Visualizza la versione completa : piante non epifite sul legno, possibile?
kikkina1984
15-12-2009, 11:55
ho un legno molto bello con a larga scanalatura centrale...mi chiedevo...se questa scanalatura venisse riempita con fondo fertilizzato e ricoperta di ghiaino, sarebbe possbile coltivar piante non epifite (quindi no micosorium/anubias) ma altre piante tipo ad esempio la blixia? o una qualche pianta da "praticello"?
secondo me si...magari non tutte le piante....tipo quelle con apparato radicale molto esteso( tipo echinodorus e criptocorine) penso soffrirebbero ma molte altre penso tu possa coltivarle...magari inserendo un po di fondo fertilizzato o delle pastiglie fertilizzanti
luca2772
15-12-2009, 22:14
Dipende anche da quanto volume poi è disponibile per le radici...
Personalmente, avendo un ramo con fessura, mi tufferei proprio di microsorimu e di anubias (sarò pigro, però... :-D )
kikkina1984
16-12-2009, 00:59
non è una fessura è un solco largo 3,5 cm profondo altrettanti e lungo circa 30cm!!
microsorium è troppo ingombrante...anubias già le metto...è che ho 3 splendide blixia in arrivo e sarebbe la vasca + adatta x tenerle (alta illuminazione, co2 etc)...cmq chiaro...no echino e crypto...pensavo proprio alla blixia...vabbè...io ci provo, al primo sentore di sofferenza della pianta cambio layout :)
Paolo Piccinelli
16-12-2009, 15:35
per me il fertilizzante rischia di finire in colonna facendo danni... eviterei.
mettici dell'hydrocotyle avvolta attorno al legno, oppure nella fessura incastri dei cannolicchi in cui infilerai degli steli di ceratophyllum... le opzioni sono molte! ;-)
kikkina1984
16-12-2009, 16:17
scusa, non ho capito che significa che il fertilizzante rischia di finire in colonna...
perdonami ma non mastico molto il gergo dell'acquariofilia :D
cavoli l'ho allestito proprio stamane..mannaggia alla pupazza... :-/
ma l'hydrocotile non è che si rovina attorno al legno??non è uno di quei tronchi ramificati sottili ma un tronco bello compatto..molta parte della pianta resterebbe non sotto la luce diretta!!
se hai altre opzioni me le suggerisci?? le tue idee mi piacciono molto!!!! :)
kikkina1984
16-12-2009, 19:13
cmq ho messo in totale su 20lt netti d'acqua circa 200grammi di fondo fertile (praticamente l'ho messo solo in quei punti in cui andrei ad inserire le piante, x il resto ho messo solo ghiaia) dite che potrebbe essere 1problema x le caridine?
altra cosa...so che x le red cherry la luce intensa non è il massimo quindi ho pensato di cambiare la plafoniera togliendo quella da 36 w.
avrei possibilità di sostituirla o con una che monta 2 neon da 15 (quindi possibilità di tenerne acceso solo uno dei due oppure un'altra che monta 9 w
in caso sarebbe fattibile far crescere la blixia e il muschio con 9 w su circa 20lt d'acqua?
luca2772
16-12-2009, 22:29
hai un legno mopani o savana con una bella frattura larga e lunga...
in pratica una vasiera fatta con un tronco...
è normale che immagini di piantarci la blixia
i fertilizzanti sono letali per le caridine: se hai caridine non puoi usare fertilizzanti liquidi (nè rivoltare il fondo, altrimenti si disciolgono in acqua e le intossicano)
con 9W su 20 litri il muschio lo abbronzi
scusa le frasi telegrafiche ma sto facendo il formaggio e devo tener d'occhio l'orologio o rovino la cagliata (ma sarò demente? #28g #80 )
Paolo Piccinelli
17-12-2009, 09:27
non ho capito che significa che il fertilizzante rischia di finire in colonna...
significa che finisce disciolto in acqua e alimenta le alghe.
per quanto il legno sia grosso, se parliamo di un 20 litri, l'hydrocotyle dovrebbe venire bene ugualmente... incastra uno stelo nella fessura, poi ad allargarsi ci pensa lui e non gli serve nemmeno il fertilizzante... bastano 2 sassi per tenerlo fermo
kikkina1984
17-12-2009, 11:05
non ci capisco + nulla... :(
siamo d'accordo che a parte la matematica che non è un'opinione...il resto va anche in base alle esperienze personali però..mi trovo un po' confusa x i seguenti motivi...
1) vedo caridinai con piante che traboccano salute ed entusiasmo da ogni poro...come è possibile se sn tutte piante difficilotte (magari eustralis o pogostemon) e non si può nè fertilizzare nè usare tanta luce (in teoria non + di 0,4w x litro) nè usare co2??
2) perchè idee contrastanti anche riguardo il muschio?? il preparatore di formaggi (Luca com'era la cagliata?? :D ) dice che 9 w su 20 lt son troppi (questo intendevi suppongo dicendo che lo abbronzo...) altri tengono la luce molto + alta o molto + bassa...qual'è il giusto??
3) mi dicono che l'hydrocotile è difficilissima e che necessita di tantissima luce/fertilizzante/co2...mentre tu paolo la descrivi come una pianta facile (magari!!!!io l'adoro!!!)
a questo punto visto che dispongo di svariate vasche facciamo così...
su 20lt netti, vasca allestita a caridinaio...che piante potrei mettere secondo voi a parte le anubias?
i muschi vanno bene?
non devo fertilizzare nè mettere fondo fertile quindi ovviamente suppongo nessuna pianta a stelo sennò con che si alimenta...quindi solo muschi anubias e microsorium?
niente vasiera x le mie blixia...detto ciò vado a postare i medesimi quesiti nella sezione apposita...l'ho scritto anche qui xò xkè anche se è assodato che non metto + piante sul famoso legno mi pareva brutto dirvi "ciao grazie" :D anche xkè i vst consigli sono preziosi
ps. dimenticavo...esiste mica un sito dove posso trovare i valori ideali dell'acqua (gh kh T° luce e pH) delle piante x cercare di sistemarle tutte in base alla loro necessità??
è chiaro che non ha senso che vada a mettere una pianta che cresce bene in acqua dura con una che vuole i succhi gastrici dove sciacquarsi le radici... #24
Paolo Piccinelli
17-12-2009, 12:14
tu paolo la descrivi come una pianta facile (magari!!!!io l'adoro!!!)
a me è sempre venuta bene!!!
...ne butto dei secchi!!! #13
kikkina1984
17-12-2009, 12:56
...ma che veramente?????
1° mi stai 1po' sulle scatole... :-D
2° puoi mica dirmi i valori dell'acqua??
qntt di luce, come fertilizzi etc??? a me è sempre morta!!! :(
Paolo Piccinelli
17-12-2009, 12:56
puoi mica dirmi i valori dell'acqua??
qntt di luce, come fertilizzi etc??? a me è sempre morta!!! :(
tutto nel profilo, dove vedi pure la foto dell'hydrocotyle sui legni! ;-)
kikkina1984
17-12-2009, 13:08
grazie al cavolo...ci credo che ne butti via a secchi...hai un'illuminazione che è + forte dello stadio di san siro e la durezza che...beh...con quei valori non si può manco pensare di nominarla la durezza...
1) vedo caridinai con piante che traboccano salute ed entusiasmo
io se dovessi fare un caridinaio, ci metterei comunque piante robuste, eviterei la fertilizzazione: muschio, anubias (il microsorum no perchè non mi piace), bolbitis (cresce anche in acqua dura, dicono...io non l'ho mai avuta), ceratophillum ancorato ai cannolicchi e magari qualche galleggiante, pianterei nel substrato qualche cryptocoryne, ed ecco il caridinaio bello verde :-))
2) perchè idee contrastanti anche riguardo il muschio?? il preparatore di formaggi (Luca com'era la cagliata?? :D ) dice che 9 w su 20 lt son troppi (questo intendevi suppongo dicendo che lo abbronzo...) altri tengono la luce molto + alta o molto + bassa...qual'è il giusto??
il muschio che ho coltivato io tempo fa era muschio di java, con pochissima luce era diventato proprio bello (le foto le puoi vedere nel mio album)
3) mi dicono che l'hydrocotile è difficilissima e che necessita di tantissima luce/fertilizzante/co2...mentre tu paolo la descrivi come una pianta facile (magari!!!!io l'adoro!!!)
io ci ho provato a coltivarla, anche galleggiante, ma è deperita, vuole CO2 e più luce di quanta ne avessi io
kikkina1984
18-12-2009, 16:03
miranda sempre precisa e gentilissima!!! bene allora...andrò esclusivamente di anubias e muschi...vedremo come amdrà a finire la questione...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |