Visualizza la versione completa : Cambio d'acqua
Ciao a tutti, volevo se possibile avere un consiglio su come agire per cambiare al mio acquario. Facendo i conti ho un acquario da 450 l lordi, tra spessori vetro e sfondo 3d e fondali vari dovrei scendere intorno ai 390 l, quindi avrei necessità di cambiare circa 70/80 litri alla settimana. Quindi fanno 4 taniche da 20 litri. A questo punto che fare? Mischiare acqua di osmosi e di rete in tutte e 4 le taniche o farne 2 e 2? Come fare per portare l'acqua (soprattutto in inverno) ad una temperatura il più vicino possibile a quella che c'è in vasca?
Voi come fate?
Grazie
4 taniche da 20 litri. A questo punto che fare? Mischiare acqua di osmosi e di rete in tutte e 4 le taniche o farne 2 e 2? ...dipende dai valori di partenza e dai valori che devi ottenere per inserire in vasca.
Come fare per portare l'acqua (soprattutto in inverno) ad una temperatura il più vicino possibile a quella che c'è in vasca? o metti un termoriscaldatore nelle taniche, ma su quattro diventa ostico, oppure puoi tenerli per un giorno a temperatua ambiente in casa, in genere ci sono una ventina di gradi.
Anche qui molto dipende dalla temperatura che hai in vasca, in genere l'abbassamento di uno o due gradi, al massimo, non porta eccessivi scompensi nell'acquario.
Onestamente devo ancora allestire ma mi voglio preparare bene. Considero un 80 l chiaramente a livello teorico possono essere di più o anche di meno, il fatto che voglio metter su una vasca per discus quindi la temperatura in vasca sarà sui 28-29 gradi e con una temperatura ambiente di 20 non corro il rischio di un forte sbalzo termico?
Empiricamente, non so se esista un modo per fare il calcolo e se esiste non lo conosco #12 #12 , posso presumere che 80 litri a 20 gradi, su 310 litri a 28, facciano abbassare la temperatura di più di un paio di gradi.
Ok, facciamo che per la temperatura sia a posto, dicevi invece a proposito del discorso se mischiare o meno l'acqua ad osmosi. Ok devo sapere i dati dell'acqua che al momento non conosco... Ma te per esempio come fai?
Misuro il kh (mi baso su quello) della vasca e poi conoscendo quello della mia acqua di rubinetto procedo con le proporzioni, in genere 50%, ma io ho i poecilidi, quindi i problemi sono limitati, a te con i discus sarà leggermente più complicato.
Comunque vai qui http://www.acquaportal.it/Software/ scarica il secondo programma e fai tutti i calcoli che vuoi ;-)
Oh grazie mille, questo me lo ero proprio perso. Penso che sia una cosa più facile a farsi che a dirsi e dopo che l'avro fatto un paio di volte verrà tutto più facile, però.... ho tanti dubbi, del tipo meglio usare una pompa sia per togliere che per immettere acqua o usare un altro sistema?
Penso che sia una cosa più facile a farsi che a dirsi e dopo che l'avro fatto un paio di volte verrà tutto più facile .......... infatti...........
ho tanti dubbi, del tipo meglio usare una pompa sia per togliere che per immettere acqua o usare un altro sistema? tutto sta a come ti organizzi, tieni presente che dovrai avere contenitori anche per vuotare la vasca, lo svuotamento si può fare tranquillamente con un tubo in gomma utilizzando il principio fisico del sifone, per rimettere l'acqua sicuramente sarà più faticoso (venti litri = venti chili x 4) è una bella fatica, ed una pompetta non guasterebbe. ;-)
Deathman
15-12-2009, 00:58
Io per fare i cambi uso una bacinella di plastica da 50 litri, per riempire ho acquistato una pompa da 600 l/h che inserisco nella bacinelli collegata con un tubo nella vasca e attacco unicamente la spina..... ;-)
Ok grazie, anche gli altri se volessero condividere le loro metodologie sarebbe cosa gradita.
xversion
15-12-2009, 10:29
io per svuotare le vasche ho acquistato un tubo retinato da giardino da 25 mt e attaccato al sifonatore di fondo e scarico direttamente in bagno senza far cadere una goccia d'acqua... il termometro posizionato accuratamente mi fa da riferimento del livello al quale scendere per sostituire la giusta quantità. il tubo mi è costato meno di 5 euro...
Rieccomi, stasera ho misurato i miei valori di gh kh e ph e sono:
Valori di rete: ph 7,5 kh 9 gh 11
Valori di osmosi: ph 6,5 gh 3/4 kh 2
Che ne dite?
Nitro 76
16-12-2009, 00:32
I valori dell' acqua di osmosi sono sballati (e' piu' tenera quella del mio rubinetto :-D )
l' acqua di osmosi, deve avere KH e GH praticamente a 0 ;-)
Gia, il fatto è che è l'ho preso usato (praticamente nuovo) e forse dovevo lasciarlo andare ancora un po', domani riprovo lasciando andate più acqua. È. Normale che produca acqua goccia a goccia?
Allora, jo fatto "girare" un po' l'impianto e i valori attuali sono: gh 2/3 (3 gocce di reagente ma già dopo la seconda tendeva al verde) kh 1 (1 goccia di reagente) ph 6. Tutti gli altri valori 0.
Per fare 1 litro di acqua ci ho messo praticamente un'ora è normale? Scende goccia a goccia mentre quella che "butto" viene giu abbastanza convinta.il rapporto a occhio e croce è di 6 a 1. Anche questo è normale?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |