-01-2010, 17:30
bettina.s, ottimo lavoro!!
ora comincia con un granulare proteico molto fine 3 volte al dì... tipo elos sv0 o simili... raddoppieranno le dimensioni entro 10 gg ;-)
emilvivi
05-01-2010, 23:18
ciao a tutti.
ho appena preso in negozio questi 2 scalari, volevo una coppia, ma il negoziante non riesce a sessarmeli, dice perchè sono ancora troppo piccoli.
vi inserisco le foto, e con l'occasione di chiedervi di sessarmeli, vi chiedo anche altre info, essendo alle prime armi con questa specie, tipo se sono due esemplari di buona qualità, l'eventuale varietà (io li distinguo in "quello a striscie e quello pezzato"...), etc...
emilvivi
05-01-2010, 23:22
altre foto...
bettina s.
06-01-2010, 00:15
anche a me non è nuova di scalari che ingoiano gli oto, devono essere perticolarmente gustosi, i miei scalari non si sono mai mangiati ne cardinali o altri caracidi, ne le multidentata, anche se sono più piccoli, ma forse sono anche più veloci.
Ecco la mamma che mette a nanna i piccoli: che fatica radunarli tutti, intanto paà eè andato a farsi un giro; è parecchio stressato anche lui -28d#
bettina s.
06-01-2010, 00:41
ora comincia con un granulare proteico molto fine 3 volte al dì... tipo elos sv0 o simili... raddoppieranno le dimensioni entro 10 gg
Paolo grazie della dritta, il problema è che se raddoppiano in 10 giorni mica ce li posso tenere in 25 lt. #23
Sto valutando la possibilità di metterli nel poseidon da 200 lt. quello con la foresta di vallisneria, ma dovrei sfrattare la coppia scoppiata di scalari, certo che lì ne avrebbero di spazio per sviluppare le pinne, molti le hanno a velo come la mamma...
emilvivi, da giovani è impossibbile capire il sesso....l'unico modo certo è nel periodo della deposizione,cmq quando si fanno piu grandicelli lo puoi intuire da gibbosita sulla fronte per il maschio e naso piu liscio per le donzelle..ma ci sono possibbilita di errore...dovresti formare un gruppo di almeno 4 giovani aspettare che crescano e che si formi una coppia...
qualcuno risp a tutte le domande che ho ftt io? -11
emilvivi
06-01-2010, 11:18
quindi non c'è modo di risalirne tramite, che ne so, la forma delle pinne?
i miei 2 ad esempio ce le hanno molto differenti.
dite di no? allora da quelle si risale alla "specie"?
non ci sono nomi tecnici per quello a "striscie" e quello a "macchie"?
i nomi sono molti...quello a strisce nn lo so..penzo sia la varieta selvatica,o ci si avvicina..a macchie è marmorizzato...quello bianco potrebbe essere gold..il mio da giovane era tutto bianco e dopo si è colorato sulla fronte...
emilvivi
06-01-2010, 15:55
grazie delle info...
mi potete linkare delle discussioni dove si parla di come si sessano gli scalari e delle loro varietà?
bettina s.
06-01-2010, 21:47
Lydia, complimenti per la dettagliatissima cronaca della prima covata, pecchato il finale tragico #23
bettina.s, grazie bettina....ci avevo messo veramente tanto impegno e amore con questi due scalari e i loro piccoli,ormai ero anche pronta con il sistema di somministrazione artemie automatico....ora mi serve un nuovo acquario! #23
Demoneblu72
07-01-2010, 11:11
emilvivi,
A scanso di equivoci: non si possono sessare gli scalari a vista, nessuna gibbosità o similare è minimamnete attendibile e oltretutto non basta nemmeno mettere insieme un maschio e una femmina certi per fare una coppia affiatata.
Demoneblu72
07-01-2010, 11:24
emilvivi,
P.s.
Prova a guardare qui:
http://www.tropicalfish.it/scalare/html/varieta.htm
ieri ho fatto il cambione d'acqua post cura, i risultati dopo la prima "sessione" di flagyl sono notevoli, ora i pesci mangiano e tanto, accorrono come se non ci fosse un domani a prendere il cibo, sono costantemente attivi e nuotano per tutta la vasca, l'unico appunto è che le feci seppur in maniera molto molto minore continuano per alcuni ad essere filamentose e bianco/trasparenti.
Il negoziante mi ha detto (come già avete fatto qui) di ripetere la cura tra una decina di giorni, il buon davide, mi ha conisgliato di curare anche i vermi, voi che dite?... paolo, alla luce della tua esperienza, tu ceh faresti?.
P.s. i ramirezi mangiano meno e meno voracemente degli scalari ma anche loro pare stiano meglio.
Paolo Piccinelli
07-01-2010, 14:07
i risultati dopo la prima "sessione" di flagyl sono notevoli
...ecchettelodicevoaffare quando te lo dicevo io di curarli ?!? -04 -04 -04
?... paolo, alla luce della tua esperienza, tu ceh faresti?.
Tratta tutta la vasca con il camacell... prima della cura cambio del 40%, ppi sciogli le pasticche secondo istruzioni e le lesci così epr 15 gg, poi altro cambio e carbone attivo.
In tal modo ammazzi vermi, larve e uova #18
aspe..
perchè cambio del 40% prima della cura!?...
ho fatto ieri un cambio del 50% post falgyl!?!?!... :S.. mi vanno via milioni di euro in acqua!.. :D
con il camcell ammazzi anche larve e uova dei flagellati!?... oppure tra 15 giorni (finita la cura del camcell) devo cmq fare il secondo trattamento con il flagyl!?...
e poi, il carbone attivo, mi hanno detto di farlo girare un paio di giorni e poi buttarlo, ogni trattamento ne devo pigliare uno nuovo!?!?!...
Paolo Piccinelli
07-01-2010, 15:26
perchè cambio del 40% prima della cura!?...
perchè poi per 15 gg non puoi toccare nulla.
con il camcell ammazzi anche larve e uova dei flagellati!?...
il camacell combatte i vermi, non i flagellati, quindi devi comunque fare la seconda cura con il flagyl.
e poi, il carbone attivo, mi hanno detto di farlo girare un paio di giorni e poi buttarlo, ogni trattamento ne devo pigliare uno nuovo!?!?!...
#36# #36#
ok tutto...
ma avendo cambiato 180 litri d'acqua ieri se inizio la cura oggi è del tutto inutile rifare un cambio del 40% no!?.. t'anto l'ho fatto del 50% ieri.. :D... non è così?..
ah...dove lo trovo il camcell!?
Paolo Piccinelli
07-01-2010, 16:58
dove lo trovo il camcell!?
aquariumline
Demoneblu72
07-01-2010, 17:24
thebes,
I flagellati sono molto noiosi da debellare, nella mia limitata esperienza il Flagyl è un ottimo prodotto ma va usato continuativamente sino ad almeno dieci gg dopo la scomparsa di tutti i sintomi, per poi ripeterlo 20 gg dopo x almeno un'altra settimana.
Forse io sono un pò drastico nelle cure !
Io toglierei i rami molto più delicati degli scalari e li curerei a parte .
Comunque la tossicità e l'impatto del farmaco sull'acquario sono relativamente bassi. Io eviterei cambi d'acqua massicci nche xchè il farmaco "deve" rimanere nell'acquario per un pò (non basta curare i pesci ma bisogna "curare" tutto l'acquario)
Non fare altre cure per il momento ma continua con questa, se hai modo esamina le feci con un microscopio anche scrauso...
io ho tenuto il flagyl 9 giorni, cambiato il 50% dell'acqua e messo i carboni, li tengo per 2 giorni, poi li tolgo e dopo 8 giorni rimetto in vasca il flagyl per 10gg. poi cambio del 50 e carboni... stop. questo è ciò che vorrei fare.
ora per quanto riguarda i vermi non so il buon paolo mi dice di fare una cura con il cam per sicurezza... e non mi sento mica d idargli torto... :S...
