Visualizza la versione completa : riproduzione amphiprion ocellaris
luigi ferrari
31-03-2005, 23:43
Salve, qualcuno sa dirmi quante ore di luce hanno bisogno gli amphiprion per la riproduzione?
E i valori dell'acqua?
Luigi
***dani***
01-04-2005, 00:57
non ho capito la domanda...
ma... valori dell'acqua ottimi e luce 8 ore al giorno, ma di buona qualità e abbastanza potente. Magari un anemone aiuta ma non è necessario.
A me depongono regolarmente ogni 15gg da settembre 2004
luigi ferrari
02-04-2005, 22:39
Grazie per la risposta, ma dopo quanto tempo che avevi i pagliacci, hanno incominciato a deporre?
Luigi
***dani***
02-04-2005, 22:51
La coppia si è formata a gennaio del 2003.
Ad agosto 2003 hanno avuto la prima deposizione, ne hanno fatto due a distanza di 15 giorni, poi l'anno successivo dal settembre 2004 mi depongono ogni 15 gg.
Considera però che dal 2003 al 2004 l'acquario è migliorato decisamente molto, come puoi vedere dal mio profilo
luigi ferrari
03-04-2005, 22:30
Io ho due pagliacci che mi sono stati venduti come coppia a luglio, ma non hanno fatto niente.
I valori sono buoni (niente nitriti, nitrati sotto i 10, fosfati a 0.06 mg 1300 e densità 1024 Ca 400 Kh 8) ho le luci accese dalle 12 alle 21 attinica dalle 11 alle 22.
Luigi
come si fa a distinguere il sesso degli ocellaris?
solitamente il maschio e piccolina e la femmina e piu grossa...di piu...nin so!!!
daniel90
04-04-2005, 22:08
a me hanno fatto solo una deposizione,ho provato ad allevarli,ma purtroppo venivano pappati dai miei lysmata che li prendevano al volo e li pappavano..... -04
***dani***
04-04-2005, 23:47
a me è nata una bella nuvola di ocellaris... li volevo prendere con il retino... ma la mattina dopo non c'era più traccia di nulla
daniel90
05-04-2005, 17:55
a me è nata una bella nuvola di ocellaris... li volevo prendere con il retino... ma la mattina dopo non c'era più traccia di nulla
classico,pare che gli altri animali li apprezzino molto..... -20
igorbolo
05-04-2005, 21:13
oltre alle imensioni c'è un altro modo di riconoscere il maschio dalla femmina, e poi non sono ermafroditi, se sono in due uno prima opoi dovrebbe diventare il contrario dell'altro o no
Cambiano sesso quando sono piccoli..... :-))
***dani***
05-04-2005, 22:25
non sono ermafroditi, ma ermatipici, se non sbaglio. Che vuol dire che hanno sempre entrambi i sessi presenti, anche se uno recede
Cambiano sesso alla bisogna, anche due adulti in una vasca dello stesso e stessa dimensione, fanno una lotta poi uno dei due cambia sesso... in genere se non sbaglio il dominante diventa femmina...
non sono ermafroditi, ma ermatipici, se non sbaglio. Che vuol dire che hanno sempre entrambi i sessi presenti, anche se uno recede
Cambiano sesso alla bisogna, anche due adulti in una vasca dello stesso e stessa dimensione, fanno una lotta poi uno dei due cambia sesso... in genere se non sbaglio il dominante diventa femmina...
Fantastico -05
Non che abbia intenzioni simili :-D
teaniatus
19-04-2005, 11:42
non sono ermafroditi, ma ermatipici, se non sbaglio. Che vuol dire che hanno sempre entrambi i sessi presenti, anche se uno recede
#24 #24
allora, ermatipici è un termine che viene utilizzato per indicare i coralli zooxantellati, mentre aermatipici è utilizzato per indicare quelli privi di zooxantelle.
Gli ocellaris sono proterandrici, ovvero nascono maschi ma all'occorrenza possono diventare femmine, una volta diventate femmine non possono ridiventare maschi.
Ciaooo
per essere più precisi i pesci pagliaccio sono ermafroditi proterandrici.............
Giorgio Sannazaro
19-04-2005, 22:12
per essere più precisi i pesci pagliaccio sono ermafroditi proterandrici.............
-d09 #25
Detto questo chi stà tentando di portare avanti qualche covata ? #22 #22 #23 #23
saluti :-) :-)
Ciao a tutti ,di recente ho inserito in vasca un anphitrion nigripes + grande di quello che già avevo,quindi dovrebbe essere la femmina in una ipotetica coppia;solo che ha cacciato il piccolio dalla anemone -04 ,ogni volta che lo vede lo attacca :-( ,ormai esce solo per mangiare -20 ,secondo voi è normale ? -28d# o è meglio che riporti quella grande dal negoziante?Sono insieme da 1 settimana potrebbe trattarsi di ambientamento ,dovrei aspettare ,il negoziante mi ha detto che non dovrebbe succedere, e quindi di riportagliela ,voi che dite #07
Aldebaran
22-04-2005, 10:37
Detto questo chi stà tentando di portare avanti qualche covata ?
io,
ho ordinato via internet il materiale per il fitpopancton e i rotiferi.
appena arriva faccio partire le colture e poi provo
ciao
***dani***
22-04-2005, 11:29
grazie della spiegazione Teaniatus
Corisjulis
22-04-2005, 11:55
non sono ermafroditi, ma ermatipici, se non sbaglio. Che vuol dire che hanno sempre entrambi i sessi presenti, anche se uno recede
Cambiano sesso alla bisogna, anche due adulti in una vasca dello stesso e stessa dimensione, fanno una lotta poi uno dei due cambia sesso... in genere se non sbaglio il dominante diventa femmina...
Non è proprio così!! Scusa se mi permetto. "Ermatipici" sono i coralli costruttori di barriera.
Per ciò che riguarda gli Amphiprion sono ermafroditi proterandri, che vuol dire che in giovane età sono maschi e dopo, se le condizioni lo permettono diventano femmine (al contrario per esempio degli Anthias che sono proterogini, cioè nascono femmine e diventano maschi in un secondo tempo).
Ciao
***dani***
22-04-2005, 11:58
appunto quello che ha scritto taeniatus :-)
Corisjulis
22-04-2005, 12:13
appunto quello che ha scritto taeniatus :-)
Si scusate, poi ho visto anche i mail successivi, ed ho visto che quanto ho scritto era già stato spiegato da altri.
Mi cospargo il capo di cenere!!!!! #19 #19
Ciao
X Aldebaran:
Posso chiederti dove hai trovato l'occorrente ? sai già dove trovare i rotiferi o un inoculo ?
ciao :-)
Aldebaran
26-04-2005, 17:03
X Aldebaran:
Posso chiederti dove hai trovato l'occorrente ? sai già dove trovare i rotiferi o un inoculo ?
ciao :-)
Ciao, c'è solo l'imbarazzo della scelta dipende dal portafoglio!!!!
in usa tra i vari siti il migliore secondo me è quello della florida aqua farm www.florida-aqua-farms.com, che ti vende gli starter il kit completo e il libro che pare essere un must; ma tieni presente che tra dazi e spedizione raddoppi abbondantemente la spesa dei prodotti. io ho ordinato 1 settimana fa e sto ancora aspettando;
Germania: KN-Aquaristik DER Meervasser -shop (meerwasser - aquaristik.de/shop) spedisce il vivo (sia fito che zoo) MA tra spese di spedizione urgente e balle varie passi i 50 euro che di per sè non sono una tragedia se non che le colture possono crasare facilmente e se ogni volta spendi 50 euro............
in italia ho trovato solo il fito da aquariomania, nessuna coltura di rotiferi nè cisti di rotiferi da nessuna parte, grossisti di mangimi inclusi.
se ti riesci fammi sapere.
ciao
stefano
Infatti per il Phito si riescono a trovare delle soluzioni, ma per i rotiferi è molto dura mi hanno promesso delle cisti di rotiferi, ma al momento non ho avuto nessuna conferma, speriamo bene !!! -11
saluti :-)
Infatti per il Phito si riescono a trovare delle soluzioni, ma per i rotiferi è molto dura mi hanno promesso delle cisti di rotiferi, ma al momento non ho avuto nessuna conferma, speriamo bene !!! -11
saluti :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |