PDA

Visualizza la versione completa : Chi ha fatto quelle uova?


FrancescoOR
16-12-2009, 09:55
Ciao a tutti....nel mio acquario ci sono due scalari, 5 corydoras paleatus e un gyrinocheilus....l'acquario è piantumato con anubias nana, crypto wentii microsorum e un echino rinsecchito.....ieri sera guardando l'acquario ho notato due uova ancorate sotto una piccola foglia di anubias, posizionata a un paio di centimetri dal fondo....uova trasparenti e rtonde....guardando meglio ne noto altre quattro sotto un'altra foglia di anubias anche questa molto ben nascosta...diciamo non facile da raggiungere....ne trovo anche altre due sotto la foglia di un'anubias più grande....in tutto otto uova....ho tagliato le foglie e messe dentro la sala parto....ma chi può averle deposte?????possono essere le planorbis?ma mi sembrano troppo grandi.....voi che ne dite?

Mkel77
16-12-2009, 10:21
presumendo in base al numero di pesci che si tratti di uova di cory, sposto in catfish........ma senza foto delle uova non è facile stabilire se siano effettivamente uova di cory, sicuramente non è un topic per la sezione "tecnica".

;-) ;-) ;-)

p.s. in bocca al lupo per la schiusa.

FrancescoOR
16-12-2009, 10:27
mkell cerco in qualche modo di fare una foto anche se con le fotocamere che ho non so se riuscirò a far delle foto così particolareggiate e nitide.....nel mentre che consigli posso avere per cercare di allevarli?mi basta anche il link a un thread...non ho mai avuto uova di cory e non saprei davvero come fare ad allevarli

smile81
16-12-2009, 14:58
Ciao,
sono d'accordo che serva osservare qualche scatto delle uova, ma se fossero, come è probabile, di corydoras, ti segnalo questo articolo che nel mio caso è stato molto utile per farmi un'idea di come procedere.
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_2-6/Corydoras/default.asp
In bocca al lupo anche da parte mia!

FrancescoOR
16-12-2009, 15:43
smile81 grazie è un articolo interessantissimo....ho provato a fare le foto ma sono pietose....le uova comunque sono uguali a quelle raffigurate nelle foto dell'articolo che mi hai postato....quindi credo che siano le loro anche perchè pensandoci bene non vedo chi altri possa averle deposte....vedoi comunque pareri discordanti riguardo al tempo di schiusa....

smile81
16-12-2009, 15:52
Ciao,
i tempi di schiusa credo varino in base ai valori e alla temperatura dell'acqua. Le uova che raccolgo io schiudono in circa tre giorni tenute a 25° in acqua abbastanza dura. Attento solo a cambiargli spesso l'acqua se no ammuffiscono.

FrancescoOR
16-12-2009, 21:04
Pensavo di tenerle nella sala parto per poter appunto usufruire dell'acqua dell'acquario....quando nasceranno per evitare che passino dalle fessure laterali li tolgo cercando di fare attenzione...viste le mie precedenti esperienze negative con la riproduzione degli scalri è gia qualcosa che le uova non siano ammuffite...appena (e se ) schiudono vi aggiorno...nel mentre grazie per i consigli :-)

smile81
17-12-2009, 12:34
La sala parto può andar bene, ma fossi in te la guarnirei con una calza collant da donna se no nel momeno in cui schiudono passano dalle fessure in un attimo e non li vedi nemmeno. Parlo per esperienza, ci vogliono almeno due settimane di crescita perchè non passino più dalle fessure.

FrancescoOR
17-12-2009, 13:51
Vi aggiorno sulla situazione....allora 4 delle 8 uova sono ammuffite e una quinta sta iniziando ad ammuffire....allora la sala parto ho cercato di metterla in un punto in cui la corrente del filtro offra un leggero ricambio d'acqua e (forse troppo tardi) ho coperto la superficie della sala parto con della stagnola in modo da evitare troppa luce....le uova le ho lasciate attaccate alle foglie sulle quali stavano evitando così di toccarle....sono più scure di prima....di più non posso dire....ne ho vista un'altra su una foglia dell'anubias ben nascosta, ma se dovessi tagliare una foglia per ogni uovo che trovo alla fine cosa rimane della pianta?mi consigliate di lasciarla li per vedere eventualmente se in acquario schiude o tolgo pure quella e la metto in sala parto?è anch'essa di un colore tipo ambrato...non so definirlo bene


....una domanda...mi devo aspettare a breve altre deposizioni o passerà del tempo secondo voi?

smile81
17-12-2009, 14:09
Allora, le uova ammuffite o sbiancate eliminale pure, quelle ambrate può essere che stiano maturando e che forse schiuderanno (dipende se sono fecondate). In linea di massima dovrebbero schiudere. L'altra che hai trovato puoi raccoglierla con le mani e aggiungerla alle altre, non c'è bisogno di staccare le foglie per radunare le uova. Non preoccuparti che le uova dono abbastanza resistenti e con la dovuta delicatezza non subiscono nessun danno a toccarle.
Per quanto riguarda la cedenza delle deposizioni, dipende da come gira ai pesci, a me depongono spesso successivamente ai cambi d'acqua, ma non sempre e a volte mi trovo decine di uova in giro senza nessun intervento di pulizia precente e altre uova per quattro giorni di fila.

FrancescoOR
17-12-2009, 15:19
smile ho notato che dentro le uova si vedono dei punti neri....o comunque sul marrone....l'altro uovo l'ho raccolto e messo nella sala parto...tutte le uova hanno un colore scuro e ripeto...un paio hanno come dei punti neri

smile81
17-12-2009, 15:43
Sono i piccoli che si stanno formando, anch'io ho nonato una cosa simile prima della schiusa. Porta pazienza e vedrai che tra quache ora alle uova spunterà la codina! Però ti raccomando di mettere qualcosa intorno alla sala parto perchè sono talmente piccoli che escono come niente. Tienimi aggiornata e in bocca al lupo!

FrancescoOR
17-12-2009, 15:47
Rettifico...in una di queste uova si distinguono nettamente gli occhi...organizzo un fondo di bottiglia in plastica in modo da immergere nell'acquario....ok?così i piccoli non scappano :-)

smile81
17-12-2009, 15:50
Bravo, io uso una vaschetta per alimenti di quelle per congelare, ma il fondo di bottiglia va benissimo.

FrancescoOR
17-12-2009, 20:46
....non noto cambiamenti nelle uova...sarà che non sono più controluce ma non vedo neanche più i puntini neri....comunque ho levato quasi tutta l'acqua del fondo della bottiglia e messo altra sempre dell'acquario....la ricambio direttamente domattina...vero?

smile81
17-12-2009, 20:53
Si tranquillo, due o tre volte al giono bastano. Ti auguro di trovarle schiuse domani mettina!

FrancescoOR
17-12-2009, 21:44
smile un avannoto è nato...cavolo è minuscolo...ora è sul fondo della bottiglia...fermo....evvaiiii :-D :-D :-D :-D

smile81
18-12-2009, 11:26
#25 #25 Congartulazioni, sei diventato zio!!! Bene bene bene!!

FrancescoOR
18-12-2009, 11:40
smile gli avannoti sono due....un altro uovo è ammuffito...ne son rimasti due ma non so se schiuderanno....li lascio nel fondo di bottiglia?

smile81
18-12-2009, 11:56
Allora, quello ammiffito eliminalo e le uova non schiuse lasciale fino a domani, se non schiudono significa che non sono fecondate. A rigor di logica, visto che le uova vengono deposte nell'arco di quache minuto, dovrebbero schiudere bene o male tutte nell'arco di qualche ora. Perciò le due ancora intere o sono in ritardo o sono sterili.

FrancescoOR
18-12-2009, 13:42
bene....piuttosto...secondo te è meglio lasciare la bottiglietta immersa nell'acquario o li tolgo?se li tolgo e li metto in un contenitore basso la temperatura non scende troppo contando che siamo a dicembre?però è anche vero che mi verrebbe meglio per nutrirli.....gli scalari ogni tanto li fanno spaventare #13 #13

smile81
18-12-2009, 13:53
Anch'io li tolgo per comodità e li metto in una fondina di ceramica sopra il coperchio. Nessuno è ancora morto di freddo... Piuttosto rinfrescagli regolarmente l'acqua. Io uso una siringa senza ago per togliere quella sporca e immettere quella nuova. Inizia a dar loro qualcosa fra due, anche tre giorni, ora hanno ancora il sacco vitellino e si alimentano con quello. Poi inizi con cisti di artemia decorticata, spirulina in polvere o, in alternativa, mangime da fondo polverizzato.

FrancescoOR
18-12-2009, 13:56
Ok....speriamo che l'ultimo uovo rimasto si schuda...dentro c'è sicuramente l'avannoto perchè vedo dei puntini neri che sembrano gli occhi....comunque seguo il tuo consiglio....grazie smile...ti tengo aggiornato :-) :-))

FrancescoOR
19-12-2009, 16:28
....ho preso il mangime liquido a base di artemie della JBL....avete qualche consiglio da darmi per rendere il suo utilizzo più redditizio possibile?gli avannoti sono ancora nel fondo di bottiglia immerso nell'acquario....

FrancescoOR
20-12-2009, 19:19
Nessuno sa dirmi nulla su questo mangime liquido? faccio bene a usarlo?sento parlare solo di artemie

FrancescoOR
23-12-2009, 12:16
Dopo 4 giorni e mezzo i due sciagurati sono parecchio cresciuti...stanno ancora nel fondo di bottiglia ma li sto pe mettere in un contenitore più largo e più basso con superficie piatta dove staranno sicuramente meglio, sempre comunque in ammollo dentro l'acquario....li sto nutrendo con briciole delle pastiglie che do ai genitori cioè vege-tabin e super-tabin della tropical che hanno accettato subito....faccio dei cambi d'acqua circa due o tre volte al giorno e aspiro sempre il mangime in eccesso che rimane sul fondo....loro sembrano gradire molto...speriamo che superino questa fase entrambi :-)) #25 #18

smile81
23-12-2009, 16:36
Ciao, scusa il ritardo, ma sono stata un po' incasinata,
Vedo che te la stai cavando egregiamente, bravo. Il mangime che gli stai dando va benone, quello liquido non lo conosco proprio e quindi non so dirti se sarebbe meglio o no. Comunque continua così e se riesci spostali in una vaschetta più ampia.

FrancescoOR
23-12-2009, 20:05
ciao smile81 oggi ho preso un filtro e un riscaldatore da mettere in un acquarietto da 15 litri in vetro che terrò per loro :-) il mangime liquido non lo sto mettendo perchè sporcavo molto l'acqua e poi vedo che con quello in polvere stanno crescendo bene :-) spero di riuscire a fare anche qualche foto decente #25

smile81
23-12-2009, 21:02
L'acquario per loro va bene, ma fai maturare il filtro prima. Puoi accelerare la maturazione mettendo un po' di spugna del tuo giò avviato nel filtro nuovo, ma attento comunque ai nitriti, altrimenti ti muoiono intossicati. Se lo mangiano e crescono vai pure avanti con il mangime polverizzato che va benissimo.

FrancescoOR
02-01-2010, 15:48
Grazie ai vostri conisgli ecco i miei due piccoli paleatus a 16 giorni di vita

http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/P1000132.jpg
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/P1000137.jpg


li sto nutrendo con le briciole delle pastiglie che do ai genitori, sia vegetali che le altre tradizionali....mi sto trovando bene per il momento per la sala parto perchè li allevo con la stessa acqua dell'acquario, stessa temperatura eccetera....non è di difficile manutenzione e per il momento non è troppo stretta pr loro....tra qualche giorno li metterò in un acquarietto da 15 litri filtrato e riscaldato che sto preparando....

FrancescoOR
07-11-2010, 21:49
Ciao a tutti...riuppoquesto mio thread per chiedervi un consiglio...ho appena visto un uovo di paleatus attaccato al vetro..il piccolo all'interno è gia ben visibile e credo non manchi molto alla schiusa...l'altra volta era stato facile levarlo dall'acquario perchè le uova erano attaccate alle piante ma stavolta l'uovo è attaccato al vetro...come lo tolgo cercando di non danneggiarlo?
#07

FrancescoOR
07-11-2010, 22:18
Dopo 20 minuti c'è gia l'epilogo #36# , dopo aver scritto il post di sopra sono andato a controllare l'uovo ed era ormai aperto...si era proprio appena schiuso #23 allora ho preso una lente e ho controllato sul fondo all'altezza dell'uovo e ho visto il piccolo....ho preso una siringa senza ago e l'ho aspirato facendo molta attenzione e messo in un fondo di bottiglia galleggiante dentro l'acquario....non ne ho trovati altri...se questo piccolo è nato ora deduco che le uova ci siano gia da qualche giorno e sicuramente anche eventuali altre uova saranno schiuse...peccato #07
cercherò di allevare questo singolarmente...speriamo bene ;-)