Entra

Visualizza la versione completa : Illuminazione (in tutti i sensi) per un 60 lt


Rosellina
17-12-2009, 13:42
Ciao a tutti ragazzi...questa sezione è piena di piccoli geni del watt mentre io sono una vera schiappa! -05 quindi...abbiate pietà di me muahahha!
Allora...ho un acquario di 60 lt,già avviato da 3 anni,solo che fino ad ora le mie povere piante sono state un pò "miniaturizzate" per una scarsa illuminazione...alchè ho fatto intervenire il mio papy che è abbastanza competente e mi ha modificato la plafoniera in modo tale da inserire dei led luce fredda (ad occhio nudo sono bianchi,un bianco freddo..ma non saprei se poi sono blu o meno...).
Fatto sta che...mi ha detto di averne inseriti in modo tale che risulti circa 15 watt.Ovviamente per il mio acquario di 60 lt 15 watt sono veramente miseri...
Le domande che mi e vi faccio sono:
1) A quanti watt dovrei arrivare per poter stare tranquilla e inserire piantine più o meno esigenti?
2) Sti led freddi...non saranno..."troppo" freddi?Ho letto i vostri interessantissimi topic sull'argomento e vedo che consigliate di mischiare led a luce fredda con led a luce più calda...nel mio caso che si fa?
3) Il mio povero tappeto di lemma minor s'è dimezzato...uno sterminio... -28d# come lo interpretro?I led tendono a diminuire la luminosità col passare del tempo?
4) GRAZIE DELLA SOPPORTAZIONE...tutto quello che mi direte sarà ben appuntato e riferito al papy così prende provvedimenti per il prossimo riallestimento!!!!!! :-))

vinci_s79
17-12-2009, 17:26
Mah, adesso non so di che tipo siano quei led ma di certo la luce che sviluppano è davvero poca.Lascia perdere i leed quelli boni costano un occhio.
Se vuoi far crescere piante con esigenze di luce medio /alte vai su 3neon T5 da 15W oppure 3 neon T8 da 15W sempre. La differenza tra i T5 ed i T8 sta sulla capacità di penetrare l'acqua e qui entra in gioco anche l'altezza della vasca.Con dei T5 puoi far crescere anche un bel pratino in modo sano e veloce, con i T8 magari non ci riesci o magari ce la fai ma in più tempo. Poi ricorda che gioca un ruolo fondamentale il substrato fertile. Le piante medio/difficili hanno molte esigenze in termini di nutrimento.
Tolte queste due soluzioni, rimangono le PL o le comuni a risparmio energetico, orai davvero grosse ci sono anche da 100W(da intendere come NON effettivi,ma l'equivalente delle lampade classiche.)

Rosellina
18-12-2009, 13:36
Mmmh...capisco,quindi niente led?Strano...credevo d'aver capito dai post sui led che si potessero usare e che funzionano bene per le piantine anche più esigenti...io ho dei led che come potenza di illuminazione sono molto buoni,almeno a detta di mio padre.
Al momento non ricordo fino a quanti lumen/watt arrivano...però...non appena parlo con mio padre ve lo scrivo.
Per il fondo fertilizzato...l'ho sempre usato,ma magari non era dei migliori...o comunque considera che ho solo usato quel fondo fertilizzato e ogni settimana mettevo nell'acqua un fertilizzante liquido.Magari sono migliori le pasticche...

vinci_s79
18-12-2009, 18:12
A volte sono necessari entrambi i tipi di fertilizzanti, tutto sta da che tipo di substrato si parte.Ovviamnete più ricco è minore sarà la necessità di inserire tabs.

Per i leed io ti direi di lasciar perdere anche perchè per aver un buon rendimento luminoso oltre ad averli di qualità e di appropriata gradazione, ce ne vogliano davvero tanti :-)