Visualizza la versione completa : rocce in sump..
janco1979
14-12-2009, 23:27
Si o no?
Sono indeciso se realizzare in sump una zona con rocce vive,in modo da poterne utilizzare il meno possibile in vasca...
La vasca principale sara' di circa 550 litri
La sump per le rocce potrebbe essere una 80x25x40 circa...piu' un'altra zona di 80x35x45 per tutta la parte tecnica..
Ora aggiungereste la zona con le rocce vive come riducente per aiutare il sistema?
janco,io da poco circa 3 mesi giro cosi.....su 400 litri netti,12 kg li ho in vasca il resto albuio in sump.....
secondo me 2 cose importanti:
filtrare per bene lo scarico
buon movimento
io con l'ati non potevo ma ancora meglio secondo me sarebbe mettere prima delle rocce lo skimmer....
grossi problemi non ne ho avuti,a parte un picco di po4 all'inizio che mi sono andati a 0.35,solo che gli animali non han sofferto,ora pian pian piano sono arrivato a 0.05,e sono in discesa.....
quando arrivo a 0 di fotometro,volevo cercare di tenere lo 001-002 per spingere un po di piu la vasca,vediamo un po....
per ora di piu non mi sento di dire,son qui che aspetto che vadano giu sti fosfati...
nel complesso comunque sono stracontento....
vasca super spaziosa e rocciatina spettacolare....
ps.io sono partito con la sabbia subito.1 cm scarso,molto scarso...
ALGRANATI
15-12-2009, 08:07
auz, mi fai una foto??
janco1979, Gianca.....e fare il metodo ABRA?
con le rocce in sump è molto più difficile abbattere fosfati.
Solitamente è un processo " fotofilo " (consentitemi l'imprecisione).
Vic Mackey
15-12-2009, 12:53
e un mio grande pensiero, probabimente faro anche io cosi, un risultato eccellente l'ha avuto Roby78!
janco1979
15-12-2009, 14:15
auz, mi fai una foto??
janco1979, Gianca.....e fare il metodo ABRA?
..infatti,pero' volevo mettere rocce vive e non jumbo..che dite?
movimento laminare solo in superficie...
skimmer prima delle rocce e poi risalita..
ma foto de che della vasca o della sump??
http://img37.imagefra.me/img/img37/1/12/15/auz/f_grpn4sy6m_761071c.jpg (http://imagefra.me/)
vuoi anche la vasca?
janco1979
15-12-2009, 19:44
io pensavo di fare un primo scomparto dedicato allo skimmer(50x35)e che per troppo pieno l'acqua scivolasse verso lo scamparto dedicato alle rocce(80x25)...per poi finire in una zona separata dedicata alla pompa di risalita(15x25)..
janco1979
15-12-2009, 20:01
vi posto uno schizzo del progetto..
dibifrank
15-12-2009, 20:15
mi piace l'idea #22
ALGRANATI
15-12-2009, 20:20
auz, della vasca
janco1979
15-12-2009, 20:21
Domanda...come collego le 2 vasche?
Con un foro del 40 con tubo e passaparete?
mi piace
si con un passaparete di 40 secondo me va bene se no fai una vasca unica con il passaggio
janco1979
15-12-2009, 20:30
LOLLO77, il fatto è che la 80x35 dove ce' lo skimmer e il rabbocco l'ho gia' e perche' non sfruttarla allora?? ;-)
Poi averle separate potrebbe un domani essere piu' comodo per spostarle o cambiare disposizione.
janco1979,
ok non lo sapevo allora vai di foro #22
janco1979
15-12-2009, 22:10
nessun'altro che dice la propria opinione?
Abra dove sei??
:-))
Guarda, io parte delle rocce quando ho fatto il trasloco le ho messe in sump.
E sono pentito..................di averne messe poche !
Ho alleggerito la rocciata, ma con il senno di poi, ma se ne avessi messe di più (c'è sempre la possima vasca però #18 #18 ) sarebeb stato meglio.
Dopo un'anno di utilizzo direi:
Se vuoi utilizzarle come "criptica" la skimmer mettilo dopo le rocce (oppure in parallelo con una deviazione) altrimenti gli animali filtratori che magiano ?
Utilizza un leggero movimento per tenere pulite le spugne che si formeranno e poggia le rocce su una griglia, in modo che il sedimento..........sedimenta !
Se invece ti interessa il fattore riducente, a mio avviso, skimmer prima, niente movimento e ingresso-uscita acqua allo stesso livello (in modo che tu abbia buone probabilità di avere delle zone anossiche/anaerobiche).
Tieni presenti che nel primo caso è un'altra vasca a tutti gli effetti, animali criptici appunto, NO3 e PO4 più bassi, più stabilità, magari + tempo per raggiungere l'obbiettivo.
Nell'altro caso se riesci l'effetto sarà solo su NO3, e molto marginalmente su PO4, ma i risultati saranno visibili in tempi minori.
Quante ca.......te ho detto ? :-))
SCManc, secondo me alla lunga il tuo discorso fila,io ho skimmer dopo e filtrato la discesa,ma a te come sembra come riduzione?
del tipo:
se io sto provando quanto regge il sistema e lo porto a 00.5 di fosfati,per ritornare nella normalita ci mette meno o di piu di una vasca allestita a berline tradizionale??
SCManc, secondo me alla lunga il tuo discorso fila,io ho skimmer dopo e filtrato la discesa,ma a te come sembra come riduzione?
del tipo:
se io sto provando quanto regge il sistema e lo porto a 00.5 di fosfati,per ritornare nella normalita ci mette meno o di piu di una vasca allestita a berline tradizionale??
Ma mi hai preso per il mago Do Nascimiento ? :-D
A naso, in una criptica, considerando gli animali filtratori ci metti di meno, se invece ti fa da surrogato del secchiello di calfo ci "dovresti" mettere lo stesso tempo.
Anche perchè detto tra noi, considerando che non ho trovato scritto da nessuna parte che le funzioni di azoto-riduzione e fosfo-assimilazione siano "pesantemente" condizionate dalla luce, le reazioni sono le stesse che ottieni in vasca.
Ripeto, per ora (1 anno) non posso dire che bene del sistema, infatti sto pensando alla nuova sump (+ grande) e al trasloco.
P.S.
Così, per la cronaca, ho 26 pesci (+ piccoli che grandi ad essere sinceri), alimento con RB e GP 1 si e 1 no e i valori degli inquinanti sono appena rilevabili utilizzando 0,4ml di vodka su 450lt netti.
Posso dirmi soddisfatto.
:-D e pensare che quando l'ho fatto io 3 anni fà...mi linciarono :-D :-D
Abra, dai non è la stessa cosa...io a dire il vero se dovessi rifarlo scopiazzerei il tuo,ma non essendoti vicino amore mio,non ne avevo voglia di andare avanti 1 mese a telefonate...
quindi ho preso questa strada....
ma anche tu filtri lo scarico o lo lasci nature??
secondo me filtrarlo è importante piu che altro per le spugne altrimenti fanno come quelli che non cagano.........
sono intasati!!!!!!!! :-D :-D :-D
auz, io sono partito con le rocce eh ;-) poi ho affinato....comunque filtrare è importantissimo sencondo me...
Abra, si hai affinato le rocce....... :-D :-D
nel senso che le hai spaccate in tanti piccoli pezzettini... :-D
janco1979
21-12-2009, 21:25
SCManc illuminazione in sump??
Io filtrero' la caduta,l'acqua filtrata andra' tramite una deviazione dalla pompa di risalita verso lo scomparto delle rocce...che a sua volta per troppo pieno ritornera' nel vano skimmer...
janco1979
21-12-2009, 21:30
una cosa che non vorrei tralasciare,è il fatto di poter pulire e sifonare in maniera semplice il fondo della zona rocce..
Abra,insegna.. ;-)
auz, io sono partito con le rocce eh ;-) poi ho affinato....comunque filtrare è importantissimo sencondo me...
Hai ragione, da quando filtro la caduta sono sparite un sacco di porcherie ;-)
SCManc illuminazione in sump??
Io filtrero' la caduta,l'acqua filtrata andra' tramite una deviazione dalla pompa di risalita verso lo scomparto delle rocce...che a sua volta per troppo pieno ritornera' nel vano skimmer...
Io non illumino per due motivi:
1) Crescerebbero alghe (coralline e non) sulle apparecchiature, obbligandomi a pulire alte cose -04
2) Non sono convinto che su una superfice cosi limitata l'influenza della luce (pH e metabolismo dei batteri) sia fondamentale.
una cosa che non vorrei tralasciare,è il fatto di poter pulire e sifonare in maniera semplice il fondo della zona rocce..
Abra,insegna.. ;-)
Se il fondo delle rocce riesci a sollevarlo dal fondo della sump, il sedimento diventa substrato per il bentos spontaneo e per i batteri denitratori, l'importante è non smuoverlo e non illuminarlo.
janco1979
22-12-2009, 21:41
SCManc,smuoverlo no..perche' il movimento sara' principalmente in superficie..ma arrivera' anche il giorno che tocchera' sifonare...e dunque?
#24
ALGRANATI
22-12-2009, 21:51
janco1979, e dunque ....quando aspirerai...spegnerai la risalita e lo schiumatoio e andrai ad aspirare ;-)
janco1979
22-12-2009, 22:01
ALGRANATI,ma aspirare il substrato che si creera' sotto le rocce,dove vivranno e si moltiplicheranno tutti quegli organismi che faranno parte della fauna bentonica,non sara' un beneficio per la vasca..o sbaglio???
ALGRANATI
22-12-2009, 22:38
janco1979, ni...o meglio.....tutti i micro organismi sono benefici.....ma la poltiglia è un 'accumulo di nitrati e po4
janco1979
22-12-2009, 22:44
...e sifonare e cercare di recuperare il recuperabile?
Impossibile vero?
#13
ALGRANATI
22-12-2009, 22:51
janco1979, #24 #24 #24 bisognerebbe provarci magari con un filtro #24 #24
janco1979
22-12-2009, 22:57
Ho notato pero' che spesso i copepodi aspirati difficilmente poi campano...come se venissero "feriti" durante l'operazione.
va bhe' dai aspirero' il fondo e buonanotte.
ma non basterebbe svuotare tutto una volta all'anno ......tanto in sump non fai mica la rocciata e non hai luce quindi non importa se capovolgi le rocce...no
janco1979
22-12-2009, 23:08
cicala, è un lavoro che andra' fatto anche 3/4 volte l'anno secondo me...
Quindi se si riuscisse a mettere tutte le rocce dentro una cassetta di plastica(tipo quelle della frutta),sollevata dal fondo con spessori di 3 cm,il lavoro diventerebbe meno complicato..che dite?
janco1979
22-12-2009, 23:10
oppure come fece Abra,sempre cercando di tenerle un po' sollevate dal fondo,metterle dentro delle reti con maglia piuttosto larga..
ALGRANATI
22-12-2009, 23:12
mettere tutte le rocce dentro una cassetta di plastica
decisamente ottima idea.
ql momento che le rocce sono spurgate in maniera ottima....la sump non ti si sporcherà praticamente + o almeno ti si sporcherà da pulire 1 volta l'anno....la mia è 3 anni che non la pulisco e non c'è nemmeno mezzo cm.
janco1979
22-12-2009, 23:17
ALGRANATI, ho rocce in vasca da oltre 4 anni e ancora spurgano come fossero in maturazione..avevo aperto anche un topic un po di tempo fa'
L'idea della cassetta di plastica piace anche a me,ora bisogna solo trovarne di veramente resistenti e robuste.
Quindi se si riuscisse a mettere tutte le rocce dentro una cassetta di plastica(tipo quelle della frutta
grande idea e se la sollevi ti faciliti anche il movimento sul fondo e lo skimmer ti puo iniziare a togliere qualcosa anche lui.....col lavoro di tutti i giorni..
e poi le rocce da mettere in sump (sempre se non le vuoi riusare invasca) le puoi anche spaccare in pezzi più piccoli.... ;-)
ALGRANATI
22-12-2009, 23:22
janco1979, e sopratutto che non rilascino nulla......pensa a quelle per le palle della pizza ;-)
janco1979
22-12-2009, 23:24
cicala, si..diciamo che alcune le spacchero' per facilitarmi anche con l'inserimento..
#36#
janco1979
22-12-2009, 23:26
ALGRANATI, non le ho presente.. #24
Sicuramente niente di colorato..non si sa mai..il piu' neutro possibile..
Dove le potrei trovare?
......pensa a quelle per le palle della pizza
#24 #24 ???????
io avevo pensato a quelle che tengono le cozze e le vongole credo che siano per alimenti .... :-))
io ho quelle da 50 litri per il vino se ti interessa comnque se vai alla metro,ci sono quelle alimentari che partono da 30x30 se non sbaglio,poi te le fori tu con il trapano come vuoi,meglio ancora quelle per i salumifici,tipo cassete per gli agrumi di plastica alimentare bianca,e alte...
comunque sul fatto di aspirare spesso non penso che porti a notevoli vantaggi...
è un dare x avere,leggermente sbilanciato verso l'avere...
nel senso che sicuramente se lo si fa è un bene,ma anche non facendolo non si han grossi problemi....nemmeno con po4....
dico cosi perche in una vasca temporanea (1 anno),aspettando di cambiare casa quando la smontai avro avuto sotto le rocce un cm di sporcizia,e non avevo picchi di fosfati rilevanti....giravo intorno allo 004...di contro avevo un mare difauna bentonica... ma un mare....
una cosa della quale ono allo scuro invece è il fatto di levare tutto e rimettere dopo aver aspirato....
nel caso ci sarebbe bisogno di un periodo di rodaggio o le rocce ripartirebbero a lavorare come se niente fosse??
io ho quelle da 50 litri per il vino se ti interessa comnque se vai alla metro,ci sono quelle alimentari che partono da 30x30 se non sbaglio,poi te le fori tu con il trapano come vuoi,meglio ancora quelle per i salumifici,tipo cassete per gli agrumi di plastica alimentare bianca,e alte...
comunque sul fatto di aspirare spesso non penso che porti a notevoli vantaggi...
è un dare x avere,leggermente sbilanciato verso l'avere...
nel senso che sicuramente se lo si fa è un bene,ma anche non facendolo non si han grossi problemi....nemmeno con po4....
dico cosi perche in una vasca temporanea (1 anno),aspettando di cambiare casa quando la smontai avro avuto sotto le rocce un cm di sporcizia,e non avevo picchi di fosfati rilevanti....giravo intorno allo 004...di contro avevo un mare difauna bentonica... ma un mare....
una cosa della quale ono allo scuro invece è il fatto di levare tutto e rimettere dopo aver aspirato....
nel caso ci sarebbe bisogno di un periodo di rodaggio o le rocce ripartirebbero a lavorare come se niente fosse??
Hai ragione, in effetti vedo più vantaggi (bentos, substrato per batteri denitrificanti, microparticolato in sospensione, batteriopalncton generato dal bentos) che svantaggi (i fantomatici PO4, ma chi ha vasche da 5 o più anni, e dietro le rocce c'è di tutto, mica ha picchi di PO4, o sbaglio ?).
Magari non mandare tutta l'acqua ad attraversare le rocce, così un po di porcheria la trovi un sump e puoi divertirti ad aspirarla :-D
sai che non son convinto che il benton sia un substrato ottimale per i batteri... #24
ALGRANATI
23-12-2009, 23:10
sai che dopo 5 anni i valori inizi ad avere problemi a tenerli bassissimi
ALGRANATI, posso sbilanciarmi nel dire che è quasi impossibile a meno che una vasca sia fatta subito dall'inizio per rendere nel tempo,avere valori estremi dopo 5 anni......ci son troppe cause che ti portano inevitabilmente a non riuscire a stare basissimo....
ALGRANATI
25-12-2009, 12:48
auz, esattamente quello che dico anche io ;-)
Perdonate se la risposta non sarà lucida, ma panettoni e cotechini hanno preso il sopravvento ;-)
Secondo me, e ripeto secondo me, se la cosa è bene impostata (vasca tecnicamente corretta, vasca non tirata per il collo) la vasca dura per ben più di 5 anni.
I processi metabolici della microfauna una volta impostati, a meno di improvvisi sommovimenti, portano l'ambiente ad essere sempre più stabile al passare del tempo, come a "fossilizzarsi".
Almeno spero, sopratutto per le mie finanze :-D .
P.S.
Io per substarto per batteri intendevo quella poltiglia che si forma sul fondo della sump, per bentos intendo tutta quella serie di microorganismi che l'abitano e la tengono smossa e vi fanno circolare l'acqua tenendola via.
P.P.S.
BUON NATALE !
ALGRANATI
27-12-2009, 00:07
SCManc, non sono daccordo ma mi fido della tua esperienza #13
alessandro_db
27-12-2009, 20:00
ottimo post...ma c'è una motivazione per cui non la jumbo ma le rocce??
e poi c'era gia' un utente che ha perso la vasca per colpa di una cassetta di plastica in vasca ricordate???è una discussione di quest'estate\autunno...
janco1979
27-12-2009, 22:10
alessandro_db, non sapevo della perdita..mi trovi il link?
Le rocce solo perche le ho gia..
;-)
alessandro_db
27-12-2009, 22:24
janco1979, sara' ardua ma ci provo!!!1 ;-)
ALGRANATI
27-12-2009, 22:25
e poi c'era gia' un utente che ha perso la vasca per colpa di una cassetta di plastica in vasca ricordate???
mica mi ricordo #24
alessandro_db
27-12-2009, 22:40
ALGRANATI, ora cerco e vi rinfresco la memoria...a meno che non dica una ******* immensa..ma penso che anche abra se ne ricordi...
alessandro_db
27-12-2009, 22:48
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=258972&postdays=0&postorder=asc&start=45 dovrebbe essere scritto nelle pag 4 e 5
ALGRANATI
27-12-2009, 23:21
mi sembra molto strano quello che gli è successo....se veramente rilasciavano piombo o qualche metallo pesante....non è sicuramente toglierle e fare un cambio che risolvi al volo.
alessandro_db
27-12-2009, 23:26
ALGRANATI, quello si anche a me è sembrata troppo celere la cosa...ma sai il dubbio c'è pero'....
alessandro_db
27-12-2009, 23:35
perchè gianca non le rocce non le metti dentro una rete tipo da pesca e le tiri su ogni qualvolta che pulisci la sump???
janco1979
28-12-2009, 14:30
oppure come fece Abra,sempre cercando di tenerle un po' sollevate dal fondo,metterle dentro delle reti con maglia piuttosto larga..
;-)
mi sembra molto strano quello che gli è successo....se veramente rilasciavano piombo o qualche metallo pesante....non è sicuramente toglierle e fare un cambio che risolvi al volo.
Ricordo bene...visto che la pulce gliel'ho messa io :-))
Purtroppo Teo se non fai esami accurati non sai cosa rilascia in vasca,e in quanto tempo questo svanisca o venga assorbito dal carbone.
Io guardo i fatti...erano 4-5 mesi che la cosa perdurava...carbone cambi grossi...e attenzione nella gestione,non hanno portato a nulla...tolto le casette la situazione è migliorata.
Quindi o per puro culo ha trovato la causa che era altrove nello stesso momento,o a mio avviso le cassette qualcosa lasciavano in acqua.
Sempre che la cosa sia migliorata definitivamente,perchè è un pezzo che non lo sento.
Tornando a bomba sul discorso cassette...lo consiglia anche Calfo è vero,ma c'è sempre un ma -04 siamo sicuri che chi faccia le cassette usi prodotti idonei allo scopo,o in certe fabbriche non vengano usati altri additivi tossici ??
visto che la settimana scorsa hanno trovato panifici che facevano biscotti con olio sintetico....non mi meraviglierei che anche le classiche cassette da frutta abbiano composti diversi da quelle che dovrebbero avere.
Altra cosa e poi chiudo,così non vi annoio,io avevo come sapete il fondo in PVC bianco,bhè quando ho smontato la vasca,nei punti sotto la rocciata il pvc era di un'altro colore,ho provato a pulirlo ma la cosa era andata a fondo,questo vuole dire che anche il PVC ha avuto una reazione chimica,magari non rilasciando nulla,ma qualcosa è successo.
Scusate per la lungaggine #13
alessandro_db
28-12-2009, 20:33
janco1979, :-)) ops
ALGRANATI
28-12-2009, 23:37
Abra, scusate un ***** ci hai illuminati.........mi hai messo un tarlo nella testa che anche le cassette delle pallette della pizza possono essere cancerogene....mi hai distrutto un mito #13 -28d# ;-)
alessandro_db
28-12-2009, 23:47
allora ho fatto bene a farvi vedere quel post.... ;-)
alessandro_db
28-12-2009, 23:47
allora ho fatto bene a farvi vedere quel post.... ;-)
janco1979
29-12-2009, 21:15
GRAZIE A TUTTI
;-)
ALGRANATI
29-12-2009, 22:56
Cri....dove sei finito??? #13
ALGRANATI, azz scusa pensavo non volessi una risposta....anche io ho messo materiale che rimane a contatto diretto con il cibo,sotto la jumbo.
quelle delle palline da pizza dovrebbero andare bene,perchè sono e devono essere atossiche,e hanno controlli più serrati visto che vanno a contatto con il cibo.
Poi sai com'è la mano sul fuoco non la metto neanche per me ;-)
janco1979
30-12-2009, 21:21
ALGRANATI, Matte dove si trovano quelli per le pallette del pane?
ALGRANATI
30-12-2009, 22:48
janco1979, ci sono anche alla METRO ;-)
se non le trovi dimmelo che le chiedo a qualche mio cliente
ALGRANATI, matte ci sono ci sono....comunque come dice abra io la mano sul fuoco non ce la metto....quando fanno i test sul rilascio di sostanze prova a sentire se conosci qualcuno se calcolano un tempo massimo di contatto.....
tipo: le palle di pasta della pizza dopo 36 ore che erano sulla cassetta non avevano assorbito nessuna sostanza chimica.....quindi si ritengono idonee x un uso alimentare.......
qualcuno me lo disse a riguardo...ma nn ricordo......
alessandro_db
31-12-2009, 08:40
e dopo le 36 ore?
e a contatto col sale?
a me queste cose mettono il dubbio..
pero magari sono fatte della stessa plastica degli skimmer o reattori vari no???
ALGRANATI
31-12-2009, 09:32
Gianca.....a questo punto fattele fare da qualcuno che lavora il pvc ;-) o il plexi e non ci pensi +.....contatta in MP luciafer che aveva fatto dei cesti......magari li ha ancora e te li regala ;-)
janco1979
31-12-2009, 10:49
..le metto dentro le reti..non riuscirei a rimanere nel dubbio..
;-)
Grazie comunque per l'interessamento.
Non ho letto tutto il topic ma posto la foto di come ho fatto io.
Vasca 40x30x50H posizionata a fianco della sump, una pompa ci manda l'acqua che attraverso 2 passaparete diam. 40 ritorna per caduta in sump.
L'ho finito ieri perchè prima le rocce erano parcheggiate provvisoriamente in sump.
http://i644.photobucket.com/albums/uu162/bandando/P1030071-m.jpg
ALGRANATI
07-01-2010, 22:06
marco....ma non ti conveniva mettere lo schiumatoio che buttava lo scarico nelle rocce??? #24
Ci avevo pensato ma sia il Bubble Magus 150 che sto utilizzando (è di Silvio) che l'Ati Bubble Master 200 (il mio ma ce l'ha lui) hanno lo scarico molto basso e la vasca con le rocce è alta 50 cm.
Sto piuttosto pensando di fare una derivazione della risalita. Faccio qualche prova e poi decido.
Comunque penso che 1.000 L/H siano troppi considerando che il volume della vasca dove si trovano le rocce è 50 L.
Credo che prenderò una pompa da max 500 L/H (sempre che non mi soddisfi la derivazione dalla risalita che devo provare).
janco1979
08-01-2010, 20:45
io deviero' la risalita per alimentare la vasca delle rocce e con un foro diam.40 faro' cadere per troppo pieno l'acqua in sump.
La vasca delle rocce sara' 80x25x45h carico dalla parte dx (con deviazione risalita)e scarico dalla parte opposta..
Enrichetto
09-01-2010, 15:15
janco1979, senti un pò... nella mia vasca "piccola" ho tolto il filtro biologico e ora il flusso passa dal pozzetto di caduta del troppo pieno poi a sotto nel vano con le rocce poi sale attraverso di queste e trabocca dal bordo nella parte grande della sump.
E' corretto usare le rocce così?
Spero di essermi spiegato... #17
janco1979
09-01-2010, 16:24
io le rocce le metterei dopo il filtraggio...cioe' prima skimmer poi rocce e poi risalita.
ALGRANATI
09-01-2010, 22:16
janco1979, Contatta luciafer per i cestelli.....gli ho parlato ;-)
Enrichetto
10-01-2010, 01:04
janco1979, ma lo skimmer è nel vano grande della sump e non ho un'altra separazione dove mandre l'uscita...
janco1979
10-01-2010, 09:50
janco1979, Contatta luciafer per i cestelli.....gli ho parlato ;-)
Gli ho mandato un MP
Grazie.
;-)
janco1979
10-01-2010, 09:51
Enrichetto, ma le rocce le hai in uno scomparto separato rispetto alla parte tecnica?
Enrichetto
10-01-2010, 10:02
janco1979, cerco di spiegarmi: lo scomparto è separato e sta tra lo scomparto di caduta del corrugato e la parte grande della sump.
Lo scomparto delle rocce riceve l'acqua dalla fessura in basso, proveniente dallo scomparto di caduta, attarversa le rocce dal basso verso l'alto e trabocca dentro la parte grande della sump dove ci sono lo skimmer e la risalita.
Ovviamente lo skimmer preleva l'acqua dallo stesso scomparto in cui la rigetta. Così è chiaro?
janco1979
10-01-2010, 10:23
Si è chiaro,ma il passaggio secondo me è "sbagliato"...io preferisco far arrivare acqua alle rocce gia' trattata dallo skimmer per evitare il piu' possibile sedimenti e schifezze sul fondo della zona stessa..
Enrichetto
10-01-2010, 10:59
janco1979, hai ragione ma io sono costretto a fare così dalla conformazione della sump... oltre a qualche schifezza in sump da rimuovere, però, la funzione delle rocce non dovrebbe essere compromessa.
janco1979
10-01-2010, 16:35
Enrichetto, illumini anche lo scomparto rocce?
Enrichetto
10-01-2010, 17:47
janco1979, no no, rigorosamente al buio, ci mancherebbe anche quella...
tom.....
marco ma hai messo una pompa che fa movimento??
va che ci vuole è......
janco1979
10-01-2010, 19:41
auz, secondo me non è obbligatoria se si utilizza la risalita...
janco1979, intendi una deviazione? avrai però bisogno di una pompa potente immangino... #24
P.S: la luce l'hai decisa?
tom.....
marco ma hai messo una pompa che fa movimento??
va che ci vuole è......
No ... ho solo una Koralia4 disponibile ed è troppo.
Non sono comunque convinto sia indispensabile ... ne prenderò una piccolina e temporizzandola magari la metto.
janco1979
10-01-2010, 20:51
janco1979, intendi una deviazione? avrai però bisogno di una pompa potente immangino... #24
P.S: la luce l'hai decisa?
si logico con una deviazione...io prendero' le nuove tunze silence 1073.040 per la risalita.
Per la luce tengo la mia Giesemann Infinity con bulbi da 20000k
janco1979, ne monterai piu di una? non ho capito se consumano 30 o 42watt... #24
janco1979
10-01-2010, 21:19
Auran, da un minimo di 16w ad un massimo di 42w
ne monto una
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |