Visualizza la versione completa : Nuova vasca malawi 400 litri e informazioni
Salve..dovrei allestire un malawi di 400 litri..con sump -11 ..plafoniera t 5 39w x 4...visto che andrebbe in un negozio volevo inserirci anche delle piante..guardando in rete ho trovato su un articolo di acquaportal una vasca secondo mè bellissima!! la posto..spero non sia coperta da copyright..inoltre secondo voi una plafoniera da 160w t5 può bastare su 400 litri per piante presenti nel biotopo malawi?
la mia opinione è che un vasca malawi ha per lo più poco a che fare con le piante.
però visto che va in un negozio è importante che sia appariscente e quindi immagio che tu te ne sbatta del fatto che una pianta asiatica vada in n acquario africano ecc.
Il problema è che hai troppa troppa luce, non te ne serve così tanta perchè di piante delicate ed esigenti non puoi inserirne in una vasca malawi: dopo una settimana ti avrebbero mangiato tutto. Ecco perchè usualmente si tenta co le Vallisneria ma non è nemmeno questa una garanzia di riuscita.
Anche perchè poi in un negozio abitualmente si sparano n vetrina solo mbuna, che sono dei tritatutto.
Insomma, a mio modo di vedere se va in negozio prendi la vasca, la riempi d'acqua sabbia e rocce e cisbatti dentro il solito mix accalappia cliente.
Metalstorm
16-12-2009, 12:02
Le piante presenti nel malawi sono vallisneria e ceratopyllum....adatte sono anche le anubias (anche se non presenti)
La luce che hai è troppa, sia per le piante che, soprattutto, per i pesci....i pesci di questo lago non amano la luce intensa....per i soli pesci, basterebbe un solo neon di quelli che hai...se metti piante tipo vallisneria, mettine due
occhio però che le piante non vanno molto d'accordo con gli mbuna prettamente erbivori (tipo metriaclima e labeotropheus....soprattutto i secondi sono dei tosaerba con le pinne)
hai già qualche idea sui pesci?
Guarda comunque qui per le foto e individuare qualcosa che ti piace:
http://www.malawi-dream.info/
domanda: che quantità di piante vorresti inserire? solo qualcuna sporadica o un ricrare in una parte una folta prateria di vallisneria? te lo chiedo ci sono anche certe specie a cui quest'habitat è congeniale, come otopharynx tetrastigma, dimidochromis compressiceps, pseudotropheus acei (con l'aggiunta di un bel tronco, su cui in natura si alimentano)
Metalstorm
16-12-2009, 12:04
Anche perchè poi in un negozio
Azz....non ho letto del negozio #23
in effetti la vasca solo mbuna è più appariscente di certo #24 ....e con le piante non vanno molto d'accordo
sapete dirmi che piante sono nella foto?
contatta Paolo Piccinelli che è moderatore e ti sa dire di che spinaci si tratta.
Io ti posso dire che quello fa da antipasto per i pesci del malawi, mentre andrebbe bene in un asiatico o sudamericano.
per darvi un idea vorrei fare una cosa tipo questa foto!!!ma 160 w in 400 litri sono tanti? lo chiedo perche a casa tengo un 260 litri ciclidi nani con 240w..
ciclidi nani
ma un conto sono ciclidi nani con le piante, e allora puoi mettere piante come la Ludwigia,o fare i pratini e allora la luce non è mai troppa.
ma le vasche che vogliono riprendere i laghi di piante non ne possono avere più di quelle che ti sono state suggerite e quindi sarebbe luce utile solo per le alghe e per spaventare i pesci.
ma quella vasca era su acquaportal su un articolo dell'allestimento del malawi..
si si be quello ora lo ho capito..ma quindi se dovrei tenere qualche pianta mi basterebbero sui 80 w giusto?
Metalstorm
16-12-2009, 12:39
si si be quello ora lo ho capito..ma quindi se dovrei tenere qualche pianta mi basterebbero sui 80 w giusto
basta e avanzano
Oltra alla vallisneria, puoi pensare a una bella rocciata con incastonate in mezzo varie anubias che sono belle coriacee e non vogliono molta luce
ma sulla foto non riuscite proprio a distinguere che piante sono? forse proprio anubias?
sì dovrebbero essere anubias visto che le hanno incastrate tra le rocce (sono pinte epifite).
non è la prima volta, cmq, che articoli del portale si rivelino completamente inadatti allo scopo e fine ultimo del portale stesso.
-28d#
cmq solo roccie non volevo metterne..perche mi sa un pò spoglio..quindi mi consigliate anubias..magari nane? e poi altre piante?
ceratophyllum demersum, vallisneria, anubias, microsorium.
puoi provarle. non centrano un tubo l una con l altra ma sono funzionali.
sabbia (e non ghiaietto).
per le piante allora ok..per la sabbia prendo quello di fiume in un magazino edile e per le rocce? quali mi consigliate ? quelle laviche?
Metalstorm
16-12-2009, 19:11
i sassi quelli che preferisci, basta che non siano taglienti....laviche, travertino,verdi venate, arcobaleno, ciottoli di fiume, porfido, ecc...
prendili in un negozio di giardinaggio che costano niente e vanno benissimo...oppure frega dei ciottoloni da un torrente
ok!! anche per le roccem ho capito..la sump misura 100 litri..può andare bene per 400 litri?
un altra cosa..che pesci mi consigliate in 400 litri? anche che si riproducono..mi fate una lista cosi che posso scegliere? grazie mille!! mi state dando veramente un grosso aiuto!
Premesso che è da poco tempo che allevo ciclidi del malawi ti posto comunque le mie esperienze con le piante sperando di poterti essere utile:
Primo tentativo VALLISNERIA SPIRALIS .... semplicemente me le hanno "arate".
I germogli e i butti nuovi li divoravano partendo dalla punta fino ad arrivare alla sabbia, le foglie adulte invece venivano "abbattute" come farebbe un castoro con un albero .... mordendo la parte bassa della foglia finché inevitabilmente questa si staccava.
Risultato: nel giro di 15 giorni della piccola foresta da me creata erano rimasti solo una decina di moncherini appena visibili sul pelo della sabbia.
Secondo tentativo VALLISNERIA GIGANTEA .... qui le cose sono cambiate decisamente, la gigantea oltre a possedere foglie più larghe e coriacee sforna dei germogli già molto tosti fin da subito.
I pesci le mordicchiano, a volte qualche foglia si stacca ma il ritmo di produzione di nuove foglie e nuovi butti surclassa decisamente quello di abbattimento dei pesci.
Risultato: a tutt'oggi prosperano nel mio acquario e spesso mi tocca addirittura sfoltirle.
Ad ogni modo se decidi di mettere piante fallo sul serio non metterne solo una o due .... solo con un gruppo consistente di piante a crescita rapida puoi surclassare la capacità distruttiva di questi mini tosaerba acquatici.
PS non ho esperienza con le anubias e questi ciclidi ma visto che sono piante a crescita lenta e hanno germogli teneri e appetitosi .........
ok..consigli su che mbuna mettere? mi fate un lisat sulle compatibilità...mi piacciono tanto anche quelli bianchi zebrati...:
cynotilapia afra minos reef
" " " " chimate
" " sp. chinynakwazi
" " hara gallireya reef
ragazzi mi date una mano per favore?? :-( :-(
Erik88, hai 400 litri.
se non parti da una visione d'insieme non vai da nessuna parte.
Mio modesto parere: in quella vasca puoi permetteri un ciclide che tanti vogliono ma pochi pssono mettere perchè lo spazio non ce l' hanno: è il Dimidiochromis compressiceps.
dopo che l' hai visionato dimmi che ne pensi.
Marvin62
18-12-2009, 12:12
Stavolta non te lo appoggio Ale....
Il Dimidio per me in 400L ci sta stretto..... e comunque ti limita
drasticamente la popolazione.....
non mi piace!! -20 ...guardando in giro mi è subito piaciuto Pseudotropheus Demasoni
per me non ci sta stretto se limiti la popolazione.
Metalstorm
18-12-2009, 12:18
Per me un gruppo di pseudotropheus acei sarebbe un bel viaggione...a mio parere è bello come pochi
Dato che sarà una vasca esposta in negozio, la loro porca figura la fanno
magari non solo loro, ma si potrebbe partire da quelli #24
Marvin62
18-12-2009, 12:29
per me non ci sta stretto se limiti la popolazione.
Ma di brutto però.....!
3 specie in tutto, al massimo....
Dimidio
Tetrastigma
e una cynotilapia scaltra magari....
Dimidio e un'altra specie non mbuna.
Comunque lui non ha intenzione di cacciarci dentro dei non mbuna quindi il problema si risolve qui.
esatto..volevo solo mbuna...i pseudotropheus demasonicon chi li potrei ospitare in vasca?
fastfranz
18-12-2009, 13:54
per me non ci sta stretto se limiti la popolazione.
APPOGGIONE ...
Dimidio e un'altra specie non mbuna.
I "compressi" pattugliano le rocciate (si potrebbe riprodurre sul fondo/un angolo) per predare, quindi resta da popolare la zona centrale/frontale ... #23 #23 #23 io azzarderei ... Cyrotcari moori, oppure un altro "sabbulicolo" (letrini?) ... -05 -05 -05 -05 -05
Almeno si "dirazza" un pò ... insomma nel Malawi vive di tutto, perchè battere sempre le stesse strade?!?!? ;-)
Marvin62
18-12-2009, 14:26
Coi compressi più che rocciate mi piacerebbe vederlo in mezzo ad un boschetto di vallisneria....!!
Per il resto lo appoggio io adesso.... :-))
Compressiceps e letrini -11 bello.
ma non per un negozio. #06
per un negozio avanza l ipotesi monospecifico saulosi. :-)
fastfranz
18-12-2009, 15:21
per un negozio avanza l ipotesi monospecifico saulosi.
ANCORAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA?!?!?!?!? #24 #24 #24 #24 #24
Marvin62
18-12-2009, 15:45
scenograficamente parlando (visto che va in un negozio) è sicuramente
il compromesso migliore.....
di sicuro meglio che un monospecifico Caprichromis Orhognathus :-D :-D
per un negozio avanza l ipotesi monospecifico saulosi.
ANCORAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA?!?!?!?!? #24 #24 #24 #24 #24
eh sono sarcastico franz.
tanto la maggior parte della gente rimane a bocca aperta a vedere i saulosi piuttosto che, sacrilegio, delle aulonocara con le femmine grigie.
ragazzi ma i compressi non mi piacciono proprio...allora vi spiego voglio una specie mbuna zebrati..taglia max 10#12 cm che siano anche relativamente facili da riprodurre..i compressi proprio no ragazzi!!
Nelle mie vasche, le Anubias e Microsorium vengono morsicate, la Vallisneria anche se la contorno di sassi la trovo tutta a galla per cui sassi e sabbia..... sabbia e sassi ....... ;-)
goaz65:
ragazzi ma i compressi non mi piacciono proprio...allora vi spiego voglio una specie mbuna zebrati..taglia max 10#12 cm che siano anche relativamente facili da riprodurre..i compressi proprio no ragazzi!!
qualche consiglio visti tutti i tuoi acquari malawi!!
mi date per favore una mano :-(
guardando qui sul forum mi piacciono i chilumba zebra...in 400 litri con chi li posso mettere e quanti ne posso mettere? grazie!!
pseudo80
22-12-2009, 14:21
Se parti con gli sp.Zebra Chilumba devi affiancare "roba" di carattere.Ma visto che sarà una vasca da negozio (quindi non molto monitorabile) non ti converrebbe buttarti + su "roba" di facile gestione invece di una vasca "only mbunas very bastard"?Poi vuoi x forza specie zebrate in vasca?
si ma non è un negozio di animali...io lo faccio più che altro per passione!! e visto che la maggior parte del tempo la passo in negozio sono molto monitorabili!!
se mi date un indicazione di chi mettere con gli sp. zebra chilumba... -11 !!!!
allora cosa mi dite se metto questi pesci?:
-pseud. msobo manda
-zebra chilumba maison reef
-pseud. zebra long pelvic
-cynotilapian afra hai
secondo voi stanno bene insieme?
ragazzi!! mi date una mano?? :-( :-(
METTI I SAULOSI, sono belli, facili, e costano poco
peccato che a me non si siano mai riprodotti....penso sia per via della temperatura a 21 gradi a cui li tengo ora
pseudo80
27-12-2009, 12:59
METTI I SAULOSI, sono belli, facili, e costano poco
peccato che a me non si siano mai riprodotti....penso sia per via della temperatura a 21 gradi a cui li tengo ora
La T influisce sui tempi d'incubazione NON certo sul fatto che non si riproducano.D'inverno io ho sempre 21#22°C in vasca e di ripro ne ho lo stesso.
allora forse è perchè c'è troppo bordello in vasca, inteso come numero di pinnuti...
non sono daccoro.
il numero dei pesci non influisce.
vedo che in serra ci sono vasche con 40-50 non so..kingsizei lupingu per fare un nome e regolarmente hanno le gole gonfie ogni pochi giorni.
al massimo può esserci qualche altra specie nel tuo caso che "inibisce" il maschio saulosi, ma questo varrebbe anche nel caso di avere 2 trii in 2 metri di vasca.
ma neanche i caeruleus si riproducono.... sono delusissimo...
cos' hai in vasca e litraggio per curiosità?
120x40 (220lt ca)
- trio saulosi
- 4 caeruleus sessi ignoti
- coppia socolofi
- 5 metriaclima red zebra (sessi ignoti)
+ 1 ibrido ignoto (comprato come saulosi femmina....)
+ 1 maschio adulto di astatotilapia
i red zebra li voglio togliere, mi sono stati regalti, già adulti, ma creano troppo casino
Metalstorm
28-12-2009, 13:51
gioga77, se hai da chiedere apri un topic apposito ;-)
tornando in tema
allora cosa mi dite se metto questi pesci?:
-pseud. msobo manda
-zebra chilumba maison reef
-pseud. zebra long pelvic
-cynotilapian afra hai
secondo voi stanno bene insieme?
data la voglia di tenere le piante, gli zebroni è meglio evitrarli
Le cynotilapia afra per me sono una buona base di partenza....altri che ti piacciono a parte gli zebroni?
se invece rinunciassi alle piante, un pesce che potresti ospitare, che fa molta scena e dovrebbe piacerti è il demasoni
con gli zebra che imperverseranno su tutti i fronti ci credo che gli altri non abbiano voglia/tempo/spazio/modo di riprodursi.
Inviato: Lun Dic 28, 2009 12:51 pm Oggetto:
gioga77, se hai da chiedere apri un topic apposito
tornando in tema
Citazione:
allora cosa mi dite se metto questi pesci?:
-pseud. msobo manda
-zebra chilumba maison reef
-pseud. zebra long pelvic
-cynotilapian afra hai
secondo voi stanno bene insieme?
data la voglia di tenere le piante, gli zebroni è meglio evitrarli
Le cynotilapia afra per me sono una buona base di partenza....altri che ti piacciono a parte gli zebroni?
se invece rinunciassi alle piante, un pesce che potresti ospitare, che fa molta scena e dovrebbe piacerti è il demasoni
si il demasoni mi piace..con quale altro pesce potrei ospitarli..mi interesserebbe anche la riproduzione..
Metalstorm
29-12-2009, 12:25
i il demasoni mi piace..con quale altro pesce potrei ospitarli
il demasoni necessita di dieta prettamente vegetariana, quindi va tenuto con altri pesci che necessitino di questa dieta...inoltre ha un bel caratterino
un compare adatto può essere il classico protomelas taeniolatus namalenje (però solo il maschio è colorato)...vedrei bene anche il pseudotropheus elongatus chewere, che tra glli elongatus è quello più di carattere....ottimi pure i labeotropheus trewavasae (ma sono dei divoratori di piante)
Labeotropheus e demasoni meglio tenerli in quartetto (1maschio+3femmine), per via dell'aggressività.....e perchè le femmine sono belle (specialmente nel demasoni)
Però, nel caso opti per demasoni e relativi compagni, devi mettere in conto che le piante molto probabilmente (e le possibilità aumentano esponenzialmente con il labeotropheus) verranno divelte o mangiate (purtroppo col demasoni non puoi abbinare specie onnivore o insettivore)....sei disposto a rischiare o rinunciare alle piante?
domanda : ma perchè il saulosi è stato scartato ? troppo comune ?
no le piante mi piacerebbe metterle...quindi?? :-(
allora ragazzi..ho pensato a queste specie...:
1) polit
2) demasoni
3) caeruleus
4) estherae
cosa ve ne pare?
Metalstorm
30-12-2009, 10:50
no le piante mi piacerebbe metterle...quindi??
quindi è un bel casino....Tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca #19
Mbuna (e soprattutto QUEGLI MBUNA, come demasoni, i metriaclima e i labeotropheus) e piante vanno molto poco daccordo
l'ideale per tenere le piante è una vasca di non-mbuna, da soli o al massimo abbinati a qualche mbuna non prettamente vegetariano come i piccoli labidochromis caeruleus o perlmutt o chisumulae, gli iodotropheus sprengarae o le cynotilapia afra (con queste non è detto, però il rischio è molto minore che con gli pseudotropheus)
a sto punto, come non mbuna potresti ospitare alcune aulonocara (come le stuartgranti o le jacobfreibergi) o il buon vecchio sciaenochromis fryeri....le femmine di entrambi sono grigie, ma i maschi compensano abbondantemente!
Per altri haps papabili, passo la palla agli altri (io tratto gli mbuna) :-))
Ne hai percaso addocchiato qualcuno di tuo gusto?
Per altri haps papabili, passo la palla agli altri (io tratto gli mbuna)
Ne hai percaso addocchiato qualcuno di tuo gusto?
lasciando perdere le piante visto che tratti mbuna che ne dici di questi?
1) polit
2) demasoni
3) caeruleus
4) estherae
messi insieme con le giuste proporzioni maschio femmine..
Metalstorm
30-12-2009, 17:25
1) polit
2) demasoni
3) caeruleus
4) estherae
possono andare....occhio che, caeruleus a parte, sono tipi tosti...però lo spazio ce l'hai
metterei polit e caeruleus in trio (1m+2f), estherae e demasoni in quartetto (1m+3f)....per me ci sta anche una quinta specie, con sti tipacci meglio uno in più che uno in meno
i caeruleus vengono snobbati (forse giustamente) dai piu esperti perchè sono molto "abusati" come pesci, ma per la mia modesta esperienza sono una specie molto tranquilla, esteticamente bellissima e danno molta eleganza alla vasca.
bisogna scegliere esemplari sani e "corretti" a livello di livrea, perchè c'è in giro un sacco di schifo... :)
Metalstorm
30-12-2009, 18:08
specie molto tranquilla, esteticamente bellissima
non a caso sono così diffusi...aggiungo che sono pesci scaltri e bene o male dove li metti stanno...è il vero e prorio jolly della vasca malawi
come quinta specie, a mio avviso sia caratterialmente che esteticamente sono l'ideale i labeotropheus trewavasae....anche loro li vedo meglio in quartetto per non rischiare, poi le femmine son carine
ok...grazie..in commercio mediamente quanto va il prezzo di questo tipo di pesci?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |