Entra

Visualizza la versione completa : Fertilizzazione Saechem, eccesso di ferro deficit potassio


Rickert
18-12-2009, 00:08
Da qualche giorno ho notato la comparsa delle bba, nel mio acquario, leggendo quà è là sono corso a comprare i test fe e po4... morale della favola:

po4 < 0,2
fe 0,4 !!!

Posto gli altri valori:
kh 10
ph 7,0
no3 15

Utilizzo il saechem base su 100litri netti, con dosi dimezzate, a questo punto tolgo il ferro e continuo il protocollo a dose dimezzate(con l'excel al doppio delle dosi, per le bba)?

Ps
Sulla polysperma rosa si formano (non sempre)buchini sulle foglie più vecchie e in profondità(che da quanto leggo è mancanza di potassio)

grazie

faby
18-12-2009, 00:16
ciao...

scusami ma 0,4 mg/l di ferro non è poi così alto #24

e cmq direi che il ferro non può essere la causa delle BBA.

io troverei più la causa in una sofferenza delle piante superiori, come dici dei sintomi di carenza ci sono, giustamente potrebe essere una mancanza di potassio

ciao!

gab82
21-12-2009, 22:35
concordo come al soltito con faby...

aumenta un po' la dose del potassium.....direi 2ml (dose per 80litri).....e diminuisci leggermente quella dell'IRON......1ml per 40litri....

ricorda che il potassio è contenuto anche nel seachem equilibrium, che è inserito ai cambi parziali nel protocollo base.... ;-) ...(oltre ad essere un buon buffer er il GH)

illuminazione e CO2? #24

gab82
21-12-2009, 22:35
post doppio....scusate... #12

Rickert
21-12-2009, 23:40
concordo come al soltito con faby...

aumenta un po' la dose del potassium.....direi 2ml (dose per 80litri).....e diminuisci leggermente quella dell'IRON......1ml per 40litri....

ricorda che il potassio è contenuto anche nel seachem equilibrium, che è inserito ai cambi parziali nel protocollo base.... ;-) ...(oltre ad essere un buon buffer er il GH)

illuminazione e CO2? #24

non ho equilibrium nel proto basa, dopo il cabio d'acqua ho solo 2,5 di iron, che sto dando in formato 1ml.

co2 con phmetro + elettrovalvola sempre a 30ppm(in base al rapporto ph/kh), e illuminazione 8 ore di fotoperiodo(4 ore da 56w e 4 ore da 104w) su 100/105 litri netti.

gab82
21-12-2009, 23:50
appunto perchè non utilizzi equilibrium devi aumentare un pochino la dose di POTASSIUM.... ;-)

al tuo posto eliminerei un neon da 24watt.....sono convinto che hai troppa luce in quella vasca....di veramente esigente hai solo la glosso.....che secondo me cresc anche con meno luce.... ;-)

Rickert
22-12-2009, 00:50
beh ho anche l'althernantera, anche se lo dovuta potare di brutto viste le bba che si erano formate...al limite toglierei il neon da 28w da 9000k di default della rio che mi sembra una cazzato come sprettro...anhe se prima di aggiungere gli altri 2 neon di problemi di bba nemmeno l'ombra.

gab82
22-12-2009, 00:57
ti sei risposto da solo...... ;-)

e l'althernanthera a me si copriva di BBA perchè avevo TROPPA luce anche con meno della tua....

davidukke
24-12-2009, 22:26
ragazzi cosa sono le BBA??

Rickert
20-01-2010, 13:11
BBA (black brush algae)

Allora, aggiorno il topic dopo qualche cambiamento, dopo 12 giorni di assenza per vacanza ho trovato l'acquario in uno stato molto triste... con il culo che ho ho finito la bombola
di co2, il ph era a 8 e le piante soffrivano parecchio, le bba erano sempre allo stesso punto...

cambiata la bombola di co2, fatto il cambio acqua di rito e ritornato alla fertilizzazione saechem base con dosi dimezzate, tranne che per excel e potassio... in una settimana, bba sparite(quasi del tutto sulle piante dove hanno attecchito seriamente senza potatura non vanno via...)e ottima ricrescita del tutto... la cosa che mi stranizza adesso è che quel deficit di potassio che avevo(foglie vecchie della polysperma con spot), continua ad esserci, in più anche sulle punte di alcune piante(vedi 'alternanthera) sto vedendo la bruciatura della punta delle foglie più giovani(mancato assorbimento del boro..che si può riportare alla deficenza di potassio...) e sulla stellata un lieve arricciamento delle foglie nuove(dovrebbe essere sempre un problema di boro)....leggero ingiallimento della glosso sui nuovi stoloni e delle foglie nuove del Pogostemon helferi(che mi porto dietro dallo svuotamento di co2).

ora i valori sono i seguenti:
kh9
ph7.1
fe 0,3(misurato prima di fertilizzare)
po4 0

possibile che fertilizzando il 50% del ferro, del flourish e del trace, e al 100% di potassio non riesco ancora a recuperare il gap della deficenza da potassio?

grazie

TuKo
20-01-2010, 13:52
Il ferro con cosa lo misuri?
Nell'ultima titolazione non riporti il valore dei nitrati,tieni presente che po4 e no3 devo essere in una proporzione che di 1:10 o 1:15 .Ovviamente i valori non devono essere precisi al centesimo, ma devono comunque "girare" intorno alle proporzioni che ti ho indicato.

Rickert
20-01-2010, 14:04
gli no3 oscillano fra 0 e 10(anche se non ho una misurazione recentissima), misurati con sera, mentre il ferro lo misuro con jbl, entrambi a reagente liquido...

luigid.
20-01-2010, 15:02
Scusate se mi intrometto nella discussione...ma avendo appena appreso che le BBA sono le alghe a barba, potrei sapere cosa indicano ?
Perche' nel mio acquario superato il problema ciano batteri sono le uniche che seppur in maniera ridotta, rimangono a rovinare lo spettacolo della mia vasca....

faby
20-01-2010, 16:42
luigid.,

fai un test di fosfati e nitrati potrebbero essere la causa, ma non è detto

TuKo
20-01-2010, 17:10
gli no3 oscillano fra 0 e 10(anche se non ho una misurazione recentissima), misurati con sera, mentre il ferro lo misuro con jbl, entrambi a reagente liquido...


Se vuoi avere una titolazione attendibile dei nitrati lascia state il sera e opta per altra marca.Mentre per il test del ferro mi sembra che il jbl misura si la forma chelata che gluconata, ma non ne sono sicuro.

Rickert
20-01-2010, 17:29
gli no3 oscillano fra 0 e 10(anche se non ho una misurazione recentissima), misurati con sera, mentre il ferro lo misuro con jbl, entrambi a reagente liquido...


Se vuoi avere una titolazione attendibile dei nitrati lascia state il sera e opta per altra marca.Mentre per il test del ferro mi sembra che il jbl misura si la forma chelata che gluconata, ma non ne sono sicuro.

per i test globali settimanali uso anche le striscette tetra e jbl che cmq mi danno un valore in quel range... non ho mai pensato di scendere così nel dettaglio...

tornando al discorso potassio hai consigli? aumento il dosaggio ancora? le foto delle piante potrebbero essere utili?

luigid.
20-01-2010, 19:22
faby,
luigid.,

fai un test di fosfati e nitrati potrebbero essere la causa, ma non è detto

NItrati a 3 mg/l -- NItriti 0 ; non credo sia questa la causa....
Dovrei dare un'occhiata ai fosfati ma non ho il test.

P.s. chiedo scusa ancora a Rickert per l'intromissione nel suo topic, ma non ho potuto far a meno di essere interessato all'argomento in chiave personale... #12

faby
20-01-2010, 21:01
Rickert,

non ha un conduttivimetro vero?
perchè più che aumentare eccessivamente il potassio penserei a fare attenzione che questo non sia in concorrenza per l'assorbimento.
Infatti se in vasca hai in soluzione troppo calcio ma in particolare troppo magnesio, questi ioni positivi entrano in competizione con il potassio per l'assorbimento dando segni identici alla carenza pur non essendo realmente carente.
anche un indicazione del GH potrebbe già dirci qualcosina... anche se poco.

luigid.,
capito, i fosfati sarebbe utile saperli a questo punto, fatteli testare anche solo dal negoziante...
le tue piante sono in salute?

ciao!

luigid.
21-01-2010, 01:28
faby,
luigid.,
capito, i fosfati sarebbe utile saperli a questo punto, fatteli testare anche solo dal negoziante...
le tue piante sono in salute?

ciao!

Sebrano godere di discreta salute....con ferro chelato e tabs E15 dennerle utilizzati da 10 giorni circa .

Rickert
21-01-2010, 11:00
Rickert,

non ha un conduttivimetro vero?
perchè più che aumentare eccessivamente il potassio penserei a fare attenzione che questo non sia in concorrenza per l'assorbimento.
Infatti se in vasca hai in soluzione troppo calcio ma in particolare troppo magnesio, questi ioni positivi entrano in competizione con il potassio per l'assorbimento dando segni identici alla carenza pur non essendo realmente carente.
anche un indicazione del GH potrebbe già dirci qualcosina... anche se poco.


niente conduttivimetro... vabbè ho comprato di tutto, prenderò anche quello,beh effettivamente il tutto potrebbe essere successo quando ho iniziato a fare cambi di acqua d'osmosi in vasca per abbassare il kh(da 12 a 10), ma se è come dici tu, il danno sarebbe iniziato abbassando la conduttività?

il gh sta tra 14 e 16.

ciao

faby
21-01-2010, 20:03
luigid.,
E15 lo usi da solo? non va bene, la linea base dennerle è V30;E15;S7

Rickert,
no non è essenziale il conduttivimetro era per avere un idea.
Ad ogni modo, no abbassando la conducibilità dovresti vedere un miglioramento invece... se vedi che è paggiorato allora è proprio carenza...

cmq il Gh è altino a mio parere...e anche il KH, anche perchè come pH cosa hai?

ciao

Rickert
22-01-2010, 12:10
luigid.,
E15 lo usi da solo? non va bene, la linea base dennerle è V30;E15;S7

Rickert,
no non è essenziale il conduttivimetro era per avere un idea.
Ad ogni modo, no abbassando la conducibilità dovresti vedere un miglioramento invece... se vedi che è paggiorato allora è proprio carenza...

cmq il Gh è altino a mio parere...e anche il KH, anche perchè come pH cosa hai?

ciao

allora dal rubineto esce un ph 7,6, kh 10 e gh 16

valori che tutto sommato mi andrebbero bene per i poecilidi(lo so pessima accoppiata per le piante, però diciamo che un equilibrio l'avevo trovato..), porto il ph a 7,1 tramite co2, elettrovalvola e phmetro, quindi il ph è sempre costante. Dopo un pò ho provato ad abbassare un pò il kh per ridurre il tampone per risparmiare un pò sulla co2 e ho portato il kh a 9 con un cambio netto di osmosi da 20 litri(con kh a 0) stabilizzato il kh a 9, faccio 20 litri di cambio settimanale con 10 litri di osmosi e 10 di rubinetto.

oggi ho somministrato la dose del venerdì 1,25 di ferro(mezza dose), 0,5 flourish(mezza dose), 2,50 potassio(dose normale), 10 execel(doppia).

vediamo come risponde... ho trovato un conduttivimetro a poco, dato che voglio prendere un impianto di osmosi quasi quasi...

scriptors
22-01-2010, 16:59
Scusate ma aumentare i PO4 che sono praticamente nulli no ?
Meno male che anche Tuko ve lo ha scritto un po più su.

La mia impressione (ma non ho conferme scientifiche a supporto) è che carenze di NO3 e PO4 portano facilmente alghe ;-)

Aumenterei anche un po i nitrati #36#

faby
22-01-2010, 18:10
ha ragione scriptors, i fosfati sono un po' bassi... i nitrati potrebbero anche andare...

cmq per cominciare è meglio alzare un poco i fosfati #24

Rickert
22-01-2010, 18:17
Devo bombare cibo? :)

faby
23-01-2010, 01:50
io eviterei, metti un prodotto che aumenta il fosfato, il phosphorus della seachem...

scriptors
23-01-2010, 22:28
o spendi 2 euro e comprati un flacone di clismalax ed una siringa da insulina (1ml) e non dire che devi fare il 'clistere' ai pesci :-D

per il dosaggio fai un 'cerca' o vedi sul mio sito ;-)

faby
23-01-2010, 23:02
o spendi 2 euro e comprati un flacone di clismalax ed una siringa da insulina (1ml) e non dire che devi fare il 'clistere' ai pesci

per il dosaggio fai un 'cerca' o vedi sul mio sito

sì hai ragione, ma era per andare sul semplice ;-)

Rickert
26-01-2010, 21:26
Ho preso il phosphorus e il nitrogen(così passo all'avanzato), ho somministrato 1ml di phosphorus, in modo da notare se ci sono effetti...

gli esami dopo il cambio d'acqua di domenica:

no3 -> 5
po4 -> 0
fe -> 0,5

oggi ho preso il conduttivimetro... e tadaaaaa 940 µS/cm!!!

Misurato con un MILWAUKEE accellera e cammina(leggete economico)... che dopo averlo tarato una mezzora su la soluzione 1413 µS/cm, ho immerso a pelo d'acqua per farmi tornare sto 940...

scriptors
27-01-2010, 09:19
Valore comunque medio-alto considerato i 'valori' di ioni utili che hai in vasca.
Hai un qualche eccesso di sostanze superflue, cosa ancora più preoccupante se usi acqua di osmosi.

ps. il KH puoi tranquillamente mantenerlo tra 5 e 7 (un KH 9 non da problemi ma non è neanche utile più di tanto)

Rickert
27-01-2010, 14:00
beh non volevo scendere sotto gli 8kh, per mantenere la co2 sui 30 ppm e non andare sotto i 7 di ph(per i pesci)...

cmq inizio i cambi di full osmosi per arrivare a quel livello... mentre che valori di µS/cm dovrei tenere?

stavo pensando di prendere i sali e effettuare i cambi di osmosi totale con l'aggiunta dei sali per avere un conducibilità perfetta.

scriptors
27-01-2010, 16:04
Ora non fasciarti la testa prima di romperla ;-)

Una buona conducibilità 'credo' sia tra i 600 e gli 800 uS (ma verifica facendo un bel CERCA sul forum).
Il discorso della conducibilità è che può assere data da soli ioni buoni, da soli ioni inutili o da un mix di entrambi.

Il discorso è parecchio complicato e ci ho perso molti mesi dietro.
Diciamo che dipende principalmente da quanto tempo sei disposto a perderci dietro ;-)

Rickert
27-01-2010, 16:15
Faq sera:
Quali sono i valori ottimali della conduttività?

Variano a seconda delle specie di pesci presenti in acquario:
· nell'acquario di comunità – con pesci quali Scalari, Platy, Guppy, Tricogaster, Neon, Barbus, ecc. – è ca. 500 µs/cm
· nell'acquario di piante è 200-500 µs/cm
· nell'acquario con pesci provenienti da acque dure – come i Ciclidi del lago Malawi, Melanotaenia, Mollinesia, Tetraodon, Brachigobius, ecc. – è 1000-2000 µs/cm
· nell'acquario destinato alla riproduzione di pesci provenienti da acque tenere – come Discus, Aphyosemion, Cardinali, ecc. – è 10-100 µs/cm
· per l'allevamento ottimale di pesci e invertebrati marini è 50-54 ms/cm
· nell'acquario marino mediterraneo è 58 ms/cm

Beh quindi tecnicamente dato la durezza del mio acquario come valore ci stiamo... un ada và sui 400 di media se non ricordo male... ma lì siamo a 2kh e ph a 6.5

i conti tornano...

Rickert
28-01-2010, 12:45
Aggiornamento, dopo l'inserimento di 1ml di potassio... dopo 48h la situazione sembra nettamente migliorata... sembra che le piante stia riprendendo una crescita forte e veloce... vedo stasera di rifare tutti i controlli, eventualmente dite di somministrare ancora fosforo?

per il passaggio da base ad avanzato(fosforo e nitrogeno), dite di aspettare la domenica dopo il cambio d'acqua?

ciao

faby
28-01-2010, 13:11
per la conducibilità sì normalmente si consiglia un range genereico di quella entità, 200-500 ms/cm per gli acquari con piante... Amano se non sbaglio sta sui 300... #24

per quanto riguarda invece l'inizio del protocollo avanzato ormai ti conviene aspettare il cambio... tanto presumo tu lo faccia tra sabato e domenica...