Visualizza la versione completa : ...maledetta compact 2000 eheim...
salvicu77
17-12-2009, 19:02
Salve, ho una eheim compact 2000 come pompa di risalita, e da un paio di 2 mesi, dal tubo di mandata escono delle bollicine, e quindi il flusso di uscita è molto rallentato.
Ho sostituito la tubazione da 25, ho stretto tutti i raccordi, ho smontato e pulito la griglia, ma niente.........sempre lo stesso problema.
Mi resta solo lo smontaggio della girante e la relativa pulizia...qualcuno ha mai avuto problemi simili?????
tra l'altro questa pompa ha sostituito la prima che è andata dopo nemmeno 6 mesi di vita...........non acquisterò mai più modelli del genere, sono davvero indignato.
saluti
Maurizio Senia (Mauri)
17-12-2009, 19:43
salvicu77, Strano che faccia bollicine...comunque un Tubo del 25 con la Compact 2000 e troppo grande perdi molto in spinta, io uso da 3 Mesi la Compact 3000 con un tubo del 20 e devo dire che e ottima.......speriamo che sia affidabile. :-)
Sandro S.
17-12-2009, 19:53
ho avuto lo stesso problema con l'aquabee up 2000/1
smontata e ripulita completamente.....fine problema.
Io la ho e va perfettamente da marzo.. #13
Sandro S.
17-12-2009, 20:36
ti dico che anche le mie Tunze 6100 lo facevano....smotate e pulite....non lo fanno più.
vai a capirci qualcosa.
salvicu77
17-12-2009, 20:48
s_cocis,
stasera procedo assolutamente, mi sono davvero alterato.......ci riaggiorniamo prestissimo
maurofire
17-12-2009, 21:10
Prova a pulirla vedi che risolvi.
salvicu77, pulizia senza problemi, anche se io in quasi un anno senza pulirla mai avuto problemi
Darkhead
17-12-2009, 21:42
ciao Salvino...
un piccolo OT....la aquabee che mi hai dato in effetti non va, o meglio a volte (spessissimo) non parte a primo colpo, difetto classico delle aquabee, ma se parte va che e' una meraviglia...unico neo se va via la corrente e non riparte so' ...zzi, se hai bisogno urgente te la riporto senza problemi anche adesso o domani mattina, no problem...fai tu...
cmq ci sentiamo via msn...in questo momento sono a casa...
ritornando al tuo problema...
se escono bolle dalla risalita secondo me aspira aria da qualche parte...controlla bene e puliscila, vai di acido....
salvicu77
17-12-2009, 22:10
se hai bisogno urgente te la riporto senza problemi anche adesso o domani mattina, no problem...fai tu...
..con molta calma....al massimo la userò per qualche ricambio!!!la buona notizia invece è che sostitutendo l'alberino dell'altra aquabee 2000 (qll x lo skimmer) mi ritrovo una pompa di scorta x i 2 miei schiumatoi HS (il 150 ed il 110).
Domani la pulisco...dell'acido non mi fido...sono certo che farei casino...casomai vado di aceto!!
smontala e dalli una lavata con acqua calda, togli anche la spugna e vedi come spige di piu senza bollicine
salvicu77
18-12-2009, 16:52
la pompa è stata smontata in tutte le sue parti e pulita in maniera maniacale!!!!
le bolle si sono ridotte del 50%....ho spostato la pompa di risalita, in una zona della sumo lontana dallo scarico del reattore di zeolite e skimmer, ed inoltre ho tappato il foro di sfiato che c'è sul collo di anatra del tubo da 25, che si innesta in vasca!!!!!!!!!adesso le bolle sono pari a zero assoluto!!!!!!!!!!!!grazie x i consigli ragazzi, siete sempre utili!!
maurofire
18-12-2009, 19:50
Perfetto #25
Sandro S.
18-12-2009, 23:42
ottimo....e ricorda anche tu di aiutare chi ha bisogno ;-)
salvicu77
19-12-2009, 10:34
s_cocis,
...si nel mio piccolo l'ho fatto, lo faccio e lo farò sempre, ricordandomi ogni momento, che grazie a questo portale ho acquisito le mie conoscenze, che ad oggi mi hanno portato qui!!!!!!!!!(in 1 anno ho allestito 2 vasche di barriera).
Sperando che il portafoglio sia sempre dalla mia parte, continuerò alla grande questo hobby meraviglioso!!
salvicu77, non tappare il foro sul collo d'anatra del carico, in caso di blackout è utile
salvicu77
20-12-2009, 10:44
non tappare il foro sul collo d'anatra del carico, in caso di blackout è utile
..utile in che senso???caspita...
salvicu77, in caso di blackout la pompa di carico fa da risucchio e appena l'acqua arriva al foro si disinnesca questo vaso comunicante.Senza il foro continua a risucchiare...
salvicu77
20-12-2009, 11:27
in caso di blackout la pompa di carico fa da risucchio e appena l'acqua arriva al foro si disinnesca questo vaso comunicante.Senza il foro continua a risucchiare...
...a se è x questo da me non può accadere, ho montato una valvola di non ritorno sulla tubazione di mandata, così l'acqua non potrà mai andare nel verso contario....
in caso di blackout la pompa di carico fa da risucchio e appena l'acqua arriva al foro si disinnesca questo vaso comunicante.Senza il foro continua a risucchiare...
...a se è x questo da me non può accadere, ho montato una valvola di non ritorno sulla tubazione di mandata, così l'acqua non potrà mai andare nel verso contario....
La valvola di non ritorno non serve ed è una falsa sicurezza (quando serve è sporca e non funziona).
Devi prolungare il tubicino di sfiato e farlo immergere per qualche millimetro. In questo modo non aspira aria (ti faceva da venturi) ma se manca la corrente ti fa disinnescare il tubo di risalita in pochi secondi.
Ripeto: NON USATE VALVOLE DI NON RITORNO! Sono fatte per acque pulite.
Geppy, sai quante ne ho viste bloccate....?
Basta un po di sporcizia che poi quando deve bloccarsi fa passare un po di acqua e apriti cielo.
Ragazzo, ottimo consiglio...
salvicu77
20-12-2009, 23:39
NON USATE VALVOLE DI NON RITORNO! Sono fatte per acque pulite.
..non vorrei aprire polemiche, ma utilizzando materiali di buona fattura si possono utilizzare benissimo; la mia azienda progetta ed installa impiantini con tubi e raccordi in termoplastici (pvc-ptfe-pp-pvdf-pead), e posso assicurarti che molte sostanze (vedi ipoclorito di sodio, o acque calcaree) se gestite con i materiali termoplastici giusti, non danno problemi di nessun tipo; e sto parlando di materiali giusti!!!!!!!!!x esempio esistono varie tipologie di pvc, che vengono usati in funzione delle condizioni operative...io uso solo raccordi e valvole x acidi concentrati....quindi altamente affidabili per acqua salata, anzi sovradimensionati!!
In ogni caso accetto la critica costruttiva di buon grado.
salvicu77
20-12-2009, 23:40
Geppy, sai quante ne ho viste bloccate....?
Basta un po di sporcizia che poi quando deve bloccarsi fa passare un po di acqua e apriti cielo.
Ragazzo, ottimo consiglio...
..come sopra...dipende dai materiali utilizzati..
salvicu77, certo, ma quanto costano le tue?Si trovano facilmente in commercio?
Ti do ragione che se usi materiali giusti elimini i problemi, ma a volte il materiale giusto è difficile da reperire sul mercato
salvicu77
20-12-2009, 23:56
IVANO,
..si si ovviamente, x me è semplice perchè ho miei fornitori che non vendono al singolo utente; il discorso infatti è circoscritto solo a coloro che possono aver accesso a tali raccordi, x tuttoil resto concordo sulla vostra opinione di usarle con giudizio, effettivamente se si bloccano è un grande casino!!!!!!
salvicu77, comunque buono a sapersi, se ne avessimo bisogno adesso sappiamo a chi chiedere... #18 #18 :-D
salvicu77
21-12-2009, 00:03
IVANO,
sono dei raccordi serie industria, ovviamente più costosi, ma performanti!!!!!!!!!
io uso solo raccordi e valvole x acidi concentrati....quindi altamente affidabili per acqua salata, anzi sovradimensionati!!
Credo che la questione non sia legata alla tipologia di valvola.
Anche noi abbiamo rapporti con fornitori di prodotti e materiali speciali (ad esempio per i sistemi di autopulizia dei bicchieri degli schiumatoi usiamo elettrovalvole resistenti agli acidi), quindi conosco sia i prodotti che i materiali.
Il problema è legato al fatto che tutti questi materiali sono realizzati per lavorare con acque e/o acidi e/o liquidi puliti. Nei nostri acquari si forma di tutto e nelle pompe (quindi in tubi e raccordi) passa di tutto (dall'anfipode alla lumachina, all'alga, allo spirografino calcareo staccatosi mentre regolavamo la pompa di risalita, ecc.) Questi "intrusi", alla lunga, si attaccano dappertutto e se si infilano nell'intercapedine tra il sistema di chiusura della valvola e la parete della stessa, possono dare (ed alla lunga, danno) problemi di perdite anche minime.
Anche il sovradimensionamento non serve.
Peraltro non mi sembra utile utilizzare sistemi del genere quando con un tubicino immerso di qualche millimetro sotto il pelo dell'acqua il problema del disinnesco si risolve brillantemente.... perchè complicarsi la vita?
geppy
salvicu77
21-12-2009, 08:41
Geppy,
..si si ho capito, accetto quello che dici, adesso ho capito cosa intendevi!!!
..cambio discorso....so che eri presente al pranzo del 19/12 e che hai conosciuto maz6 (salvatore), siamo molto amici!!
Io e lui pensavamo che tu fossi un commerciale della LGM ed invece abbiamo scoperto che tu sei il BOSS!!!!!!!!...x cui ti chiedo se esistono (mi pare di no) o esisteranno dei modelli monopompa performanti, oltre agli attuali doppia pompa!!
prima o poi lo acquisterò, ho tantissime ottime recensioni!!!!!!!!!!!!!!!x il resto spero di conoscere te e il grande dodarocs, nelle prossime occasioni!!!!!!!
***dani***
21-12-2009, 10:11
La mia compact2000 funziona da due anni senza alcun problema... se cmq ci sono bollicine vuol dire che da qualche parte le prende, oppure hai la presa dell'acqua troppo vicina alla superficie
spero di conoscere te e il grande dodarocs
E' vero, è lui quello veramente grande....... :-D :-D :-D
Ciao, Franco!!!! :-)) :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |