Entra

Visualizza la versione completa : identificazione


Carter
17-11-2005, 15:47
potreste aiutarmi ad identificare le piante del mio acquario? #24

alcune le ho trovate, spero #13

quelle a sinistra sono vallisneria spiralis, giusto?
i ciuffetti davanti sono eleocharis acicularis,
poi ci sono le cabomba (caroliniana?)

le ultime due (dietro a destra) cosa sono? Cryptocoryne?

grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_493.jpg

marco87
17-11-2005, 16:11
allora...indietro a sx vallisneria gigantea...poi dietro e davanti non cabomba ma limnophila heterophilla...eleocharis ok...mentre dietro a destra sicuramente due echino...ma la specie in particolare... #24
quella a sx potrebbe essere una osiris... :-)

balabam
17-11-2005, 16:13
Quelle a sinistra non sono vallisneria spiralis... che hanno le foglie a spirale. Probabilmente si tratta di normali vallisneria americana...

I ciuffetti davanti potrebbero essere eleocharis... ma non vanno piantati così in blocco... vanno separati e piantati come se fosse un prato... E' una pianta esigente che abbisogna di molta luce e di una buona concimazione di fondo...

Non mi sembrano cabomba quelle ma limnophyla...

Entropy
17-11-2005, 18:09
Quoto Mark87 e balabam per la Limnophila heterophylla (le foglie non sono oppste ma riunite in verticilli? Allora è lei) e l'Eleocharis acicularis (anche per come va messa a dimora......).
Per le Vallisnerie, una precisazione: il termine spiralis si riferisce non alla foglia, ma al peduncolo fiorale della pianta femminile (la Vallisneria è una pianta dioica, con individui maschili e femminili) che, appunto, è a spirale.
Per la forma delle foglie, la V. spiralis var. spiralis può averle lisce o ritorte (non è un carattere tassonomico), la V. spiralis var. denseserrulata (quella dei grandi laghi africani) le ha tendenzialmente lisce.
La V. americana var. americana ha le foglie lisce, mentre la V. americana var. biwaensis (Giappone, ma anche Venezuela) le ha ritorte a spirale.
Infine la V. gigantea le ha lisce (e lunghe anche un paio di metri.......). :-)

Entropy
17-11-2005, 18:15
Ah! Dimenticavo le Echino.
Quella a sinistra potrebbe essere, come dice anche Mark87, E. osiris, oppure E. amazonicus.
Quella a destra non si vede molto bene..... E. ''Ozelot verde''?

Carter
17-11-2005, 18:34
allora ricapitolando...

tutto a sx vallisneria (americana)

a fianco dovrebbero essere o cabomba o limnophyla, se può aiutare vi dico che crescono molto molto in fretta, ne avevo comperata una, quelle dietro sono tutte potature e nella parte bassa sembra che sviluppano delle radici molto sottili e bianche

quelle davanti sono eleocharis acicularis, che provvedeò a dividere in piccoli ciuffi #36#

riguardo alle ultime due a dx, in un altro forum (mostra e descrivi) le avevano chiamate crypto, sono la stessa cosa?

ah! dimenticavo #23 grazie a tutti :-))

Cleo2003
17-11-2005, 18:58
Nn è sicuramente cabomba quella.. quoto per la limnophila, la cabomba è molto diversa.

Entropy
17-11-2005, 19:05
Vallisneria americana...... potrebbe essere, ma anche no. Nella maggioranza dei casi servirebbero i fiori per classificare senza ragionevole dubbio le Vallisnerie.

Cabomba o Limnophila, te l'ho detto : se le foglie, ai nodi, sono riunite in verticilli (come sembra) con numero variabile da 6 a 16, allora è Limnophila heterophylla (come credo); se la foglie sono opposte (o al massimo verticilli di 3), allora è Cabomba caroliniana.


Echinodorus e Cryptocoryne sono 2 generi completamente diverse (appartengono anche a 2 famiglie distinte).
E tu, in vasca, hai senz'altro Echinodorus. Per le specie ci siamo già espressi...... ;-)

Cleo2003
17-11-2005, 19:17
Cabomba o Limnophila, te l'ho detto : se le foglie, ai nodi, sono riunite in verticilli (come sembra) con numero variabile da 6 a 16, allora è Limnophila heterophylla (come credo); se la foglie sono opposte (o al massimo verticilli di 3), allora è Cabomba caroliniana.

.... la cabomba è tipo un piumino.. si vede benissimo dalle foto che nn lo può essere.. questa è la cabomba http://www.acquariofiliaitalia.it/piante/09.html

Entropy
17-11-2005, 19:51
Cabomba o Limnophila, te l'ho detto : se le foglie, ai nodi, sono riunite in verticilli (come sembra) con numero variabile da 6 a 16, allora è Limnophila heterophylla (come credo); se la foglie sono opposte (o al massimo verticilli di 3), allora è Cabomba caroliniana.

.... la cabomba è tipo un piumino.. si vede benissimo dalle foto che nn lo può essere.. questa è la cabomba http://www.acquariofiliaitalia.it/piante/09.html

Sì, sì. Quella è Limnophila :-)
Ma la mia distinzione partiva a priori delle foto, per dare uno strumento tassonomico identificativo che prescindesse da ogni minimo dubbio di interpretazione visiva, nel caso qualcuno dovesse classificarla senza raffronti.
Anche perchè, a volte, la Cabomba può presentarsi anche così :
http://www.myfishtank.net/reviews/data/21/1499cabomba_caroliniana2-large.JPG
http://www.akwarium.rojcanet.pl/pics/cabomba.jpg
http://www.h-nds.de/pflanzen/cabomba_caroliniana.jpg
;-)