Paolo Piccinelli
07-01-2010, 18:12
Aspè!!
Io ti ho risposto di usare il camacell perchè tu hai scritto:
il buon davide, mi ha conisgliato di curare anche i vermi, voi che dite?... paolo, alla luce della tua esperienza, tu ceh faresti?.
La cura contro i vermi falla solo se i pesci ne presentano i sintomi... il camacell non ha controindicazioni, ma perchè buttare soldi se non serve?!? ;-)
ah...ok...
dunque, per quello che vedo io, i pesci ora mangiano bene e voracemente, ogni tanto capita che sputino, ma più che altro mi pare perchè i frammenti sono grossi (capita di rado), sono molto più vivi in vasca e nuotano bene, hanno un solo problema, hanno feci filamentose biancotrasparenti... ma non so se sono residui dei flagellati o vermi... tu sai dirmi nulla!?..
a me sta storia che gli scalari nn si sessano prima della deposizione nn piace....chi è qui per imparare cose certe nn mi ascolti perche sono mie convinzioni personali...pero in piu di una volta a vista c ho preso con il sesso degli scalari..senza aspettare i giorni di riproduzione...spero di nn essere il pazzo che sessava gli scalari.....
Paolo Piccinelli
07-01-2010, 18:46
spero di nn essere il pazzo che sessava gli scalari.....
_________________
si chiamano botte di culo ;-)
allora facciamo cosi....invitto tutti coloro che anno degli scalari sessati al 100% in seguito ad una deposizione a notare se presentano dei dismorfismi fra loro....
bettina s.
07-01-2010, 19:08
Mr.Dunk, in un garden dove vado io c'è un ragazzo molto competente, un giorno dato che mi era improvvisamente morto uno dei due scalari velo volevo tentare di ricostituire una coppia; convinta di prendere una femmina siamo stati un pomeriggio appiccicati alla vasca degli scalari adulti alla fine ci siamo convinti entrambi che un certo esemlare era femmina, lui l'aveva sott'occhio da mesi e ne era certo al 90 per cento, anche a me sembrava proprio femmina, anche perché aveva "l'ovodepositore" ben in vista.
Arrivo a casa e l'ho presento al mio presunto maschietto vedovo e si piacciono subito (botta di cxxx), in breve cominciano a pulire la foglia (altra botta di cxxx), ma con mia grande sorpresa a deporre è il mio "lui" che invece era la femmina e quello che eravamo certi fosse femmina era invece un bel maschio #23 adesso sono alla terza covata. :-))
La mia femmina di velo non ha mai nemmeno la pancia ingrossata quando deve deporre, la distinguevo dal maschio defunto solo perché aveva una macchiolina sulla pinna caudale, altrimenti erano identici anche nelle dimensioni.
Nella coppia di marmor della stessa età la femmina è molto più piccola del maschio, ma altre differenze non ne trovo.
So chi è il maschio e chi la femmina perché quando depongono vedo le uova uscire da una piuttosto che dall'altro. :-))
1)che culo!
2)ok...questo tuo caso fa perdere validita alla mia tesi...
3)cio nonostante,credo ci si possa azzeccare,anche se con grandi probbabilita di errore.
4)nonostante la mia teoria anche io ho sessato la mia scalara da circa un mese perche ha cominciato a deporre,anche se ancora nn so chi sia il maschio.quindi avendone la possibbilita è chiaro che nella rip sia il momento propizzio per tentare.
5)grazie di avermi fornito la tua esperienza!
davide.lupini
07-01-2010, 22:35
thebes, la cura con il flagyl la devi ripetere dopo 15-20gg la prima cura, poi una volta debellati (si spera sgrat-sgrat) controlla lo stato delle feci, se continuano ad essere bianche e mucillagginose allora i flagellati erano a braccetto con i vermi (i vigliacconi lo fanno spesso) e allora giù duri di camacell #18 .
alcuni allevatori di discus e scalari mi dicevano che loro fanno addirittura una cura 1-2 volte all'anno contro gli ospiti indesiderati dei pesciozzi.
Demoneblu72
08-01-2010, 11:07
Mr.Dunk,
Ci hai preso col sesso perchè statisticamente hai il 50% di probabilità di riuscirci.
Punto.
Demoneblu72
08-01-2010, 11:09
P.s. Flagyl: I migliori risultati si ottengo mischiandolo al cibo e somministrandolo sino a una settimana dopo la scomparsa completa dei sintomi.
E come dice davide.lupini, ripetere dopo 20 gg alla schiusa dei nuovi flagellati.
15-20 gg?... non si parlava di 10-15?...ok, quindi 18 giorni andranno bene...
per somministrarlo insieme al cibo come si dovrebbe fare!?!?!...scioglierlo in acqua non è sufficente?..
Demoneblu72
08-01-2010, 11:26
thebes,
Il ciclo riproduttivo di questi flagellati è di circa 15/20 gg, fare la cura prima è del tutto inutile.
Lo sbricioli con un pestello (o un martello o quello che vuoi) e lo mischi con del cibo secco partcolarmente appetibile , amalgamamndolo con poche gocce d'acqua.
no d'accordo, non era un problema di somministrazione, ma proprio di "tempistiche" quantità...
quanto ne butto giu ogni volta, come faccio ad essere sicuro che tutti i pesci lo mangino, quante volte al giorno?... insomma le modalità..
potrebbe andare bene un azione combinata!?.. sciogliere in acqua la quantità indicata (1 pastiglia ogni 25 lt.) e in aggiunta mescolarne (in quantità ridotta) con il cibo solo alcune dosi!?.
a proposito, 2 giorni fa ho tolto il flagyl con i pesci che sembravano davvero davvero migliorati, ieri improvvisamente ho notato che uno degli scalari ha smesso di stare con il branco, si isola e non mangia... !.. :S...
davide.lupini
08-01-2010, 13:48
thebes, come ti dice Demoneblu72, forse la cura per via orale è la migliore (se i pesci mangiano è ovvio) il dosaggio è 10mg di principio attivo in 1gr di cibo, quindi 1cps (250mg principio attivo) in 25gr di cibo. io consiglio di sbriciolarla e mischiarla al cibo, se usi il surgelato sarebbe meglio è più comodo.
sopratutto sarebbe meglio fare la dose intera, le chips non hanno sempre il principio attivo uniformemente distribuito...
ora mangiano, prima di fare il trattamento con il flagyl in vasca però non mangiavano un gran che...
a proposito ieri ho scoperto ritrovato i resti di una rineloricaria filamentosa morta nella mia vasca da non so quanto, ne avevo 4, ma e non mi ero mai accorto fosse sparita... :(.. può essere stato il cadavere ad "attivare" la malattia!?..
Ciao, non so se mi sto intromettendo (scusatemi allora) oppure il post va bene....
Mi date una mano? Mercoledì sera i scalari mi hanno deposto le uova....ne hanno fatte tantissime.... oggi ahime non è rimasta nemmeno una. La maggior parte erano sono diventate bianche...quindi ammuffite credo e i scalari dovrebbero averle "mangiate" credo..... I scalari hanno fatto un buon lavoro di "difesa" delle uova ma qualcosa non è andato a buone fine.... ho tenuto accesa per tutte le due notte una piccole luce...gli altri pesci non si sono avvicinati.... a chi ha più esperienza di me chiedo se forse i valori dell'acqua non sono giusti? Eccoli qua Ph7-Kh7-Gh12.... la prox deposizione vorrei che qualcosa nescesse...:-) :-)
fatemi sapere , grazie in anticipo :-) :-)
ok..PER ORA mi ritiro dal rendere publica la mia tesi....PER ORA #18
davide.lupini
08-01-2010, 17:32
Mamy75, magari è la 1° deposizione, ma secondo me hai un pò troppi pesci in vasca e per gli scalari le uova risultano poco difendibili.. già i neon sono caracidi ignorantelli poi hai il botia (almeno credo che sia quello) che è un predatore e con le uova và poco d'accordo, sopratutto è attivo di notte...
ti consiglio di organizzare meglio la vasca secondo me hai troppi pesci spaiati:
i corydoras vanno in gruppo minimo 4-5
i caracidi (neon) idem ma almeno raddoppia la quantità
io toglierei il tricogaster, i platy e il molly, magari metti o degli otocinclus o degli ancistrus.
Ciao Davide, non ho aggiornato il profilo...
Al momento ho : 2 coppie scalari, 1 tricogaster, 1 guppy femmina, 1 black molly, 1 coppia di platy, 2 corydoras, 1 botnia, 2 octocinclus,1 ampullaria ( mi dispiace dare via dei pesci che sono con me da diverso tempo...)
Non credo però che i pesci si siano pappati le uova...anche la notte ho lasciato sempre la luce accesa..... Secondo me credo che la "covata" sia stata compromessa da troppe uova "bianche" quindi gli stessi scalari se le sono pappate.... che dite? Mr. Dunk che pensi? ..... E' possibile che i valori soprattutto il ph a 7 ed il Gh siano troppo alti? Fatemi sapere che credo che anche l'altra coppia fra un pò voglia deporre ......
Grazie :-)
bettina s.
08-01-2010, 21:10
Mamy75, se la coppia si sente minacciata mangia le uova; già il fatto che in vasca ci sono altri due scalari è per loro fonte di disturbo, anche il botia porta la sua dose di stress.
Il ph sarebbe meglio averlo sotto al 7 e il gh è sicuramente tropo alto per gli scalari; l'ideale sarebbe 5/6 °.
:(.. il mio scalarino non sta bene affatto... :(..non mangia e continua a stare isolato sotto al tronco, sembra quasi che si ripari dalla luce ...!..
qualcuno sa dirmi dove posso recuperare del camacell velocemente?..il buon davide mi ha proposto di ordinarlo sul web, ma così non mi tornerebbero i tempi..avrei bisogno di iniziare la cura domani massimo domenica...
davide.lupini
08-01-2010, 22:09
thebes, purtroppo i negozianti di prodotti acquariologici non possono più tenere prodotti di tipo farmaceutico, a meno che non siano provvisti di farmacia, la vendita di prodotti può essere fatta solo tramite ricetta del veterinario (analisi delle acque di laghi e fiumi hanno registrato presenze elevate di sostanze medicinali...giustamente i controlli del ministero della sanità son diventati più severi).
se non erro possono tenere solo prodotti che hanno principi più blandi (formaldeide, blu di metilene e verde malachite) ma che nel tuo caso non farebbero un gran che. potresti provare in qualche rivendita zootecnica magari li il flubenol o in polvere o in pastiglie lo hanno.
cavolo m,a ci sarà pure qualcuno che lo vende sottobanco!.. gente da cui vado io lo avrebbe anche, purtroppo non me lo da perchè ritiene che non sia necessario!...
Demoneblu72
09-01-2010, 11:38
davide.lupini,
Gli unici farmaci acquariologici al momento consentiti sono il Dessamor e il Faunamor
davide.lupini
09-01-2010, 12:07
si quelli dell'acquarium munster l'ho letto su aquaristica li vende anche il mio negoziante, ma non è che facciano un gran che nel caso di flagellati e vermi.
cmq nel caso si voglia usare sia verde malachite, formalina e blu di metilene (attenzione ai dosaggi però) le farmacie li vendono tranquillamente senza bisogno di ricetta medico/veterinaria.
Paolo Piccinelli
09-01-2010, 12:21
Gli unici farmaci acquariologici al momento consentiti sono il Dessamor e il Faunamor
in negozio trovi diverse marche che hanno provveduto per tempo alla necessaria registrazione sanitaria, tipo la HS... comunque per flagellati e vermi nella vasca malawi ho usato con grande successo il succo d'aglio della Kent... due gocce a giorni alterni mischiate al mangime e i pesci stavano alla grande.
(occhio se avete vasche aperte perchè un pò puzza... #13 )
Paolo Piccinelli
09-01-2010, 12:21
ora chiudo per limite raggiunto... si continua qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=284090
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |