Visualizza la versione completa : hydor eth 200
barracuda59
15-12-2009, 16:22
Vorrei sostituire il filtro int.con uno esterno(pratiko 200) e nel contempo applicargli un riscaldatore esterno tipo hydor eth 200 se qualcuno puo' darmi dei consigli circa l'affidabilita' del prodotto ed eventuali problematiche legate al montaggio dello stesso sul tubo(corrugato) del filtro gliene sarei molto grato.grazie a tutti barracuda 59
carmifede
15-12-2009, 22:16
ciao,io l'ho da circa 3 settimane... come affidabilità non so che dirti..per ora funziona... è molto sensibile alla temperatura,per il montaggio non ho avuto problemi,l'unica cosa che devi guardare è il diametro del tubo perchè questi riscaldatori li fanno di due misure diverrse(12-16;16-20 se non sbaglio)...io ho quello più piccolo... per l'attacco è fatto come quelli dei filtri...
barracuda59
19-12-2009, 19:49
ciao carmi..grazie per avermi risposto proprio ieri ho acquistato il pratiko 200 e l'eth 200 con gli innesti del 16 appena ho un po di tempo passo alla brico e compro il tubo il lavoraccio verra' dopo quando dovro' staccare il vecchio filtro int. ( bio flow)originale dello juwel lido 120 che e' siliconato di serie dalla casa madre (solo il signore sa' perche') e quindi dovro' svuotare l'acquario e staccare il filtro con un cutter .logicamente prima di fare tutto cio'dovro' far girare i due filtri insieme in modo da far colonizzare il nuovo filtro dai batteri cosi' almeno i pesci avranno un po' piu' di spazio disponibile e nel contempo spero di liberarmi dalla miriade di lumache che si sono insediate tra filtro e vetro. grazie di nuovo barr...59
Io ho entrambi i modelli, il più vecchio a 3 anni circa e hanno sempre funzionate bene. ho sentito parlare di una partita difettosa, ma è cosa di qualche anno fa. L'unica cosa che ti consiglio è di mettere le fascette all'entrata e uscita sia del filtro che del riscaldatore.
Io ho il 300 e fin'ora fa il suo dovere, quando lo monterai procurati oltre alle fascette metalliche anche uno spezzone di tubo liscio dello stesso diametro del corrugato. Alle brutte sostituisci il corrugato col liscio.
Dico questo perchè io mi sono trovato nella ridicola situazione in cui il tubo di uscita dal riscaldatore alla vasca (corrugato) si è subito avvitato perfettamente senza alcuna perdita, quello in ingresso al riscaldatore (conseguentemente in uscita dal filtro) dopo averci smadonnato mezzo pomeriggio, continuava a perdere, l'ho sostituito con un tubo liscio ed in un attimo ho risolto.
carmifede
20-12-2009, 00:07
io ho i tubi lisci e l'ho innestato senza fascette...non mi perde neanche una goccia...
per levare il filtro interno non è molto difficile,basta ti procuri un filo da pesca e lo fai passare dietro il filtro(dove c'è la siliconatura in alta),al momento che ti si stacca il gioco è fatto,quello sotto viene via da se facendo un pò di leva. ho fatto anche io il tuo stesso lavoro su il RIO180... ps. per levarti definitavemente le lumachine devi firare tutto da capo sennò non le leverai mai tutte...io ho fatto così,ed ora starò molto più attento alla cura del mio acquario perchè solo così riuscirai a controllarle ed eliminarle...
Le fascette sono per sicurezza. E' sempre acqua che passa 24 ore su 24 7 giorni su 7.Il fatto che non perde neanche una goccia non vuol dire che possa essere così sempre.
carmifede
20-12-2009, 13:03
Le fascette sono per sicurezza. E' sempre acqua che passa 24 ore su 24 7 giorni su 7.Il fatto che non perde neanche una goccia non vuol dire che possa essere così sempre.
si ma ho strinto bene le ghiere di plastica che sono di serie... se vedrò che incomincirà a perdere provvederò a mettere le fascette.
barracuda59
20-12-2009, 20:35
grazie per i consigli alla lenza non ci avevo pensato ottima idea !!! non appena ho un po' di tempo sistemo tutto.
carmifede
20-12-2009, 21:53
l'unica pecca che ha quel termoriscaldatore(che per ora ho riscontrato) e quel fastidiosissimo "tac" quando si accende e quando si spenge... avete soluzioni per isolarlo?
l'unica pecca che ha quel termoriscaldatore(che per ora ho riscontrato) e quel fastidiosissimo "tac" quando si accende e quando si spenge... in un anno non me ne sono mai accorto, tranne quando mi metto con l'intento di sentirlo per verificarne il funzionamento.
carmifede
20-12-2009, 22:14
l'unica pecca che ha quel termoriscaldatore(che per ora ho riscontrato) e quel fastidiosissimo "tac" quando si accende e quando si spenge... in un anno non me ne sono mai accorto, tranne quando mi metto con l'intento di sentirlo per verificarne il funzionamento.
beato te.... da me quando non ho la tv accesa ogni pochino si sente il ticchettio...uff
io me ne sono accorto non più di un mese fa, dopo più di un anno, un sabato mattina in cui ero insolitamente solo.....
formisan
29-12-2009, 14:53
l'unica pecca che ha quel termoriscaldatore(che per ora ho riscontrato) e quel fastidiosissimo "tac" quando si accende e quando si spenge... in un anno non me ne sono mai accorto, tranne quando mi metto con l'intento di sentirlo per verificarne il funzionamento.
beato te.... da me quando non ho la tv accesa ogni pochino si sente il ticchettio...uff
Anche io lo stesso problema del fastidiosissimo "tac" soprattutto di notte!!!
Vedi un po questa discussione se ti puo essere d'aiuto: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=156040&postdays=0&postorder=asc&start=0
Fammi sapere e speriamo bene ;-)
E' vero, il "tac" si sente e come. Devo dire che a me non da poi così fastidio. Ho notato che il riscaldatore che avevo acquistato qualche anno fa questo "tac" si sentiva molto meno, quasi a non sentirlo, ripetto al riscaldatore che ho appena acquistato dove si sente molto più forte. Ma....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |